Skip to main content

A pochi mesi dalle elezioni europee, già si parla della formazione di ipotetici gruppi politici che dovrebbero costituire l’ago della bilancia nel prossimo Parlamento europeo. Attualmente nell’emiciclo siedono 751 eurodeputati (che dopo la Brexit dovrebbero diventare 705) suddivisi nei seguenti Gruppi politici: Gruppo Ppe (dove siedono Fi e Udc) con 217 Membri, S&D 186 (in questo Gruppo c’è il Pd) , Ecr 75 (qui troviamo Raffaele Fitto e un altro Fittiano, più due Deputati di Fratelli d’Italia), Alde 68, Gue 52 (qui siedono gli eletti nella lista Tsipras) Verdi 52, Efdd 41 (in questo Gruppo ci sono i Cinque stelle), Enf 37 (dove siedono i Deputati della Lega), poi ci sono i Non Iscritti che sono 22.

Questo è il quadro attuale, e i due partiti alleati di governo in Italia, siedono nei due gruppi numericamente più piccoli al Parlamento europeo. Intanto è utile ricordare che un gruppo politico per essere riconosciuto, deve essere composto da almeno 25 Deputati eletti in 7 Stati Membri( almeno un quarto dei Paesi).

Analizzando i numeri emerge che un gruppo per essere l’ago della bilancia nella prossima legislatura dovrebbe essere molto numeroso, ma tranne le due grandi famiglie politiche Ppe e S&D non ci sono altri gruppi ai quali aderiscono partiti di 28 o 27 Stati membri, perché non in tutti gli Stati Membri ci sono partiti che hanno comunanza di intenti con i Cinque Stelle e la Lega. Secondo i sondaggi, i due partiti in questione, porteranno dall’Italia a Bruxelles una folta pattuglia di deputati, ma per iniziare a “cambiare l’Europa” – come dicono i Leader dei due partiti – servirebbe la metà più uno di 705 parlamentari europei. Alla luce di queste considerazioni è complicato poter pensare di costituire un gruppo “ago della bilancia” con 4 Paesi Alleati, e ancor più complicato pensare di cambiare tutto se non si hanno come alleati partiti numericamente grossi in Europa, che non significa due o tre deputati per Paese (soprattutto se gli alleati sono Paesi piccoli che eleggono pochi deputati), ma delegazioni di 10/20/30 deputati.

Ciò detto l’Europa si cambia con le proposte e non solo con gli attacchi, si cambia mandando al Parlamento europeo persone preparate che lavorano e non assenteisti, si cambia con la presenza dei ministri alle riunioni del Consiglio dei ministri della Ue, insomma si cambia con il lavoro di tutti e non scaricando la colpa sull’Europa.

europee

Ago della bilancia in Europa? Non ci sono i numeri

A pochi mesi dalle elezioni europee, già si parla della formazione di ipotetici gruppi politici che dovrebbero costituire l’ago della bilancia nel prossimo Parlamento europeo. Attualmente nell’emiciclo siedono 751 eurodeputati (che dopo la Brexit dovrebbero diventare 705) suddivisi nei seguenti Gruppi politici: Gruppo Ppe (dove siedono Fi e Udc) con 217 Membri, S&D 186 (in questo Gruppo c’è il Pd)…

digitalmeet chip

Perché installare un microchip sottocutaneo? Opportunità e rischi

Perché installare il microchip sottocutaneo? Le interfacce uomo-macchina si sono molto evolute negli ultimi decenni. Ognuno dei passi è andato nella direzione di un’interazione sempre più facile, alla portata di un numero sempre maggiore di persone. C’era bisogno di un vero e proprio sacerdozio in camice bianco quando negli anni '60 i cervelli elettronici accuditi con cura reverenziale risiedevano in…

salvini

La consultazione online su Salvini può ledere le prerogative parlamentari

Il Movimento 5 Stelle ha deciso di organizzare una consultazione online sulla richiesta di autorizzazione a procedere contro Salvini sulla vicenda della nave Diciotti (in relazione al trattenimento sull'imbarcazione di un gruppo di migranti, per alcuni giorni, in attesa delle decisioni sul loro riparto tra i Paesi europei). La dirigenza dei 5 Stelle, nonostante qualche voce dissidente, propende per un…

albania

Albania, perché l'opposizione ha assaltato la sede del governo

Momenti di altissima tensione si sono registrati oggi a Tirana, capitale dell'Albania, dove la maggiore forza di opposizione del Paese guidata da Lulzim Basha ha convocato una protesta di piazza per chiedere le dimissioni del premier Edi Rama e nuove elezioni. Il capo del governo è accusato dai manifestanti di corruzione e di guidare il Paese non prestando attenzione alle…

rifiuti impianti

Rifiuti urbani e rifiuti industriali. Criteri diversi ma mercati connessi

Scade il 15 febbraio il termine per la consultazione dell’Arera sul documento riguardante i criteri per la determinazione dei corrispettivi del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani e assimilati e dei singoli servizi che costituiscono attività di gestione. Lettura interessante che certo avrà stimolato la partecipazione alla stessa consultazione. Vado a due punti molti interessanti ad avviso di chi…

Pelosi lancia i Democratici contro il Muro

La speaker della Camera statunitense, la democratica Nancy Pelosi, guida la riscossa dell’opposizione contro la decisone del presidente Donald Trump di dichiarare lo stato di emergenza al confine meridionale (“È un’invasione”, dice) e poter così accedere a circa otto miliardi di dollari di fondi extra per poter finanziare la costruzione del Muro di separazione con il Messico. Pelosi scrive su…

asse iran intelligence russia, mueller,

Vi spiego il nuovo asse strategico tra Federazione Russa e Iran

Il giorno 11 febbraio scorso, Mohammed Javad Zarif, il ministro degli Esteri di Teheran è arrivato a Beirut, agli inizi di un nuovo gabinetto libanese che, se pure è diretto da un vecchio amico degli occidentali, Hariri, è certamente il più vicino a Hezb’ollah, tra quelli più recenti. Javad Zarif ha offerto ogni sostegno dell’Iran al nuovo governo, un sostegno…

Perché l'Ue ha inserito l'Arabia Saudita in una black list su terrorismo e riciclaggio?

L'Unione Europea ha inserito l'Arabia Saudita in una lista di paesi sospettati di aver un ruolo nel riciclaggio di denaro sporco che ha un peso notevole su due direttive che riguardo anche il "terrorism financing". "Il denaro sporco è il sangue della criminalità organizzata e del terrorismo", ha spiegato mercoledì in una conferenza stampa la commissaria alla Giustizia Ue, Vera Jourová. "Dobbiamo proteggere…

rinnovabili energia

Rinnovabili, vi racconto cosa farò all'Irena. Parla La Camera

Non c’è solo Mario Draghi a rappresentare l’Italia ai vertici di organismi internazionali. Da gennaio di quest’anno troviamo un altro italiano, Francesco La Camera, appena nominato direttore Generale dell’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili. Calabrese, 65 anni, laurea in Scienze Politiche, attualmente direttore generale per lo sviluppo sostenibile, l’energia e il clima al ministero dell’Ambiente, dal prossimo 4 aprile si…

tap, Tav nord stream

Chi rema contro il gasdotto Nord Stream 2?

"Non è troppo tardi", ha detto il vice ministro dell'Energia degli Stati Uniti Dan Brouillette, alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco. Il riferimento era alla possibilità di bloccare il gasdotto Nord Stream 2, il nuovo vettore russo-tedesco targato Gazprom (in joint venture con cinque società europee) che gli Usa vedono come una minaccia alla sicurezza e alla stabilità energetica globale…

×

Iscriviti alla newsletter