È andata più male del previsto. Alla vigilia ci si aspettava una valutazione critica della situazione italiana, considerato anche il fatto che nelle precedenti analisi (febbraio 2019) tutto era stato fortemente ridimensionato, ma gli esisti sono stati ancora peggiori. Non è bastato quindi ridurre il tasso di crescita, per l’anno in corso, dall’1,2 per cento (autunno del 2018) allo 0,2 (febbraio…
Archivi
"Il jihad ha sostituito l'utopia comunista", l'allarme delle intelligence per i giovani (e le donne)
Finora l’obiettivo principale è stato quello di evitare attentati. Un obiettivo che resta fondamentale, naturalmente, ma ce n’è un altro altrettanto urgente: evitare che un radicalizzato diventi un terrorista. Un tema complesso al centro della conferenza Bridg& (Bringing Radicalized Individuals to Disengag&) organizzata dal comparto intelligence che ha riunito 40 delegazioni di intelligence europee, di Paesi affacciati sul Mediterraneo e…
Padoan boccia la manovra, sarà di corto respiro
A qualche mese da una manovra che si preannuncia estremamente delicata, l'ex ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, ora deputato Pd, che di Leggi di Bilancio ne ha firmate ben quattro, dice la sua sulla situazione delle nostre finanze pubbliche. E lo fa intervenendo sulla testata InPiù, diretta da Paolo Mazzanti. "Le domande che troneggiano nel dibattito sulla politica economica e…
I danni subiti dall'Italia per la non-posizione del governo sul Venezuela. Parla Casini
Oggi sulle pagine di Repubblica, il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, ha lanciato l’allarme: la posizione diplomatica assunta da Roma nella crisi venezuelano, anzi, la non-posizione (né con il regime di Nicolás Maduro né con il governo di transizione) sta provocando danni agli interessi italiani. Il giovane leader dell’opposizione parla, ad esempio, degli incassi dell’Eni e della produzione…
Haftar è inconsistente e dannoso (ha ravvivato il terrorismo). Il tour europeo di Serraj comincia con Conte
Il leader del governo onusiano in Libia Fayez Serraj cerca sponda tra la Comunità internazionale che formalmente lo sostiene ma che di fatto sembra tenersi a distanza dal pantano libico – diventato anche questione militare d'emergenza, da quando un mese fa il signore della guerra dell'Est, Khalifa Haftar, ha lanciato l'aggressione per destituire il governo insediato dall'Onu a Tripoli. Roma è la…
Senza Conte, il governo gialloverde avrebbe fallito
Non è dato sapere se quel che si legge in questi giorni sui giornali sia vero, oppure faccia parte del gioco, alquanto pericoloso, che le due forze di governo stanno conducendo. Matteo Salvini avrebbe detto che Giuseppe Conte ha perso la sua fiducia, che non lo considera più super partes da quando sulla vicenda di Armando Siri ha preso sostanzialmente…
Facebook cancella account di estrema destra che però resistono su Instagram
Facebook e altri social network sono stati criticati negli ultimi tempi per non essere stati abbastanza duri nei confronti di chi sfrutta il potere della rete per diffondere messaggi di incitazione all’odio. Così è arrivata una “pulizia”, soprattutto di account di estrema destra, segnalati perché incitano lo scontro sociale e il razzismo. “Nel tentativo di contenere la disinformazione e l'estremismo…
Tra sovranisti ed europeisti, a queste elezioni si parla di Europa
Tra meno di tre settimane si vota per il rinnovo del Parlamento Europeo. È in corso negli Stati membri dell’Unione europea una campagna elettorale in cui i temi di politica interna si intrecciano con quelli che riguardano più specificamente i temi europei. Ciò è avvenuto anche in passato. In questa tornata, in effetti, i temi "europei" hanno maggior rilievo che…
“Questioni urgenti” fanno saltare la visita di Pompeo alla Merkel
Il Segretario di Stato americano Mike Pompeo ha cancellato all’improvviso una visita a Berlino. Il portavoce del dipartimento di Stato ha detto che il rientro è legato a "questioni urgenti" che lo hanno costretto a far saltare i colloqui con la cancelliera Angela Merkel e il ministro degli Esteri Heiko Maas. "Non vediamo l'ora di riprogrammare questo importante insieme di riunioni", spiega il…
Crisi Cipro-Turchia, Nicosia parla di invasione e invoca l'Onu. Erdogan isolato
Reagisce in punta di diritto la Repubblica di Cipro dopo che la nave turca Fatih ha annunciato perforazioni a caccia di gas nella Zona economica esclusiva cipriota. Il governo di Nicosia parla di “seconda invasione” turca, dopo quella armata del 1974 e che continua ancora oggi nel 47% dell'isola, e annuncia tutte le necessarie azioni istituzionali e legali per annullare…