Skip to main content

Lo strumento più potente per opporsi a un governo che non ci piace è il voto, non aspettare che la giustizia, con i suoi tempi e le sue regole, faccia il suo corso. A parlare è Robert Redford, attore pluripremiato, attivista impegnato da anni per l’ambiente e la sua salvaguardia nonché elettore del Partito Democratico statunitense. Ed è ai democratici che si rivolge con un commento pubblicato oggi sul Washington Post, intitolato “We must defend our democracy — and not by impeachment”.

“È dolorosamente chiaro – scrive Redford – che abbiamo un presidente che degrada tutto ciò che tocca, una persona che non capisce (o non si preoccupa?) che il suo dovere è difendere la nostra democrazia. Nel frattempo, coloro che dovrebbero fornire l’equilibrio voluto dai nostri Padri Fondatori, come il leader della maggioranza del Senato Mitch McConnell, scelgono invece la politica partigiana, la lealtà cieca e ideologie estreme e superate”. Cosa devono fare, si chiede l’attore, i cittadini per opporsi all’attuale presidente americano Donald Trump?

La via suggerita da Redford non è quella dell’impeachment, di cui da mesi si parla nei media americani (e non) per le accuse di collusione con i russi, ma la mobilitazione politica dal basso che culminerà con nuove elezioni presidenziali nel 2020. “Non dobbiamo lasciarci distrarre dall’opportunità che abbiamo nel 2020 di rifiutare l’odio e la divisione e scegliere la civiltà e il progresso – si legge nel commento -. Non parliamo di impeachment o mettiamo tutte le nostre speranze sul consiglio speciale: il primo è impantanato nella politica di Washington, e il secondo lo sarà una volta pubblicato il rapporto. Rimaniamo concentrati sul riprenderci il nostro paese con il potere dei nostri voti”.

Guardare al passato può aiutare a capire come agire in futuro. Redford, che tra l’innumerevole lista di film al suo attivo ha anche “Tutti gli uomini del presidente”, film tratto dal libro dei giornalisti Bob Woodward e Carl Bernstein in cui si ripercorre l’inchiesta del Washington Post che nel 1972 portò allo scandalo Watergate e alle dimissioni di Richard Nixon da presidente degli Stati Uniti, ricorda che “come paese, abbiamo già affrontato queste sfide in passato – siamo andati ai margini, sull’orlo del caos, e all’ultimo momento ci siamo ritirati verso principi che condividiamo ancora oggi”.

“Rimaniamo concentrati sul riprenderci il nostro paese con il potere dei nostri voti – scrive Redford, guardando a tutti i cittadini che si sono mobilitati in questi mesi, ma anche alla forza di opposizione, il Partito Democratico -. Per farlo, dobbiamo cominciare subito. Se abbiamo imparato qualcosa dalle ultime due elezioni, è che dobbiamo concentrare tempestivamente e costantemente l’energia sui candidati giusti e sulle questioni – a livello locale e nazionale – per salvare la nostra democrazia”. Un’altra opposizione è possibile, secondo l’attore americano e attivista, una lotta politica che “non aspetti che la giustizia sia servita”. “Sono determinato a lottare per ottenerla, ora e per i prossimi due anni, ispirato da voci sempre più nuove e più giovani che se ne facciano portatrici”.

“C’è così tanto dolore da cui guarire – conclude l’attore -, così tanta divisione da riparare, così tante opere buone a cui tornare. Che lotta degna di essere combattuta, non credete”.

Robert Redford

Oltre l'impeachment. I consigli di Redford ai Democratici per sconfiggere Trump

Lo strumento più potente per opporsi a un governo che non ci piace è il voto, non aspettare che la giustizia, con i suoi tempi e le sue regole, faccia il suo corso. A parlare è Robert Redford, attore pluripremiato, attivista impegnato da anni per l'ambiente e la sua salvaguardia nonché elettore del Partito Democratico statunitense. Ed è ai democratici che…

venezuela

Il Venezuela sdoppiato. Cosa succederà ora (e cosa si omette in Italia)

Per alcuni la situazione in Venezuela è di completa normalità, va tutto bene. Il deputato del Movimento 5 Stelle, Pino Cabras, si è scatenato giorni fa in difesa del regime di Nicolás Maduro in Venezuela. Da quanto si legge sulle pagine de Il Foglio, le proteste in piazza contro il secondo mandato del presidente socialista - considerato illegittimo per via…

venezuela

Sul Venezuela l'Italia prenda posizione, contro Maduro. Parla Quartapelle

Il governo italiano non ha una strategia di politica estera chiara, né sul Venezuela né su tanti altri temi caldi che riguardano partner strategici, nel Mediterraneo e nell'Unione europea. Senza la consapevolezza del peso che l'Italia può avere nei dossier internazionali, non sarà possibile ritagliarsi un ruolo ancora maggiore per risolvere le crisi che imperversano, "ed è un vero peccato".…

salvini, sea watch

Salvini e i giudici. Sarà scontro al Senato tra scelte politiche e Stato di diritto

Com’era prevedibile e a prescindere da come la si pensi, i nodi stanno venendo al pettine. La richiesta di autorizzazione a procedere presentata dal Tribunale dei ministri di Catania al Senato nei confronti di Matteo Salvini ha sorpreso il ministro dell’Interno, che faticava a contenere la rabbia durante la diretta Facebook in cui ha mostrato il provvedimento, e pone di…

Dibba

La Francia, l'Italia e la strategia dell'auto-isolamento

Normalmente, nelle vicende personali, aziendali, politiche e quant’altro, ci si lamenta quando ci si sente isolati. Pare, invece, che il governo gialloverde si stia auto-isolando nell’Unione europea. Forse perché si sente supportato dalla Washington di "The Donald" Trump o perché si considera partner privilegiato della Russia di Putin oppure perché ancora ritiene che, privo di legami, da solo potrà sparigliare…

Perché la Commissione europea striglia l’Italia sul Codice degli appalti

“Eppur si muove”: verrebbe da commentare. Come disse quel tizio, che rispondeva al nome di Galileo Galilei, prima di essere condannato dalla Santa inquisizione in una delle stanze di Palazzo San Macuto. Dove oggi ha sede la biblioteca della Camera dei deputati. Alla fine la sfinge europea, così protervia nel difendere il principio dell’austerità finanziaria, ha parlato. Presa carta e…

germania

Cosa si nasconde nel trattato tra Francia e Germania

Al World Economic Forum di Davos, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si è espresso negativamente sull'aspirazione tedesca, sostenuta dalla Francia, a ottenere un seggio permanente all'interno del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Il punto è delicato, e ancora non è dato sapere se la proposta franco-tedesca sia un mero accessorio della loro ritrovata vicinanza, o se piuttosto sia…

Venezuela, il petrolio statale è la causa della crisi. L'opinione di Nicola Porro

“Non basta il greggio per essere ricchi” e il caso venezuelano lo dimostra. Il liberale Nicola Porro, vicedirettore de Il Giornale e conduttore in prima serata su Rete4 del talk Quarta Repubblica, non ci sta a pesare la crisi in Venezuela solo fermandosi alle apparenze. E affida a Formiche.net una lettura della gestione petrolifera (e sociale) nel Paese che parte…

La crisi del Venezuela mostra gli aspetti peggiori del populismo sudamericano

Il Venezuela è segnato da una grave crisi economica, da tensioni sociali, dalla criminalità dilagante. L'inflazione è a livelli molto elevati. La carenza di beni e servizi è grave, per le disfunzioni delle imprese pubbliche, in particolare nel settore petrolifero, e per la scarsità di riserve valutarie. Lo stesso Maduro ha riconosciuto gli errori del modello socialista. Caracas è la…

Gli Usa vogliono chiudere il rubinetto petrolifero a Maduro

Il governo americano ha confermato che, per bloccare il tentativo di Nicolás Maduro di restare al potere in Venezuela, “tutte le opzioni sono sul tavolo”. Anche se molti invocano – irresponsabilmente – l’intervento militare da parte degli Usa, il governo di Donald Trump starebbe cercando una strategia più efficace: frenare il flusso di denaro che riceve Maduro per la vendita…

×

Iscriviti alla newsletter