Potenziare le partnership pubblico-private e riorganizzare in fretta il sostegno all’export (che intanto registra nel 2018 un allarmante -50%). È questa la proposta del ministro Elisabetta Trenta per far fronte al “contenimento” della spesa interna, con l’obiettivo di preservare le capacità delle Forze armate e tutelare un’industria “strategica per lo sviluppo del sistema-Paese”. Poi, occorre essere pronti per la partita…
Archivi
Soldi ai terroristi e traffico di esseri umani. Il rischio delle mafie africane per l'Italia
L’ultimo esempio è di pochi giorni fa quando la squadra mobile di Palermo ha fermato 13 membri della mafia nigeriana che schiavizzavano ragazze e sottoponevano i nuovi adepti a riti violenti. Episodi noti, ma la mafia nigeriana e le organizzazioni criminali africane in genere sono un pericolo molto più ampio. “Le capacità italiane di contrasto alla criminalità organizzata come strumento…
Dal golpe alle dimissioni, finisce l'era di Bashir in Sudan
Da quando martedì scorso sono rimaste uccise undici persone a Khartoum, nella capitale del Sudan, nel corso di una delle proteste che ormai da mesi incessanti chiedevano la fine del regime del presidente Omar al-Bashir, la situazione non ha fatto altro che precipitare. L'esercito sudanese, secondo quanto riferito dai media africani, dopo aver fatto irruzione questa mattina nella seda dell'emittente…
L'assedio di Haftar a Tripoli e il pericolo di proliferazione Isis in Libia
Tre giorni fa, poco prima di mezzanotte, lo Stato islamico libico (ciò che ne resta, vedremo) ha compiuto un blitz rapido in una città in mezzo al deserto libico, Al Fuqaha. Il raid dei baghdadisti è durato un'ora scarsa: tredici tecniche ben attrezzate (le tecniche sono i veicoli civili, di solito pick up, adattati a mezzi da guerra, con mitragliatrici…
Perché il mondo deve riconoscere formalmente il governo Guaidó in Venezuela
“Le Nazioni Unite dovrebbero revocare le credenziali dell'ambasciatore venezuelano alle Nazioni Unite, riconoscere il presidente ad interim Juan Guaidó, e insediare senza indugio un rappresentante del governo venezuelano libero in questo corpo!”. Questa la linea di rotta per il Venezuela, indicata dal vicepresidente degli Stati Uniti, Mike Pence, durante un intervento al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Un percorso…
Moon cerca la sponda di Trump per mantenere in vita i negoziati sul nucleare con Kim
Il presidente sudcoreano, Moon Jae in, è a Washington per incontrare Donald Trump e cercare di rianimare i nuke talks nordcoreani, caduti in una fase di apnea dopo il fallimento del vertice tra l'americano e il satrapo Kim Jong Un (fine febbraio, Hanoi, Vietnam). Moon è stato il motore del sistema negoziale che si è creato da un po' più di un anno a questa parte attorno…
Quali prospettive per la fratellanza nel Mediterraneo?
Si apre domattina a La Civiltà Cattolica un seminario di studi e riflessione sul Mediterraneo alla luce della storica Dichiarazione sulla fratellanza firmata da Papa Francesco e dal Grand’Imam dell’Università di al Azhar Ahmad Tayyeb il 4 febbraio scorso. Presentandola il direttore de La Civiltà Cattolica ha scritto su Avvenire: “Le religioni certamente non possono né devono sostituire la politica,…
Così l'ambiente fa ripartire economia e occupazione
Le grandi problematiche ambientali, se affrontate con misure adeguate, possono dare un forte impulso allo sviluppo sostenibile e portare a un aumento dell’occupazione. Tra queste misure la crisi climatica con la riduzione dei consumi di energia nelle case, nelle scuole e negli uffici e con un incremento delle energie rinnovabili; gli impatti generati dallo spreco delle risorse e dallo smaltimento…
Senza lavoro alle donne e assistenza a natalità non c'è crescita. La proposta della Gelmini alla Camera
“Il rilancio della crescita nel nostro Paese passi dalla crescita dell’occupazione femminile e, nel medio periodo, da un forte recupero sulla natalità. Dai nostri bambini comincia tutto, sono loro il nostro futuro. E per garantirci un futuro dobbiamo innanzitutto farli, essere messe tutte nelle condizioni di “poterceli permettere”. Senza perdere il lavoro, senza perdere la nostra libertà, senza rimetterci in…
Detenuti italiani nel mondo: ecco la nuova battaglia del Ctim
Ci sono gli italiani all’estero, le comunità che hanno tanto a cuore il made in Italy, le Camere di Commercio italiane nel mondo, le mille e più associazioni che svolgono il delicato ruolo di “filo e ago” tra terra di origine e nuovi mondi. E poi ci sono i detenuti italiani all’estero. Sì, ci sono anche loro nei cinque continenti,…