Skip to main content

Nel campo farmaceutico l’innovazione gioca un ruolo fondamentale. È molto importante, però, che questa innovazione, sia metodologica sia concettuale, di ampissima portata, non resti solo astrattamente nel campo scientifico, ma arrivi al letto dei pazienti. Le terapie innovative oggi disponibili hanno indubbiamente garantito un incremento progressivo della sopravvivenza dei malati affetti da patologie letali determinando, però, un’impennata della spesa farmaceutica. Per generare un’inversione di tendenza, coniugando innovazione terapeutica e contenimento della spesa, è necessario un cambiamento totale di paradigma, che non consideri più le aziende farmaceutiche come meri venditori di pillole e tecnologie, ma che anzi lavori con loro per elaborare una strategia comune affinché l’innovazione rappresenti davvero un valore aggiunto per i pazienti.

Per farlo è necessario che le istituzioni si seggano attorno a un tavolo e pianifichino una strategia che sia lungimirante e che non trascuri alcun dettaglio. Ma, soprattutto, che lo facciano per tempo. È di fondamentale importanza che le azioni e le relative regolamentazioni si pianifichino con largo anticipo rispetto agli ingenti investimenti dal valore di centinaia di milioni di dollari, o persino miliardi, per i farmaci e le terapie innovative. E bisogna farlo con largo anticipo proprio per identificare a priori quali sono i problemi, gli eventuali rischi e, di conseguenza, le strategie comuni per superarli.

Urgono una buona organizzazione e tecnostrutture centrali molto forti. Dopo che l’Ema approva l’ingresso di un farmaco sul mercato a livello europeo, ogni Paese deve avere le proprie tecnostrutture per effettuare un lavoro di coordinamento che sia efficiente. In Italia le prime istituzioni a dover intervenire in tal senso sono l’Aifa e l’Istituto superiore di sanità, insieme al ministero della Salute. Purtroppo, in larga parte della strutture, manca capacità di visione. I problemi cui dobbiamo far fronte non possono essere risolti con il pregiudizio o l’ideologia, ma solo con l’evidenza scientifica e la collaborazione. D’altra parte, larga parte della Pubblica amministrazione è ampiamente impreparata a queste sfide poiché possiede, in parte per sua stessa natura, una cultura prevalentemente burocratico-amministrativa e non tecnico-scientifica.

Questo deficit, presente sicuramente in tutti i Paesi, in Italia risulta particolarmente evidente. L’innovazione nel nostro Paese è frenata da mancanza di visione e assenza di metodologia. In questo senso anche le aziende di settore possono, e anzi devono, avere un ruolo cruciale. Devono infatti fare quanto necessario affinché diventino partner dell’interlocutore pubblico che, a sua volta, deve vedere in esse un’opportunità e non un antagonista.

Non si possono affrontare le sfide del futuro con i vecchi metodi, altrimenti a pagarne le conseguenze sono e saranno sempre i pazienti, soprattutto in Paesi come il nostro che hanno più volte dimostrato di non saper cogliere – e accogliere – queste sfide. C’è infine, ed è evidente, un errore nella comunicazione sanitaria che impedisce di cogliere le ampie opportunità che gli investimenti in innovazione sono in grado di offrire. Ma mentre questo avviene in maniera più o meno evidente in diversi Paesi, in Italia vi è non solo un deficit comunicativo, ma una totale assenza di fiducia reciproca fra operatori pubblici e privati, che sicuramente non giova né ai malati, né all’economia sanitaria.

Innovare. Purché a beneficiarne sia sempre il paziente. L'opinione di Ricciardi

Di Walter Ricciardi

Nel campo farmaceutico l’innovazione gioca un ruolo fondamentale. È molto importante, però, che questa innovazione, sia metodologica sia concettuale, di ampissima portata, non resti solo astrattamente nel campo scientifico, ma arrivi al letto dei pazienti. Le terapie innovative oggi disponibili hanno indubbiamente garantito un incremento progressivo della sopravvivenza dei malati affetti da patologie letali determinando, però, un’impennata della spesa farmaceutica.…

Così la Grillo apre al dialogo con le imprese. Ecco cosa ha detto a Farmindustria

Di Giulia Grillo

Diciamoci la verità, chi l’avrebbe mai detto che una rappresentante – fatemi dire “storica” - del Movimento 5 Stelle sarebbe intervenuta all’Assemblea nazionale di Farmindustria nelle vesti di ministro della Salute. Sono qui con piacere per condividere con voi alcune riflessioni su quanto fatto in questo primo anno di governo, ma soprattutto per condividere con voi quello che potrebbe accadere…

Il tour romano di Putin visto dalla stampa americana

Una visita express per discutere di temi sostanziali di politica estera, ma anche per consolidare alcuni rapporti. L’agenda fitta del Presidente russo Vladimir Putin a Roma è stata seguita dai media americani, con particolare interesse all'incontro in Vaticano. L’UCRAINA E LA CHIESA CATTOLICA “Putin incontra il papa e i leader italiani in una visita di un giorno a Roma”, titola…

Italia non fidarti, Putin ti sta usando. Il monito di Matthew Kroening

“Parlarsi è sempre un bene”. Matthew Kroening, professore alla Georgetown University e Senior fellow all’Atlantic Council, tra i massimi esperti di nucleare al mondo con un lungo trascorso alla Cia e al Dipartimento della Difesa, non boccia a priori la visita di Vladimir Putin a Roma. Da Helsinki, dove è appunto impegnato in un convegno con colleghi russi, l’esperto, presto…

Roma si avvicina alla Russia. La Nato si allontana. Bye bye al trattato sui missili

“Vedute fondamentalmente differenti”. Così il segretario generale dell'Alleanza Atlantica Jens Stoltenberg ha riassunto la riunione odierna del Consiglio Nato-Russia, il vertice a Bruxelles da cui si sperava potessero arrivare segnali positivi per la risoluzione della diatriba sul Trattato Inf relativo ai missili nucleari. Nulla invece è arrivato, se non la certificazione di distanze incolmabili, a poche ore dalla visita di…

Perché l'Italia (e la Lega) resteranno filo-Putin. La versione di Spannaus

Molto rumore per nulla. La visita lampo di Vladimir Putin a Roma non fa che confermare le premesse, spiega a Formiche.net Andrew Spannaus, giornalista e analista geopolitico americano, fondatore di Transatlantico.info. Giuseppe Conte a Palazzo Chigi ha ribadito la postura filorussa di chi lo ha preceduto. Anche se nei rapporti con Mosca i gialloverdi hanno aggiunto un tocco personale. Che…

Certe affinità non porteranno Roma verso la Russia. Parla Mikhelidze (IAI)

Ieri Roma è stata bloccata per la visita del presidente russo Vladimir Putin, protagonista delle dinamiche politiche internazionali e affascinante riferimento per quelle visioni politiche che si sintetizzano nella ricerca dell’uomo forte. Per analizzare i contorni della visita del capo del Cremlino nella città eterna — tappe in Vaticano, Quirinale, Chigi e Farnesina — Formiche.net ha contatto Nona Mikhelidze, responsabile del programma "Europa…

Carola divide l’Italia. Ma va a Salvini la fetta più grossa

“O capitano, mio Capitano, la nave ha superato ogni ostacolo, l’ambito premio è conquistato”, scrisse Walt Whitman nel 1856 in una celebre poesia dedicata ad Abraham Lincoln. Versi che, con le dovute distinzioni, ben si prestano a sintetizzare in un tweet l’esito della vicenda che ha monopolizzato il dibattito pubblico italiano nell’ultima settimana. In questo caso, il capitano in questione…

Una follia il voto del Pd sulla Libia, serve unità nazionale. Parla Manciulli

“Sconfessare gli accordi sottoscritti con la Libia è una follia, sui temi di politica estera è indispensabile anteporre l’interesse nazionale a quello di parte. Purtroppo la scelta del Partito democratico di astenersi sulla Libia nel voto sulle missioni internazionali è dipesa solo da interessi nostrani”. Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica, grande esperto di terrorismo jihadista e nella scorsa legislatura,…

Perché Berlusconi tollera Toti (a malincuore). Il commento di Ocone

Sono lontani i tempi in cui un elettore su tre votava Forza Italia. Oggi il partito è in evidente affanno e nelle ultime consultazioni si è attestato intorno al dieci per cento dei voti. A volte sembra che le previsioni più fosche di chi aveva ipotizzato un declino di Forza Italia parallelo a quello del suo leader, in quanto tipico…

×

Iscriviti alla newsletter