Skip to main content

Dopo mesi di deludenti e meste interpretazioni del suo ruolo di sindaco di Roma oggi Virginia Raggi ha battuto un colpo vincente, assolutamente positivo e di buon auspicio per il futuro della città più bella del mondo. L’annuncio che il nuovo stadio si farà, che i cantieri saranno aperti entro fine anno e che verranno affrontati nel migliore dei modi tutti i problemi di accesso all’impianto (con conseguente miglioramento della viabilità nella zona Tor di Valle) rappresenta infatti un salto di qualità nella vita dell’amministrazione a Cinque Stelle, sin qui più votata a non fare, pasticciare o impedire.

Vogliamo quindi accogliere con soddisfazione questo annuncio, perché Roma ha bisogno di cambiare per crescere, ha bisogno di osare per progredire, ha bisogno di fare anziché discutere. Tutte le grandi capitali del mondo hanno costruito impianti sportivi moderni negli ultimi due decenni, mentre Roma è rimasta con il suo glorioso Stadio Olimpico nato per le Olimpiadi del 1960 e rimodernato in occasione dei Mondiali di calcio. Un impianto bello da vedere ma comunque figlio di una concezione ormai superata delle gradi arene, che invece devono essere capaci di fornire tutti i servizi oggi complementari alla manifestazione sportiva (negozi, ristoranti, aree di svago).

Sappiamo molto bene che la vicenda stadio ha conosciuto un terremoto legato alle inchieste della Procura della Repubblica. Anche per questo va sottolineata come virtuosa la scelta dell’amministrazione comunale di procedere in piena intesa con gli uffici giudiziari, segno di una collaborazione istituzionale che è buona notizia per la vita della città e della Repubblica. Il tema non è infatti chi fa lo stadio, il tema è rendere Roma capace di stare al passo con i tempi. Ecco perché la notizia di oggi è una buona notizia, così come lo fu due anni fa l’apertura della Nuvola all’Eur (che si sta dimostrando un successo, con prenotazioni che arrivano da tutto il mondo).

Fare il sindaco è un mestieraccio, a Roma in particolare. Raggi e la sua giunta hanno sin qui fallito su molti fronti, a cominciare dalle condizioni penose in cui versano le strade della città ed i suoi servizi di trasporto, per non parlare della raccolta dei rifiuti. Però va detto anche che i mali di Roma sono in molti casi endemici e spesso legati a doppio filo a scarso senso civico dei suoi abitanti (combinato con il comportamento non sempre irreprensibile di molti turisti). Quindi dire che è tutta colpa della Raggi e dei suoi assessori è sbagliato, assolutamente sbagliato. Al tempo stesso non è vero che la situazione è irrimediabile. La città può rinascere dalla sue ceneri e la notizia di oggi ne è la prova. Dunque avanti sindaco Raggi, senza indugio. Attendiamo con ansia ed entusiasmo ritrovato l’apertura del cantiere. Il 2019 ha 365 giorni, di cui 36 sono trascorsi. Ne restano 329, vediamo di non fare brutta figura.

Brava Raggi sullo stadio. Ora si rispetti la promessa di aprire il cantiere

Dopo mesi di deludenti e meste interpretazioni del suo ruolo di sindaco di Roma oggi Virginia Raggi ha battuto un colpo vincente, assolutamente positivo e di buon auspicio per il futuro della città più bella del mondo. L’annuncio che il nuovo stadio si farà, che i cantieri saranno aperti entro fine anno e che verranno affrontati nel migliore dei modi…

Con Bergoglio ad Abu Dhabi siamo a un nuovo umanesimo, integrale e universale. Parla Akkad (Ucoii)

Nader Akkad, siriano, a lungo imam di Trieste e oggi vice-presidente dell’Ucoii ha seguito con emozione quanto è accaduto in queste ore a Abu Dhabi. Che impressione si è fatto di un evento da molti definito epocale? Molti giornali arabi oggi parlano del “papa della pace”, e questa valutazione riporta alla memoria gli inusuali applausi che nel 2017 quattrocento imam…

vaticano

L'Arabia sta ritornando alle sue radici di tolleranza. Il messaggio della visita del Papa negli Emirati Arabi

Di Mitchell Belfer

L’aria era elettrica e piena di eccitazione. La pioggia che dalla mattina era caduta sugli Emirati Arabi Uniti, i consueti nugoli di sabbia, sembravano accogliere papa Francesco al suo arrivo ad Abu Dhabi. Nel momento in cui il Pontefice ha messo piede sul suolo d’Arabia non vi è stato più alcun dubbio del fatto che si trattasse di un momento…

papa

Papa Francesco torna a Roma. Sulla strada del dialogo fraterno tra le fedi

Il breve viaggio del papa negli Emirati arabi uniti si è concluso con la messa celebrata all'aperto presso lo Zayed Sports Center di Abu Dhabi. È una prima volta storica: mai un vescovo di Roma aveva potuto celebrare in un paese musulmano del Golfo, per di più all'aperto. È il segno che qualcosa è cambiato e che finalmente la strada…

investimenti pubblici

Risolto il rebus Consob, Savona presidente

Alla fine pare che sarà proprio Paolo Savona, attuale ministro delle Politiche europee, il presidente della Consob. E così, da quel 14 settembre, giorno dell'addio in polemica di Mario Nava, durato qualche mese al vertice della commissione per la Borsa per poi essere affossato dal Movimento Cinque Stelle, la vigilanza sui mercati finanziari avrà finalmente una sua guida. Nella notte…

Un sacerdote copto accanto a Bergoglio ad Abu Dhabi. Ecco perché

La diplomazia è fatta di immagini e messaggi, spesso non espliciti, come la figura che ha accompagnato Papa Francesco in molti dei suoi spostamenti emiratini (e non solo), monsignor Yoannis Lahzi Gaid, sacerdote copto, il secondo segretario personale del pontefice. Gaid conosce quattro lingue (parla in modo fluente italiano, arabo, francese e inglese), e ha spesso il compito di aiutare…

Venezuela

Sul Venezuela un grande assente: la politica estera italiana

A parte le questioni di merito, le incertezze sul riconoscimento di Juan Guaidó come presidente del Venezuela testimoniano di quello che è a mio avviso il vero problema di questo governo: la mancanza di una politica estera. Un deficit che nessun paese, tantomeno uno medio-piccolo come il nostro, ha potuto sopportare troppo a lungo nella storia. L’opinione comune imputa al…

Elliot Abrams, il falco che sorvola su Nicolás Maduro

Negli Stati Uniti i repubblicani che tendono ad allinearsi a favore dell’intervento militare e del libero mercato sono chiamati “falchi”. Con questa metafora la stampa internazionale identifica l’inviato speciale degli Stati Uniti per il Venezuela, Elliot Abrams. Nato a New York nel 1948, Abrams si è laureato in Diritto e ha svolto vari ruoli strategici durante le presidenze di Ronald…

Fatta la Consob si apre l'altra partita. Quella dell'Inps

Per una partita che si chiude, un'altra se ne apre. Questa mattina il governo ha finalmente trovato la testa che mancava dal 14 settembre alla Consob (qui l'articolo odierno), quella di Paolo Savona, il professore che doveva prendere le redini del Tesoro, affidate poi a Giovanni Tria dopo lo stop del Quirinale. Adesso la commissione per la Borsa potrà finalmente ritrovare…

salvini

Perché mandare Salvini a processo non mi convince

Il Tribunale dei ministri di Catania ha chiesto l'autorizzazione a procedere contro il ministro dell'interno Matteo Salvini in relazione alla vicenda della nave della Guardia costiera Diciotti. La nave ha recuperato un gruppo di migranti e, dopo controverse vicende con Malta, ha ormeggiato al porto di Catania. Salvini, secondo le accuse della magistratura, avrebbe negato la tempestiva indicazione formale del…

×

Iscriviti alla newsletter