I valori non sono quelli da allarme rosso, dai 300 punti base in su per intendersi. Ma forse è proprio questo il problema: lo spread non sale sì ma nemmeno scende, si mantiene ben saldo intorno ai 250 punti base, 125 in più rispetto alle settimane precedenti l'insediamento del governo legastellato. Un gap non trascurabile. Silenziosamente, mentre il governo discute di…
Archivi
Per dedicarsi alla Libia, Trump chiede a Conte una svolta sul Venezuela
Il pressing diplomatico che il premier italiano Giuseppe Conte sta compiendo nei confronti degli Stati Uniti nel tentativo di coinvolgerli sul dossier libico – che ogni ora che passa s’aggrava, visto che via via aumenta la violenze dell’aggressione ordinata contro il progetto onusiano insediato a Tripoli da parte del signore della guerra dell’Est, Khalifa Haftar – potrebbe aver trovato un…
Carige a un passo dalla salvezza. E stavolta l'Ue non potrà dire nulla
Il salvataggio di Carige parte da una base nuova: la sentenza su Banca Tercas (qui l'articolo con tutti i dettagli) che ha riscritto la giurisprudenza in materia di aiuti di Stato alle banche finite in crisi. La ricapitalizzazione della banca abruzzese da parte del Fondo interbancario per la tutela dei depositi (Fitd) non fu aiuto di Stato e questo per…
All'Onu non c'è accordo sulla Libia. Per Maitig, la Russia non appoggia Haftar
Ieri sera, durante un'intervista concessa a Libya al Ahrar, e rilanciata da Nova, il vicepremier libico Ahmed Maitig ha parlato di diversi aspetti riguardanti l'insieme della crisi, con particolare attenzione ai negoziati falliti all'interno del Consiglio di Sicurezza della Nazioni Unite – dove ieri non si è raggiunto l'accordo su una bozza di risoluzione promossa dal Regno Unito per invocare un rapido cessate il fuoco…
L'attivismo di Kim: vedrà Putin e prova a mettere pressione agli Usa
La scorsa settimana ci sono stati alcuni passaggi che hanno vivacizzato l'asfittico dossier sulla denuclearizzazione nordcoreana, e il satrapo di Pyongyang, Kim Jong-un, ha subito colto l'occasione per andare in pressing. Contatti tra Seul e Washington, messaggi di vicinanza di Pechino al Nord, l'apertura di Kim a un nuovo vertice con il presidente americano. Oggi il Cremlino ha fatto sapere che…
Gli Usa lavorano all'isolamento del Venezuela, Bolton avvisa la Russia
Il governo degli Stati Uniti non cede nell’impegno di fermare il regime di Nicolás Maduro. Dopo la richiesta presentata a Bruxelles per bloccare i voli militari russi diretti in Venezuela, il presidente Donald Trump sembra avere chiesto esplicitamente al presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, di chiarire la posizione dell’Italia nei confronti del governo di transizione di Juan Guaidó. In ballo…
La passione tra Roma e i colossi tecnologici cinesi (l'annuncio del centro cyber di Zte)
Dal 5G e le telecamere di Huawei alla cyber security di Zte, sembra non conoscere confini la “passione” (ricambiata) tra Roma e i colossi tecnologici cinesi, da tempo sospettati da Washington di costituire un possibile veicolo di spionaggio a beneficio di Pechino. IL CENTRO CYBER DI ZTE Proprio nella Capitale, ha annunciato oggi dalle pagine del Sole 24 Ore Hu…
Il governo dice Ambiente. Tutti i lati green del Def 2019
L’obiettivo è il ritorno a una fase di sviluppo economico, che sia contraddistinta da un miglioramento sociale e della qualità della vita. Questo lo spirito del Def 2019, il Documento di economia e finanza che il Consiglio dei ministri ha approvato, e che il ministro Giovanni Tria e i tecnici dell’economia hanno racchiuso in tre corpose sezioni (Programma di stabilità…
Haftar tenta lo scacco a Tripoli, ma aumenta solo le vittime civili
Nella notte il distretto tripolino di Abu Salim è stato tempestato da una pioggia di missili Grad con ogni probabilità ordinata da Khalifa Haftar, signore della guerra della Cirenaica che ha aggredito Tripoli, dove è insediato il proto-governo onusiano guidato da Fayez Serraj. Se Haftar pensava che con l'aggressione avesse potuto ottenere più spazio sul futuro del paese, magari sedendosi con una…
Con i lupi solitari è cambiata la strategia del terrorismo
La minaccia terroristica sta rapidamente cambiando pelle, aumentando l'imprevedibilità e i rischi per la sicurezza nazionale. L'Italia ha però gli strumenti per difendersi, anche se "il salto di qualità" passa per una maggiore collaborazione nel Vecchio continente. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta che questa mattina è intervenuta alla Camera in occasione del lancio di ReaCT, l'Osservatorio sul radicalismo e…