Skip to main content

Con la Tav Milano e Torino diventano il centro dell’Europa, che si trasforma in una grande metropoli per collegare entro un decennio in 4 ore e mezzo Londra e le città italiane del Nord, o se preferite il Nord e il Sud dell’Europa. Solo investendo sulle infrastrutture l’Europa può sperare di fare concorrenza alle grandi megalopoli del mondo.

Parag Khanna, in Connectography, spiega in modo puntuale quale sarà l’evoluzione delle Città-Stato nei prossimi decenni, con una contrapposizione che sempre di più sarà costruita intorno alla capacità delle megalopoli di aggregare persone (e quindi talenti), e acquisire investimenti privati in cambio di una pubblica amministrazione efficiente e snella. L’Europa non può avere megalopoli, ma può certamente accorciare le distanze (anche culturali) tra le sue capitali e tra le città di una stessa nazione, come accade da un decennio tra Milano e Torino (MiTo) e si è ripetuto di recente con la presentazione del progetto olimpionico di Milano e Cortina, al quale colpevolmente Torino (che deve essere considerata un unico grande agglomerato di ricerca, sviluppo, innovazione e produzione con Milano, Genova, Bologna e il Nord-Est), non ha voluto aderire.

Questo è il senso e il contributo delle infrastrutture fisiche alla costruzione dell’Europa e della stessa Italia (chi non riconosce lo straordinario valore dell’intuizione di Lorenzo Necci con l’Alta Velocità che ha unito il Nord e una parte del Sud e o è in mala fede o è fuori contesto), così come i programmi Erasmus lo sono stati per connettere le infrastrutture culturali e umane del Vecchio Continente. Un unico grande Continente-Stato, quindi, magari a fiscalità agevolata per attrarre nuovi investimenti, sull’esempio della Polonia che ha chiesto alla Ue di trasformare le sue 14 Zone Economiche Speciali (un unicum europeo) in Paese interamente a fiscalità agevolata.

Per competere nel sistema globale e promuovere crescita e sviluppo, occorre investire sulle infrastrutture fisiche e digitali. Non a caso il primo Paper che l’Osservatorio sulle Infrastrutture di Confassociazioni ha presentato al Cnel nel marzo del 2018 è stato dedicato alle infrastrutture digitali e al tema delle Smart Valley, che non sembra essere ancora al centro del dibattito italiano. In altre realtà europee ed internazionali, invece, è già oggetto di riflessione, analisi e sperimentazione. C’è bisogno pertanto di stimolare un percorso strutturato che avvii anche in Italia la costituzione di un ecosistema positivo e dinamico di relazioni ed interconnessioni.

Le problematiche legate al cambiamento tecnologico stanno impattando gli assetti sociali, demografici, economici ed istituzionali a livello globale. Per questi motivi anche in Italia il concetto di Smart Valley, che supera la logica territoriale dei Distretti industriali e delle Smart Cities, ci è sembrata risultare la soluzione più adeguata per rispondere a queste sfide, poiché rappresenta il giusto equilibrio tra una pianificazione urbanistica intelligente, che utilizzi in maniera sostenibile le risorse naturali, e la valorizzazione del capitale umano di chi vive ed opera nelle nuove comunità digitali, che sono sempre più ampie ed articolate.

Chi tra gli esponenti di governo fa affermazioni semplicistiche contro la Tav e contro le infrastrutture, vuole ridurre ancora una volta una questione strategica ad una competizione Torino-Lione quasi fosse una partita di calcio, ed offende le centinaia migliaia di tecnici, ingegneri, progettisti ed operai che hanno contribuito con il loro ingegno e il loro impegno allo sviluppo e al progresso del nostro Paese, e alla costruzione della reputazione dell’Italia nel mondo.

La globalizzazione non è paziente e l’Italia e l’Europa non possono permettersi di perdere competitività rinunciando alle infrastrutture. Per raggiungere questo traguardo, come abbiamo scritto nel nostro studio I-Volution, Italia che Innova (ottobre 2018), l’Italia deve investire 3 punti di Pil ogni anno fino al 2030. Un’azione che garantirà una crescita aggiuntiva all’Italia che può valere fino a 8/10 punti di PIL all’anno. La sfida che attende l’Italia, però, è soprattutto culturale, come dimostra il dibattitto surreale di questi anni, acuito nelle ultime settimane dal caso Tav. Occorre, infatti, modificare la percezione delle infrastrutture, perché quando si fanno ecosistema, non solo costituiscono un progetto economico fondato sul mercato, ma si trasformano in un progetto sociale, che dà forma e sostanza all’intero ecosistema.

infrastrutture

La Tav e il provincialismo italiano, perché Torino-Lione non è una partita di calcio

Con la Tav Milano e Torino diventano il centro dell'Europa, che si trasforma in una grande metropoli per collegare entro un decennio in 4 ore e mezzo Londra e le città italiane del Nord, o se preferite il Nord e il Sud dell’Europa. Solo investendo sulle infrastrutture l’Europa può sperare di fare concorrenza alle grandi megalopoli del mondo. Parag Khanna,…

gas

Perché vale ancora la pena sperare in un sì alle trivelle

L’assemblea svoltasi ieri al Comune di Ravenna contro l’emendamento “blocca trivelle” al decreto sulle semplificazioni in discussione al Senato ha reso ancora una volta evidente, per l’ampiezza della partecipazione che l’ha caratterizzata, che non solo la città e il suo mondo produttivo, ma anche l’intera regione emiliano-romagnola e la Confindustria nazionale sono schierate frontalmente contro una decisione governativa che appare…

tav

Tav, chi odia e perché quel "buco" tra Torino e Lione

A questo punto della surreale vicenda Tav, credo sia lecito chiedersi cosa spinga il Movimento 5 Stelle a un atteggiamento così rabbioso, nei confronti di questa infrastruttura. Siamo oltre la contrarietà, anche puramente ideologica. Si respira un astio, un odio viscerale, come se questa linea ferroviaria ad alta velocità fosse, ormai, semplicemente un simbolo da abbattere. Il feticcio di tutto…

venezuela

La protesta dei venezuelani a Montecitorio. Chi c'era e cosa si è detto

Sono arrivati a Piazza Montecitorio per fare sentire la loro voce e non smetteranno finché il governo italiano non riconoscerà Juan Guaidó come presidente ad interim del Venezuela. Dalle 10 alle 13, i venezuelani residenti in Italia, provenienti da molte città, hanno protestato per chiedere all’Italia che riconosca il governo di transizione, in attesa di nuove elezioni democratiche e libere.…

brexit, minuto Europa Fondi europei, Da Empoli

L'Italia sul Venezuela si allinea con Grecia, Romania, Cipro, Slovacchia e Irlanda

La posizione del governo italiano sulla crisi del Venezuela è ancora ambigua. Il Movimento 5 Stelle innalza la bandiera della non ingerenza mentre la Lega spinge per il riconoscimento di Juan Guaidó come presidente ad interim del Paese sudamericano. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è pronunciato a favore di una presa di responsabilità in una vicenda che riguarda…

Quota 100, banche e reddito di cittadinanza. Se Fmi non salva (quasi) nulla

Si salva davvero poco. Per il Fondo monetario internazionale il governo gialloverde non ne sta azzeccando praticamente una e l'Italia fa ancora la parte del brutto anatroccolo. E così, alla vigilia della sforbiciata europea alle stime di crescita e mentre il decretone incassa in Parlamento gli appunti da parte delle istituzioni e delle associazioni (Bankitalia, Confindustria ma non solo), il Fondo monetario internazionale sferza…

autonomia, romagna

Regione forte in uno Stato forte. L'autonomia dell'Emilia Romagna spiegata da Bonaccini

Di Stefano Bonaccini

Il percorso avviato per dare attuazione al principio costituzionale dell’autonomia regionale differenziata rappresenta per l’Emilia-Romagna il tentativo di affrontare in modo più adeguato le sfide del governo regionale della società, per come è cambiata e sta cambiando. L’obiettivo che ci siamo posti non è quello di essere “padroni a casa nostra”, per usare un motto di questo tempo, o “prima…

Trump

Trump tende una mano ai democratici, ma guarda alle presidenziali 2020

Il discorso sullo stato dell’Unione, tenuto da Donald Trump questa notte a Washington, ha messo in evidenza alcuni dati di notevole interesse. Il presidente americano ha scelto di mescolare una caratura presidenziale con elementi maggiormente in linea rispetto alla propria consueta retorica antipolitica. Un discorso ibrido, insomma, che si spiega del resto con la situazione complicata, venutasi a creare in…

Basta guerre senza fine. Cos'ha detto Trump su Siria e Afghanistan

"Le grandi nazioni non combattono guerre senza fine", ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, durante il discorso sullo stato dell'Unione (Sotu), riferendosi a Siria e Afghanistan, due conflitti che impegnano i militari americani e da cui lui stesso ha promesso di tirar fuori le truppe. Sono queste guerre, insieme alle "ridicole indagini partigiane" (il Russiagate, ndr) che…

Brookings

I piani degli Stati Uniti per frenare la Russia sui missili. Il punto del sottosegretario Thompson

Avanzati sistemi di difesa, consolidamento dei rapporti con i partner europei e una porta aperta al dialogo con Mosca. È la strategia con cui gli Stati Uniti sperano di riportare la Russia al rispetto del trattato Inf sui missili nucleari, ribadita oggi alla stampa europea da Andrea L. Thompson, sottosegretario del dipartimento di Stato americano per il controllo della armi…

×

Iscriviti alla newsletter