Skip to main content

Duecentocinquanta milioni per concludere lo sviluppo del P.1HH e acquistarne otto esemplari, destinati ad applicazioni sempre più duali e a rafforzare l’expertise italiano verso il drone europeo EuroMale. È questo il piano del governo per Piaggio Aerospace, un piano che sostituisce le precedenti intenzioni sull’acquisto di venti velivoli P.2HH, i cui tempi di sviluppo non avrebbero permesso garanzie immediate per l’occupazione dell’azienda ligure, in amministrazione straordinaria dallo scorso novembre. Lo ha spiegato alle commissioni Difesa di Camera e Senato il sottosegretario al Mise Davide Crippa, reduce dal recente incontro con il commissario straordinario Vincenzo Nicastro e le rappresentanze sindacali. La scelta di puntare sul P.1HH e non sul più avanzato P.2HH è legata a tre obiettivi, ha notato Crippa. Primo, preservare i circa 1.200 posti di lavori dell’azienda di Villanova d’Albenga. Secondo, rafforzare le competenze italiane in vista del programma del drone europeo EuroMale. Terzo, infine, avere a disposizione droni da impiegare (prima rispetto al successore) per una molteplicità di applicazioni che comprendono anche la sorveglianza dei flussi migratori e il monitoraggio ambientali.

LE RISORSE

A tutto questo, c’è da aggiungere il fronte della spesa. Lo schema d’acquisto per il P.2HH valeva 766 milioni di euro in dieci anni per venti velivoli. Per il P.1HH, i livelli di budget previsti sono inferiori e vanno comunque “a incidere sul capitolo dei 766 milioni previsti”. La richiesta presentata dal commissario e che confluirà nel programma d’acquisto è di 250 milioni, di cui 70 per terminare il processo di certificazione del velivolo (di cui “manca un 20%”), e 180 per quattro sistemi completi, composti ognuno da otto droni e quattro ground control station.

I FINANZIAMENTI DELLA 808

Tra l’altro, ha notato Crippa, “sui progetti della legge 808 (del 1985 per lo sviluppo e l’accrescimento di competitività delle industrie operanti nel settore aeronautico, ndr) in capo a Piaggio Aerospace c’erano da erogare 81,8 milioni di euro”. Di questi, tra il 2014 e il 2016 ne sono stati concessi 49,3, e ciò significa che si sono “circa 31 milioni disponibili per il completamento anche dell’iter di ricerca del P.1HH”. Tali “finanziamenti saranno erogati quando le spese sostenute da Piaggio Aerospace saranno rendicontate”, ha rimarcato il sottosegretario. D’altra parte, “rispetto alla situazione antecedente la gestione commissariale, non era stato fatto nessun consuntivo di spesa dei fondi erogati; pertanto furono sospesi”.

L’AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA

Così, le commissioni Difesa saranno chiamata a esprimere un parere su uno schema di decreto ministeriale diverso rispetto a quello presentato lo scorso febbraio allo scadere della precedente legislatura. Parere che potrebbe arrivare nel giro di poche settimane, in linea con le esigenze espresse per la tutela dell’occupazione di Piaggio Aerospace. Per quanto riguarda la situazione dell’azienda ligure, l’amministrazione straordinaria avrebbe permesso di arrivare “a una condizione più sicura dal punto di vista della gestione dei flussi, dei tempi e delle modalità di pagamento”. L’ordine per il P.1HH darebbe maggiore solidità. “Dal punto di vista industriale – ha rimarcato Crippa – la sicurezza di avere una commessa di questa natura, tarata sul P.1HH, permette di dire a livello internazionale che il governo c’è, ci crede e che, pertanto, la solvibilità di una azienda, anche se commissariata, è garantita”.

VERSO L’EUROMALE

Rispetto allo sviluppo del P.2HH, che avrebbe richiesto tempi più lunghi, procedere sul P.1HH “ci consente di fare expertise e di portare l’Italia, con un percorso realizzato e concreto, nell’ambito dell’EuroMale”, il drone europeo svelato ad aprile dello scorso anno sul cui sviluppo lavorano il gruppo franco-tedesco Airbus, la francese Dassault e l’italiana Leonardo. “Rispetto a tale scenario futuro che ci vede come sistema-Paese a dover avere un ruolo, anche per volontà governativa – ha aggiunto il sottosegretario – riteniamo che chiudere la partita importante sul P.1HH e arrivare alla sua commercializzazione consenta di acquisire l’expertise da portare nel pacchetto EuroMale”.

LA SPINTA AL DUAL USE

Poi, ci sono le esigenze d’utilizzo delle macchine a pilotaggio remoto, con il P.1HH che presenta “caratteristiche dual use più spinte rispetto alla scelta precedente”. Le applicazioni riguardano una molteplicità di amministrazioni, poiché comprendono il pattugliamento marittimo (“anche sull’annosa questione del controllo dei flussi migratori”), il rilevamento di incendi in aree a rischio, il rilevamento inquinanti, il contrasto all’abusivismo edilizio e molteplici servizi di mappatura “per tante amministrazioni che altrimenti ricorrerebbero a servizi più onerosi”.

Il piano del governo per i droni di Piaggio Aerospace spiegato dal sottosegretario Crippa

Duecentocinquanta milioni per concludere lo sviluppo del P.1HH e acquistarne otto esemplari, destinati ad applicazioni sempre più duali e a rafforzare l'expertise italiano verso il drone europeo EuroMale. È questo il piano del governo per Piaggio Aerospace, un piano che sostituisce le precedenti intenzioni sull'acquisto di venti velivoli P.2HH, i cui tempi di sviluppo non avrebbero permesso garanzie immediate per…

merito liberazione

L'Italia, un Paese ancora da primato. Report Symbola

L’Italia è tra i primi cinque Paesi al mondo con un surplus manifatturiero oltre i 100 miliardi di dollari. Siamo secondi dopo la Cina per quota di mercato nella moda e per surplus commerciale nel legno arredo. Siamo primi in Europa per la sostenibilità in agricoltura. La filiera della cultura in Italia produce 92 miliardi di euro, che arrivano a…

Giulia Bongiorno legittima

La legittima difesa sotto assedio

L’esame parlamentare del disegno di legge di riforma della legittima difesa ha subito un rinvio “tecnico”, secondo le parole del ministro Giulia Bongiorno. Le polemiche in atto tra il ministro dell’Interno Salvini e il presidente dell’Associazione Nazionale magistrati Francesco Minisci, unite alle perplessità che sono emerse nell’ambito 5 Stelle, fanno pensare che il rinvio non sia solo tecnico. In attesa…

Perché il treno è il (non) luogo preferito da Kim Jong-un

Il treno è il mezzo di trasporto preferito della famiglia presidenziale nordcoreana da tre generazioni. Ed è proprio in treno che Kim Jong-un è arrivato alla città di Hanoi, in Vietnam, per incontrare il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Un viaggio di 60 ore, con altri due treni di sicurezza davanti e uno dietro, che forse, non è valso…

Carige, tutti i dubbi dei sindacati sul piano di Modiano, Lener e Innocenzi

L'atteggiamento è quello cauto, di chi fiuta aria di tempesta ma senza andare nel pallone. Il giorno dopo la presentazione del piano industriale di Carige (qui l'articolo con tutti i dettagli), tra i lavoratori della banca ligure prevale quella sensazione che è un po' un misto tra speranza e delusione. D'altronde, finalmente, i numeri ora sono sul tavolo, incluso il…

israele, VLADIMIR PUTIN

Perché Mosca contraddice Berlino sul Nord Stream 2

Mosca contraddice Berlino sul gasdotto Nord Stream II, il nuovo vettore del gas che dovrebbe essere ultimato nel 2020. Il nodo si stringe attorno al ruolo dell'Ucraina, nota dolente per il Cremlino, che secondo le parole della Cancelliera Angela Merkel dovrebbe continuare ad essere Paese di transito per il gas russo. Contingenza che Mosca rifiuta e lo ha detto apertamente…

Ecco le istruzioni per ottenere il reddito di cittadinanza

Reddito di cittadinanza, istruzioni per l'uso. A pochi giorni dal fatidico 5 marzo, giorno in cui si potranno inoltrare le domande o alle Poste o online, l'Inps ha pubblicato gli attesi moduli (qui il link). Un modello di 9 pagine, con molte spiegazioni e molti avvertimenti per i potenziali beneficiari del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza. L'Inps ha…

Il vecchio Pd non ha chance. A cosa servirà il rito delle primarie

Ogni partito o movimento politico ha i suoi riti fondativi. Quello che per il Movimento 5 Stelle è stata sin dall’inizio la piattaforma Rousseau, per il Pd lo sono state le cosiddette “primarie”. Entrambe rispondono ad una esigenza di democrazia, ovvero di partecipazione più o meno diretta, dal basso alle decisioni comuni, che sembra essere la cifra più propria del…

Potenze in competizione e minacce alla sicurezza. La relazione annuale dei Servizi

Il terrorismo jihadista è tutt’altro che sconfitto e in Italia “non c’è rischio zero” nonostante l’ottima prevenzione; l’immigrazione resta un problema globale anche perché in futuro ci sarà quella terrestre dall’Asia; si continua a monitorare la situazione libica e il quadrante saheliano, “presidio per la sicurezza dell’Italia”. Sono alcuni dei punti sottolineati dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte (che ha…

Come cresce la minaccia cyber in Italia secondo la relazione dei Servizi segreti

I cyber attacchi a istituzioni e aziende italiane nel 2018 "sono più che quintuplicati" rispetto all'anno precedente. E, nello stesso periodo, lo sforzo più significativo posto in essere dall'intelligence nazionale ha riguardato il contrasto di campagne di spionaggio digitale, gran parte delle quali "verosimilmente riconducibili a gruppi ostili strutturati, contigui ad apparati governativi o che da questi ultimi hanno ricevuto…

×

Iscriviti alla newsletter