Skip to main content

Un nuovo capitolo nel confronto globale fra Cina e Stati Uniti. Secondo quanto riportato dal Financial Times il Dipartimento di Stato guidato da Mike Pompeo avrebbe recentemente avviato una campagna per convincere gli alleati ad alzare la voce contro la violazione di diritti umani in Cina. Nello specifico al governo di Pechino viene contestato il trattamento inumano di circa un milione di uiguri, una popolazione di fede musulmana storicamente radicata nello Xinjiang sottoposta a un regime di apartheid dagli Han, l’etnia di maggioranza in Cina. In attesa di ricevere a Washington questa settimana il vice-premier cinese Liu He per un altro serrato round di negoziati commerciali, l’amministrazione Trump sta chiamando a raccolta gli alleati, sulla scia di quanto fatto nei mesi scorsi per il caso Huawei, per colpire l’immagine del Dragone nel suo punto più debole, il rispetto delle minoranze e dei diritti umani.

LA CINA E I TERRORISTI ISLAMICI

Il grilletto che ha fatto scattare il pressing diplomatico è stato un voto della Cina nel Consiglio di Sicurezza dell’Onu che ha impedito per la quarta volta negli ultimi dieci anni di inserire in una black-list di terroristi Masood Azhar. Capo del gruppo pakistano Jaish-e-Mohammad, lo scorso 14 febbraio ha rivendicato l’attacco suicida nel Kashmir dove hanno perso la vita 40 membri delle forze armate indiane. La scelta di coprire i terroristi pakistani ha notevolmente increspato i rapporti fra Cina ed India, ma non ha sorpreso gli addetti ai lavori. Il Pakistan è un territorio cruciale per il progetto infrastrutturale cinese Belt and Road Initiative (Bri), che fra l’altro prevede l’implementazione della leggendaria autostrada ad alta quota del Karakorum, vero pomo della discordia fra Pechino e Nuova Delhi perché attraversa in parte l’ex principato del Kashmir su cui tanto gli indiani quanto i pakistani reclamano la piena sovranità.

L’ACCUSA DI POMPEO

Il governo di Xi Jinping è accusato dagli americani di un doppio standard verso il mondo musulmano. “Il mondo non può permettersi la vergognosa ipocrisia della Cina nei confronti dei musulmani – ha tuonato su twitter mercoledì scorso Pompeo, che la scorsa settimana ha ricevuto a Foggy Bottom una delegazione di uiguri –. Da una parte abusa di più di un milione di musulmani a casa loro, dall’altra protegge violenti gruppi terroristici islamici dalle sanzioni Onu”. In queste settimane, riferiscono fonti informate al Financial Times, il Dipartimento di Stato ha preso contatto con i governi alleati chiedendo una reazione “vocale” alla repressione della minoranza musulmana nello Xinjang. Un documento diffuso dal Dipartimento a marzo elenca gli abusi inflitti agli uguri dal governo centrale e dà conto tramite immagini satellitari della presenza dei campi di concentramento.

CHI SONO GLI UIGURI?

Gli uiguri sono una popolazione di circa undici milioni di persone che abita storicamente la più vasta regione cinese (grande quanto l’Alaska), lo Xinjian, situata nel Nord-Ovest del Paese. Sono di religione musulmana, parlano una lingua non dissimile dal turco e, spiega la Bbc, presentano diverse affinità culturali con le popolazioni dell’Asia centrale. Come il Tibet, anche lo Xinjian è formalmente una “regione autonoma” sottoposta tuttavia ad uno strettissimo controllo amministrativo da parte di Pechino fin dal 1949. Negli ultimi due decenni l’immigrazione di massa di cinesi Han nello Xinjan ha radicalmente trasformato il tessuto sociale ed economico della regione, per secoli rettasi su un’economia agraria e sulle rotte commerciali dell’antica Via della Seta. Questi flussi migratori sono visti dagli uiguri come una grave minaccia alle loro tradizioni secolari. Le tensioni non di rado sono sfociate in violenti attacchi terroristici da parte di gruppi uiguri cui il governo centrale ha risposto con la repressione.

LA REPRESSIONE SILENZIOSA

È con questo pretesto che, come riportato la scorsa estate dal comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite, la Città Proibita ha negli ultimi anni decuplicato la presenza di forze di polizia nella regione costruendo veri e propri campi di concentramento. Stando ai racconti degli esuli e di decine di organizzazioni internazionali per i diritti umani, oltre alla stampa internazionale che però fatica non poco a superare il blocco e la censura imposti nella regione, gli uiguri sono sottoposti a lavori massacranti, torture, detenzioni arbitrarie, nonché obbligati a rinnegare o rivedere la fede musulmana e a prestare fedeltà al Partito Comunista cinese. Il governo centrale ha sempre fermamente negato la presenza di un milione di detenuti, ma ha ammesso recentemente per bocca del governatore Shohrat Zakir che sono stati costruiti i campi di “rieducazione” volti ad estirpare dalla popolazione il morbo del terrorismo, ma sono solo temporanei. Fatta eccezione per una flebile, recente presa di posizione del governo turco, sono state poche e sporadiche le condanne da parte di Stati di tradizione musulmana. Dall’Arabia Saudita, custode della Mecca, all’Iran, passando per gli Emirati Arabi Uniti e la stessa Turchia, i mastodontici investimenti della Via della Seta di Xi sono riusciti a far scordare, circondati dalle montagne dell’Himalaya, un milione di musulmani detenuti.

Difende i terroristi, massacra i musulmani. L'accusa di Mike Pompeo alla Cina

Un nuovo capitolo nel confronto globale fra Cina e Stati Uniti. Secondo quanto riportato dal Financial Times il Dipartimento di Stato guidato da Mike Pompeo avrebbe recentemente avviato una campagna per convincere gli alleati ad alzare la voce contro la violazione di diritti umani in Cina. Nello specifico al governo di Pechino viene contestato il trattamento inumano di circa un…

Brexit

Vi spiego tutti i nodi irrisolti della Brexit

È per tutti difficile prevedere quando e come (o addirittura “se”) il Regno Unito uscirà dall’Unione europea, tanto discordanti sono le spinte e gli interessi in gioco. Da un lato gli elettori che tre anni fa hanno votato per l’uscita e temono che l’accordo raggiunto dalla premier Theresa May con l’Unione europea possa rinviare a tempo indeterminato la Brexit, dall’altra…

macron algeria algerini

Algeria. Ecco il governo di transizione, tra sconosciuti e volti noti del vecchio regime

Il presidente algerino Abdelaziz Bouteflika potrebbe annunciare nelle prossime ore le sue dimissioni per motivi di salute. Lo avrebbe riferito l'emittente Ennahar citando fonti politiche, mentre è già stato presentato il nuovo governo per la gestione degli affari correnti. Sarà guidato da Noureddine Bedoui, già nominato premier l'11 marzo scorso e comprende anche il potentissimo Salah, come viceministro e capo…

giappone

Il Giappone è pronto per l'incoronazione di Naruhito e l'inizio dell'era del Reiwa

Di Ferruccio Michelin

Il primo maggio in Giappone inizierà l'era "Reiwa", "ordine e armonia" perché il 30 aprile l'imperatore ottuagenario Akihito, l'uomo dell'“Heisei” (“compimento della pace”), abdicherà dopo trent’anni di reggenza in favore di suo figlio il 59enne principe Naruhito. È la tradizione a imporre che il gengo, il periodo imperiale, sia descritto da una parola di due caratteri, di facile interpretazione e secondo un…

La competizione per il capitale umano tra città globali

Sotto più profili e per svariati motivi, i prossimi 50 anni (forse anche meno) del secolo che stiamo vivendo, si caratterizzeranno per forte protagonismo e ruolo delle città globali, con la capacità di essere centrali ben oltre i loro perimetri fisici ed incidendo invece in economia e politiche pubbliche. Ben prima che questo secolo termini, più della metà della popolazione…

Perché sui conti il governo non può più galleggiare

Difficile non concordare con Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria, quando, ha invitato il governo, durante l’intervista con Lucia Annunziata, a “darsi una mossa”. Dopo i dati disastrosi, evidenziati da ultimo dal Centro studi della sua organizzazione, non è più tempo di “galleggiare”. Serve, al contrario, un “intervento organico di politica economica”, ha detto. E se questo obiettivo non è nelle…

Avviso ai naviganti: a Bratislava non ha vinto Juncker

Bisognerebbe smetterla di leggere la realtà con occhi (troppo) condizionati dalle proprie idee, perché quello è il campo delle opinioni più che della analisi. Sta succedendo anche in queste ore dopo il voto per le presidenziali in Slovacchia, voto che porta Zuzana Caputova al vertice istituzionale del suo paese. Questo voto infatti è ben altra cosa da quello che alcuni…

La vera ingerenza in Venezuela? Da russi e cinesi. La denuncia di Casini

Finalmente Nicolás Maduro ha riconosciuto l’indiscutibile crisi umanitaria che vive il Venezuela. Dopo quattro blackout in meno di un mese, i venezuelani sono sprofondati in un’emergenza senza precedenti: non ci sono acqua ed elettricità, scarseggiano cibo e medicine, molti ospedali hanno chiuso le porte. Riuscire a comunicare è impossibile. Di fronte a questo lugubre scenario, il regime socialista non ha…

Una donna a capo di FI romperebbe il soffitto di cristallo. La proposta di Bernini

Il futuro di Forza Italia potrebbe essere rosa. Non si parla di cambio cromatico del partito degli azzurri ma di alcune linee di tendenza emerse anche nel corso dell’Assemblea Nazionale del partito di Berlusconi che ieri ha celebrato i suoi primi 25 anni di vita. La convention del Palazzo dei Congressi ha visto alternarsi alla conduzione le onorevoli Maria Stella…

Il Pd guardi avanti. La ricetta di Bazoli: welfare, ambiente e lavoro

Basta con le tesi sui Lingotti, sugli Ulivi o sulle scissioni. Il Pd ha l'obbligo morale di guardare avanti e di concentrarsi solo sui temi salienti, come il welfare, l'ambiente e il lavoro. Questa la ricetta del deputato bresciano Alfredo Bazoli (nipote del noto banchiere Giovanni Bazoli, presidente di Intesa Sanpaolo), renziano della prima ora, che in questa conversazione con…

×

Iscriviti alla newsletter