Skip to main content

Il Senato degli Stati Uniti ha votato ieri un emendamento contro il ritiro delle truppe da Siria e Afghanistan. La postilla, inserita in un’ampia legge sul Medio Oriente che sarà votata senza problemi la prossima settimana, ha ottenuto una maggioranza netta: 68 favorevoli e 23 contrari, e questo significa che almeno ventuno membri della maggioranza repubblicana hanno votato a favore dell’emendamento (dando per scontato che i democratici, già partiti verso le presidenziali del 2020, siano andati compatti).

I numeri da soli non rendono l’idea, e dunque: quanto successo significa che circa due terzi dei senatori repubblicani sono apertamente andati contro un direttiva dall’assoluto sapore politico del loro presidente, che vuole i soldati fuori dalla Siria (dove la missione contro l’IS sta finendo, dice lui, ma non sembra tanto vero visto che sta cercando di coinvolgere altri partner da mettere gli stivali sul terreno) e dall’Afghanistan (dove s’è raggiunto un quadro generale per un accordo con i Talebani che però non sembra dare enormi garanzie, almeno al momento).

Comunque la si vede, il voto è una sfida aperta a Donald Trump e alla sua politica estera, che arriva a circa un mese da un’altra decisione analoga, cioè quando 56 senatori votarono a favore di una risoluzione per imporre al presidente un passaggio congressuale prima di dare sostegno diretto all’impegno militare saudita contro i ribelli in Yemen; o ancora, quando una settimana fa i congressisti hanno votato uniti una risoluzione per impedire che la Casa Bianca, con qualche colpo di testa, potesse decidere autonomamente di uscire dalla Nato.

Il testo dell’emendamento di ieri era semplice e diretto, e forse anche per questo ha ricevuto ampio sostegno. C’era scritto che i gruppi terroristici come lo Stato islamico e al Qaeda rappresentano ancora una minaccia per gli Stati Uniti e che ritirarsi da Siria e Afghanistan in modo precipitoso potrebbe creare problemi.

Il valore del documento però è ancora superiore se si considera che a proporlo è stato il leader del Partito Repubblicano, Mitch McConnell. Il capo della maggioranza al Senato è un politico storico, passo deciso e voce sicura, che ultimamente seguiva la presidenza, ma che in passato ha già avuto problemi di divergenza con Trump. McConnell ha il compito (ingrato in questo periodo) di tenere unito il partito davanti a una Casa Bianca che spesso diventa incomprensibile agli occhi dei politici di cui dovrebbe essere emanazione, abituati a punti di riferimento classici che invece con Trump stanno via via facendo saltare (i sostenitori considerano questo aspetto per certi versi rivoluzionario una forza del presidente).

Uno di questi, per esempio, è il rapporto con le intelligence. Tre giorni fa, sempre al Senato, s’è consumato uno di quei momenti il passo di questa fase storica – e che i congressisti repubblicani faticano a digerire. I tre capi delle principali agenzie di servizi segreti statunitensi hanno presentato alla Commissione Intelligence della camera alta un rapporto annuale che è di solito poco più che una formalità, visto che analizza minacce piuttosto note e conosciute. Ma stavolta il report contraddiceva anche quello alcune linee programmatiche di Trump: l’Iran è uno stato carogna ma non viola il Nuke Deal, la Corea del Nord non è interessata alla denuclearizzazione totale, i baghdadisti sono ancora una minaccia, diceva tra le varie cose.

Sarebbe già un’anomalia che le agenzie di intelligence smentiscano così pubblicamente il presidente, ma come se non bastasse Trump ha sganciato un paio di tweet contro i suoi servizi segreti definendoli degli “ingenui” che “dovrebbero tornare a scuola” – poi ieri, in serata, ha aggiunto di aver avuto una riunione col suo Intel Team, di essere pienamente in sintonia, e che tutte le polemiche erano frutto di un’errata interpretazione dei media.

Come può interpretare certe situazioni una senatore repubblicano che vive la politica statunitense da anni, e che magari ha recentemente visto uscire dal suo collegio le critiche per la crisi trumpiana che ha imposto lo shutdown, e che ha visto Trump e il suo partito perdere il controllo della Camera alle Midterms, e che vede i Democratici sulla piattaforma di lancio grazie a un unico materiale aggregante sull’elettorato, ossia l’anti-trumpismo?

(Foto: Flickr, Mitch McConnell)

afghanistan

Siria e Afghanistan, perché i repubblicani hanno votato contro Trump sul ritiro

Il Senato degli Stati Uniti ha votato ieri un emendamento contro il ritiro delle truppe da Siria e Afghanistan. La postilla, inserita in un'ampia legge sul Medio Oriente che sarà votata senza problemi la prossima settimana, ha ottenuto una maggioranza netta: 68 favorevoli e 23 contrari, e questo significa che almeno ventuno membri della maggioranza repubblicana hanno votato a favore dell'emendamento (dando…

rifiuti impianti

Cosa succede nel mondo dell’Economia Circolare, dei rifiuti e dintorni

Alla fine il Dl Semplificazioni non conterrà nessuna norma per sbloccare gli impianti regionali per la produzione di EoW (si veda il punto “Dolce o salato? Come attuare la normativa End of waste in materie di rifiuti”). Si troverà, speriamo presto, un modo di disciplinare la materia e sbloccare questi impianti. Essi non rappresentano, certo, una quota maggioritaria delle infrastrutture…

trump

Trump tira fuori gli Usa dal trattato nucleare Inf (che la Russia sta violando)

Gli Stati Uniti sospenderanno la partecipazione a un trattato sul controllo degli armamenti con la Russia che è stato un fulcro della sicurezza europea dopo la guerra fredda: l'Inf, acronimo inglese per Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty, ossia quello che regolamenta gli armamenti atomici ground-based a medio raggio e che partecipò ad avviare la fine della Guerra Fredda. Da mesi l'amministrazione Trump sta…

Quanto conviene ai democratici iI ritorno di Hillary Clinton

Hillary Clinton sta tornando? Stando a quanto riportano fonti legate ad ambienti a lei vicini, l’ex first lady non avrebbe ancora del tutto escluso la possibilità di candidarsi alla nomination democratica del 2020. "Tre persone - ha recentemente dichiarato il giornalista Jeff Zeleny - mi hanno detto che ancora questa settimana Hillary diceva in giro, in considerazione di tutte le…

Con chi lavora e cosa farà il primo fondo sovrano d'Egitto

Si chiama Misr Fund ed è il primo fondo sovrano d'Egitto. Il suo varo è previsto entro il primo trimestre dell'anno ed ha l'obiettivo dichiarato di essere il braccio operativo di Egypt Vision 2030, la strategia di sviluppo sostenibile del governo Al Sisi per gestire 3.000 beni in modo redditizio ed economico. La Cina già ha mostrato il suo interesse.…

trenta

Operazione Sophia e Difesa europea. Il ministro Trenta al vertice di Bucarest

Mentre la Difesa europea procede spedita, il dossier migratorio rischia ancora di aumentare le distanze tra le capitali del Vecchio continente. E così, il vertice di Bucarest dei ministri della Difesa dell'Unione europea si è concentrato con particolare attenzione sul tema della missione EuNavForMed, operazione Sophia, la stessa che da tempo fa discutere anche all'interno dei nostri confini. Il ministro…

Disinformazione, campagne legate a Iran, Russia e Venezuela smantellate da Facebook e Twitter

Centinaia di pagine e account ritenuti collegati a campagne di disinformazione provenienti da Iran, Russia e Venezuela sono stati bloccati da Twitter e Facebook. Tra questi, quasi mille pagine Facebook (in una decina di lingue) e oltre 2mila e 600 account Twitter porterebbero la firma di Teheran. L'ATTIVISMO DI TEHERAN La Repubblica Islamica sembrerebbe essere la fonte della maggior parte…

Fake news e nazionalismi, quale ruolo per i think tank

Quale ruolo possono avere i think tank nel contrastare il fenomeno delle fake news, cifra di un'era segnata - in Europa e nel mondo - dal ritorno dei nazionalismi? Questo importante quesito è stato il filo conduttore di un dibattito (qui le foto di Umberto Pizzi) partecipato da Iai, Ispi e Ecfr presso l'Associazione della Stampa Estera, in un evento…

Come i distretti industriali sono sopravvissuti (rafforzandosi) alla crisi economica

Di Renato Ugo

I distretti industriali sono un insieme di imprese piccole-medie, caratterizzati dall’appartenenza in gran parte allo stesso settore di attività industriale ed economica, che costituiscono una entità socio-territoriale. Dal nono censimento generale del 2011 dell’industria e dei servizi, l’Istat aveva identificato, nel 2015, 141 distretti industriali, per la maggior parte localizzati del Nord-Est, Nord-Ovest e Centro del Paese. Solo 17 erano localizzati…

Per Confindustria una timida ripresa della produzione industriale

Mentre l'Italia entra ufficialmente in recessione, dal Centro studi di Confindustria arriva una piccola, ma buona, notizia. Gli esperti di Viale dell'Astronomia, coordinati da Andrea Montanino, ha rilevato un incremento della produzione industriale dello 0,1% in gennaio su dicembre, quando la produzione era aumentata dello o,4% su novembre. Secondo il Centro Studi di Confindustria, visti i seppur esigui incrementi di dicembre…

×

Iscriviti alla newsletter