Skip to main content

La legittima difesa, già disciplinata dall’articolo 52 del Codice penale, prevede che non sia punibile chi ha commesso un fatto che sarebbe reato, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio o di altri, contro il pericolo attuale di una offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa. Nei casi di violazione di domicilio, si considera proporzionata la reazione armata per difendere l’incolumità propria o di altri.

Il Senato ha approvato in via definitiva la riforma dell’istituto. La disposizione più rilevante stabilisce che la difesa sia sempre ammessa nel proprio domicilio, per respingere un’intrusione posta in essere con violenza o minaccia armata. In sostanza, si dispone una tutela ancora più rinforzata per i luoghi di vita, creando una presunzione di legittima difesa che elimina i presupposti della legge vigente: cioè essere stati “costretti” dalla “necessità” di reagire contro un “pericolo attuale”, sempre che “la difesa sia proporzionata all’offesa”.

L’obiettivo politico è quello di ampliare l’ambito della legittima difesa in casa e sul lavoro, evitando che la valutazione dal giudice possa escludere una legittima difesa in relazione a qualcuno dei parametri di legge.

Si tratta di un cambiamento della logica sottesa all’istituto. L’attuale formulazione consente di reagire solo a fronte di un pericolo imminente ed entro limiti proporzionati all’offesa recata dall’aggressore; e quindi si fonda su un bilanciamento tra gli interessi dell’aggressore e dell’aggredito, da valutare durante l’aggressione da parte della vittima e a posteriori ad opera del giudice.

Il nuovo testo sposta l’equilibrio a favore dell’aggredito, prevedendo per legge che questi possa reagire “sempre” per respingere un’intrusione violenta, senza dover soppesare la proporzionalità della reazione e la sussistenza di un pericolo attuale all’incolumità, a tutela del semplice rischio all’incolumità.
Si sancisce quindi una presunzione di legittima difesa che, a ben vedere, non prescinde dalla proporzionalità tra offesa e difesa, ma opera una predeterminazione per legge di tale proporzionalità: nel momento in cui si compie un’intrusione violenta nei luoghi di vita, la legge ritiene proporzionata qualsiasi reazione da parte dell’aggredito, sulla base del bilanciamento tra interesse all’incolumità dell’aggressore e interesse dell’aggredito a proteggersi da una minaccia alla sua incolumità.

Una seconda disposizione di rilievo rivede l’eccesso colposo di legittima difesa, escludendo la punibilità se l’aggredito ha reagito in stato di grave turbamento per il pericolo in atto, per difendere la propria o altrui incolumità nei luoghi di vita e lavoro.

Si tratta in sostanza di una norma che amplia la tutela dell’aggredito nei casi di reazione sproporzionata all’offesa in atto, garantendo la non punibilità se, come quasi sempre accade, la vittima abbia agito in stato di sconvolgimento emotivo. Non sarà tuttavia semplice accertare se l’aggredito era o non era in uno stato di “grave turbamento per il pericolo in atto”, sia per la difficoltà di indagare l’animo delle persone, sia per verificare la sussistenza di una situazione di pericolo attuale.
Vi sono poi norme a corredo, che inaspriscono alcuni reati, escludono o limitano le richieste risarcitorie del danneggiato o dei suoi eredi, offrono garanzie all’aggredito per le spese di giustizia.

In definitiva, la presunzione di legittima difesa, l’estensione dei casi di non punibilità per eccesso colposo, l’inasprimento delle pene, le norme su risarcimenti e spese di giustizia, sono novità legislative che rispondono alla medesima logica politica: aumentare la deterrenza contro intrusioni violente e incrementare le tutele dell’aggredito, anche a costo di incidere su interessi vitali ed economici dell’aggressore e dei suoi eredi.

Vi spiego come funziona la nuova legge sulla legittima difesa

La legittima difesa, già disciplinata dall’articolo 52 del Codice penale, prevede che non sia punibile chi ha commesso un fatto che sarebbe reato, per esservi stato costretto dalla necessità di difendere un diritto proprio o di altri, contro il pericolo attuale di una offesa ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa. Nei casi di violazione di domicilio, si considera…

Bollette, bene discutere di regolazione indipendente. Ma per le giuste ragioni

L’annuncio del 26 marzo da parte dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) di un sensibile taglio delle condizioni economiche di fornitura dell’energia elettrica (-8,5%) e del gas (-9,9%) per i clienti tutelati (la maggioranza delle famiglie italiane) a partire dall’1 aprile ha innescato una spirale a dir poco surreale. Con tanto di comunicato a stretto giro da…

genocidio

Perché riconoscere il genocidio yazida resta prioritario

L'impegno italiano per la minoranza religiosa degli yazidi è arrivato a Montecitorio. Ieri, insieme alla Fondazione Adenauer, è tornata nella capitale Düzen Tekkal, giornalista, autrice di bestseller, regista, attivista per i diritti umani e presidente dell’Ong Hawar.help, per presenziare ad una conferenza stampa alla Camera dei Deputati insieme alla deputata del Partito democratico Flavia Piccoli Nardelli e alla presidente della…

rifiuti

“Il Po d’amare”. Ecco la prima sperimentazione dell’innovativo sistema di raccolta dei rifiuti

Otto big bags colmi di rifiuti e 92 chili di plastica avviati a riciclo sono il risultato di un progetto finalizzato ad arginare il marine litter e realizzato sul fiume Po per 4 mesi, tra luglio e novembre 2018. La sperimentazione “Il Po d’Amare” è uno dei primi progetti al mondo per la prevenzione dei rifiuti, predisposto dalla Fondazione Sviluppo…

Pizzarotti

Vi racconto Europa in Comune, un'alleanza contro i populismi. Parla Pizzarotti

Nasce Europa in Comune, una formazione pronta per le europee che verrà presentata ufficialmente con tanto di nuovo logo il prossimo 7 aprile a Firenze. Un'alleanza "contro i populismi" che mette assieme l'esperienza di +Europa di Benedetto Della Vedova e Emma Bonino e Italia in Comune, la formazione politica guidata dal sindaco di Parma, Federico Pizzarotti che in questa intervista…

Alitalia, le Fs vanno avanti. Pressing dei commissari

È un'azienda che ha mercato, vale a dire con la possibilità di essere comprata. Per Alitalia, adesso, c'è però da scrivere il futuro industriale per consentire all'ex compagnia di bandiera di continuare a volare. Ferrovie in questi giorni ha più volte ribadito che l'operazione di salvataggio (qui un focus di pochi giorni fa) del vettore va avanti, senza stop. Sottotraccia, a…

welfare crisi

Credito deteriorato, le sofferenze delle Pmi vanno smaltite, ma le inadempienze probabili vanno lavorate

Finalmente, dopo un lungo iter, il Parlamento Europeo ha approvato a metà marzo in via definitiva il Regolamento Ue relativo allo “smaltimento” dei crediti deteriorati (Npl) presenti nella pancia delle banche europee. Si tratta di norme che indicano i requisiti di copertura minimi che gli Istituti dovranno rispettare a fronte delle posizioni che entreranno nello status di credito deteriorato dopo…

Previsioni sul futuro del governo e dei partiti di maggioranza

Le elezioni regionali hanno dato risultati univoci e concordanti. L'alleanza di centrodestra vince, presentandosi unita su temi fondamentali dell'attuale scenario politico: crescita, sicurezza, immigrazione, tasse, autonomie. Al suo interno la Lega miete consensi, per la leadership di Salvini, la visibilità di governo, la primazia su temi caldi come l'immigrazione e la sicurezza. Forza Italia si indebolisce ma resiste, legando le…

L'Italia è ferma al palo. Anche Confindustria gela il governo, crescita a zero

Non che qualcuno si aspettasse buone notizie oggi dal Centro studi di Confindustria. Ma quanto affermato questa mattina dagli esperti di Viale dell'Astronomia, forse va oltre le aspettative. Perché almeno che non si voglia essere un po' sognatori, è difficile trovare qualcosa di buono nelle 130 pagine del rapporto presentato questa mattina dal direttore del Csc, Andrea Montanino. Tutto parte da…

Ragioniamo con lucidità sui cinesi sbarcati in Italia

Mentre in Italia hanno sventolato le bandiere cinesi e abbiamo accolto a cavallo l’ultimo imperatore - che lo sarà a vita - il Consiglio europeo sulla Cina, ha accusato il gigante asiatico di irregolarità commerciali, a cominciare dalla chiusura del suo mercato alle imprese estere; di dare sussidi a pioggia alle sue industrie, distorcendo la competizione; e di non proteggere…

×

Iscriviti alla newsletter