Tornano i riflettori sul "bail-in", la regola dell’unione bancaria europea, secondo cui azionisti e titolari di obbligazioni strutturate partecipano pro-quota alle perdite di banche inefficienti e/o in fase di liquidazione amministrativa perché gestite male. Ci sono state polemiche nei giorni scorsi prendendo spunto da un intervento poco meditato del ministro Giovanni Tria nei confronti del suo predecessore, Fabrizio Saccomanni, quando…
Archivi
Gli interessi italiani in Algeria e la lezione di Enrico Mattei
Caos Algeria. I partiti di opposizione invocano l'articolo 102 della Costituzione: il presidente del Parlamento assume la guida del Paese in caso di malattia o morte del presidente. Entro 90 giorni si deve tornare alle urne. Gli Usa, tramite Robert Palladino, portavoce della diplomazia americana, dichiarano di sostenere il diritto del popolo a “manifestare pacificamente”. Il ministro dell’Agricoltura francese Didier…
Il tesoro più grande nel capolavoro chiamato Italia
Nella splendida e adeguata cornice della Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani oggi sarà presentato il volume Il tesoro più grande Le pagine rappresentano il frutto di una ricerca davvero fondamentale per capire quale rapporto vi sia tra gli italiani e il patrimonio culturale. L'opera consente al lettore di avere una visione strutturata su quelle che sono quelle potenzialità di questo…
L’Italia della cyber security si presenta a Washington
Promuovere il Sistema-Paese, le sue eccellenze consolidate e quelle in crescita - come le start-up, alle quali è dedicato il nuovo fondo di 1 miliardo di euro targato Cdp - e attivare nuove collaborazioni di natura scientifico-tecnologica con la controparte statunitense. L'EVENTO A WASHINGTON Sono questi gli obiettivi di un workshop sulla cyber security che il ministero degli Affari esteri…
Interferenze e disinformazione, come crescono i timori di Bruxelles (e di Washington) in vista delle elezioni europee
Le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, in programma a maggio, si avvicinano. E il pericolo, ancora una volta, sembra correre in Rete. Con l'approssimarsi dell'importante appuntamento, si moltiplicano allarmi, episodi e report che evidenziano i rischi di interferenza - di matrice soprattutto russa - posti da un mix di fake news e possibilità di sferrare cyber attacchi contro…
Tregua commerciale in vista tra Usa e Cina. Ma supererà i soliti problemi?
Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha detto in un'intervista al Sinclair Broadcasting Group di essere fiducioso che tra Washington e Pechino si sta lavorando per creare un accordo "perfetto": per meno, la Casa Bianca è pronta a rifiutare l'intesa. Per quanto noto, comunque, entro fine mese Stati Uniti e Cina dovrebbero firmare un ampio accordo commerciale con cui mettere…
A che punto è la riqualificazione ambientale dell'Ilva
Non c’è nessun ritardo sull’applicazione del Piano ambientale. Anzi i principali interventi saranno completati entro il 2021. Questa la rassicurazione principale dei commissari straordinari del gruppo Ilva (Enrico Laghi, Pietro Gnudi, Corrado Carrubba) davanti alla commissione Ambiente alla Camera, dove è stato presentato lo stato dell’arte sulla riqualificazione ambientale del grande siderurgico tarantino, ormai in mano all'Acelor-Mittal. Il commissario straordinario…
Il fisco di Orban che piace alle imprese. Ma l'Italia non è l'Ungheria
La fragilità di un progetto è nelle piccole cose. E l'Europa reduce della grande crisi e alle porte (forse) di una nuova recessione non fa eccezione. Si prenda il caso del fisco. Nel tempo ci si è abituati a sentire questa o quell'azienda che sceglie come sede legale l'Irlanda o il Lussemburgo: si pagano meno tasse e aumenta la quota…
Venezuela, conti e imprese di Maduro in fuga verso Mosca
Il regime di Nicolás Maduro ha trasferito gran parte del denaro depositato in Russia nella banca Rfc Bank. La notizia è stata confermata dal sito Sputnik: “I conti delle compagnie venezuelane in Russia saranno trasferiti alla banca russa Corporazione Finanziaria Russa (Rfc Bank), la decisione è stata presa dalle autorità russe dopo consultazioni con la parte venezuelana”. Una delle fonti…
Ecco cosa farà adesso Maduro contro Guaidó
Sarà il Tribunale Supremo di Giustizia del Venezuela a fare i conti con il presidente ad interim, Juan Guaidó. María Alejandra Díaz, membro dell’Assemblea Nazionale Costituente (creata da Nicolás Maduro per contrastare la maggioranza del Parlamento) ha dichiarato in un’intervista al sito russo Sputnik che l’istituzione riaprirà un processo penale contro il leader dell’opposizione per avere violato il divieto di…