Skip to main content

Presentato alla Biblioteca del Senato il Trust Barometer 2019 di Edelman, alla presenza, tra gli altri, di Anna Masera, già capo ufficio stampa della Camera, Pier Luigi Petrillo, capo di gabinetto del ministero dell’Ambiente, Giuseppe De Lucia, delegato Ferpi Lazio, e Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia.

CRESCE LA FIDUCIA NEL GOVERNO

La ricerca annuale misura la fiducia dei cittadini su quattro istituzioni: governo, business, ong e media. L’indagine è stata condotta su un campione di 33mila persone fra il 19 ottobre e il 16 novembre 2018 in 27 Paesi. Il primo dato che emerge è l’aumento di fiducia nel governo: con un delta positivo di 16 punti in più rispetto al precedente. L’Italia fra i 27 Paesi considerati nell’indagine, riscontra l’incremento maggiore, con ben il 43%, mentre la Francia cala dell’1% scendendo al 32%, la Germania del 3% portandosi al 40% e la Gran Bretagna sale di 6 raggiungendo il 42%, in linea con gli Usa, dove la fiducia recupera 7 punti e si porta al 40%. In generale, si nota come le persone hanno poca fiducia sul fatto che le istituzioni le aiuteranno ad affrontare un mondo in costante cambiamento, quindi si mostrano critiche. In Italia, solo una persona su dieci crede che complessivamente il sistema funzioni, mentre in Germania il dato è di uno su quattordici, in Francia uno su otto, con una media mondiale di una persona su cinque.

IN CALO MEDIA E SOCIAL

Per quanto riguarda i media, la fruizione e la condivisione di quelli tradizionali sono rimbalzate, segnando un drammatico ribaltone rispetto a un anno fa, perché c’è un crescente desiderio di ricerca di fatti, si legge nel rapporto. Per quanto riguarda le fonti più attendibili, recuperano il giornalismo tradizionale (69% di fiducia), mentre negli ultimi anni si registra un calo di fiducia nei social media (al 36% con una media mondiale al 44%), e il 76% teme le fake news. Inoltre, aumenta il divario tra media tradizionali e social di 20 punti a livello globale e fino a 35 punti in alcuni mercati sviluppati, secondo il sondaggio, mentre nella precedente ricerca il 51% dei rispondenti non consumava nemmeno un mezzo d’informazione durante la settimana, quest’anno il dato è sceso al 31%, con una crescita del 23% di chi si informa e diffonde le notizie, escluso gli over 55.

POSITIVA ANCHE LA FIDUCIA VERSO IL DATORE DI LAVORO

In netto aumento, nel mondo, la fiducia nei confronti del “datore di lavoro”, che supera con il suo 75% di ben 27 punti il governo e di 28 punti i media, dato oltretutto in crescita di due punti rispetto all’anno precedente. Si avverte in generale una sensibile paura di perdere il lavoro, il 59% degli intervistati dubita di poter trovare un lavoro migliore a causa della mancanza di adeguata esperienza o formazione specifica; il 55% teme che ciò possa accadere per colpa delle evoluzioni tecnologiche, in particolare l’automazione; il 57% infine ritiene che l’azienda per cui lavora possa risentire dei conflitti internazionali sulle politiche e le tariffe commerciali. Il dato è positivo per le donne, per la popolazione definita non informata e persino per coloro che si erano detti danneggiati dal sistema. Il datore di lavoro viene visto come una fonte affidabile su molti argomenti, soprattutto quelli su cui non c’è generale accordo. A lavoro poi, ci si fida di più dei superiori diretti e dei colleghi nella nostra stessa posizione, piuttosto che dei Ceo e del board. Si conferma, anche per i lavoratori la scarsa fiducia nell’informazione giornalistica.

BISOGNO DI CAMBIAMENTO

La fiducia è cresciuta in 12 dei 15 settori presi in considerazione, con la tecnologia (il 78%) che rimane maggiormente affidabile, seguita dalla produzione (70%) e dal settore automobilistico (70%), che ha registrato il salto più consistente a sette punti. I servizi finanziari, che hanno visto un aumento di due punti fino al 57%, sono stati ancora una volta i meno affidabili a livello globale.

Il Trust Barometer attesta che oggi le preoccupazioni dei cittadini sono più rivolte alla propria sfera individuale, in particolare per quanto riguarda la perdita del lavoro, mentre c’è meno attenzione verso i problemi della collettività e avverte nel pubblico a livello globale un bisogno impellente di cambiamento.

Infine, l’indagine rileva come si riponga un carico di responsabilità senza precedenti nei leader: il 66% degli italiani intervistati crede che i leader di oggi debbano prendere l’iniziativa per realizzare cambiamenti, senza contare sul governo, su temi come l’uguaglianza salariale, l’ambiente e la discriminazione.

In positivo, la ricerca segnala che cresce la fiducia sul “brand Italia.

errori. governo, difesa, def

Il governo del cambiamento piace agli italiani. Lo rivela il Trust Barometer Edelman 2019

Presentato alla Biblioteca del Senato il Trust Barometer 2019 di Edelman, alla presenza, tra gli altri, di Anna Masera, già capo ufficio stampa della Camera, Pier Luigi Petrillo, capo di gabinetto del ministero dell’Ambiente, Giuseppe De Lucia, delegato Ferpi Lazio, e Andrea Iacomini, portavoce Unicef Italia. CRESCE LA FIDUCIA NEL GOVERNO La ricerca annuale misura la fiducia dei cittadini su quattro…

Perché lo scontro con la Francia complica il salvataggio di Alitalia

Primi effetti dello scontro tra Italia e Francia. Pur non confermando le indiscrezioni, Air France-Klm ha deciso di tirarsi fuori dalla partita per il salvataggio di Alitalia, il cui schema messo a punto dal governo prevede l'ingresso in forze di Ferrovie, affiancata da due partner industriali forti, quali Delta e per l'appunto Air France, con il 20% a testa. Il piano di Fs era infatti orientato a…

macron italia francia silvestri

Conte detti la linea di governo dell'Italia con la Francia. Parla Silvestri

“Sono tutti talmente occupati a polemizzare tra loro che sfugge il vero fulcro della questione. E cioè che all'esecutivo manca una linea precisa che guidi gli interessi del nostro Paese”. In una conversazione con Formiche.net emerge chiaro il pensiero di Stefano Silvestri, già presidente dell'Istituto Affari Internazionali (Iai) e attualmente direttore editoriale di AffarInternazionali, sul momento di altissima tensione nelle…

Terremoto_Corpo Forestale @corpoforestale

Ecco la proposta di legge per riprendersi il Corpo Forestale

Era stato lo scrittore della montagna e scultore del legno Mauro Corona, ospite fisso di Cartabianca, la trasmissione condotta da Bianca Berlinguer, a lanciare, qualche tempo fa, la proposta di far risorgere il Corpo Forestale dello Stato, che la riforma Madia aveva accorpato all’Arma del Carabinieri. (L’attuale ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, Generale dei Carabinieri, proviene dai “Forestali”). L’idea sembra fosse…

Alstom-Siemens: qual è il mercato da difendere?

L’autorizzazione alla fusione tra Alstom e Siemens è stata negata dal Commissario danese alla concorrenza Margrethe Vestager. Una decisione ineccepibile, secondo le logiche del diritto dell’Unione Europea, che prevede una competenza esclusiva per la regolazione della concorrenza sul mercato europeo, volta a tutelare i cittadini europei contro abusi di posizioni di monopolio. Una decisione che appare allo stesso tempo paradossale…

libia, petrolio

Istat, l'industria italiana mette la retromarcia

Come se le docce fredde in questo periodo fossero poche per l'Italia. Stavolta non è il Pil, ma è come se lo fosse visto che la ricchezza si crea con l'industria e con il lavoro. A dicembre, ha fatto sapere questa mattina l'Istat, la produzione industriale ha fatto segnare un calo dello 0,8% rispetto a novembre: si tratta della quarta…

Armi e università. I piani della Cina sull'Intelligenza artificiale nel report del Cnas

Nella regione dello Xinjiang, le Forze di polizia cinesi affermano di ricorrere da tempo all'uso dell'intelligenza artificiale per combattere “i terroristi”, impiegando tecniche di riconoscimento facciale e di avanzata analisi dei big data. È solo uno degli esempi delle ambizioni del Dragone dell'Ia, descritte nell'ultimo report dell'autorevole think tank statunitense Center for a New American Security (Cnas), a cura di…

Senza precedenti, grave, forse irreversibile. La crisi Francia-Italia vista da fuori

La crisi fra Francia e Italia conquista le prime pagine dei quotidiani internazionali. La convocazione all'Eliseo dell'ambasciatore francese a Roma Christian Masset è segno di una frattura che va ben oltre il litigio fra cugini. Come un sasso lanciato in uno stagno, le frecciatine italiane a Parigi hanno dato vita a un'onda che parte dalla politica, ma può arrivare più…

coronavirus, sommella, commissione europea

Pil e tasso di inflazione. Previsioni e disastri annunciati dalla Commissione europea

La cosa che più impressiona, nei dati appena pubblicati dalla Commissione europea, su crescita del Pil e tasso d’inflazione, non è solo quella percentuale da prefisso telefonico (0,2 per cento di crescita nel 2019) attribuita all’Italia. Ma la sua collocazione. Il tricolore sventola all’ultimo posto. Surclassato da piccoli e grandi Paesi. Beffato anche da chi, solo qualche anno fa, sembrava…

Il piano di Tria sulle privatizzazioni? Impossibile farle entro un anno. Parla Barucci

Il piano di privatizzazioni da 18 miliardi di euro da realizzare entro il 2019 che sta studiando il ministro dell’Economia Giovanni Tria è alquanto irrealistico. “Facendo due conti, se il Mef cede tutte le sue partecipazioni residue in Eni, Enel, Poste, Leonardo, si può fare”, spiega a Formiche.net Emilio Barucci, professore di Matematica Finanziaria presso il Politecnico di Milano, direttore…

×

Iscriviti alla newsletter