La Tunisia è al centro del mediterraneo, è un Paese islamico democratico e moderato, con una vera Costituzione post-rivoluzionaria, un governo di coalizione che include laici e islamici, una posizione delle donne all'avanguardia nel mondo mussulmano, un esteso tessuto produttivo, un'agricoltura in espansione, una popolazione ospitale e ben scolarizzata, lavoratori e professionisti di livello, un'ampia offerta turistica, un'efficace controllo di…
Archivi
Brexit, riprende il dibattito in vista del voto a Westminster
Il grande dibattito è ricominciato. È la Brexit che in queste ore focalizza le attenzioni di tutti gli analisti con gli occhi puntati su ciò che sta accadendo a Westminster. Il voto parlamentare sul Withdrawal Agreement, ovvero l’accordo che regola l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, inizialmente previsto per l’11 dicembre scorso e poi rimandato, è stato scadenzato per martedì…
Costituzione e presidenziali. Le prerogative di Salamè in Libia (e lo zampino russo)
Il dossier libico e tutto quello che vi ruota attorno continua ad aggiungersi di novità significative. In linea generale, mentre i Paesi del Maghreb pongono le condizioni per la prossima Conferenza nazionale di Tripoli, l'inviato speciale per le Nazioni Unite Ghassan Salamè ha confermato l'intenzione di tenere “le elezioni presidenziali in Libia entro la fine dell'anno in corso”. Il percorso…
Erdogan non indietreggia sulla Siria e torna a corteggiare Putin
Lo ha detto due giorni fa il presidente della Repubblica, Recep Tayyip Erdogan, lo ha ripetuto oggi il ministro degli Esteri, Mevlut Cavusoglu. Il capo della diplomazia della Mezzaluna, ha dichiarato che l’operazione militare contro i curdi siriani dello Ypg, il braccio armato della minoranza in Siria, avverrà indipendentemente dal ritiro delle truppe Usa dal Paese. “La nostra operazione contro…
Il tavolo con i democratici salta. Niente fondi per il Muro, lo shutdown continua
"Nancy ha detto di no, e io ho detto ciao-ciao": è la sintesi immediata, eccezionale (in grado di arrivare a chiunque in modo iper-diretto, via Twitter ovviamente), che Donald Trump ha fatto dell'ultimo incontro alla Casa Bianca con i due leader politici del Partito Democratico, Nancy (Pelosi) speaker della Camera, e Chuck Schumer capogruppo al Senato. Il faccia a faccia aveva…
Dopo Francia e Germania, anche la Spagna punta sulla Difesa. E l'Italia?
Se mai ce ne fosse stato bisogno, la nuova puntata del caso Fincantieri-Stx ha svelato due aspetti da cui sarà ora difficile prescindere: primo, le ambizioni di Francia e Germania nel campo dell'industria continentale, atte ad assumere la guida del Vecchio continente. Secondo, la necessità di un presidio costante degli interessi italiani, in tutte le sedi opportune. Sarà bene tenerlo…
Huawei, nuovi problemi negli Usa. E anche Oslo è scettica sul 5G cinese
Ancora grane negli Stati Uniti per Huawei. La divisione del colosso cinese delle telecomunicazioni che ha sede nella Silicon Valley non sarebbe - secondo documenti ottenuti dal Wall Street Journal - nelle condizioni di inviare in patria alcune tecnologie. Si tratterebbe di un nuovo problema per la società di Shenzhen, al centro delle tensioni commerciali e di sicurezza tra Washington…
Tutti i legami (non dichiarati) di Huawei in Iran e Siria. Report Reuters
Nel mezzo di una guerra commerciale globale tra Washington e Pechino, si appesantisce la posizione della numero due di Huawei, Meng Wanzhou, ed emergono nuovi dettagli sui rapporti del colosso cinese Iran e Siria. I NUOVI DETTAGLI La compagnia di Shenzhen, sotto inchiesta da parte delle autorità Usa che sostengono abbia violato le sanzioni a Teheran (e per questo fermata…
Sprint finale su Consob. Minenna ad un passo dal vertice?
La riserva sul nome è stata sciolta questa mattina da Luigi Di Maio: "È Marcello Minenna il nome del M5S e della Lega alla presidenza Consob", ha detto parlando con l'Adnkronos il vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico confermando il punto di svolta sull'accordo con l'alleato di governo sulla presidenza della Commissione nazionale per le società e…
Nuovo round tra Usa e Cina. Colloqui commerciali nel segno della speranza
Oggi si è chiuso un nuovo round di colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina partito il 7 gennaio. Le discussioni sono durate un giorno in più del previsto, e sebbene ancora non ci siano troppi dettagli, gli esperti considerano questo allungamento come un segnale positivo per evitare che lo scontro commerciale, valvola di sfogo di un confronto globale tra le due potenze, possa…