Skip to main content

“Dobbiamo pensare prima ai nostri interessi nazionali, non è una questione di avversità nei confronti dei cinesi. Il nostro governo avrebbe tutti gli elementi utili per essere più attento, al Copasir abbiamo già avviato un’indagine conoscitiva”. Adolfo Urso, vicepresidente del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica e senatore di Fratelli d’Italia, è preoccupato per l’eccessiva apertura data dall’esecutivo alle imprese cinesi sia in tema di cybersecurity che per le infrastrutture.

Gli americani sono preoccupati dalla crescente influenza cinese nel nostro Paese.

Non abbiamo bisogno di allarmi provenienti dall’estero, che vengano dagli Usa o dall’Ue, bastano quelli degli esperti delle nostre istituzioni. Anche la relazione presentata al Parlamento dal nostro comparto intelligence parla chiaro. Sembra però che il governo non ne voglia tenere conto.

Si tratta comunque di investimenti che possono favorire l’Italia. Non trova?

Se fosse solo un’apertura di carattere commerciale non ne sarei preoccupato, invece la svolta impressa da questo governo sembra piuttosto una politica di sudditanza a Pechino. Ormai su troppe questioni siamo allineati alle posizioni cinesi: il caso Maduro è eloquente, mentre tutti gli altri Paesi europei hanno votato per una risoluzione per riconoscere Guaidò, noi ci siamo isolati mettendoci sul versante opposto.

Anche la Grecia ha votato come l’Italia…

Le sembra un caso? Guarda caso la Grecia ha ceduto il porto del Pireo ai cinesi, in alcuni casi il governo ellenico ha chiuso gli occhi persino su episodi riguardanti i diritti umani arroccandosi in difesa della Cina. Ecco perché parlo di sudditanza.

Intanto tra due settimane arriverà a Roma il presidente cinese Xi Jinping, fa bene il governo a stringere relazioni con il colosso asiatico?

Prima del suo arrivo, con il nostro partito, faremo un meeting sui rapporti tra Italia e Cina e su come tutelare i nostri interessi nazionali. Abbiamo tre importanti dossier in campo. Il primo riguarda il confronto globale per la supremazia mondiale sul controllo delle reti della conoscenza e, anche al Copasir, abbiamo aperto un’indagine conoscitiva sulle fibre ottiche e la gara per il 5G. Il secondo dossier riguarda la cosiddetta via della Seta di cui l’Italia è il terminale. Naturalmente noi siamo uno snodo geografico, culturale, marittimo e ferroviario di un lungo tragitto che termina proprio verso il nel Paese e verso il Mediterraneo. Il terzo dossier riguarda la vendita online, fino ad oggi noi europei abbiamo utilizzato il loro portale Ali Baba per vendere i nostri prodotti, ora invece sono loro che stanno costruendo un’importante piattaforma europea per vendere le loro merci in Europa. E su questo bisognerà essere molto attenti sulle politiche della fiscalità.

Sono investimenti ostili secondo lei?

Questo lo appureremo anche al Copasir, nei prossimi giorni sentiremo i principali membri del governo. Di certo gli allarmi dell’intelligence sono stati messi nero su bianco anche nell’ultima relazione consegnata alle Camere. Nel breve periodo certi investimenti possono portare dei vantaggi, ma nel lungo periodo corriamo fortissimi rischi per la nostra sicurezza nazionale. All’ultimo G20 a Buenos Aires, Trump ha voluto siglare un documento parlando di ‘commercio equo e libero’, prima equo e poi libero. L’Ue dovrebbe prendere esempio perché senza equità non ci può essere una vera competizione. Penso proprio alle imprese cinesi che sfruttando aiuti di Stato competono slealmente.

Qualche tempo fa lei aveva annunciato l’avvio di una commissione straordinaria per indagare sulle acquisizioni sospette di aziende italiane da parte di società estere. A che punto è?

È sul tavolo, ma non è stata ancora esaminata dal Parlamento. Credo sia uno strumento indispensabile perché le nostre imprese che cadono una dopo l’altra in mani straniere mettendo in pericolo il nostro sistema produttivo. Serve approfondire questo tema per fare chiarezza e per consentire agli organi decisionali di individuare una politica economica ed industriale per restare in campo come uno dei grandi attori economici del mondo.

urso

Cina-Italia. Parla Urso (Copasir): "Governo rischia sudditanza a Pechino"

“Dobbiamo pensare prima ai nostri interessi nazionali, non è una questione di avversità nei confronti dei cinesi. Il nostro governo avrebbe tutti gli elementi utili per essere più attento, al Copasir abbiamo già avviato un’indagine conoscitiva”. Adolfo Urso, vicepresidente del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica e senatore di Fratelli d’Italia, è preoccupato per l’eccessiva apertura data dall’esecutivo alle…

Libia

Perché un ruolo guida degli Usa è necessario per gestire la crisi in Libia. Parla Varvelli

“Gli eventi hanno fatto cambiare lo scenario libico. Mentre noi continuavamo a trattare sui tavoli diplomatici a livello internazionale, in realtà qualcuno parla con i fatti: Haftar, insieme ai russi e agli emiratini ha scavalcato qualsiasi tipo di iniziativa diplomatica, rendendola obsoleta. Anche perché, di fatto continuano a prendere terreno in Libia e non hanno nessun vincolo che li obblighi…

L'Italia è isolata. FdI contro il governo che "abbandona" la Libia

“Un governo velleitario, inconcludente, incompetente ha portato al disastro: l’Italia è isolata”. In questa frase di Adolfo Urso, senatore di FdI e vicepresidente del Copasir, c’è la sintesi di come Fratelli d’Italia valuta l’attuale situazione in Libia a pochi giorni dall’accordo tra Fayez al Serraj e il generale Khalifa Haftar ad Abu Dhabi sotto gli auspici dell’Onu e di tutti…

Missioni, investimenti e piano europeo. I temi sul tavolo del Consiglio supremo di Difesa

Il Presidente della Repubblica prende le redini della Difesa nazionale. In attesa che il piano del governo per le missioni internazionali arrivi in Parlamento, il capo della Stato Sergio Mattarella ha convocato per domani pomeriggio una nuova riunione del Consiglio supremo di Difesa. Nelle ore delicate per l'esecutivo targato Giuseppe Conte, alle prese con il dossier Tav, tornano nelle mani…

8 marzo, la rivoluzione femminile nel mondo del marketing. Il video

Non c'è dubbio: il marketing è rosa. A differenza di una decina di anni fa, oggi le donne sono in grado di distinguersi per il loro ruolo decisionale, capacità organizzativa, sguardo d'insieme e lungimirante, ricoprendo ruoli dirigenziali ai vertici di grandi gruppi societari. Diamo voce ad alcune di loro, in occasione della festa dell'8 marzo. Per Martina Valerio, responsabile comunicazione…

tav

Il no al Tav? Una coltellata all'Italia, per questo sfiduciamo Toninelli. Parla Malan

Il no al Tav è una coltellata al futuro dell'Italia. Così il vice capogruppo di Forza Italia al Senato Lucio Malan spiega a Formiche il significato della mozione di sfiducia contro il ministro delle infrastrutture Danilo Toninelli, depositata assieme al Pd e che sarà discussa a Palazzo Madama il prossimo 21 marzo. L'obiettivo è impedire che l'Italia “resti tagliata fuori…

algeria

Studenti in piazza in Algeria contro il quinto mandato di Bouteflika. Il video

Non si ferma la protesta in Algeria contro la candidatura del presidente Abdelaziz Bouteflika per un quinto mandato, alle elezioni del 18 aprile. Migliaia di studenti hanno manifestato nel centro di Algeri, urlando “Ehi Bouteflika, non ci sarà un quinto mandato”. La candidatura di Bouteflika, in Svizzera per cure mediche, è stata depositata il 3 marzo dal suo direttore della…

swg, copyright, Lega, Pisicchio

Contro i sovranisti per un'Europa solidale. Pisicchio racconta la sfida del Pde

"4% o non 4%, bisogna provarci insieme". Con queste parole Pino Pisicchio, nuovo presidente del Partito democratico europeo (Pde) ha commentato con Formiche.net la soglia di sbarramento a cui andrà incontro la lista europeista che, assieme ad altre forse liberal-democratiche, il prossimo 26 maggio, quando saranno chiamati a votare tutti i cittadini europei per rinnovare il Parlamento. Elezioni più che…

Le ragioni più appariscenti e quelle più remote della vittoria di Nicola Zingaretti

Due i fatti sorprendenti che richiedono una spiegazione non convenzionale: l’alta partecipazione alle urne per la scelta del nuovo segretario del Pd; il convergere dei voti, con una percentuale superiore al 65 per cento, su un candidato che rappresentava una svolta consistente rispetto alle esperienze più recenti di quel partito. Da questo punto di vista, Nicola Zingaretti non è né…

bail-in pir2

Il difficile bail-in. Perché è necessario qualche ritocco

Tornano i riflettori sul "bail-in", la regola dell’unione bancaria europea, secondo cui azionisti e titolari di obbligazioni strutturate partecipano pro-quota alle perdite di banche inefficienti e/o in fase di liquidazione amministrativa perché gestite male. Ci sono state polemiche nei giorni scorsi prendendo spunto da un intervento poco meditato del ministro Giovanni Tria nei confronti del suo predecessore, Fabrizio Saccomanni, quando…

×

Iscriviti alla newsletter