Skip to main content

Visite pentaleghiste a Washington. La naturale vocazione atlantica dell’Italia può forse creare le premesse per trovare una comune piattaforma tra le due compagini parlamentari governative che appaiono sempre più divise. Il sottosegretario alla presidenza del consiglio, Giancarlo Giorgetti, è di ritorno dagli States dove ha partecipato negli ultimi giorni ad incontri bilaterali di alto livello con la controparte americana, ma entro la fine del mese potrebbe essere lo stesso vicepremier M5s, Luigi Di Maio, a recarsi in visita nella capitale statunitense. Se su Tav, politiche sociali e autonomie regionali, le due gambe che sostengono il governo sono costantemente ai ferri corti, potrebbe ben presto svilupparsi un’intesa tra leghisti e grillini sulla necessità di coltivare proficue relazioni con gli States. E il 7 marzo – ancora a Washington – arriverà il sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, per una conferenza organizzata dall’ambasciata italiana sul delicatissimo, quanto attuale, tema della cybersecurity.

Tante le sponde possibili tra Italia ed Usa, soprattutto sul fronte economico. Da Washington è stata chiesta più che altro concretezza e, ovviamente, gli americani hanno trovato una sponda naturale in Giorgetti, “l’uomo del fare” del governo, apprezzato da tutti per la sua naturale capacità di trovare una sintesi comune nelle guerre intestine dell’esecutivo italiano. Gli americani sono disponibili ad investire nel nostro Paese, ma chiedono in cambio di avere adeguate certezze dagli italiani. Gli stop and go del governo sulla Tav, il repentino ritiro delle licenze ad Autostrade, il cambio dei patti in corsa sono questioni giunte fino Oltreoceano. Ecco perché Giorgetti, durante le sue visite a Washington e New York ha dovuto abilmente operare per infondere fiducia nei partner statunitensi anche incontrando i settori produttivi statunitensi, oltre che quelli istituzionali. Nella capitale Usa il sottosegretario leghista ha avuto un proficuo scambio di battute alla Casa Bianca con il genero del presidente Trump, Jared Kushner, e il segretario al Tesoro Mnuchin per rinsaldare l’asse italo-americano.

Ma la visita di Giorgetti è servita anche per stabilire nuove intese tra i due Paesi nel settore dell’aerospazio e nei trasporti. Gli Usa, tra le altre cose, si sono detti propensi ad investire sulle infrastrutture portuali italiane, ma anche qui chiedono chiarezza al nostro esecutivo: a Trieste o Venezia, ad esempio, mal si concilierebbero gli interessi manifestati dalla Cina per rilevare imprese italiane o avviare progetti di costruzione, con la disponibilità promessa dagli americani. Stesso discorso per le infrastrutture critiche del Paese nel campo delle comunicazioni con l’apertura ai cinesi di Huawei e Zte per l’avvio del 5g italiano.

Giorgetti ha rassicurato i partner americani preparando probabilmente il terreno alla visita che farà Di Maio negli States entro la fine di marzo. Un progresso nei rapporti bilaterali tra i nostri Paesi che ha fatto seguito alle recenti visite di esponenti del nostro governo Oltreoceano: dal sottosegretario leghista Guglielmo Picchi, al ministro dell’Economia Giovanni Tria al titolare della Farnesina Enzo Moavero Milanesi. Un’impronta maggiormente improntata all’atlantismo che potrà probabilmente serrare le fila del governo giallo-verde attorno al comune obiettivo di far crescere l’economia italiana ferma al palo anche con l’aiuto dello storico partner Usa. Ecco perché i membri dell’esecutivo hanno preso, progressivamente, posizioni sempre più decise sul fronte internazionale. Più decisi sulle sanzioni all’Iran e alla condanna della dittatura di Maduro. C’è poi il fronte libico, lì dove Haftar sta conquistando sempre più terreno aiutato da russi e francesi e dove solo gli americani potrebbero venire in soccorso. Nuove prove di dialogo internazionale per il governo pentastellato e nuove, possibili, piattaforme comuni per rinsaldare l’alleanza all’interno dell’esecutivo.

Giorgetti riavvicina Italia ed Usa. Vocazione atlantica possibile piattaforma comune tra Lega e M5S

Visite pentaleghiste a Washington. La naturale vocazione atlantica dell’Italia può forse creare le premesse per trovare una comune piattaforma tra le due compagini parlamentari governative che appaiono sempre più divise. Il sottosegretario alla presidenza del consiglio, Giancarlo Giorgetti, è di ritorno dagli States dove ha partecipato negli ultimi giorni ad incontri bilaterali di alto livello con la controparte americana, ma…

giustizia, corti, fine vita

Costituzione, corti, Europa. Il dibattito al Cnel

In un momento in cui l’abito delle istituzioni sovranazionali sembra essere diventato troppo stretto alle forze sovraniste che risiedono ormai nella maggior parte dei Paesi europei, il tema della tutela dei diritti aiuta a riallacciare la funzione complementare e ausiliaria della realtà europea rispetto a quella nazionale. Se nella fase costituente italiana i cittadini osservavano con sollievo l’ampliamento della sfera…

Il sapore amaro della stagnazione percepita da Federmeccanica

Di Claudia Persichini

Oggi Federmeccanica ha presentato a Roma i dati della sua 149esima indagine trimestrale. Chiusura d'anno in negativo per la produzione metalmeccanica che archivia il quarto trimestre del 2018 con un -1% rispetto ai tre mesi precedenti e un tendenziale che con un +0,8% amplifica la frenata produttiva dei mesi scorsi dopo un primo semestre che invece aveva registrato tassi di…

Cosa vuole fare il Paese nel campo della difesa? La domanda di Giuseppe Bono alla politica

Con i cugini d'Oltralpe procede tutto come sempre, consapevoli che “insieme saremmo i primi al mondo”. Certo, i rapporti politici contano, soprattutto nel sostenere l'industria nazionale in gare internazionali contraddistinte da una competizione sempre più accesa. Anche in vista della Difesa europea, la domanda è una ed è diretta proprio alla politica: “Cosa vuole fare il Paese?”. A sollevarla è…

I limiti di un certo sindacato

Indietro tutta! Si era fatto un gran parlare nelle settimane precedenti di “patto per il lavoro”, una possibile piattaforma unitaria tra sindacati e Confindustria per cercare di compiere un balzo in avanti alle relazioni industriali del nostro paese. Ebbene, neanche il tempo di testare l’intesa nelle piazze ed ai tavoli delle trattative, che l’unitarietà sindacale si trova già messa in…

Tav, tre certezze dal vertice Conte-Di Maio-Salvini

Prima certezza. Il cerchio sulla Tav si sta chiudendo. Seconda certezza, almeno a sentire il premier Giuseppe Conte, il governo non cadrà sulla Torino-Lione. Terza e ultima, è Conte ad avere in mano il boccino. Non è poco quanto uscito dal vertice di questa mattina dal vertice a quattro (Luigi Di Maio, Matteo Salvini, Conte e Danilo Toninelli) sull'Alta Velocità.…

Presidente Conte, ci dica come la pensa sulla Tav

Presidente Conte, così non va. Apprendiamo oggi che il governo proverà a decidere tra giovedì e venerdì (anche perché la telenovela si va facendo stucchevole) ed è, tutto sommato, una buona notizia. Però non sappiamo come la pensa il capo del governo. E questo non va bene. Sia chiaro, il suo ruolo è difficile. Lo è perché Lei è un…

Arrivano i sindacati militari. L'audizione del generale Vecciarelli

“Una novità epocale”. Così il generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato maggiore della Difesa, ha definito la nascita delle prime associazioni militari a carattere sindacale, fortemente volute dal ministro Elisabetta Trenta e ora in attesa del provvedimento normativo di riferimento. Di fronte alla commissione Difesa di Montecitorio, presieduta da Gianluca Rizzo, il generale è intervenuto sul tema, dando suggerimenti e…

Più circoli e nuove alleanze. I consigli di Pasquino a Zingaretti

Meglio andare a vedere le carte dei grillini oppure quelle della Lega? È il quesito che il prof. Gianfranco Pasquino, politologo di fama internazionale e professore emerito di Scienza Politica all'Università di Bologna, porrà nel prossimo futuro al neo segretario del Pd. Perché, all'indomani delle primarie, a Nicola Zingaretti non basterà tornare all'antico di circoli e federazioni, ma “farsi moderno…

Immigrazione e giustizia, ecco i test decisivi per rianimare il Pd di Zingaretti

Il difficile viene adesso e Nicola Zingaretti lo sa benissimo. Passato l’entusiasmo della vittoria e le file ai gazebo, il neosegretario del Partito democratico dovrà definire presto una linea credibile tenendo conto degli errori del passato. La credibilità passerà da un confronto a distanza con il vero leader dell’attuale maggioranza di governo, Matteo Salvini, che non a caso è ricomparso…

×

Iscriviti alla newsletter