Il percorso avviato per dare attuazione al principio costituzionale dell’autonomia regionale differenziata rappresenta per l’Emilia-Romagna il tentativo di affrontare in modo più adeguato le sfide del governo regionale della società, per come è cambiata e sta cambiando. L’obiettivo che ci siamo posti non è quello di essere “padroni a casa nostra”, per usare un motto di questo tempo, o “prima…
Archivi
Trump tende una mano ai democratici, ma guarda alle presidenziali 2020
Il discorso sullo stato dell’Unione, tenuto da Donald Trump questa notte a Washington, ha messo in evidenza alcuni dati di notevole interesse. Il presidente americano ha scelto di mescolare una caratura presidenziale con elementi maggiormente in linea rispetto alla propria consueta retorica antipolitica. Un discorso ibrido, insomma, che si spiega del resto con la situazione complicata, venutasi a creare in…
Basta guerre senza fine. Cos'ha detto Trump su Siria e Afghanistan
"Le grandi nazioni non combattono guerre senza fine", ha detto il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, durante il discorso sullo stato dell'Unione (Sotu), riferendosi a Siria e Afghanistan, due conflitti che impegnano i militari americani e da cui lui stesso ha promesso di tirar fuori le truppe. Sono queste guerre, insieme alle "ridicole indagini partigiane" (il Russiagate, ndr) che…
I piani degli Stati Uniti per frenare la Russia sui missili. Il punto del sottosegretario Thompson
Avanzati sistemi di difesa, consolidamento dei rapporti con i partner europei e una porta aperta al dialogo con Mosca. È la strategia con cui gli Stati Uniti sperano di riportare la Russia al rispetto del trattato Inf sui missili nucleari, ribadita oggi alla stampa europea da Andrea L. Thompson, sottosegretario del dipartimento di Stato americano per il controllo della armi…
Incontri regionali, conflitti continentali. Perché l'Ue dovrà trattare con la Turchia
Le divergenze fra Turchia e Grecia possono essere risolte pacificamente, sostiene il presidente della Repubblica turca, Recep Tayyip Erdogan. Ma le sue dichiarazioni danno adito a più di una perplessità e questo per tre motivi. Il primo è che la visita di Erdogan ad Atene, quella che avrebbe dovuto porre le premesse per una soluzione pacifica nelle dispute sulle acque…
L'intesa franco-tedesca tra Airbus e Dassault. Il segnale per l'Italia
“Creare l'industria europea del futuro”. È l'obiettivo, scritto a chiare lettere e senza giri di parole, del nuovo accordo tra il gruppo franco-tedesco Airbus e la francese Dassault Systèmes, un segnale abbastanza chiaro per il nostro Paese dopo la firma del trattato di Aquisgrana tra Angela Merkel ed Emmanuel Macron. Ancora più chiaro se arriva con le anticipazioni di Reuters…
La corsa ad ostacoli dell’economia circolare in Italia
Se il 2018 è stato l’anno dell’approvazione del Pacchetto europeo sull’economia circolare, il 2019 sarà l’anno della sua attuazione anche ai fini del raggiungimento dei nuovi obiettivi di riciclo previsti dalle nuove direttive sui rifiuti: 50% al 2020; 60% al 2030; 65% al 2035. E su questi l’Italia è ancora indietro (44%). Solo i rifiuti di imballaggio (acciaio, alluminio, carta,…
Trump bipartisan al suo secondo discorso sullo stato dell'Unione
Almeno nella fase iniziale, il secondo discorso sullo stato dell’Unione (Sotu) di Donald Trump è volato alto, zeppo di bipartisanship e largo su concetti di “unità nazionale”. È sembrato distante dalla polarizzazione della politica interna americana e dalle divisioni che lui ha sfruttato, esacerbato, per vincere la corsa alla Casa Bianca contro i Democratici. Divisioni che mai dallo Studio Ovale ha…
Così Bat ha fatto il record di investimenti nel 2018
Nel 2018 gli investimenti di British American Tobacco (Bat) in Italia sono ammontati circa 229 milioni di euro, superando il target annuale previsto (pari a circa 200 milioni) grazie all’introduzione nel mercato della sua linea completa di prodotti di nuova generazione che includono sia quelli da vaping (le e-cig della linea Vype) sia quelli a tabacco riscaldato come glo, arrivato a…
Sull'Afghanistan l'Italia sarà un alleato responsabile. Parola del ministro Trenta
Sull'Afghanistan, anche in questa fase delicata, l'Italia sarà “responsabile” di fronte agli alleati e agli impegni presi. Seppur incentrata sul tema dei sindacati militari, l'audizione del ministro Elisabetta Trenta in commissione Difesa alla Camera ha visto inevitabilmente molte domande orientarsi sul tema caldo di questi giorni: l'impegno dei soldati italiani nel territorio afgano e le prospettive di ritiro. LA SITUAZIONE…