Skip to main content

Secondo i leader mondiali intervistati per l’ultima edizione del Global Risks Report del World Economic Forum, le minacce ambientali dominano l’elenco, sia in termini di impatto che di probabilità. È il terzo anno che certe tematiche stanno in cima al “cosa ci tiene svegli la notte”, ossia a quali sono le principali preoccupazioni per il futuro del pianeta dell’umanità. “Tra tutti i rischi, è in quelli relativi all’ambiente che il mondo è più chiaramente sonnambulo [nel rispondere] alla catastrofe” imminente, avverte il rapporto.

Il report degli analisti del Wef offre una prospettiva unica sulle minacce che affliggono il nostro mondo, osservando non solo i rischi più probabili, ma anche quelli che avrebbero l’impatto maggiore. Sono gli argomenti affrontati annualmente al forum di Davos, tanto osteggiato dalle nuove leadership sovraniste perché considerato un distillato di establishment globalista (chi scrive a maggio dello scorso anno ha avuto modo di parlare con il guru globale di questa rivoluzione nazionalista internazionale, l’ex stratega trumpiano Steve Bannon, che si diceva leader del partito mondiale degli anti-Davos).

Tuttavia il report dell’organizzazione di Cologny dà uno spaccato profondo e ragionato. È stato strutturato in due parti, una riguarda l’analisi del rischio, l’altra l’impatto sul pianeta, ma in molti casi le tabelle di sintesi sono intersecabili.

Schermata 2019-01-19 alle 09.16.10Come detto, è immediato vedere come le preoccupazioni ambientali rappresentino tre dei primi cinque rischi e quattro nei danni potenziali. E anche qui: molte delle leadership sovraniste considerano l’aspetto ambientale secondario, quasi inutile, collegato anche a dinamiche cospirazioniste; vedere l’esempio l’approccio con cui l’amministrazione Trump gestisce il macrotema.

Schermata 2019-01-19 alle 09.13.39

Il 2018 però è stato un anno segnante dal punto di vista dell’emergenza climatica: ondate di calore, inondazioni, tempeste catastrofiche, hanno colpito diverse aree del pianeta. E al di là del danno diretto, gli analisti dei governi considerano queste situazioni complesse soprattutto per i contraccolpi in termini sociali (il Pentagono le inserisce da diversi anni tra le dinamiche che possono creare preoccupazioni anche dal punto di vista militare).

La risposta per affrontare le minacce poste dai cambiamenti climatici e ridurre le emissioni di gas serra – “Insuccesso della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici” – è considerata inadeguata dal report del WEF, e per questo è inserita al secondo posto in entrambi gli elenchi, riflettendo le crescenti preoccupazioni degli intervistati in merito al fallimento della politica ambientale. Il rapporto dice chiaramente: “I risultati dell’inerzia climatica stanno diventando sempre più chiari. Il ritmo accelerato della perdita di biodiversità è una preoccupazione particolare “.

I rischi posti dalla nostra crescente dipendenza dalla tecnologia, nonché i rischi per l’economia globale e i rischi sociali e geopolitici sono le altre grandi preoccupazioni in termini di probabilità e impatto. Gli attacchi informatici sono presenti nella top ten di entrambe le tabelle, al numero cinque per probabilità e sette per impatto (la frode informatica è al numero quattro nella tabella probabilità con una voce a parte).

La risonanza globale e la ricaduta in termini pratici di attacchi come #Collection1 – quello scoperto in questi giorni, che ha coinvolto 773 milioni di indirizzi email e 22 milioni di password sottratti in più occasioni – hanno un peso. L’anno scorso sono state riscontrate numerose violazioni dei dati, con in totale milioni – se non miliardi – di dati delle persone interessati, nonché continuati attacchi informatici a istituzioni e imprese pubbliche e private. Il campo cyber è ormai diventato un terreno di evoluzione di dinamiche relative alla criminalità, al contrabbando, o al terrorismo, ed è considerato un warfare a sé stante dai pianificatori militari.

La grande maggioranza degli intervistati (82 per cento) si aspetta che nel 2019 i cyberattacks che portano al furto di denaro e dati aumentino. Secondo lo studio questo “riflette come le nuove instabilità siano causate dall’integrazione crescente delle tecnologie digitali in ogni aspetto della vita”. L’enorme tema dell’internet of things.

In termini di rischio per la società, le crisi idriche – definite come “un significativo declino della qualità disponibile e della quantità di acqua dolce, con conseguenti effetti nocivi sulla salute umana e/o sull’attività economica” – sono una preoccupazione che caratterizza entrambe le liste. La minaccia sono le cosiddette “guerre per l’acqua“.

La maggior parte degli intervistati prevede inoltre quest’anno rischi crescenti, legati a “scontri economici tra grandi potenze” (il 91%) e alla “erosione di regole e accordi commerciali multilaterali” (88). Sono gli ovvi effetti della trade war in cui è sfogato lo scontro globale tra Stati Uniti e Cina, ma anche di una serie di politiche protettive che stanno allontanando diversi paesi dal multilateralismo e dagli impegni internazionali.

Anche la volatilità dei mercati finanziari e il rallentamento della crescita globale nel 2018 sono evidenziati dagli autori del report tra i problemi del pianeta, e in effetti dalle ultime previsioni del Fondo Monetario Internazionale i dati non sono confortanti. Di conseguenza, il rischio di una bolla delle attività in una grande economia è dieci volte più probabile.

Schermata 2019-01-19 alle 09.45.15

Uno degli aspetti centrali dello studio del World Economic Forum, riguarda l’interconnessione dei rischi, che non esistono in modo isolato, ma sono di fatto tutti collegati e ognuno ha il potenziale per influenzare gli altri. Prendiamo ad esempio la perdita di biodiversità nella catena alimentare umana. Ciò influisce sulla salute e sullo sviluppo socioeconomico, con implicazioni sulla produttività e ricadute sulla sicurezza regionale, spiega il blog interno con cui il WEF ha fornito una carrellata sulle 114 pagine di studio.

(Foto: World Economic Forum)

Ecco cosa dice il Global risks report del World economic forum per il 2019

Secondo i leader mondiali intervistati per l'ultima edizione del Global Risks Report del World Economic Forum, le minacce ambientali dominano l'elenco, sia in termini di impatto che di probabilità. È il terzo anno che certe tematiche stanno in cima al "cosa ci tiene svegli la notte", ossia a quali sono le principali preoccupazioni per il futuro del pianeta dell'umanità. "Tra tutti i rischi, è in quelli…

Mueller smentisce BuzzFeed sullo scoop contro Trump

Ieri sera Peter Carr, un portavoce del magistrato speciale che sta conducendo il Russiagate (che si chiama Robert Mueller), ha contestato le ultime, bombastiche notizie uscite sull’indagine. Secondo due funzionari che hanno fatto da fonti a un articolo di BuzzFeed News uscito giovedì, il presidente Donald Trump avrebbe chiesto nel settembre 2017 al suo ex avvocato e collaboratore Michael Cohen di mentire…

Roger Scruton, un conservatore per l’avvenire nel saggio di Luigi Iannone

Se i conservatori facessero i conservatori ed i progressisti i progressisti, probabilmente la babele politica, culturale e concettuale nella quale siamo immersi non esisterebbe. E, chissà, forse vivremmo meglio almeno in rapporto alle idee. Nella marmellata ideologica che assumiamo acriticamente e proviamo a digerire, senza successo, ci troviamo di tutto per il semplice fatto che le culture di riferimento dei…

Il doppio affondo di Francesco. Via l'Ecclesia Dei, trasferito il coro della Sistina

Sono arrivati in contemporanea due importanti cambiamenti operati da Papa Francesco, due lettere apostoliche in forma di Motu Proprio diffuse in mattinata dalla sala stampa della Santa Sede e che segnano un vero e proprio salto in avanti nella riforma della Curia romana. LA SOPPRESSIONE DELLA COMMISSIONE ECCLESIA DEI La prima riguarda la Pontificia Commissione Ecclesia Dei, il dicastero istituito nell'ormai lontano '88 da san Giovanni…

#10YearsChallenge, non solo nostalgia. Così i social potrebbero sfruttare i dati dei nostri ricordi

Tutti pazzi per il #10YearsChallenge. La sfida sui social, lanciata principalmente su Instagram, sta conquistando utenti da tutto il mondo. La prova consiste nel pubblicare sui social network una foto del 2019 insieme ad una di dieci anni fa. Negli ultimi giorni su Instagram si sono registrati più di 3,5 milioni di pubblicazioni sotto l’hashtag #10YearsChallenge. Si tratta di un…

malattie rare farmaceutico ricerca

Se la “cura” del farmaco è sbagliata…

Di Nora Garofalo

Gli ultimi dati Istat hanno certificato il crollo della produzione industriale nel nostro Paese, con un preoccupante -2,6%. Nel panorama economico nazionale c’è invece un settore che non solo tiene botta a questa nuova fase di debolezza dell’economia, ma addirittura fa registrare segni positivi. Mi riferisco alla farmaceutica, che a novembre 2018, per esempio, ha ottenuto un interessante +1,3% alla…

putin venezuela russia

Russia, Cina, Iran e Corea del Nord. Le preoccupazioni alla base della strategia missilistica Usa

La revisione della difesa missilistica degli Stati Uniti parte da un semplice ma fondamentale presupposto: le alleanze possono essere anche, potenzialmente, fonte di vulnerabilità, poiché estendono la superficie d’attacco per gli avversari. È per questo motivo che il documento presentato da Donald Trump pone su piani paralleli il monitoraggio dei pericoli che incombono sulla “homeland security”, e quelli per gli…

digitale

Rivoluzione digitale e umanità. Una convivenza non impossibile

Il ruolo da protagonista svolto dal sistema bancario nella rivoluzione digitale è indubbio. L’essere state promotrici e protagoniste della rivoluzione tecnologica pone le banche al riparo da qualunque critica di conservatorismo, di difesa di rendita di posizioni o di freno allo sviluppo dell’economia “del futuro”. Rende, d’altra parte, possibile una lettura critica di quello che accade in questa epoca e…

Col decretone abbiamo mantenuto le promesse. Ora si va avanti, con la Lega. Parla Buompane (M5S)

Ha proprio ragione Luigi Di Maio quando parla di nuovo Stato sociale. Per il Movimento 5 Stelle quella di ieri è una data da cerchiare con il rosso: l'approvazione dei decreti attuativi del reddito di cittadinanza (qui l'articolo con tutti i dettagli). Il traguardo che per i grillini vale sei mesi e passa di governo, in co-abitazione con la Lega.…

Scuole paritarie: da Università Cattolica un corso

La libertà di scelta educativa passa dalla garanzia del pluralismo educativo, un patrimonio civile e di cultura che non possiamo perdere. La scuola paritaria si trova attualmente a un punto di svolta: -          rappresenta un servizio insostituibile e imprescindibile dello scenario formativo italiano: i dati e un sempre più ampio consenso lo dimostrano; -          costituisce una garanzia di libertà di scelta per le famiglie, in un…

×

Iscriviti alla newsletter