Skip to main content

Continuano le contraddizioni del discorso di Nicolás Maduro. Da una parte, il regime chavista insiste nell’avere la completa disposizione per intraprendere la strada del dialogo con l’opposizione, guidata dal presidente ad interim Juan Guaidó. Dall’altra parte, prosegue nelle azioni totalitarie che bloccano questo processo di mediazione.

L’ultimo episodio riguarda direttamente l’Unione europea. Il governo di Maduro ha espulso una missione di deputati del Parlamento europeo che aveva in programma diverse riunioni in Venezuela, tra cui una con il presidente Guaidó. La denuncia è arrivata via Twitter dall’eurodeputato del Partito Popolare, Esteban González Pons.

“Ci stanno cacciando, prima ci hanno fermato […] Ci hanno tolto i passaporti senza spiegazioni. Ora ci conducono direttamente ad un aereo che spero sia diretto a Madrid”, ha raccontato González Pons. All’agenzia Efe, il parlamentare ha detto che “Maduro non vuole che restiamo qua […] il regime ignora tutti i documenti che abbiamo con noi, che certificano che siamo invitati dall’Assemblea nazionale”.

La delegazione espulsa era formata da González Pons, portavoce della delegazione spagnola del Partito Popolare al Parlamento europeo; Esther de Lange, vicepresidente del Gruppo Partito Popolare Europeo e Paulo Rangel, vicepresidente del Gruppo Ppe e tesoriere. Erano presenti anche José Ignacio Salafranca Sánchez-Neyra, vice-coordinatore di Affari esteri del Partito Europeo; Gabriel Mato Adrover, vicepresidente della delegazione America centrale e Juan Salafranca, segretario aggiunto del gruppo parlamentare Ppe.

La delegazione ha anticipato che chiederà all’Unione europea e alla Spagna il ritiro dal gruppo di contatto internazionale per il Venezuela e l’aumento dei funzionari del governo di Maduro sanzionati dall’Ue.

Anche il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, ha condannato l’accaduto: “La delegazione di eurodeputati invitata in Venezuela è espulsa da un regime isolato e sempre più irrazionale. È l’usurpatore che aumenta il costo di quello che è un fatto: la transizione. Eserciteremo tutta la pressione necessaria per porre fine all’usurpazione. Continuiamo!”

Per il ministro degli Esteri venezuelano, Jorge Arreaza, gli europarlamentari non sono stati fatti entrare perché fanno parte di un progetto di cospirazione nel Paese: “Per via diplomatica ufficiale, le autorità venezuelane sono state informate alcuni giorni fa dell’arrivo di un gruppo di parlamentari europei che intendevano visitare il paese a scopo di cospirazione, il che è inaccettabile. Sono stati raccomandati di evitare provocazioni”.

Secondo González Pons, “per il Parlamento europeo l’espulsione è un’offesa, un’umiliazione. […] Soprattutto perché comporta la chiusura di una porta e una finestra a tutti i venezuelani. I dittatori, i tiranni, quando vogliono maltrattare il Paese spengono la luce e chiudono la porta perché nessuno possa vedere quello che accade. […] Maduro sta dando un nuovo passo per trasformare il Venezuela nella Corea del Nord”.

 

Venezuela

Il regime di Maduro sfida l’Ue. Cacciata una delegazione di eurodeputati dal Venezuela

Continuano le contraddizioni del discorso di Nicolás Maduro. Da una parte, il regime chavista insiste nell’avere la completa disposizione per intraprendere la strada del dialogo con l’opposizione, guidata dal presidente ad interim Juan Guaidó. Dall’altra parte, prosegue nelle azioni totalitarie che bloccano questo processo di mediazione. L’ultimo episodio riguarda direttamente l’Unione europea. Il governo di Maduro ha espulso una missione…

Libia haftar

Che cosa (non) c'è da festeggiare in Libia nell'ottavo anniversario della rivoluzione

Sotto la bandiera di "Insieme per costruire uno stato civile", i comandanti della milizia riuniti hanno lanciato da Tripoli il partito dell'Assemblea nazionale. Da un lato preludio ad una possibile stagione elettorale in Libia, quindi come frutto del lavoro complessivo di Onu e governi locali, dall'altro come player altamente variabile del futuro quadro politico. Che cosa (non) c'è da festeggiare…

Con Di Maio e Conte, Leonardo chiama a raccolta il comparto delle aerostrutture (e investe)

Un nuovo hub promosso da Leonardo per riunire le eccellenze del settore delle aerostrutture, 130 milioni di euro per portare l’Intelligenza artificiale negli stabilimenti di Nola e Pomigliano e lo sblocco di “oltre 1 miliardo di euro per l’industria aeronautica”. Sono i tre annunci targati Luigi Di Maio e Giuseppe Conte (che non sono apparsi preoccupati dal voto per il processo a Matteo Salvini, oggi…

Il trasporto aereo e le opportunità per l'Italia. Il punto di Antonio De Palmas (Boeing)

Il 2018 conferma un altro anno di forte crescita del trasporto aereo e dell’aerospazio in generale, nonostante tensioni geopolitiche e rallentamenti economici. Per la prima volta nei suoi oltre 100 anni di vita, Boeing ha superato i 100 miliardi di dollari di fatturato, confermando non solo la salda leadership nel settore aerospaziale, ma entrando di slancio nella lega dei campioni…

Papa Francesco e gli abusi sui minori nella Chiesa. Il dovere di denunciare

“Meglio avere meno preti e religiosi, che rischiare la vita di un minore”. Ben detto, cardinale Bassetti. Parole sacrosante quelle del presidente della Conferenza episcopale pronunciate dopo aver incontrato due vittime – di cui una minorenne – di abusi compiuti da sacerdoti: “Nell’ascoltare il dolore di queste persone – ha confidato Bassetti al Sir, agenzia di stampa della Cei –…

La nascita della Fondazione Cardinale Del Monte. Il convegno di presentazione

La Fondazione “Cardinale Francesco Maria Del Monte”, promossa dall’economista pesarese Francesco Del Monte, è stata presentata nella Sala Koch del Senato della Repubblica. Ambiente a me familiare perché un tempo, prima di essere destinata allo svolgimento di convegni, era la sala di studio della Biblioteca, attigua all’Aula: lì ho trascorso diverse ore durante i lunghi anni della mia attività di…

salvini

La solitudine di Matteo Salvini

Troppo e troppo in fretta. Troppo, perché siamo al ribaltamento delle posizioni uscite dalle urne il 4 marzo (32 a 17 per il M5S meno di un anno fa, 33 a 23 per la Lega nei dati Swg di questa settimana). Troppo in fretta perché così tutto diventa quasi impossibile da gestire, giacché l’ansia finisce per prendere il sopravvento, quell’ansia…

gilet gialli

Con l'aggressione a Finkielkraut i gilet jaunes hanno perso la faccia e la credibilità

I gilet jaunes si stanno suicidando. E, allo stesso tempo, resuscitano Emmanuel Macron che avevano contribuito a screditare politicamente. Dopo la deriva violenta di buona parte del movimento, sembra che le componenti più ragionevoli siano destinate a soccombere e ad accettare la marginalità alla quale sono state condannate. Dopo quattordici week end ad alto tasso contestativo, quello che sembrava un…

tav velocità

Tav, l’alta velocità delle contraddizioni

In questi ultimi giorni, in seguito alla pubblicazione della "relazioni Ponti" sul sito del ministero e alle sollecitazioni della Commissione europea di andare al più presto avanti con la tratta Lione - Torino del corridoio Lisbona - Kiev ad alta velocità, sono giunte critiche, da varie parti del mondo accademico, su come l’analisi costi benefici sarebbe stata "distorta" per giungere…

stato

C'è (troppo) Stato in economia. Gli ultimi ritorni di fiamma fra autostrade e Alitalia

Lo Stato, nella storia repubblicana, non ha dato molte prove luminose, quando direttamente impegnato nella gestione economica. Da qualche lustro, non certo a caso, si è proceduto ad una progressiva dismissione delle partecipazioni statali. Non tutte felici, basti pensare al caso Telecom. Un colosso potenzialmente mondiale ridotto a comparsa, nel panorama globale della telefonia. Comunque, è opinione comune che meno…

×

Iscriviti alla newsletter