La chiamano tecnofobia. La paura che il progresso più che migliorare la vita, alla fine la distrugga. Macchine al posto degli operai, computer invece di cervelli. E migliaia di posti di lavoro in fumo. Addio vecchia manodopera, largo agli automi. Non tutti la pensano così fortunatamente, c'è chi come Marco Bentivogli, sindacalista e leader dei metalmeccanici Cisl, dice che della…
Archivi
La risposta di Facebook alle interferenze estere in vista delle europee
Bruxelles intende attuare una "stretta" alle fake news in vista delle elezioni europee di maggio. E, per farlo, ha chiamato a raccolta da mesi le principali piattaforme social, invitandole a fare di più per limitare la circolazione di contenuti a carattere disinformativo. Tra queste c'è Facebook, che dopo una serie di numerosi casi che l'hanno vista utilizzata per rastrellare dati…
Cosa cambia con il test missilistico dell'India nello Spazio. Ecco la guerra del futuro
Il test con cui l'India ha annunciato di aver abbattuto un satellite nella bassa orbita terrestre ha riacceso il dibattito sulla militarizzazione dello Spazio. Nonostante l'annuncio “vada ridimensionato”, il trend sembra ormai segnato: “I satelliti saranno sempre più centrali nella guerra del futuro”. Parola di Paolo Crippa, analista del desk Difesa e sicurezza del Centro studi internazionali (CeSI), a cui…
Cosa propone il partito “Il servo del popolo” di Zelenski per l’Ucraina
Vladimir Zelensky è famoso per il suo programma tv “Il servo del popolo”, nel quale interpreta un professore rurale che finisce con l’essere eletto presidente dell’Ucraina dopo che la lotta contro la corruzione diventa virale. Sfruttando il suo posizionamento, il comico si è inventato un nuovo partito con lo stesso nome, “Il servo del popolo”. Secondo gli ultimi sondaggi è favorito…
Ecco da dove passa la nuova strategia di Israele per esportare più gas
"Il potenziale nel mercato egiziano è infinito". Sono la parole con cui Yossi Abu, Ceo di Delek Drilling LP l'azionista di maggioranza nel bacino del Leviatano, ha concluso l'incontro con i vertici del governo egiziano. Soprattutto da questa consapevolezza passa la nuova strategia di Israele per esportare più gas, con l'obiettivo ormai non più celato di vendere in Egitto ben…
Missione compiuta per Di Maio. Il tweet di Bolton e il dialogo riaperto con gli Usa
"Ho incontrato il vice primo ministro italiano Di Maio questo pomeriggio per discutere della cooperazione Usa-Italia sulla crisi in Venezuela, gestire i nostri rapporti con la Cina e il nostro forte partenariato per la sicurezza nella Nato". Con questo tweet, immediatamente rilanciato anche da Luigi Di Maio, il Consigliere per la Sicurezza nazionale della Casa Bianca, John Bolton, ha messo in…
Jens Stoltenberg guiderà la Nato fino al 2022. La proroga decisa dal Consiglio atlantico
Jens Stoltenberg resterà al vertice dell'Alleanza Atlantica fino al 30 settembre del 2022. Il Consiglio atlantico ha deciso la proroga di due anni per il norvegese, segretario generale della Nato dal 2014. “Gli alleati – si legge nel comunicato – hanno espresso il loro sostegno al lavoro condotto dal segretario generale per adattare e modernizzare le strutture della Nato assicurando…
L'Italia è in una posizione delicata sulla Libia, riunioni ristrette a parte. Il commento di Varvelli
Sulla Verità, Gabriele Carrer scrive per primo di una riunione ospitata nella sede dell'ambasciata libica in Italia dal rappresentante diplomatico del governo Serraj, a cui hanno partecipato rappresentati di Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Germania, Belgio, Repubblica Ceca e Malta. Insomma, tutti i principali attori esterni che giocano ruoli sulla crisi libica, esclusa l'Italia. Secondo le fonti della Verità, la riunione tenutasi a Via…
L’Italia spaziale tra Cina, Stati Uniti ed Europa. La versione di Benvenuti (Asi)
Avanti tutta per salire a bordo della futura stazione spaziale cinese, ma tutelando lo storico rapporto con gli americani della Nasa. Intanto, nel Vecchio continente è entrata nel vivo “la battaglia” sui lanciatori, con l’Italia determinata a tutelare il piccolo vettore Vega di fronte alle spigolose posizioni francesi. L’obiettivo è trovarsi preparati per “l’appuntamento dell’anno”: la ministeriale dell’Agenzia spaziale europea…
La Fondazione Guido Carli al Quirinale per presentare il decennale del premio
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto questa mattina al Quirinale in udienza privata una delegazione della giuria del Premio Guido Carli, guidata dalla presidente della Fondazione, Romana Liuzzo, nipote dello statista nato il 28 marzo di 105 anni fa, Governatore di Bankitalia, senatore, ministro del Tesoro che con la sua firma al Trattato di Maastricht ha contribuito alla…