I Dem sono lanciati, hanno preso il controllo della Camera da poche settimane (dopo averne conquistato la maggioranza alle elezioni di metà mandato del novembre scorso) e hanno tutta l'intenzione di capitalizzare l'investimento politico che gli elettori hanno fatto su di loro – i dati dicono che mentre nel 2016, alle presidenziali, il candidato repubblicano Donald Trump aveva chiuso dietro…
Archivi
Cosa lega la crisi tra Roma e Parigi e il trattato franco-tedesco. Parla Nelli Feroci
I rapporti tra Roma e Parigi sono al loro minimo storico. Dopo le ultime accuse del vice premier Luigi Di Maio sul franco Fca e sul neocolonialismo in Africa, l'ambasciatore d'Italia a Parigi Teresa Castaldo è stata convocata dal ministero degli Esteri d'oltralpe. Intanto, Angela Merkel ed Emmanuel Macron si apprestano a firmare un nuovo partenariato strategico, puntando a rafforzare…
Difesa e industria. La missione dell'Aiad negli Stati Uniti
Se nel Vecchio continente Francia e Germania approfondiscono la cooperazione a due, l'Italia punta a rafforzare la sponda statunitense, forte dell'intesa tra l'amministrazione Trump e il governo giallo-verde. A fine mese, il sottosegretario alla Difesa Angelo Tofalo sarà negli States per approfondire i vari temi di cooperazione a livello politico e istituzionale. Intanto, sul fronte tecnico-industriale, partirà nei prossimi giorni…
L'economia mondiale ha il fiatone. E per l'Fmi è colpa dell'Italia
Dopo Bankitalia (qui l'articolo) anche il Fondo monetario internazionale dice la sua sul Pil italiano. Inchiodato mai come ora allo zerovirgola. E così, proprio mentre a Davos si sta aprendo il World Economic Forum, l'Fmi taglia le stime di crescita dell'Italia allo 0,6% per l'anno in corso. Una revisione di quattro decimali rispetto a tre mesi fa e un numero che…
Non arrendiamoci ai cantieri infiniti. Tre esempi (da non seguire) a Roma
Quasi contemporaneamente partono a Roma tre progetti importanti, con obiettivi strategici per l’intera città: Tor Vergata-impianti sportivi (2005); Mercati Generali-Città dei Giovani (2005); Piazza Augusto Imperatore (2006). A Tor Vergata, su progetto di Calatrava, prende l’avvio l’operazione “Olimpiadi a Roma 2024” con un grande impianto sportivo, collegato al prolungamento della Linea “A” della metropolitana. L’impostazione è maestosa, con assi da…
Più meritocrazia, meno raccomandazioni. Ecco la ricetta della produttività
“Mi raccomando… Ti raccomando…” Quante volte abbiamo detto o sentito questo tipo di esortazioni, dal sapore più propriamente di augurio, di invito a prestare attenzione o a far bene qualcosa. A prestare attenzione, però, dovremmo essere tutti noi, perché “a botta di raccomandazioni e spintarelle” l’intero sistema lavorativo rischia di essere compromesso, così come il patrimonio culturale ed intellettuale italiano.…
L’Africa e l’illusione della sovranità (monetaria) nazionale
Ancora una volta, il M5S punta il dito contro il CFA, la valuta che rappresenta la Comunità Finanziaria Africana, inneggiando allo scandalo neo-colonialista francese, denunciando come l’immigrazione massiccia dall’Africa in Europa abbia motivazioni economico-monetarie, e chiedendo con forza la sovranità monetaria nazionale per i paesi africani come principale fattore di riscatto del continente. Mettiamo un po’ d’ordine. Il CFA nasce…
M5S contro la Francia. Ma la Libia senza mezzi mette nei guai il governo
È ormai lampante che la campagna elettorale del Movimento 5 stelle per le elezioni europee sarà basata su un quotidiano attacco alla Francia di Emmanuel Macron. Il fuoco di fila di Luigi Di Maio e Alessandro Di Battista, con gli stessi temi e le stesse parole, indica nel governo di Parigi il nemico europeo unendo i temi del deficit, dello…
Il fantastico mondo di Di Battista (che strizza l'occhio a sinistra)
Deve essere un po’ traumatico per il vecchio uomo di sinistra, chiuso nelle sue certezze organicamente sistemate, accettare l’idea che possa essere Alessandro Di Battista l’uomo del futuro. Ma è evidente che nel Movimento 5 Stelle il ruolo di Dibba sia non solo quello di aprire un dialogo a sinistra in previsione di future alleanze, bensì più radicalmente di sostituire…
Dieci anni di Pil, dieci anni di fallimenti. Un monito per tutti
Il governo Conte ha messo in campo i suoi provvedimenti in campo economico, che hanno in “quota 100” sul versante pensionistico, in un avvio di Flat Tax per le partite Iva e nel “reddito di cittadinanza” i tre elementi distintivi. L’opposizione fa il suo mestiere e critica a spron battuto queste scelte, considerandole inutili (o dannose) per la crescita, mentre…