Skip to main content

Dire che non è un momento facile per l’editoria italiana è ormai un luogo comune, che purtroppo non cessa di rispondere alla realtà delle cose. Eppure, in un tempo come il nostro in cui la produzione di contenuti è parcellizzata, scandite dai tweet e dai post su Facebook, non mancano per fortuna realtà che nuotano controcorrente.

Negli anni che viviamo il fantasy è esploso come fenomeno pop, evolvendosi, scavalcando la matrice con cui lo abbiamo spesso percepito. Pensiamo alla forza mainstream della saga di George R.R. Martin da cui è tratta la serie tv del ”Trono di Spade”, con il suo innovativo e visionario linguaggio. Questo successo e il rinnovato entusiasmo per il fantastico purtroppo non trova il suo sbocco commerciale e di diffusione in Italia, orientandosi ad autorialità straniere e ambientazioni prettamente anglosassoni. Solo Licia Troisi compare tra i Top 5 di vendita in questi anni, e gli autori italiani rappresentano il 7% delle vendite tanto a volume quanto a valore. Un tema che ha suscitato anche l’attenzione delle istituzioni, varcando le porte dei palazzi della Camera dei Deputati grazie al convegno “Fantastico Mediterraneo – La via italiana all’Immaginario”, promosso dal vicepresidente della Camera Fabio Rampelli, in collaborazione con le associazioni culturali Italian Sword&Sorcery, ViceVersus e Lettera22. Il convegno nasce da un’intuizione della giornalista Sabrina Fantauzzi, portavoce del vicepresidente della Camera Rampelli, che ha voluto evidenziare come l’eredità mediterranea, ed italiana in particolare, ha lasciato un profondo segno nell’immaginario occidentale. L’Italia, ha sottolineato Rampelli, “è fonte di ispirazione per scrittori e registi che saccheggiano i nostri straordinari borghi, le nostre coste, il nostro entroterra, le nostre vicende ultramillenarie in cui il mito, l’epica e la storia s’intrecciano per produrre libri e film di successo. Ci troviamo quindi nella situazione paradossale per cui la promozione della storia italiana e mediterranea avviene attraverso la letteratura fantastica straniera che ha nel mediterraneo e in Italia il suo baricentro.”
Dall’epopea sumera di Gilgamesh ai capolavori omerici, da Virgilio all’Ariosto, dalle fiabe di Basile alle moderne declinazioni dell’avventura immaginate da Salgari, la narrativa dell’Altrove si è nutrita per secoli di un retaggio storico, leggendario e folclorico dalle influenze paragonabili, se non addirittura superiori, alle parallele influenze di provenienza nordeuropea. Le istituzioni e i relatori presenti -fra cui Gianfranco De Turris, “decano” degli studi sulla narrativa fantastica- hanno voluto rimarcare come, nel complesso mondo del fantastico, il linguaggio e le opere degli autori italiani non abbiano nulla da invidiare ai cugini oltre le Alpi. Nello stesso tempo, però, nonostante il nostro retaggio mitico e favolistico che risale addirittura alla classicità per poi fiorire nel medioevo, non possiamo dire di possedere una vera e propria tradizione fantastica, considerando tale quella che si è formata in tutta Europa durante il romanticismo, e che ne ha fissato le regole quale oggi comunemente s’intendono. Il fatto è che il nostro romanticismo è stato risorgimentale, vale a dire a sfondo politico, ed ha tagliato le gambe al recupero appunto di miti, leggende, folklore e favole nazionali come avvenne in Francia, Gran Bretagna e Germania.

Francesco Lo Manno, presidente di Italian Sword&Sorcery e pioniere del fantasy italiano, è curatore di “Mediterranea” -antologia di 10 racconti edita da Italian Sword&Sorcery Books- in cui gli autori hanno scelto di utilizzare un comune denominatore e inserire nelle loro vicende le religioni, i costumi, il folklore dei territori bagnati dal Mare Nostrum. Ciò ovviamente può essere osservato con disprezzo dagli idolatri dei romanzi celtici o di ambientazione norrena, ma costoro dimenticano che anche i nostri luoghi sono pregni di tradizioni millenarie, che aspettano solo di essere narrate. “Mediterranea” è un’opera recente ma Lo Manno ha cercato, con una lunga opera di divulgazione, di costruire un canone “mediterraneo” per i racconti e i romanzi di “cappa e spada”. I personaggi narrati sono perfidi mercenari, infidi diplomatici, ladri, cialtroni e negromanti che, più che combattere come cavalieri senza macchia e senza paura per l’onore, hanno come obiettivo evitare di lasciarci la pelle o raggiungere il massimo profitto possibile, prendendo come modello di caratterizzazione lo schema narrativo di Omero nell’Ulisse. L’ambientazione è spesso storica, a differenza dei colleghi anglosassoni che prediligono mondi immaginari, a richiamo forse della storicità del Mediterraneo. La presenza del soprannaturale è declinata in maniera negativa: domina la stregoneria, affidata a pochi maghi versati in dimenticati rituali, difficilmente spinti da nobili ideali e volti a mutare l’ordine costituito delle cose. Non necessariamente dei “villain”, ma legati ai dettami dell’esoterismo.
Elementi dell’universo lovecraftiano si ritrovano nella scelta di far trovare dinanzi al lettore creature repellenti di provenienza da altri mondi, che ora giacciono in stato di letargo (come Cthulhu, nell’omonimo Ciclo). Questi esseri sono oggetto di culti e coloro che li avvicinano muoiono o diventano folli. A loro si affiancano mostri e animali provenienti dai racconti popolari, quasi “domestici”.

La letteratura fantastica è erede dell’epopea, della saga, del romanzo cavalleresco e della fiaba. Di fronte all’aridità e all’imbarazzante banalità di certe produzioni, è ora di aprire le porte anche all’era del fantasy mediterraneo.

Esiste una via italiana al Fantasy?

Dire che non è un momento facile per l’editoria italiana è ormai un luogo comune, che purtroppo non cessa di rispondere alla realtà delle cose. Eppure, in un tempo come il nostro in cui la produzione di contenuti è parcellizzata, scandite dai tweet e dai post su Facebook, non mancano per fortuna realtà che nuotano controcorrente. Negli anni che viviamo…

urso

Cina-Italia. Parla Urso (Copasir): "Governo rischia sudditanza a Pechino"

“Dobbiamo pensare prima ai nostri interessi nazionali, non è una questione di avversità nei confronti dei cinesi. Il nostro governo avrebbe tutti gli elementi utili per essere più attento, al Copasir abbiamo già avviato un’indagine conoscitiva”. Adolfo Urso, vicepresidente del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica e senatore di Fratelli d’Italia, è preoccupato per l’eccessiva apertura data dall’esecutivo alle…

Libia

Perché un ruolo guida degli Usa è necessario per gestire la crisi in Libia. Parla Varvelli

“Gli eventi hanno fatto cambiare lo scenario libico. Mentre noi continuavamo a trattare sui tavoli diplomatici a livello internazionale, in realtà qualcuno parla con i fatti: Haftar, insieme ai russi e agli emiratini ha scavalcato qualsiasi tipo di iniziativa diplomatica, rendendola obsoleta. Anche perché, di fatto continuano a prendere terreno in Libia e non hanno nessun vincolo che li obblighi…

L'Italia è isolata. FdI contro il governo che "abbandona" la Libia

“Un governo velleitario, inconcludente, incompetente ha portato al disastro: l’Italia è isolata”. In questa frase di Adolfo Urso, senatore di FdI e vicepresidente del Copasir, c’è la sintesi di come Fratelli d’Italia valuta l’attuale situazione in Libia a pochi giorni dall’accordo tra Fayez al Serraj e il generale Khalifa Haftar ad Abu Dhabi sotto gli auspici dell’Onu e di tutti…

Missioni, investimenti e piano europeo. I temi sul tavolo del Consiglio supremo di Difesa

Il Presidente della Repubblica prende le redini della Difesa nazionale. In attesa che il piano del governo per le missioni internazionali arrivi in Parlamento, il capo della Stato Sergio Mattarella ha convocato per domani pomeriggio una nuova riunione del Consiglio supremo di Difesa. Nelle ore delicate per l'esecutivo targato Giuseppe Conte, alle prese con il dossier Tav, tornano nelle mani…

8 marzo, la rivoluzione femminile nel mondo del marketing. Il video

Non c'è dubbio: il marketing è rosa. A differenza di una decina di anni fa, oggi le donne sono in grado di distinguersi per il loro ruolo decisionale, capacità organizzativa, sguardo d'insieme e lungimirante, ricoprendo ruoli dirigenziali ai vertici di grandi gruppi societari. Diamo voce ad alcune di loro, in occasione della festa dell'8 marzo. Per Martina Valerio, responsabile comunicazione…

tav

Il no al Tav? Una coltellata all'Italia, per questo sfiduciamo Toninelli. Parla Malan

Il no al Tav è una coltellata al futuro dell'Italia. Così il vice capogruppo di Forza Italia al Senato Lucio Malan spiega a Formiche il significato della mozione di sfiducia contro il ministro delle infrastrutture Danilo Toninelli, depositata assieme al Pd e che sarà discussa a Palazzo Madama il prossimo 21 marzo. L'obiettivo è impedire che l'Italia “resti tagliata fuori…

algeria

Studenti in piazza in Algeria contro il quinto mandato di Bouteflika. Il video

Non si ferma la protesta in Algeria contro la candidatura del presidente Abdelaziz Bouteflika per un quinto mandato, alle elezioni del 18 aprile. Migliaia di studenti hanno manifestato nel centro di Algeri, urlando “Ehi Bouteflika, non ci sarà un quinto mandato”. La candidatura di Bouteflika, in Svizzera per cure mediche, è stata depositata il 3 marzo dal suo direttore della…

swg, copyright, Lega, Pisicchio

Contro i sovranisti per un'Europa solidale. Pisicchio racconta la sfida del Pde

"4% o non 4%, bisogna provarci insieme". Con queste parole Pino Pisicchio, nuovo presidente del Partito democratico europeo (Pde) ha commentato con Formiche.net la soglia di sbarramento a cui andrà incontro la lista europeista che, assieme ad altre forse liberal-democratiche, il prossimo 26 maggio, quando saranno chiamati a votare tutti i cittadini europei per rinnovare il Parlamento. Elezioni più che…

Le ragioni più appariscenti e quelle più remote della vittoria di Nicola Zingaretti

Due i fatti sorprendenti che richiedono una spiegazione non convenzionale: l’alta partecipazione alle urne per la scelta del nuovo segretario del Pd; il convergere dei voti, con una percentuale superiore al 65 per cento, su un candidato che rappresentava una svolta consistente rispetto alle esperienze più recenti di quel partito. Da questo punto di vista, Nicola Zingaretti non è né…

×

Iscriviti alla newsletter