Skip to main content

La mattina del primo aprile, esaminando gli accrediti nei loro conto correnti bancari, i pensionati d’oro, d’argento, di latta, e di cartapesta, pensavano di trovare un pesante taglio nel versamento mensile dell’Inps a titolo del loro trattamento pensionistico: tre mesi sia di raffreddamento dell’adeguamento al costo della vita e sia di contributo detto di solidarietà finalizzato alla rendita per coloro che non hanno mai versato contributi di sorta.

Invece, solo una leggerissima riduzione dovuta al raffreddamento dell’adeguamento al costo della vita, minuscola perché l’Italia è da mesi in recessione (indelicato dire quali politiche economiche la hanno foraggiata) e, quindi, con il Pil tra stagnazione e declino i prezzi non aumentano più di tanto. Rivolgendosi al sito Inps si può esaminare il proprio cedolino ed anche leggere un comunicato che, però, non spiega quando e perché verrà attuato il taglio che sarà tanto più pesante quanto più rate verranno riversate su una sola mensilità.

Non che se esaminato nella sua interezza, il raffreddamento non inciderà sulla tasche dei pensionati. Per le pensioni sui 2500 euro lordi, il taglio sarà di 43,94 euro/anno, per 36 mesi = 131,82 euro nel triennio 2019-2021 e si cumulerà a quelli degli anni precedenti per un totale di 590,34. Per quelle sui 2.600 euro lordi, il taglio sarà di 91,65 euro/anno, per 3 anni= 274,95 e si cumulerà a quelli degli anni precedenti, per un danno totale di euro 985,14. Per quelle sui 3.400 euro lordi, il taglio sarà di 179,53 euro/anno, per 3 anni=538,59 e si cumulerà a quelli degli anni precedenti, per un danno totale di euro 2.592,98. Calcoli analoghi per le fasce superiori: nel triennio i tagli salgono a 717,22 – 879,39- 1.077,18- 1.256,58 (fasce 4.500-5.500-6.800-8.015) con un danno complessivo 2000-2019, rispettivamente, di 456,05- 4.319,51- 4.999,79 – 6.049,68. Cifre significative, a cui si aggiungerà il contributo.

Parlando con l’Inps (se ci si riesce), si hanno le risposte più varie e più vaghe. C’è chi parla di vero e proprio assedio agli sportelli, ed agli uffici, a ragione di quota 100 e della rendita di cittadinanza. C’è chi afferma che il nuovo commissario, Pasquale Tridico avrebbe dato ordine di puntare tutto su detta rendita tanto che c’è stasi totale su altri fronti (quali le liquidazione delle cosiddette pensioni della gestione separata o Inps 2). C’è chi dice che gli uffici centrali e provinciali sono travolti di diffide dal mettere in atto i tagli nei confronti dei pensionati d’oro, d’argento, di latta o quant’altro e di richieste di avere calcoli dettagliati dei contributi versati. Infine, chi, nei corridoi delle sedi Inps, vede aleggiarsi quello della Corte Costituzionale che in passato ha bocciato più volte tagli analoghi. C’è perfino chi avrebbe visto quello della Corte dei Conti, che stanca e stufa di simili operazioni, se la prenderebbe con i singoli dirigenti responsabili di mettere le mani nelle tasche dei pensionati. Quindi, un vero bailamme.

In effetti, la spiegazione è solo e semplicemente politica: un risiko tra Lega (che inizialmente si era opposta ai tagli che colpiscono il suo elettorato) e i pentastellati (che hanno esibito i tagli come uno scalpo della loro determinazione e forza). Le associazioni dei pensionati (soprattutto Leonida) hanno avvertito la Lega che daranno i loro voti ad altri. E la Lega ha concordato con i pentastellati di non farli scattare prima delle elezioni europee in modo che il bacino elettorale di una delle controparti del contratto di governo non senta fisicamente il taglio nelle proprie tasche prima di andare al voto. È in corso di messa a punto una circolare in base alla quale il taglio verrebbe effettuato sui trattamenti dal primo giugno (subito dopo le elezioni europee) e che gli arretrati verrebbero spalmati su più mesi per non incidere troppo sulle tasche dei pensionati all’inizio dell’estate.

Difficile dire se ciò calmerà la rivolta in atto e la valanga di ricorsi che, dopo le diffide, starebbero per partire.

pensione

Il risiko Lega-Cinquestelle sulle pensioni. Assegni più bassi, ma dopo le elezioni

La mattina del primo aprile, esaminando gli accrediti nei loro conto correnti bancari, i pensionati d’oro, d’argento, di latta, e di cartapesta, pensavano di trovare un pesante taglio nel versamento mensile dell’Inps a titolo del loro trattamento pensionistico: tre mesi sia di raffreddamento dell’adeguamento al costo della vita e sia di contributo detto di solidarietà finalizzato alla rendita per coloro…

Roberto Saviano

Saviano fa già politica, la candidatura con il Pd è conseguenza naturale

Devo dire che sono sempre stato molto critico su Roberto Saviano, come credo che lo sia una fetta ampia di italiani a cui non sta simpatico. Mentre un’altra fetta, altrettanto ampia, lo considera un proprio nume tutelare. Eppure la proposta di Nicola Zingaretti di candidarlo come capolista al Sud nel Pd per le europee non mi dispiace. Serve a dissipare,…

mezran

Perché i libici (compreso Haftar) tifano per lo stallo. L'analisi di Karim Mezran

Qualcosa si muove a Tripoli. La forza contrattuale del governo di Fayez al-Sarraj è ai minimi storici, come dimostra un recente tweet al vetriolo dell’inviato speciale dell’Onu in Libia Ghassan Salamé. Il feldmaresciallo Khalifa Haftar ha solcato con il suo esercito tutto il Sud del Paese, ed ha accettato di sedersi a un tavolo con Sarraj a Ghadames dal 14…

erdogan

Erdogan in caduta, perde Ankara e Istanbul

Il minimo che si possa dire, a essere molto generosi, è che stavolta sia stato davvero fortunato. In altre parole, non fosse che stiamo parlando di un Paese musulmano, e che in questa storia di religione ce n'è tanta, il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan dovrebbe andare ad accendere un cero in chiesa. Il suo partito Akp, dopo questo voto…

Il Beppe Grillo ucraino in testa nei sondaggi. Boom Zelensky in vista del ballottaggio

Il presidente ucraino in carica, Petro Poroshenko, soffre uno svantaggio di circa 14 punti al primo turno delle presidenziali che lo avrebbero dovuto portare alla rielezione. In vantaggio c’è il 41enne comico televisivo Volodymyr Zelenskiy, che sta attorno al 30 per cento delle preferenze. Il ballottaggio tra i due candidati (su un totale di 39) che hanno ottenuto più voti ci sarà il 21…

Difende i terroristi, massacra i musulmani. L'accusa di Mike Pompeo alla Cina

Un nuovo capitolo nel confronto globale fra Cina e Stati Uniti. Secondo quanto riportato dal Financial Times il Dipartimento di Stato guidato da Mike Pompeo avrebbe recentemente avviato una campagna per convincere gli alleati ad alzare la voce contro la violazione di diritti umani in Cina. Nello specifico al governo di Pechino viene contestato il trattamento inumano di circa un…

Brexit

Vi spiego tutti i nodi irrisolti della Brexit

È per tutti difficile prevedere quando e come (o addirittura “se”) il Regno Unito uscirà dall’Unione europea, tanto discordanti sono le spinte e gli interessi in gioco. Da un lato gli elettori che tre anni fa hanno votato per l’uscita e temono che l’accordo raggiunto dalla premier Theresa May con l’Unione europea possa rinviare a tempo indeterminato la Brexit, dall’altra…

macron algeria algerini

Algeria. Ecco il governo di transizione, tra sconosciuti e volti noti del vecchio regime

Il presidente algerino Abdelaziz Bouteflika potrebbe annunciare nelle prossime ore le sue dimissioni per motivi di salute. Lo avrebbe riferito l'emittente Ennahar citando fonti politiche, mentre è già stato presentato il nuovo governo per la gestione degli affari correnti. Sarà guidato da Noureddine Bedoui, già nominato premier l'11 marzo scorso e comprende anche il potentissimo Salah, come viceministro e capo…

giappone

Il Giappone è pronto per l'incoronazione di Naruhito e l'inizio dell'era del Reiwa

Di Ferruccio Michelin

Il primo maggio in Giappone inizierà l'era "Reiwa", "ordine e armonia" perché il 30 aprile l'imperatore ottuagenario Akihito, l'uomo dell'“Heisei” (“compimento della pace”), abdicherà dopo trent’anni di reggenza in favore di suo figlio il 59enne principe Naruhito. È la tradizione a imporre che il gengo, il periodo imperiale, sia descritto da una parola di due caratteri, di facile interpretazione e secondo un…

La competizione per il capitale umano tra città globali

Sotto più profili e per svariati motivi, i prossimi 50 anni (forse anche meno) del secolo che stiamo vivendo, si caratterizzeranno per forte protagonismo e ruolo delle città globali, con la capacità di essere centrali ben oltre i loro perimetri fisici ed incidendo invece in economia e politiche pubbliche. Ben prima che questo secolo termini, più della metà della popolazione…

×

Iscriviti alla newsletter