Sebbene sulla scala di interessi e tensioni l'Iran sia stato il primo dei dossier affrontati, negli incontri durante le sue tappe nel Golfo, il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha parlato anche di Libia (e di Sudan). Per esempio, nel readout diffuso dal dipartimento statunitense per l'incontro con il principe ereditario emiratino Mohammed bin Zayed (anche MbZ), si legge che – oltre al…
Archivi
La Francia punta sullo Spazio (e investe miliardi). Cosa farà l'Italia?
Un miliardo di euro sta dividendo lo Spazio francese tra industria e governo. La questione, che tanti Paesi (Italia in testa) vorrebbero avere, è se stanziare alle attività spaziali 2,1 miliardi di euro o 3,1 per il prossimo triennio 2020-2022. IL LIVELLO DI AMBIZIONE Da una parte i rappresentanti delle aziende, sostenuti nelle rispettive ambizioni dal Cnes, l'agenzia spaziale transalpina.…
L'ultimatum della Nato a Putin: via i missili o risponderemo
L'ultimatum è perentorio. Dal quartier generale a Bruxelles in conferenza stampa il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg lancia un monito in direzione del Cremlino. Se la Russia non smantellerà il suo sistema di missili a medio raggio 9M729/SSC-8 l'Alleanza Atlantica "sarà costretta a rispondere". I missili in questione, ritenuti in grado di trasportare testate nucleari, sono da tempo nel…
G20. La distensione tra Washington e Mosca passa da Osaka
Il G20 giapponese, che si terrà a Osaka il 27 e il 28 giugno, si avvicina. E, con esso, anche la possibilità di un incontro tra Donald Trump e Vladimir Putin. In base a quanto dichiarato dal viceministro degli Esteri russo, Sergej Rjabkov, è “presumibile” che avrà luogo un colloquio fra i due leader, per quanto dettagli – al momento…
Che cosa succede nel cyberspace tra Washington e Teheran. L'analisi di Mele
Proseguono le tensioni tra Iran e Stati Uniti. Dopo l'abbattimento di un drone Usa per la sorveglianza - e dopo gli attacchi a due petroliere, che Washington attribuisce a Teheran - il Cyber Command ha condotto una rappresaglia contro i sistemi informatici iraniani che controllavano i sistemi di lancio di razzi e missili, con un attacco preceduto da una lunga…
La Russia preme sul Venezuela. E Washington si irrita
La presenza del personale militare russo in Venezuela sembra aumentare, nonostante l’annuncio via Twitter del presidente americano Donald Trump dell'imminente ritiro. VELIVOLO DALLA RUSSIA L’agenzia Reuters sostiene di avere assistito al momento in cui un aereo proveniente dalla Russia è atterrato all’Aeroporto Internazionale di Maiquetía Simón Bolívar, a circa 30 chilometri da Caracas. La notizia è stata confermata da un…
Sogno di una notte di inizio estate
Permettetemi di darvi conto del vantaggio di tutti che ho contratto in sogno con Nonno Rizieri, un tard'ottocentesco che abita il novecento. Un individuo singolare, con nome plurale che si fa maiestatico. Monarchico per induzione, me lo trovo al capezzale abbigliato con la stola di ermellino, la corona in testa e un denaro in alto alla sua sinistra. La "matta"…
Scuola/ L'unica soluzione (che) scomoda
«Il danno recato dal monopolio statale dell’istruzione non è dissimile dal danno recato da ogni altra specie di monopolio» (Luigi Einaudi). Secondo quanto riporta l’OCSE (dati 2015), il costo per studente dall’Infanzia al diploma è di 89.336 euro nella buona scuola pubblica statale gratuita e aperta a tutti. Come sia possibile, a fronte di questo dato, considerarla gratuita è inspiegabile.…
Di Maio a Taranto scopre le carte sull'Ilva. Cosa farà Mittal?
Sull'Ilva di Taranto cala l'incertezza più assoluta. Due giorni fa in Parlamento è andato in scena un pasticcio legislativo che in tempi di investimenti industriali degni di questo nome ridotti all'osso, non è certo una buona notizia. Come raccontato da Formiche.net (qui l'articolo), prima è stata approvata con i voti della coalizione di governo la fiducia al decreto Crescita che toglie l’immunità…
Così gli Stati Uniti vogliono creare una "coalizione globale" contro l'Iran
Il presidente americano Donald Trump ha chiesto a Cina e Giappone di impegnarsi per preservare la sicurezza marittima lungo il Golfo Persico, in particolare sullo Stretto di Hormuz, la strozzatura del bacino in cui si nelle ultime settimane sono verificati diversi incidenti collegati all'inasprimento della crisi tra Stati Uniti e Iran. IL RIEQUILIBRIO DEGLI IMPEGNI NEL GOLFO È in quell'area…