Sabato 23 marzo ho partecipato, nel Santuario di Crea in provincia di Alessandria, a una iniziativa della Fondazione Goria e del Movimento Federalista Europeo delle provincie di Asti e Alessandria, riflessione importante nel correre frenetico delle nostre giornate. Si è approfondito un evento poco ricordato e poco presente nella storiografia e nel dibattito sull'Europa: l’incontro tra Alcide De Gasperi, presidente…
Archivi
Gli Stati Uniti di Trump riconoscono la sovranità israeliana sul Golan
Lunedì il presidente americano, Donald Trump, ha firmato il documento con cui gli Stati Uniti riconoscono ufficialmente le alture del Golan come territorio israeliano, invertendo decenni di politica americana sul territorio conteso tra Israele e Siria e seguendo un annuncio fatto giovedì scorso su Twitter. In piedi, al fianco del primo ministro israeliano, Benjamin Netanyahu, in visita alla Casa Bianca perché avrebbe dovuto partecipare – a Washington…
Cosa c'è dietro l'attacco missilistico che ha colpito Israele
Questa mattina, alle 5:20 (4:20 italiane) un missile proveniente dalla Striscia di Gaza ha colpito la zona residenziale Sharon, a nord di Tel Aviv, causando la distruzione dell'edificio e ferendo tutti gli abitanti dello stesso, tra cui due bambini. Tel Aviv è bersaglio di attacchi missilistici che portano la firma di Hamas e della Jihad Islamica da diverse settimane ormai,…
Trump e Russiagate, l'impeachment è lontano. Molto rumore per nulla?
Se non fossi in imbarazzo a citare Shakespeare, direi “Much Ado About Nothing”, “molto rumore per nulla”. Ché il rapporto del procuratore speciale Robert Mueller sul Russiagate, cioè l’inchiesta sull’intreccio di contatti nel 2016 tra la campagna di Trump ed emissari del Cremlino, non assolve e non condanna, non certifica l’innocenza (del magnate allora candidato e ora presidente) ma neppure…
La visita di Xi Jinping a Montecarlo ci dice che la Cina è molto interessata al 5G europeo
Il pranzo ufficiale nella sala del trono al al Rocher di Monaco è forse la tappa più particolare del viaggio europeo di Xi Jinping. Per la prima volta un presidente cinese è entrato nel principato – accoglienza di gala, Alberto II e la principessa Charlène, ma anche le principesse Caroline e Stéphanie, a tavola con altre tre dozzine di ospiti, tutti a rendere…
La Via della Seta non potrà realizzarsi senza la fiducia del Vaticano
La battuta, efficace e sgradevole, per la quale dopo giornate di relax, shopping e turismo, il Presidente cinese Xi arrivando a Parigi ha cominciato il tour politico in questo suo viaggio europeo, ha una sua efficacia. E non soltanto per la qualità, e quantità, degli interlocutori parigini. Il fatto vero è che l’impressione che a Roma si sia persa un’occasione…
Il Fondo monetario mette (ancora) in guardia Salvini e Di Maio
Piove sul bagnato. Dopo Fitch, che la scorsa settimana ha tagliato il Pil dell'Italia (qui l'articolo con tutti i dettagli), arriva un nuovo allarme da parte del Fondo monetario internazionale. Si tratta del secondo altolà targato Fmi nel giro di quattro mesi, dopo i dubbi sulla tenuta dell'economia italiana sollevati a ottobre, in piena manovra. Allora i problemi riguardavano la robusta…
Russia invia soldati e materiale bellico in Venezuela. Continua la repressione
Due aerei sono atterrati a Caracas con circa 100 militari russi. Secondo il sito Flightradar24, l’aereo di carico Ilyushin IL-62 e l’aereo di carica militare Antonov AN-124 sono partiti dall’aeroporto militare russo di Chkalovsky verso l’aeroporto di Caracas. L’arrivo avviene tre mesi dopo le esercitazioni militari in territorio venezuelano, definite da Nicolás Maduro come un segnale di rafforzamento dei rapporti…
Tutte le stilettate sulla Siria, e non solo, tra Erdogan e Stati Uniti
Per le relazioni fra Turchia e Stati Uniti sembra proprio non esserci pace. Ankara e Washington sono già ai ferri corti per l’acquisto, da parte della Mezzaluna, del sistema missilistico russo S-400, per non citare la situazione in Nord Iraq, dove la Turchia vorrebbe portare avanti una grande offensiva militare ufficialmente anti terrorismo, ma nei fatti anti curda. Ipotesi che…
Polarizzazione e social media dividono le nostre società, ma si può uscirne. Ecco come. Parla Arthur Brooks (AEI)
Crisi economica, polarizzazione ideologica e social media sono alla base di un mix esplosivo che sta creando sempre più divisioni nelle società occidentali. Tuttavia, archiviare questa fase è possibile, non reprimendo la dialettica, anche dura, ma piuttosto creando i presupposti "per un migliore disaccordo". A crederlo è Arthur Brooks, presidente dell’American Enterprise Institute di Washington DC, uno dei pensatoi più…