C'è grande attesa negli Stati Uniti, soprattutto in casa democratica, per la pubblicazione del report di circa 400 pagine redatto al termine dell'inchiesta sul Russiagate, le ingerenze di Mosca nelle elezioni americane del 2016 e i possibili legami con il team dell'allora candidato Donald Trump oggi presidente. LA CONFERENZA STAMPA Il ministro della Giustizia William Barr e il vice attorney…
Archivi
Lanciati nello spazio i primi due esperimenti per Luca Parmitano
Si avvicina il ritorno di Luca Parmitano a bordo della Stazione spaziale internazionale (Iss). Mentre l'astronauta lima i dettagli in vista della partenza di luglio, stanno arrivando a bordo dell'avamposto extra-atmosferico i primi due esperimenti italiani in cui verrà coinvolto. Sono partiti insieme ad altri carichi utili a bordo della navicella Cygnus, lanciata con successo dalla base di lancio Wallops…
Ecco come Gazprom fa rotta sui nuovi business nell'Artico
A nord. Lì punta la nuova strategia eurasiatica di Gazprom, con lo sviluppo di nuovi giacimenti ad Achimov e Yamburg. Il seme è stato piantato ben prima del Quinto Forum Artico Internazionale a San Pietroburgo di pochi giorni fa, in occasione del quale sono stati diffusi dati, trend e progetti. La produzione sarà avviata nel 2024, con volumi di produzione…
L’Italia e gli Usa (vedi alla voce Big Pharma)
Cominciamo dai fatti, che ci vengono ricordati oggi su La Stampa in due ben informati articoli di Paolo Mastrolilli e Ilario Lombardo. Siamo al 2 aprile, giorno in cui si svolge a Roma un convegno organizzato dall’Italian American Pharmaceutical Group, vale a dire la rappresentanza delle Big Pharma americane in Italia (8 miliardi di fatturato e 13.000 dipendenti), con relatori…
Perché l’affaire Siri è una bomba sul governo gialloverde. Parla Folli
Armando Siri non è l’ultimo galoppino della Lega di Matteo Salvini. Il sottosegretario alle Infrastrutture è un uomo chiave del Carroccio, vicinissimo al “capitano” e ideologo di quella flat tax che fa tanto litigare i gialli e i verdi. Per questo l’indagine per corruzione avviata dalla procura di Roma sul suo conto plana a picco sui palazzi della politica italiana.…
È Giorgetti la differenza tra Lega e M5S. La versione di Campi
Il M5S? È forte sul piano della propaganda e dei volti da utilizzare in tv e sui media, ma non ha, a differenza della Lega, un Giorgetti che, nell'ombra, si occupa del lavoro "sporco" ma imprescindibile, come i rapporti con le imprese, gli intrecci internazionali e i dossier strategici. Questa la differenza macroscopica tra i due alleati di governo secondo…
Il futuro dei centristi italiani e il ruolo di Mara Carfagna. Una provocazione (e i possibili scenari)
Una pagina Facebook satirica della galassia di +Europa. Un post ironico, o forse no, che invoca Mara Carfagna (qui l'analisi di ieri di Formiche.net a firma di Corrado Ocone). La frase "we have dream" e sotto una foto della deputata azzurra candidata alle europee con i colori del partito oggi guidato da Benedetto Della Vedova. E poi i like, i commenti…
I politici cattolici sono isolati, siamo all'irrilevanza. Parola del cardinal Ruini
Intervenendo alla presentazione del libro di Eugenia Roccella “Eluana non deve morire”, che ricostruisce il caso Englaro e il confronto sul tema del “fine vita”, il cardinale Camillo Ruini ha impreziosito l’evento con un intervento che ha saputo legare il passato e il presente, osservando tra l’altro che “adesso il problema posto dalla vicenda si ripropone non più per un…
Per il giornalismo, Massimo Bordin è stato l'ultimo dei mohicani
Giornalismo, professione difficile che oggi vive tutte le sfumature della crisi: dall’appiattimento delle fonti, che ognuno si illude di ritenere attingibili con un click sulla testiera dello smartphone, al diffuso convincimento di poter fare a meno del mediatore dell’informazione, perché, in fondo, che bisogno c’è? fino all’attacco frontale dei nuovi maggiorenti della politica, nel desiderio insano di normalizzazione e di…
La svalutazione interna, ovvero provare a tenere in piedi i conti dell'Italia
Può essere la ”risposta bilanciata” il toccasana che porterà l’Italia fuori della crisi? Che consentirà di salvare capre e cavoli: non far crescere deficit e debito oltre i livelli di guardia. Se non proprio accontentare, almeno non scontentare, i falchi della Commissione europea. Azzoppare, ma solo di poco, una congiuntura che tutto fa, meno che brillare. Un compromesso che alla…