Il mondo della cultura scende in piazza contro la decisione del governo italiano di non lasciare sbarcare i 47 migranti soccorsi dalla Sea Watch davanti alle coste di Siracusa. A piazza Montecitorio si è raccolta una piccola folla di oppositori alla linea dura sbandierata dal ministro del'Interno Matteo Salvini e al grido di “aprite i porti” ha fatto sentire la sua…
Archivi
Forza Italia corre un rischio nel prendere le distanze dalla Lega in tema di immigrazione
"47 nuovi immigrati che si aggiungono ai più di 600mila che abbiamo oggi sul territorio del Paese non cambiano nulla. Se fosse mia responsabilità, li farei senza dubbio sbarcare". Queste le parole di Silvio Berlusconi sulla vicenda della Sea Watch, da giorni al largo delle coste Italiane con un gruppo di migranti provenienti dalla Libia. Parole alle quali si aggiunge…
No all'autorizzazione, Salvini fa dietrofront. I Cinque Stelle (e il governo) a un bivio
Con una lettera al Corriere della Sera il vicepremier Matteo Salvini rompe gli indugi ed emette il (suo) verdetto: l'autorizzazione a procedere per il processo sul caso Diciotti "va negata" dal Senato. "La valutazione del Senato è vincolata all'accertamento di due requisiti (ciascuno dei quali di per sé sufficiente a negare l'autorizzazione): la tutela di un interesse dello Stato costituzionalmente…
Vi spiego i miei dubbi sulla missione Sophia nel Mediterraneo. L'opinione di Tricarico
Beh, ora è francamente troppo. Pareva una forzatura giornalistica, e invece qualche giorno fa il comandante della missione Sophia ha detto veramente in conferenza stampa, anzi ha lasciato chiaramente intendere, che senza le unità militari a presidio del Mediterraneo si attiverebbe un flusso incontrollato di terroristi verso le coste europee. Ora, l'equazione che collega il fenomeno migratorio al terrorismo non ha…
Ecco perché l’accordo Ue Giappone farà bene al made in Italy. Parla Luongo (Ice)
Ci siamo. È un cinguettio dell’Organizzazione Mondiale per il Commercio (Wto) a ricordarci che dal 1 febbraio entrerà in vigore l’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Giappone: scompariranno progressivamente un miliardo di dazi, un segnale importante per i mercati vista la fase di rallentamento che sta vivendo l’economia mondiale. Ne parliamo, in questa prima intervista pubblica, con Roberto…
Il Venezuela finanzia le carovane di migranti verso gli Usa. L’inchiesta di Douglas Farah
Douglas Farah è un giornalista, presidente della società di consulenza per la sicurezza IBI Consultants e Senior Visiting Fellow del National Defense University's Center for Complex Operations a Washington. Farah è esperto di terrorismo e finanze e ha seguito una serie di importanti inchieste in Medio Oriente e in America latina, ed è stato il primo a svelare i legami…
Perché Coats sconfessa Trump su Iran e Corea del Nord
Il Director della National Intelligence, Dan Coats, ha testimoniato davanti alla Commissione intelligence del Senato oggi, affossando due delle linee politico-programmatiche più forti del presidente Donald Trump in politica estera. Il capo di tutte le sedici agenzie di servizi segreti americani ha detto, rispondendo alle domande dei senatori, che non è vero che l'Iran sta continuando a costruire ordigni atomici…
Le interferenze cyber di Cina e Russia vera minaccia per gli Usa. Parola di intelligence
La Cina e la Russia pongono oggi le più grandi minacce di spionaggio e cyber attacchi per gli Usa e sono più allineate di quanto lo siano mai state dalla metà degli anni '50 in poi. L'allarme, non certo una novità oltreoceano ma forse uno dei più intensi sinora, è giunto nuovamente oggi dai vertici dei servizi segreti americani, riuniti…
Germania, la mossa “grillina” della Spd per evitare il crollo
Basterà un bonus per far tornare la fiducia degli elettori tedeschi nella Spd? I socialdemocratici di Germania vivono una fase di crisi acutissima: un sondaggio pubblicato in questi giorni li accredita addirittura solo del 6% in Baviera, trasformando il calo accusato alle regionali di fine 2018 in possibile debacle, sia in vista delle europee di maggio che delle prossime amministrative.…
Cyber security, privacy, democrazia. Come cambia la protezione dei dati
Cyber security, privacy, democrazia. Sono tanti i fronti da presidiare per chi è impegnato in uno dei compiti più delicati dell'era digitale: la protezione dei dati. Del tema si è discusso oggi a Roma durante il convegno "I Confini del Digitale", organizzato alla Camera dal Garante Privacy in occasione della Giornata europea della protezione dei dati personali 2019, al quale…