Skip to main content

Potenziare le partnership pubblico-private e riorganizzare in fretta il sostegno all’export (che intanto registra nel 2018 un allarmante -50%). È questa la proposta del ministro Elisabetta Trenta per far fronte al “contenimento” della spesa interna, con l’obiettivo di preservare le capacità delle Forze armate e tutelare un’industria “strategica per lo sviluppo del sistema-Paese”. Poi, occorre essere pronti per la partita della Difesa europea, “con un approccio sinergico e sistemico” che tradurrà i rischi in opportunità. D’altra parte, “l’impegno per valorizzare il comparto rappresenta una priorità per il governo”. Questa la road map, presentata dalla titolare di palazzo Baracchini oggi a Roma, nel corso dell’evento promosso da Ey e dedicato al settore della Difesa.

SE LA SPESA CALA…

L’ammodernamento dello strumento militare, ha ricordato la Trenta, “risenta da tempo delle misure di contenimento della spesa pubblica imposte dall’odierno contesto economico-finanziario, cui anche la Difesa è stata doverosamente chiamata a contribuire”. Certo, occorre continuare a “garantire i livelli di finanziamento indispensabili a preservare ed accrescere le capacità operative delle Forze armate”. Per farlo, la proposta del ministro è duplice. Primo, serve “pensare in maniera innovativa alle politiche di finanziamento dello strumento militare”, così che “siano percepite come “investimento fruttuoso per il Paese”, elemento di fatto già dimostrato dai numeri. Secondo, bisogna “assicurare in ogni circostanza il più efficace e virtuoso utilizzo delle risorse assegnate”.

…COME RIMANERE COMPETITIVI?

Ne discendono alcuni prerequisiti, tra cui spicca “una prospettiva pluriennale auspicabilmente stabile”, ha detto la Trenta, con parole che sembrano richiamare l’invito giunto solo qualche settimana fa dall’ultimo Consiglio supremo di Difesa voluto dal presidente Sergio Mattarella. Poi, ha notato il ministro, “occorre poter fare affidamento su di una base industriale e tecnologica competitiva e all’avanguardia”. Ma se gli investimenti pubblici calano come si può fare? Una possibilità è “passare da un rapporto di semplice fornitura alle Forze armate a un rapporto di partnership strategica”, in cui industria e ricerca “siano parte attiva”, ha notato la titolare di palazzo Baracchini.

IL SOSTEGNO ALL’EXPORT

Un’altra partita riguarda il sostegno all’export, sbocco essenziale per un industria che entro i confini nazionali vede budget piuttosto risicati. Eppure, i dati relativi al 2018 appaiono quantomeno preoccupanti. La relazione annuale al Parlamento sulle esportazioni di armamenti mostra un valore di 4,8 miliardi di euro, pari a quasi la metà rispetto ai 9,5 miliardi del 2017 e a un terzo rispetto al 2016 (su cui pesava la maxi commessa per gli Eurofighter al Kuwait). Da qui, le parole del ministro Trenta che sembrano tradursi in un’esigenza. Supportare l’export è “una necessità per sostenere le nostre aree di eccellenza tecnologica”, ha riconosciuto. In termini pratici, ha aggiunto, “sarà necessario considerare sempre di più il fattore esportabilità nella definizione dei nuovi programmi”. Per questo, la proposta è “una strategica sistemica che porti a sinergie sempre più efficaci tra ministero e industria in supporto all’export”. Alle Forze armate il compito di “fornire supporto tecnico-addestrativo”, ma anche “la promozione dei prodotti dell’industria nazionale con dislocazioni ad hoc all’estero dei nostri assetti, sia durante gli eventi espositivi che per specifiche attività addestrative e dimostrative”.

IL VALORE DEL COMPARTO

Altrimenti, il rischio è perdere un comparto strategico per il sistema-Paese. Il settore dell’aerospazio e difesa, ha illustrato la Trenta, genera un fatturato annuo di “quasi 14 miliardi di euro, che si traduce in 4,5 miliardi di valore aggiunto diretto e nell’occupazione di circa 160mila addetti”. L’effetto moltiplicativo per l’economia è esprimibile in 2,6 euro di valore aggiunto per ogni singolo euro investito nella difesa. Lato occupazione, ogni occupato nel settore ne sostiene 2,6 nel Paese. Numeri da tenere bene a mente anche nella partita che si profila nel Vecchio continente, quella della Difesa europea. Con Francia e Germania che hanno già manifestato le proprie ambizioni, l’Italia deve farsi trovare pronta per i 13 miliardi di euro che la Commissione ha proposto nel Fondo europeo di difesa 2021-2027. Si tratta di “opportunità ma anche di rischi”, ha spiegato la Trenta. Per cogliere le prime ed evitare i secondi, servirà “un approccio sinergico e sistemico”.

IL PUNTO DI RAFFAELE VOLPI

Una prospettiva condivisa dal sottosegretario alla Difesa Raffaele Volpi. “L’industria della difesa – ha detto – è di interesse nazionale e non può essere derubricata a semplice comparto industriale come tutti gli altri”. Per questo, serve “un sistema organizzato e capace”, nonché “un supporto istituzionale continuativo”. La proposta, già avanzata dal sottosegretario in precedenza, è “una cabina di regia attiva 24 ore al giorno, che segui ciò che succede nel mondo e accompagni l’industria, con la politica, le istituzioni e l’intelligence”. Certo, ci sono dei punti che devono restare fermi, e il primo “è l’ancoraggio euro-atlantico del Paese, all’interno del quale inserire anche la condivisione degli indirizzi strategici comuni”, pure negli sviluppi su piattaforme innovative. Nel rapporto con i grandi player internazionali, dobbiamo “dimostrare che la nostra industria ha eccellenze e possibilità di aumentare capacità produttive”, magari “eliminando anche quei tabù ideologici che non ci consentono di fare tutto quello vorremmo”. In questo campo, ha detto concludendo Volpi, “non si vendono solo armamenti, si vendono tecnologie posti di lavoro e interessi nazionali, ormai non più relegabili all’interno dei nostri confini”.

trenta

Export e sinergie. Il piano del governo per rilanciare la Difesa spiegato da Elisabetta Trenta

Potenziare le partnership pubblico-private e riorganizzare in fretta il sostegno all’export (che intanto registra nel 2018 un allarmante -50%). È questa la proposta del ministro Elisabetta Trenta per far fronte al “contenimento” della spesa interna, con l’obiettivo di preservare le capacità delle Forze armate e tutelare un’industria “strategica per lo sviluppo del sistema-Paese”. Poi, occorre essere pronti per la partita…

africa mafia

Soldi ai terroristi e traffico di esseri umani. Il rischio delle mafie africane per l'Italia

L’ultimo esempio è di pochi giorni fa quando la squadra mobile di Palermo ha fermato 13 membri della mafia nigeriana che schiavizzavano ragazze e sottoponevano i nuovi adepti a riti violenti. Episodi noti, ma la mafia nigeriana e le organizzazioni criminali africane in genere sono un pericolo molto più ampio. “Le capacità italiane di contrasto alla criminalità organizzata come strumento…

sudan

Dal golpe alle dimissioni, finisce l'era di Bashir in Sudan

Da quando martedì scorso sono rimaste uccise undici persone a Khartoum, nella capitale del Sudan, nel corso di una delle proteste che ormai da mesi incessanti chiedevano la fine del regime del presidente Omar al-Bashir, la situazione non ha fatto altro che precipitare. L'esercito sudanese, secondo quanto riferito dai media africani, dopo aver fatto irruzione questa mattina nella seda dell'emittente…

trump stato islamico, isis, al qaeda

L'assedio di Haftar a Tripoli e il pericolo di proliferazione Isis in Libia

Tre giorni fa, poco prima di mezzanotte, lo Stato islamico libico (ciò che ne resta, vedremo) ha compiuto un blitz rapido in una città in mezzo al deserto libico, Al Fuqaha. Il raid dei baghdadisti è durato un'ora scarsa: tredici tecniche ben attrezzate (le tecniche sono i veicoli civili, di solito pick up, adattati a mezzi da guerra, con mitragliatrici…

pence

Perché il mondo deve riconoscere formalmente il governo Guaidó in Venezuela

“Le Nazioni Unite dovrebbero revocare le credenziali dell'ambasciatore venezuelano alle Nazioni Unite, riconoscere il presidente ad interim Juan Guaidó, e insediare senza indugio un rappresentante del governo venezuelano libero in questo corpo!”. Questa la linea di rotta per il Venezuela, indicata dal vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence, durante un intervento al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Un percorso…

Moon cerca la sponda di Trump per mantenere in vita i negoziati sul nucleare con Kim

Il presidente sudcoreano, Moon Jae in, è a Washington per incontrare Donald Trump e cercare di rianimare i nuke talks nordcoreani, caduti in una fase di apnea dopo il fallimento del vertice tra l'americano e il satrapo Kim Jong Un (fine febbraio, Hanoi, Vietnam). Moon è stato il motore del sistema negoziale che si è creato da un po' più di un anno a questa parte attorno…

vaticano

Quali prospettive per la fratellanza nel Mediterraneo?

Si apre domattina a La Civiltà Cattolica un seminario di studi e riflessione sul Mediterraneo alla luce della storica Dichiarazione sulla fratellanza firmata da Papa Francesco e dal Grand’Imam dell’Università di al Azhar Ahmad Tayyeb il 4 febbraio scorso. Presentandola il direttore de La Civiltà Cattolica ha scritto su Avvenire: “Le religioni certamente non possono né devono sostituire la politica,…

ambiente

Così l'ambiente fa ripartire economia e occupazione

Le grandi problematiche ambientali, se affrontate con misure adeguate, possono dare un forte impulso allo sviluppo sostenibile e portare a un aumento dell’occupazione. Tra queste misure la crisi climatica con la riduzione dei consumi di energia nelle case, nelle scuole e negli uffici e con un incremento delle energie rinnovabili; gli impatti generati dallo spreco delle risorse e dallo smaltimento…

Senza lavoro alle donne e assistenza a natalità non c'è crescita. La proposta della Gelmini alla Camera

“Il rilancio della crescita nel nostro Paese passi dalla crescita dell’occupazione femminile e, nel medio periodo, da un forte recupero sulla natalità. Dai nostri bambini comincia tutto, sono loro il nostro futuro. E per garantirci un futuro dobbiamo innanzitutto farli, essere messe tutte nelle condizioni di “poterceli permettere”. Senza perdere il lavoro, senza perdere la nostra libertà, senza rimetterci in…

Detenuti italiani nel mondo: ecco la nuova battaglia del Ctim

Ci sono gli italiani all’estero, le comunità che hanno tanto a cuore il made in Italy, le Camere di Commercio italiane nel mondo, le mille e più associazioni che svolgono il delicato ruolo di “filo e ago” tra terra di origine e nuovi mondi. E poi ci sono i detenuti italiani all’estero. Sì, ci sono anche loro nei cinque continenti,…

×

Iscriviti alla newsletter