Skip to main content

Nucleare e guerra non vanno necessariamente a braccetto. Un imponente arsenale nucleare può anche aiutare a evitarla, con le dovute precauzioni. È quanto sostiene nel suo ultimo libro, “The logic of American nuclear strategy” (Oxford University Press) Matthew Kroenig, senior fellow dell’Atlantic Council e professore alla Georgetown University, esperto di armi nucleari di fama mondiale con un passato alla Cia e al Dipartimento della Difesa, già consigliere per la Sicurezza nazionale del candidato repubblicano Marco Rubio. Formiche.net lo ha incontrato a Roma per capire come si applica in pratica la sua teoria ai sommovimenti geopolitici che disturbano il sonno di Donald Trump, dall’escalation con l’Iran alla minaccia russa, dall’espansionismo cinese all’incognita Corea del Nord.

Kroening, una premessa: che si dice a Washington D.C. dell’Italia gialloverde?

I rapporti fra Italia e Stati Uniti sono solidi. C’è una lunga storia in comune, c’è la Nato. Ma a fare la differenza sono soprattutto i singoli rapporti personali. L’Italia esercita un enorme soft power in America.

Però da un anno a questa parte la politica estera italiana è stata uno slalom continuo fra Cina, Russia e Stati Uniti. Preoccupa questa ambivalenza?

Forse il cittadino medio americano non se ne cura, ma a Washington esperti e policymakers temono che l’Italia stia flirtando troppo con queste due potenze. La priorità numero uno degli Stati Uniti è il ritorno della competizione egemonica con Cina e Russia. La firma del memorandum sulla Belt and Road Initiative rende l’Italia vulnerabile a un piano cinese di influenza politica. Un po’ come si fa con un fratello minore, il governo americano rimane alleato con quello italiano ma ciononostante è convinto che l’Italia stia prendendo pessime decisioni.

A proposito di Russia, in molti a Washington sono convinti che una guerra nucleare non sia un’ipotesi surreale. Lei è d’accordo?

Sono molto preoccupato. Era dagli anni ’80 che non correvamo un così alto rischio di una guerra nucleare con la Russia. Il Cremlino è convinto che, qualora si trovasse a perdere una guerra con la Nato, riuscirebbe a spaventare e inibire gli Stati membri con l’uso di piccole armi nucleari. L’amministrazione Trump ha cercato di prendere di petto il problema sviluppando due nuove armi nucleari a corto raggio.

Cioè esistono anche ordigni nucleari con effetti limitati?

Certo, ci sono armi nucleari che possono essere sganciate su Lafayette park senza che la Casa Bianca venga scalfita.

Gli Stati Uniti vantano una superiorità strategica sugli avversari?

Assolutamente. Nel mio ultimo libro spiego perché le armi in dotazione agli Usa sono diverse da quelle possedute da tutte le altre potenze nucleari che le usano per deterrenza. Il motivo è semplice: il governo americano con quell’arsenale deve difendere almeno altri trenta Paesi alleati, fra cui tutti i membri Nato.

Insomma, ad oggi l’arsenale americano non ha paragoni.

L’economia americana permette al governo di sviluppare tecnologie impareggiabili. Cina e Russia ancora non sono riusciti a costruire sottomarini nucleari, temono che la marina militare americana possa intercettarli e distruggerli, e fanno bene. C’è poi un elemento morale che differenzia le armi americane da quelle cinesi o russe.

Quale?

Le persone credono che le armi nucleari americane siano programmate per radere al suolo Mosca o Pechino. La verità è che il governo americano non ha mai più programmato di usare queste armi contro obiettivi civili. È il principio alla base della nostra strategia di “counterforce”, che prevede l’uso di armi nucleari solo contro obiettivi militari: silos, basi aeree e marittime. Ogni missile che viene abbattuto direttamente in Cina o in Russia è un missile che non raggiunge la Corea del Sud, l’Italia o il suolo americano. Per riuscirci, devi avere una più robusta postura nucleare.

Qual è invece la strategia seguita da Mosca e Pechino?

I cinesi applicano una strategia “countervalue”. Se scoppiasse un conflitto nucleare con gli Stati Uniti, prenderebbero di mira le più grandi città americane per uccidere il maggior numero di persone. Il governo russo segue una linea ibrida che prevede sia obiettivi militari che civili. Purtroppo non essendo democrazie i governi cinese e russo non pubblicano una strategia nucleare ufficiale e dunque c’è un notevole deficit di trasparenza.

Poi c’è l’Iran. Quante speranze ha di sopravvivere l’accordo sul nucleare del 2015?

Pochissime, forse nessuna. Gli europei hanno provato a salvarlo, ma la verità è che questa è una partita fra Iran e Stati Uniti. Se troveranno un compromesso, il resto del mondo si adeguerà; ma se non lo faranno, quell’accordo è morto.

Trump ha firmato il ritiro Usa due anni fa. I sostenitori di quell’accordo però lo accusano ancora oggi di aver ribaltato il tavolo senza avere prove contro il governo di Rohani.

C’è una grande differenza che sfugge all’opinione pubblica. Un conto è avere un programma nucleare pacifico e usare i reattori per fare ricerca, un altro è fabbricare carburante per i reattori nucleari attraverso l’arricchimento dell’uranio e del plutonio. Se puoi farlo per i reattori, puoi farlo anche per le armi nucleari. Da settant’anni a questa parte la politica di non proliferazione americana ha cercato di tracciare una linea netta fra queste due ipotesi. Il problema non sono i reattori, ma il carburante per attivarli.

Cosa è andato storto?

L’accordo con l’Iran inizialmente doveva tener conto di questa divisione. Obama decise infine che era stato troppo severo e permise agli iraniani di arricchire l’uranio. Fu un errore.

Siamo sicuri che Trump abbia un piano per rinegoziarlo?

Io credo di sì. Trump si considera un grande uomo d’affari, non vede l’ora di riuscire a rinegoziare l’accordo. Se lo facesse, incasserebbe un’enorme vittoria politica.

E se non funzionasse? Quanto tempo ci mette l’Iran a fabbricare una bomba nucleare?

Se il leader supremo decidesse di trascinare il Paese in un’escalation nucleare e desse avvio all’arricchimento dell’uranio, l’Iran avrebbe una bomba pronta nel giro di un anno, secondo le stime più rosee.

Che dire invece di un altro Paese che ama giocare con il nucleare, la Corea del Nord? Perché i negoziati con gli Usa si sono arenati?

Kim vuole avere la botte piena e la moglie ubriaca. Non vuole rinunciare al suo arsenale nucleare ma chiede al contempo alla comunità internazionale di allentare le sanzioni. La Corea del Nord continua a violare il Trattato di non proliferazione nucleare che ha sottoscritto. Ha senso farlo per Kim così come ha senso per il resto del mondo cercare di bloccarlo al più presto.

La Cina darà una mano a Trump?

Il governo cinese preferirebbe che la Corea del Nord non avesse armi nucleari o missili. Il problema è che questa non è la loro priorità strategica. In cima all’agenda di Xi c’è la sopravvivenza del regime di Pyongyang. I cinesi hanno il terrore di un collasso della Corea del Nord. Si ritroverebbero un’imponente ondata migratoria e dovrebbero fare i conti con una Corea unita, democratica, alleata con gli Stati Uniti, probabilmente anche con il dispiegamento di truppe americane al confine.

iran

Il rischio nucleare di Trump con l'Iran: o vince (e può farlo), o Teheran si fa la bomba

Nucleare e guerra non vanno necessariamente a braccetto. Un imponente arsenale nucleare può anche aiutare a evitarla, con le dovute precauzioni. È quanto sostiene nel suo ultimo libro, “The logic of American nuclear strategy” (Oxford University Press) Matthew Kroenig, senior fellow dell’Atlantic Council e professore alla Georgetown University, esperto di armi nucleari di fama mondiale con un passato alla Cia…

Pentagono

Le imprese d'America finanziate dagli americani. Il Pentagono vara il protezionismo anti-Cina

UN ALTRO ATTO DELLA GUERRA COMMERCIALE Il Pentagono pensa a un piano per aiutare le piccole e medie imprese dei settori legati alla sicurezza nazionale a evitare la tentazione cinese, entrando nel pieno merito della guerra economico-commerciale tra Cina e Stati Uniti. È la Difesa che scende in un campo economico, rappresentazione plastica di come tutti gli ambiti della diatriba tra Washington…

Venezuela

Lo scontro tra Guaidó e Maduro nell'ambasciata venezuelana (senza luce) di Washington

Lo scontro tra i sostenitori di Juan Guaidó e Nicolás Maduro è arrivato a Washington. Non solo per l’impegno dell’amministrazione di Donald Trump nel trovare una soluzione alla crisi del Venezuela. Da settimane, gruppi di venezuelani si scontrano nella sede diplomatica nel quartiere Georgetown della capitale americana. Tutto è cominciato quando un gruppo di attivisti statunitensi si è trasferito nel…

L'ombra dell'Iran sulle due petroliere saudite sabotate davanti agli Emirati Arabi

L'INVIO DI UNITA' MILITARI USA IN MEDIO ORIENTE Alcune navi, compresa almeno una petroliera saudita, avrebbero subito "un sabotaggio" domenica mentre si trovavano al largo di Fujairah, porto degli Emirati Arabi Uniti sul Golfo dell'Oman. I tanker sauditi sarebbero due, uno dei quali pare fosse in rotta verso l'Arabia Saudita per caricare greggio a Ras Tanura da consegnare negli Stati Uniti, stando a quanto riferito dalla SPA, agenzia…

libia palermo

Le strategie antagoniste di Italia e Francia nel Mediterraneo (e in Libia)

Per molto meno, nel confronto – ancora non apertamente militare – in Venezuela tra governo e opposizione, si parla senza tema di esagerare di guerra fredda tra Stati Uniti e Russia, potenze che si competono l’influenza sul paese latino-americano: invece in Libia, dove due paesi amici e fondatori dell’Unione europea, la Francia e l’Italia, risultano supportare due schieramenti in guerra…

Serraj a Bruxelles, la Nato vuole fermare la guerra in Libia

Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, ha incontrato nel quartier generale dell'alleanza a Bruxelles il rappresentante speciale della Nazioni Unite per la crisi in Libia, Ghassan Salamé, cui ha "espresso la profonda preoccupazione" per la situazione in Libia e "ha sottolineato che continuerà a sollecitare tutte le parti a porre fine ai combattimenti e a unirsi nuovamente al processo politico",…

Il Gran Sasso chiuso dai giudici, ma l'Abruzzo sapeva da tempo dell'inquinamento. Parla Clini

L'Italia centrale rischia di restare spezzata in due. E questo per un motivo piuttosto semplice: il traforo del Gran Sasso, terza galleria italiana per lunghezza e tra le prime in Europa per complessità dei lavori (1968-1984) e lungo la quale transitano ogni giorno 11 mila veicoli, sta per essere chiuso. La notizia non è di questi giorni, se ne parla…

italia

Le banche abbandonano Carige. Resta solo il salvataggio di Stato

Dopo BlackRock anche le banche voltano le spalle a Carige. E così la strada da seguire appare piuttosto chiara: la ricapitalizzazione di Stato. I propositi del governo o parte di esso, certo erano diversi (qui l'approfondimento della settimana scorsa con gli senari dopo l'uscita dai giochi di BlackRock). Il ministro dell'Economia Giovanni Tria, di sponda con il premier Giuseppe Conte, avrebbero voluto…

destra

Stiamo tornando al conflitto tra destra e sinistra (aggiornati ai tempi attuali)

QUALCOSA STA CAMBIANDO Se è vero - e noi non abbiamo dubbi - che le elezioni europee saranno "un referendum tra la vita e la morte", come dice Matteo Salvini, qualcosa nel profondo della politica italiana sta cambiando sotto i nostri occhi. Naturalmente la competizione elettorale drammatizza i toni del confronto. E, quindi, non è detto che ai propositi enunciati,…

70 anni, Sicurezza

Phisikk du role - Attenti a dare un significato politico alle europee, Bonino e Renzi insegnano

Tacciono dunque i sondaggi che, nella guerra politica moderna, fatta con tutte le declinazioni possibili della comunicazione, sono strumenti di lotta più efficaci di comizi e persino di episodiche comparsate televisive. Avremo così un paio di settimane afone e ai compagnucci del nostro bar sport sarà sottratto il gusto della scommessa e del tifo da curva nord. Assisteremo, dunque, ad…

×

Iscriviti alla newsletter