Skip to main content

Le implicazioni di sicurezza legate al 5G e al ruolo di Pechino nello sviluppo delle nuove reti mobili ultraveloci sono in cima ai pensieri di Washington, che ne sta ancora discutendo con l’Italia e con tutti i partner europei e Nato.

A parlare è Robert Strayer, il più alto funzionario cyber del Dipartimento di Stato americano, che ha ribadito quanto già detto (e ricordato) a più riprese dal capo della diplomazia americana Mike Pompeo, da militari statunitensi come Curtis Scaparrotti e anche dall’ambasciatore Usa in Italia Lewis Eisenberg, ovvero che utilizzare la tecnologia di aziende come Huawei e Zte potrebbe influenzare la capacità Usa “di condividere informazioni di intelligence” con i suoi alleati. Tuttavia, ha aggiunto “siamo fiduciosi di poter parlare con l’Italia, e con gli altri Paesi, perché non inseriscano “apparecchiature non sicure nella loro rete 5G”.

IL TEMA 5G

Washington ha lanciato nel tempo diversi ‘warning’ sull’argomento, ritenendo i colossi cinesi della tecnologia dei potenziali veicoli di spionaggio a beneficio di Pechino (in virtù soprattutto di una Legge sull’intelligence che obbliga le aziende della Repubblica Popolare a collaborare con la madrepatria). E Strayer ne ha ulteriormente chiarito la ragione. “Sulla base dei nostri risk assessment, Huawei e Zte non rispettano lo standard di fiducia, e non sono sufficientemente affidabili come fornitori di 5G”.
Per questo “sarebbe molto difficile per noi condividere le informazioni con i nostri alleati nel modo in cui abbiamo fatto fino ad oggi in caso di reti non protette, su cui non potremmo fare affidamento, nonché qualora le apparecchiature di rete non fossero sicure. Non abbiamo ancora deciso come procedere da un punto di vista politico, sappiamo solo che sarà complesso collaborare come di consueto con il rischio di interferenze esterne”.
La preoccupazione americana, ha evidenziato l’alto funzionario, “non riguarda solo l’intelligence cinese. Il flusso di dati tra Stati Uniti ed Europa è destinato ad aumentare, le nostre economie sono interconnesse, e dobbiamo assicurarci di essere in grado di interoperare e di operare su un’infrastruttura critica che faciliti la nostra economia, non che la ostacoli. Tra Stati Uniti ed Europa c’è anche molta cooperazione militare e focalizzata su vari interessi legati alla sicurezza nazionale. Le preoccupazioni che abbiamo sono legate non solo allo spionaggio, ma anche e soprattutto il fatto che i cinesi possano disporre del potenziale per interrompere o alterare la qualità del servizio che viene fornito su queste reti”.

IL CAMBIAMENTO IN ATTO

La rete ultraveloce 5G, ha spiegato, comporterà un cambiamento davvero significativo rispetto a quello che si è visto con le reti 4G. “In primo luogo”, ha detto ancora il deputy assistant secretary for Cyber and International Communications and Information Policy, “si connetterà a molti più dispositivi Iot. Tutto, dalla telemedicina alle reti di trasporto autonome, inclusi veicoli a pilotaggio automatico o strutture per la produzione automatizzata, si appoggerà alla rete 5G. Questo perché la velocità supererà di oltre 100 volte quella che presenta attualmente nelle reti 4G. Ci sarà anche una latenza molto bassa, fino a un millisecondo, fondamentale per gestire, ad esempio, veicoli a pilotaggio automatico. Quindi la rete 5G inizierà davvero a toccare tutti i pilastri della nostra vita, sarà l’infrastruttura sottostante per gran parte dei servizi indispensabili forniti ai cittadini. In pratica, se una rete 5G fallisce, le conseguenze negative colpirebbero tutta la società in maniera significativa”.

LA POSIZIONE ITALIANA

Per quanto riguarda il 5G (sul quale ha recentemente accesso i riflettori anche il Garante Privacy), Roma ha finora deciso di non escludere a priori le aziende della Repubblica popolare cinese.
Più di un mese fa, attraverso una nota del ministero dello Sviluppo economico, è stata smentita l’intenzione di precludere alle aziende cinesi (la cui presenza è da tempo, ha raccontato Formiche.net, all’attenzione dei servizi segreti e del Copasir) lo sviluppo della nuova tecnologia in Italia. Il governo ha poi proceduto all’istituzione di un nuovo Centro di valutazione e certificazione nazionale (Cvcn) presso l’Iscti del Mise, e all’estensione del Golden power – la normativa sulle prerogative ‘speciali’ che lo Stato può usare a difesa degli assetti societari nei settori della difesa e della sicurezza nazionale, nonché per le attività di rilevanza strategica in ambiti come l’energia, i trasporti e le comunicazioni – allargata alla stipula di contratti o accordi aventi ad oggetto l’acquisto di beni o servizi relativi alla progettazione, alla realizzazione, alla manutenzione e alla gestione delle reti inerenti i servizi” delle reti 5G, quando posti in essere con soggetti esterni all’Unione europea.

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO

Mitigare i rischi, però, ha evidenziato Strayer, potrebbe essere difficile. Da qui l’appello statunitense a concedere il minor spazio possibile a potenziali infiltrazioni. “Abbiamo già visto un gran numero di vulnerabilità nelle apparecchiature Huawei, studiandole già a partire dal 4G. Tutto questo, assieme alla volontà dimostrata dal governo cinese di rubare proprietà intellettuale americana, nonché al mancato rispetto della privacy e dei dati personali dei cittadini cinesi, non fa che aumentare le nostre preoccupazioni”. Per questo, ha aggiunto, “esortiamo i Paesi di tutto il mondo a considerare attentamente l’idea di adottare un quadro di sicurezza basato sui rischi relativi alla costruzione di reti 5G. Ciò include un controllo capillare della supply chain e dei fornitori che parteciperebbero all’impianto dell’infrastruttura di rete. Riteniamo particolarmente importante che le nazioni che implementano reti 5G considerino a tal proposito di affidare il tutto a fornitori che hanno la loro sede proprio in quel Paesi”.
Altro fattore da valutare, ha sottolineato il diplomatico Usa, è il pericolo correlato al desiderio di risparmiare che, quando si tratta di sicurezza, può rivelarsi una pessima idea. “Sarebbe opportuno considerare con attenzione le argomentazioni sui prezzi. Molti dicono che la tecnologia cinese sia più economica, ciononostante a lungo termine, a causa del numero molto significativo di vulnerabilità esposte, il costo di quest’ultime sarà invece molto alti. Ad esempio nel Regno Unito il Huawei Oversight Report ha riscontrato centinaia di vulnerabilità nelle reti della compagnia, e il costo a lungo termine di cui ci si dovrà occupare sarà quello di affrontare queste criticità”.
Un ultimo punto nel discorso di Strayer ha riguardato poi l’assenza di competizione leale tra le aziende di Pechino e quelle occidentali. “Il governo cinese, attraverso banche statali e altre fonti, fornisce prestiti a interessi pari quasi a zero, prestiti non commercialmente ragionevoli e ingiusti”.

Sul 5G made in Cina l'Italia saprà fare la scelta giusta. Parla Rob Strayer

Le implicazioni di sicurezza legate al 5G e al ruolo di Pechino nello sviluppo delle nuove reti mobili ultraveloci sono in cima ai pensieri di Washington, che ne sta ancora discutendo con l'Italia e con tutti i partner europei e Nato. A parlare è Robert Strayer, il più alto funzionario cyber del Dipartimento di Stato americano, che ha ribadito quanto…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Vi spiego perché Netanyahu ha vinto le elezioni in Israele. Parla Fiamma Nirenstein

La vittoria della coalizione di destra, capeggiata dall’attuale (e anche futuro) primo ministro Benjamin Netanyahu, è pressoché certa. Secondo l’esperta autrice e giornalista attualmente Fellow presso il Jerusalem Center for Public Affairs, Fiamma Nirenstein, i risultati attuali manifestano il sentimento realista della popolazione israeliana. Ecco perché. Cosa rivela questo esito? Israele sta premiando l'incredibile quantità di benefici che i tredici anni…

coronavirus, Li Wenliang

Cosa c'è dietro l'accordo tra Europa e Cina

Accordo con suspense finale. Questo il clima che ha accompagnato gli ultimi momenti dell’accordo tra la Commissione europea e la Cina. Intorno al tavolo per la lunga trattativa, dopo il lavoro degli sherpa, Li Kequiang per la Repubblica popolare e Jean-Claude Juncker e Donald Tusk, per conto delle istituzioni europee. Working ancora in progress, secondo le cronache, anche se i…

governo

Europa e Cina sono Davide e Golia, ma di solito vince Golia

A proposito di giganti e nani: con la Cina, ci parla l’Ue. Sempre Golia e Davide siamo: il doppio dell’estensione geografica e tre volte la popolazione, ma almeno un Pil complessivo confrontabile (e un Pil pro capite tre volte tanto). Ma vuoi mettere se fosse, metti caso, la Cina e l’Italia: 30 volte la superficie e 23 volte la popolazione,…

Più assunzioni, meno scorte. Così Salvini rassicura la Polizia

Alla festa della Polizia rispunta il giaccone della Polizia. Dopo alcuni mesi di abbigliamento “normale”, il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, è tornato all’amato giaccone da poliziotto salutando ironicamente i reparti schierati “colleghi e colleghe”, visto che “mia figlia di 6 anni crede che io sia il capo della Polizia”. Povera piccola, come spiegarle… Piuttosto, nel 167° anniversario della fondazione e…

ceto, ribaltone

Perché Lega e M5S riscoprono il ceto medio

A poco meno di un anno dall’insediamento del governo, al momento della presentazione del Def è comparso all’improvviso un protagonista che sembrava fin qui mancare nella retorica di Cinque Stelle e Lega: il ceto medio. Nel giustificare il primo timido accenno o promessa di flat tax, che per volere della Lega era stata introdotta nel “contratto di governo”, Matteo Salvini…

israele

Elezioni Israele. La conferma di Netanyahu, la rivelazione di Gantz e il crack dei laburisti

Si sono appena chiusi gli spogli per le elezioni israeliane tenutesi nella giornata di ieri. Dopo una campagna elettorale particolarmente sentita – in particolare a causa delle vicende giudiziarie che pesano su Benjamin Netanyahu - al Pm sarà probabilmente dato l’incarico di formare un nuovo governo. In ogni caso, nonostante la rivalità che caratterizza i due partiti principali, i risultati…

airbus

Tutte le gatte da pelare per il nuovo ceo di Airbus. L'analisi di Gregory Alegi

Una vittoria al Wto in uno degli innumerevoli contenziosi con Boeing, il rivale americano in grave crisi d’immagine per un incidente che sembra minarne l’integrità della progettazione. Un portafoglio ordini civile zeppo di A320neo. Ma anche i problemi che provocherà la Brexit alla produzione di ali a Broughton e Filton, l’umiliazione della cancellazione dell’A380, le perduranti difficoltà dell’A400M, lo spostamento…

airbus

Cambio al vertice di Airbus. Esce Enders, entra Faury

Colpo di fortuna, ma per chi fa parapendio e sa annusare l’aria, si parla piuttosto di provvidenziali venti ascensionali. Certo le due cose possono andare anche insieme, ma gli estimatori di Guillaume Faury, presidente di Airbus Commercial Aircraft, appena nominato ceo di Airbus succedendo a Tom Enders, di cui era numero due, ritengono abbia tutte le carte in regola per…

Commesse, energia e terrorismo. Il menù del vertice Trump-Al Sisi

Affari, terrorismo e stabilità nella macro regione a cavallo tra il quadrante euromediterraneo e quello mediorientale. Sono i temi che hanno caratterizzato la visita del presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi alla Casa Bianca, in cerca da Donald Trump anche di una tacita benedizione prima di un referendum per cambiare la costituzione egiziana in modo che possa rimanere al potere…

×

Iscriviti alla newsletter