In Russia c’è aria di festa, oggi. Anche se i cortei e le bandiere vanno a marcare le continue minacce di conflitto con l’Ucraina, che trovano la madre di tutte le dispute in Crimea. Il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, oggi sarà a Sebastopoli, la capitale dell’autoproclamata repubblica di Crimea, oggi governata de facto da Mosca. Sono passati cinque…
Archivi
I tre motivi che portano Mike Pompeo al vertice di Gerusalemme
Non c'è solo il gas al centro della presenza di Mike Pompeo al decimo trilaterale tra Israele, Cipro e Grecia previsto a Gerusalemme il prossimo 20 marzo. Ma la consapevolezza che il progetto del gasdotto East-Med, infrastruttura che dovrebbe trasportare il gas dai giacimenti israeliani e ciprioti in Europa, si interseca in un momento strategico per la geopolitica mediterranea. La…
I giovani e l'ambiente. Le potenzialità delle mobilitazioni per un futuro sostenibile
Cosa succederà dopo la straordinaria mobilitazione mondiale sul clima, per molti versi inaspettata nella sua ampiezza? Innanzitutto una presa di coscienza. Ci saranno ragazzini che a scuola chiederanno di approfondire questi temi e che criticheranno i loro genitori per gli acquisti inutili, per le scelte alimentari e quelle di trasporto. Ma altrettanto, se non più importante, sarà la pressione sulle…
Cosmoprof a Bologna. La sostenibilità della cosmesi arriva dal Salento. Il video
Stop alle imprese che con attività superate danneggiano l'ambiente mettendo a rischio la salute delle persone. Un invito forte alla sostenibilità è partito dal Salento ed è arrivato fino al Cosmoprof Worldwide, il salone della cosmesi che ha raccolto a Bologna oltre 260 mila operatori del settore da 152 paesi. Dal Salento, perché qui vengono sviluppati prodotti a basso impatto…
Zingaretti, il raccoglitore di cocci
Onore al compagno Zingaretti, che nel corso del suo appassionato intervento di questa mattina ha delineato il suo “nuovo” Pd. Gli fa onore innanzitutto avere rivendicato il suo essere irriducibilmente, fragorosamente e psicologicamente legato a un’idea di partito in continuità con la storia novecentesca della sinistra italiana ed europea. Zingaretti ha usato le parole “cambiare”, “novità” e “nuovo” dozzine di…
Salvini e Berlusconi alla resa dei conti? Ecco cosa si muove nel centrodestra
Il redde rationem fra Silvio Berlusconi e Matteo Salvini sembra avvicinarsi al capolinea. Al primo che ieri aveva definito “coglioni”quanti appoggiano il governo gialloverde, il secondo ha risposto duramente stamattina a Melfi durante un comizio: “Eccolo quel coglione...”. Salvini ha poi rivendicato i risultati raggiunti in nove mesi di governo e sottolineato la lealtà e correttezza dei suoi alleati. Infine…
L’Italia al bivio tra Usa e tentazione cinese. Perché va fatta una scelta di campo
Un muro, una parete, un soffitto, un ponte non crollano all’improvviso, ma segnalano il loro stato di imminente crollo, così come oggi ci appare l’architettura del mondo... Scricchiolante, incapace di trovare un nuovo assetto di equilibrio stabile da quando c’è stato il crollo del Muro di Berlino. L’Occidente che era considerato l’architrave della “casa umana” non esiste più come lo…
Cosa vuol fare l’Italia sul gasdotto East-Med? Gli Usa sono molto interessati
Il 20 marzo i leader di governo di Cipro e Grecia si vedranno in Israele, ospiti del premier Benjamin Netanyahu, che oggi ha annunciato che alla riunione parteciperà anche il segretario di Stato americano, Mike Pompeo. Washington è molto interessata all’allineamento che si è creato per la realizzazione del gasdotto East-Med, quello che dovrà trasportare il gas naturale dei giacimenti ciprioti…
Xi Jinping in Italia e il rapporto tra la Cina e la Chiesa cattolica
Non sono ufficialmente previsti incontri ufficiali in agenda, tra Xi Jinping e Papa Francesco, per la prossima visita del Presidente cinese in Italia. Nessuna delle due parti vuole, peraltro, mettere a repentaglio l’accordo del settembre scorso sulle nomine dei vescovi e, comunque, entrambe le diplomazie amano, come è noto, il silenzio e i tempi lunghi. Chi si ricorda i vecchi…
Cosa sta accadendo in Libia e perché l'Italia non può restare a guardare
Nelle prossime ore è previsto un incontro tra il rappresentante speciale dell’Onu in Libia Ghassan Salamé e il Generale Haftar. Il Feldmaresciallo della Cirenaica ha ormai conquistato, oltre alla zona orientale del Paese, anche la zona meridionale: le sue truppe hanno possesso del Fezzan e adesso sono sempre più vicine anche a Misurata e, in previsione, molto presto avrebbero la…