Skip to main content

Nuovi giro di vite del regime venezuelano. L’Assemblea nazionale costituente, organo fondato da Nicolás Maduro, ha revocato l’immunità parlamentare ad altri cinque deputati del Parlamento. Accusati di tradimento alla patria e terrorismo, i deputati dell’opposizione Juan Andrés Mejia, Freddy Superlano, Sergio Vergara, Miguel Pizarro e Carlos Paparoni sono stati inseriti nella “lista nera” della Corte Suprema di Giustizia.

Franco Manuel Casella Lovaton, uno dei parlamentare perseguiti, ha trovato rifugio nell’ambasciata del Messico a Caracas. L’informazione è stata confermata in un comunicato dei diplomatici messicani: “Con questa decisione, e in accordo con il diritto internazionale, il Messico ribadisce il suo impegno per il rispetto, la protezione e la promozione dei diritti umani di tutte le persone, a prescindere dal loro orientamento politico”.

Ma la battaglia di Maduro contro il Parlamento non si limita al piano giudiziario. Ieri la seduta parlamentare è stata sospesa perché agenti dei servizi di intelligence militare hanno bloccato l’ingresso al palazzo legislativo. La motivazione, secondo loro, era per un sospetto pacco-bomba. Tuttavia, il presidente del Parlamento, Juan Guaidó, ha denunciato l’operazione intimidatoria via Twitter. All’ordine del giorno c’era il sequestro del vicepresidente del Parlamento, Edgar Zambrano, ed altre detenzioni illegittime, persecuzioni e perquisizioni compiute recentemente da parte del regime contro i parlamentari venezuelani. Inoltre, si doveva discutere sulla distruzione del potere acquisitivo e del salario dei venezuelani e un piano per il ritorno in vigore della Convenzione americana sui diritti umani in Venezuela.

AMNESTY

Tutti argomenti che sono sotto osservazione da parte di istituzioni internazionali, tra cui Amnesty International. Nell’ultimo report intitolato “Fame di giustizia: i crimini contro l’umanità in Venezuela”, l’ong impegnata nella difesa dei diritti umani ha denunciato “le esecuzioni extragiudiziali selettive, le detenzioni arbitrarie e i morti e feriti causati dall’uso eccessivo della forza da parte del governo di Nicolás Maduro come parte di una politica sistematica di repressione almeno dal 2017 possono costituire crimini contro l’umanità”. I reati si sono registrati in ogni parte del Paese con la complicità delle forze di sicurezza. Secondo Amnesty International, i dati racconti e analizzati portano a credere che siano stati commessi crimini contro l’umanità e “il regime venezuelano deve essere ritenuto responsabile davanti al sistema giudiziario internazionale”.

L’invito, dunque, è che “il Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani istituisca una commissione d’inchiesta durante la sua prossima sessione a giugno e luglio 2019 sul Venezuela […] La procura della Corte penale internazionale, che ha avviato un esame preliminare sul Venezuela all’inizio del 2018, dovrebbe tenere conto anche di questi eventi”, da quanto si legge nel report.

LA RUSSIA

Tuttavia, per la Russia di Vladimir Putin il Venezuela non può essere vittima di ingerenza straniera. Nell’ultimo incontro tra il segretario degli Stati Uniti, Mike Pompeo, e il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, è emersa la volontà dei due Paesi di lavorare insieme, nonostante le divergenze su tanti temi di politica estera, tra cui la crisi venezuelana. Alla riunione di ieri a Sochi, la prima di Pompeo come capo della diplomazia americana, ha partecipato anche il presidente Putin.

“Sul Venezuela siamo in disaccordo – ha dichiarato Pompeo alla fine dell’incontro -. Tuttavia, gli Stati Uniti sono pronti a trovare un terreno comune con la Russia […] A Nicolás Maduro è arrivato il momento di andarsene, lui non ha portato altro che miseria ai venezuelani. Speriamo di contare con il sostegno della Russia per la fine di Maduro”.

Invece per Lavrov, sono i venezuelani a dovere decidere quando e come porre fine al governo del leader socialista. La richiesta di ritirare l’appoggio russo a Maduro è stata respinta dal capo della diplomazia russa, che considera le minacce di Washington molto lontane dal sistema democratico: “La democrazia non si raggiunge con l’uso della forza […] Bisogna ricordare cosa è successo nel 2003. A maggio del 2003 abbiamo sentito George W. Bush dire che non c’era democrazia in Iraq e ricordiamo cosa si è detto nel 2011 di Muʿammar Gheddafi e ora ci sarebbe democrazia in Libia. Tutti sappiamo che tipo di democrazia c’è in Iraq e in Libia. Nulla di buono è uscito da lì”.

Per Lavrov la strada vincente può essere quella del Meccanismo di Montevideo, un’iniziativa del Messico e l’Uruguay per trovare una soluzione negoziata alla crisi del Venezuela. Ma il Meccanismo di Montevideo non è accettato dall’opposizione venezuelana, che respinge il dialogo con il governo di Maduro finché continuino i gravi episodi di repressione, intimidazione e persecuzioni contro gli oppositori.

Maduro prosegue la persecuzione dei parlamentari. Per Amnesty va processato

Nuovi giro di vite del regime venezuelano. L’Assemblea nazionale costituente, organo fondato da Nicolás Maduro, ha revocato l'immunità parlamentare ad altri cinque deputati del Parlamento. Accusati di tradimento alla patria e terrorismo, i deputati dell’opposizione Juan Andrés Mejia, Freddy Superlano, Sergio Vergara, Miguel Pizarro e Carlos Paparoni sono stati inseriti nella “lista nera” della Corte Suprema di Giustizia. Franco Manuel…

Dossier Iran, Europa fredda con gli Usa. Bruxelles non si fa la foto con Pompeo

Ieri il vice capo della Coalizione internazionale che combatte lo Stato Islamico in Siria e Iraq, l'Operazione Inherent Resolve (OIR) cui partecipano dozzine di paesi, ha detto che non ci sono segnali che possano far pensare a un aumento della minaccia per gli uomini della coalizione o per gli occidentali da parte della milizie sciite che l'Iran ha mobilitato nei due paesi. Poche ore…

Merkel, Berlino

La Germania valuta i pro e i contro per chiudere l'era geologica Merkel

Una leggera crescita nel primo trimestre non spazza via le nubi sul futuro (politico e geopolitico) della Germania, attesa da un altro appuntamento elettorale significativo, dopo quelli amministrativi dello scorso autunno che hanno decretato la fine della Cdu a guida Merkel. Le prossime europee potrebbero accelerare un trend ormai imboccato, con Annegret Kramp-Karrembauer (Akk) desiderosa di dare fiato governativo al…

messico

Reuters racconta come Trump taglierà fuori Huawei e Zte dalle telco americane

Il presidente americano Donald Trump sarebbe pronto a firmare un decreto che vieta alle imprese americane di utilizzare mezzi di comunicazione e prodotti forniti da gruppi stranieri che rappresentano una minaccia per la sicurezza nazionale, e che potrebbe colpire frontalmente colossi cinesi come Huawei e Zte. LO SCONTRO CON PECHINO Lo ha appreso Reuters da tre funzionari Usa, spiegando che in…

coronavirus, Li Wenliang

Come nacquero le quattro modernizzazioni e le attuali scelte di Xi Jinping

È il 13 settembre quando Lin Biao cerca di fuggire in Urss, con tutta la sua famiglia e a bordo di un Trident dell’aviazione civile, partito con poco carburante e nessun contatto radio attivo. La caduta del velivolo in Mongolia, dove perirono sia Lin che tutta la sua famiglia, fu causata dall’ordine, direttamente da parte di Mao, di abbattere l’aereo.…

Lo spread sale a 290. Mezzo governo se ne accorge

Lo spread continua a salire, imperterrito. Oggi il differenziale di rendimento tra Btp e Bund ha toccato i massimi da tre mesi, arrivando a quota 280 punti base. I rendimenti sui nostri titoli si avvicinano pericolosamente a quelli greci, emessi da un Paese tecnicamente fallito. Ora ci si chiede se al governo si siano accorti del problema. Oggi i rendimenti sul…

rinnovabili energia

Ecco perché l'energia pulita in Italia non cresce abbastanza

Molte luci e altrettante ombre nell’Italia delle energie rinnovabili. Per la prima volta, dopo 12 anni, si riduce la produzione di energia da fonti rinnovabili, anche se il nostro Paese si conferma tra i più avanzati nel mondo: ad oggi sono circa un milione gli impianti fossil-free installati in tutti i Comuni Italiani. Praticamente in ogni città esiste almeno un…

europa

Dagli addosso al Consiglio dell’UE!

La conferenza The State of the Union organizzata ormai da ben 9 anni dall’European University Institute, nonostante il parterre de rois che ha costantemente raccolto, non è mai decollata veramente. Almeno in notorietà e copertura stampa. Dell’edizione di quest’anno non se ne è accorto davvero nessuno. Eppure ha ospitato un dibattito, organizzato in collaborazione con il Financial Times, tra i…

cannes

Al via la 72esima edizione del Festival di Cannes. Il video

Il famoso red carpet viene srotolato sulla Montée des marches, la mitica scalinata sulla quale saliranno da questa sera i protagonisti del 72esimo festival di Cannes, in programma fino al 25 maggio. Sarà il film di Jim Jarmush "I morti non muoiono" ad aprire il festival stasera. La giuria quest'anno è presieduta dal regista messicano Alejandro Gonzàlez Inàrritu. In concorso…

whatsapp

Whatsapp sotto attacco hacker, la soluzione è aggiornare l'applicazione. Il video

Hacker all'attacco di WhatsApp. La popolare app di messaggistica istantanea, di proprietà di Facebook, è stata vittima di un attacco informatico da parte di hacker, che sono riusciti a installare da remoto un software capace di spiare telefonini e altri apparecchi, sfruttando una vulnerabilità della stessa applicazione. WhatsApp ha detto che l'attacco ha riguardato "un numero ristretto" di utenti, e…

×

Iscriviti alla newsletter