Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, non molla la presa ed è pronto a fare tutto il necessario prima di dare Istanbul per persa definitivamente. Questa mattina, Omer Celik, uomo di fiducia del presidente e portavoce del partito Akp, il Partito per la Giustizia e lo Sviluppo che detiene il 45% dei voti e la maggioranza in Parlamento, ha fatto…
Archivi
Ecco come la Russia prende terreno in Africa
"La Russia è una sfida crescente e ha adottato un approccio più militarista in Africa", ha detto il 7 marzo, in audizione al Congresso, il generale Thomas Waldhauser, capo dell'AfriCom del Pentagono. Mentre a dicembre 2018, il consigliere per la Sicurezza nazionale statunitense, John Bolton, una delle menti strategiche della Casa Bianca, aveva descritto la nuova strategia statunitense in Africa come una competizione tra "grandi potenze" in concorrenza e contro-bilanciamento…
Christus vivit. Papa Francesco scrive ai giovani e offre una Chiesa rinnovata
Christus vivit, Cristo è vivo. È questo il titolo dell'ultima esortazione apostolica firmata da Papa Francesco, stazione finale del lungo cammino partito nell'ottobre 2016, che ha portato al Sinodo sui giovani dello scorso ottobre e infine alla firma applicata sul documento dal Pontefice lo scorso 25 marzo, a Loreto, nella ricorrenza dell'Annunciazione. Un titolo che è già di per sé,…
Italia sbanca l’Europa sulle rinnovabili, è seconda soltanto alla Svezia
L’Italia sbanca in Europa il tavolo delle rinnovabili. È seconda soltanto alla Svezia per energia elettrica prodotta da fonti "pulite" nel 2017. Non solo. Il nostro Paese, grazie al mix di combustibili del parco termoelettrico, è tra quelli a minore contenuto di carbonio; soprattutto per via del livello di gas naturale, tra i più elevati d’Europa. È questa la novità…
Dov'è finito il Salvator Mundi di Leonardo?
Splash. Una sirena a Manhattan? No, il tuffo, perlomeno simbolico, sarebbe quello del Salvator Mundi, attribuito a Leonardo da Vinci, nelle acque del Golfo Persico. È con un filo d’ironia che, a partire dal titolo, il New York Times commenta l’ultimo update relativo all’enigmatica tela attribuita al genio italiano che, con buona pace dei 500 anni dalla sua morte che…
Exodus, tutti i nuovi sviluppi sul caso del software spia
Proseguono gli sviluppi del caso Exodus, lo spyware che sarebbe stato distribuito negli ultimi due anni su dispositivi Android attraverso almeno una ventina di app scaricabili dalla piattaforma ufficiale Play Store di Google. Il programma, realizzato da una compagnia italiana, avrebbe infettato diverse centinaia di cittadini italiani, forse un migliaio, che non avevano nulla a che fare con inchieste e…
DiploInCyber, temi e obiettivi della nuova iniziativa di ricerca
Oggi, i conflitti informatici a livello internazionale sono diventati non solo una possibilità, ma anche una realtà tangibile. Poiché gli Stati cercano sempre più spesso di proteggere il cyber spazio, vi è la necessità di prevedere un regime di governance globale anche nell’arena digitale. Di conseguenza, i governi hanno avviato numerosi tentativi al fine di formulare policy basate su iniziative…
Professione 007, ecco i nuovi profili ricercati dall'intelligence italiana
Ambiti 'classici' come discipline umanistiche, economiche, giuridiche e internazionali. Ma anche figure tecniche con elevate conoscenze linguistiche - che abbiano capacità di analisi, o esperienze maturate in aree, organizzazioni o organismi esteri - o con competenze nei vari ambiti della cyber security, come ad esempio la ricerca, il monitoraggio, l’analisi ed il contrasto alla minaccia. Sono questi alcuni dei profili…
Europa è sostantivo plurale anche femminile
In Slovacchia vince le presidenziali Zuzana Caputova, una donna che si è fatta strada lottando contro la corruzione e il degrado ambientale, portando avanti così gli stessi temi su cui era impegnato il giornalista Jan Kuciak, recentemente assassinato. La giovane signora si è dichiarata europeista e questo è di già una notizia eccezionale visto che la Slovacchia è uno di…
L'Alleanza Atlantica festeggia e guarda al futuro. L'evento al Centro studi americani
Settant'anni portati benissimo, ma gli obiettivi di sicurezza e stabilità sono tutt'altro che raggiunti. Alle minacce tradizionali, su cui svetta l'assertività russa a est, se ne sono aggiunte di nuove. All'orizzonte emerge con una certa prepotenza il Dragone cinese, con livelli di avanzamento tecnologico ormai pari a quelli dell'Occidente. Non bisogna abbassare la guardia dunque, ma anzi serve ricalibrare l'impegno…