Skip to main content

Sfogliando il volume Lessico Finanziario edito da Aragno ci si immerge in una di quelle opere destinate a restare nel tempo. E’ un lavoro che sintetizza, con accuratezza, tutta la terminologia che giornalmente leggiamo e ascoltiamo senza però capirne, fino in fondo, il concreto significato. Il curatore Beppe Ghisolfi è riuscito nell’impresa di mettere insieme tante eccellenze per realizzare un prodotto che risente di autorevoli voci pronti a spiegarci in parole semplici o in poche parole concetti di altissimo spessore che sottendono ad importanti azioni dei decisori. Il sentiero tracciato da Ghisolfi è quello dell’Educazione Finanziaria e costituisce una fondamentale disciplina soprattutto nei confronti delle giovani generazioni che si affacciano alla vita reale con scarsa conoscenza delle regole basilari e principali della coscienza civile. Il curatore, in una società ormai resa veloce dalla navigazione sul web, compie un fermo immagine di enorme spessore intellettuale, ponendo le basi per una riscoperta del sapere enciclopedico attraverso un “lessico” che dovrebbe essere davvero familiare.
La presenza di nomi di un notevole valore rende questa opera davvero preziosa poiché siamo di fronte ad una riscoperta del valore dei termini senza abusarne e per ricondurli al senso più profondo del relativo impatto sociale.
Il volume merita una grande attenzione proprio per il suo valore educativo. Sono pagine che ci consentono di capire cosa si decide ogni giorno. Sono pagine di cultura finanziaria, ma soprattutto di cultura civile. Da non perdere. E da non perdere questa straordinaria opportunità di formazione personale.

Nei doveri e nei diritti di cittadinanza vi sono certamente l’educazione civica e quella finanziaria e al risparmio che, purtroppo, le istituzioni (chi più chi meno) non insegnano sufficientemente ai cittadini, a cominciare dalle giovani generazioni.Il Lessico finanziario di Ghisolfi è anche un utile stimolo per gli autodidatti di queste materie per essere più in grado di compiere delle scelte sempre più consapevoli negli investimenti di ciascuno.(dalla prefazione di Antonio Patuelli)

L’autore
Beppe Ghisolfi , nato nel 1949, è Vicepresidente e Tesoriere del Gruppo Europeo delle Casse di Risparmio ESBG e Consigliere di amministrazione dell’Istituto Mondiale WSBI. Giornalista televisivo, è stato direttore responsabile di numerose testate. Per i tipi di Aragno ha pubblicato Manuale di educazione finanziaria (2014), Banchieri (2018).

Lessico finanziario: dalla formazione professionale alla formazione personale

Sfogliando il volume Lessico Finanziario edito da Aragno ci si immerge in una di quelle opere destinate a restare nel tempo. E' un lavoro che sintetizza, con accuratezza, tutta la terminologia che giornalmente leggiamo e ascoltiamo senza però capirne, fino in fondo, il concreto significato. Il curatore Beppe Ghisolfi è riuscito nell'impresa di mettere insieme tante eccellenze per realizzare un…

Crisi Roma-Parigi, perché è presto per esultare. La versione di Panebianco

Tutto risolto, o quasi. Le nubi fra Roma e Parigi si sono diradate. L’ambasciatore francese Christian Masset ha fatto ritorno nella città eterna, pronto a riavviare i faticosi ma necessari rapporti con il governo italiano. Luigi Di Maio, strappando un sospiro di sollievo all’Eliseo, ha preso le distanze dalle boutade dei gilet gialli che invitano alla rivoluzione armata. Emmanuel Macron…

La campagna per le europee sarà spietata. Ma Macron non ha giocato pulito

C’è un momento, quando la lotta politica si fa aspra, in cui la distinzione fra momento istituzionale e momento politico salta. È un processo, in verità, iniziato in Italia dalla fine della Prima Repubblica, ma che oggi coinvolge lo stesso orizzonte europeo. Il fatto è che non c’è più, con l’irrompere sulla scena delle cosiddette forze “populiste”, un orizzonte condiviso.…

venezuela

Venezuela, difesa, 5G. I temi dell’incontro di Conte e Di Maio con l’ambasciatore Eisenberg

Venezuela, investimenti in difesa e, naturalmente dossier di sicurezza come quello sul 5G e, più in generale, sul rapporto con la Cina. Non è difficile immaginare, seppur senza poter fare affidamento su note ufficiali, alcuni dei tanti (e cruciali) argomenti affrontati in un incontro che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il vicepremier Luigi Di Maio hanno tenuto a…

Russia sicurezza

Sicurezza e cyber diplomacy, così può crescere il sistema Italia. Parla l'ambasciatore Talò

“La società digitale ha problemi di sicurezza nel dominio cibernetico. Noi stiamo lavorando a nuove regole cyber, queste regole saranno scritte ma abbiamo bisogno di partnership importanti per farle valere. Quello che deve fare l’Ue è abbassare i toni e capire che è in ballo il futuro delle prossime generazioni e si può fare solo insieme”. Sono queste le parole…

autonomia

Quelli che nel M5S vogliono l’autonomia e sognano gli Stati Uniti d’Italia

Non è vero che l’autonomia differenziata sia un tema caro solo alla Lega di Matteo Salvini. Anche nel Movimento 5 Stelle la richiesta di una maggiore indipendenza economica regionale viene difesa con forza da molti esponenti di Luigi Di Maio. A partire dal loro leader nella regione Veneto, il consigliere Jacopo Berti: “Ero e rimango assolutamente a favore dell’autonomia in…

autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

La secessione dei ricchi è il mezzo per sfasciare l'Italia

Di Pino Aprile

Quando cominciai a scrivere L’Italia è finita un paio di anni fa, il titolo parve eccessivo sulle conseguenze dell’autonomia differenziata chiesta dalla Lega (diritti differenziati: apartheid, come in Sud Africa prima di Mandela, in una Costituzione che li dichiara uguali per tutti). Ora, il mio libro diventa sempre più contemporaneo e il titolo più “giusto”. La secessione (mascherata da autonomia)…

ucraina trump, Putin

L'Ue prepara (con gli Usa) nuove sanzioni contro la Russia per l'aggressione sul Mar d'Azov. E l'Italia?

All'inizio di questa settimana, il vicepremier italiano in quota grillini, Luigi Di Maio, era al Salone internazionale delle calzature promosso da Assocalzaturifici alla Fiera di Milano e ha detto: "Contro le famose sanzioni alla Russia ci battiamo e ci batteremo, non perché siamo filo-russi o filo-americani, ma perché siamo filo-italiani". Secondo Di Maio, che è anche ministro per lo Sviluppo economico, "se…

europee

Ago della bilancia in Europa? Non ci sono i numeri

A pochi mesi dalle elezioni europee, già si parla della formazione di ipotetici gruppi politici che dovrebbero costituire l’ago della bilancia nel prossimo Parlamento europeo. Attualmente nell’emiciclo siedono 751 eurodeputati (che dopo la Brexit dovrebbero diventare 705) suddivisi nei seguenti Gruppi politici: Gruppo Ppe (dove siedono Fi e Udc) con 217 Membri, S&D 186 (in questo Gruppo c’è il Pd)…

digitalmeet chip

Perché installare un microchip sottocutaneo? Opportunità e rischi

Perché installare il microchip sottocutaneo? Le interfacce uomo-macchina si sono molto evolute negli ultimi decenni. Ognuno dei passi è andato nella direzione di un’interazione sempre più facile, alla portata di un numero sempre maggiore di persone. C’era bisogno di un vero e proprio sacerdozio in camice bianco quando negli anni '60 i cervelli elettronici accuditi con cura reverenziale risiedevano in…

×

Iscriviti alla newsletter