Skip to main content

Il polverone politico non deve andare a discapito della lucidità, anche nell’ammettere che il decreto appena approvato dal governo per mettere in sicurezza Carige, andava fatto. Almeno per chi il mondo delle banche lo vive ogni giorno, come Corrado Sforza Fogliani, banchiere piacentino e da anni alla guida delle banche popolari italiane. La gabbia costruita dal governo gialloverde intorno all’istituto genovese è sacrosanta, anche se parlare di nazionalizzazione è quanto meno prematuro (qui i dubbi espressi ieri da Marcello Messori in un’intervista a Formiche.net).

Premessa tecnica. Il decreto è strutturato in due tronconi: uno riguarda le garanzie di Stato, valore 3 miliardi di cui 1,3 solo per il 2019. L’altro la ben più delicata ricapitalizzazione precauzionale, che prevede la possibilità per il Tesoro di acquistare fino a un miliardo di nuove azioni Carige. In pratica, l’obiettivo dell’esecutivo, almeno stando ai contenuti del decreto, è quello di garantire Carige fino all’aumento da parte di vecchi o nuovi soci oppure alla fusione con un’altra banca. Solo in caso di doppio fallimento si andrebbe incontro alla nazionalizzazione, sempre che l’Europa sia d’accordo (sarebbe la seconda statalizzazione in due anni, visto che nel 2017 è toccato a Mps).

“Era inevitabile intervenire su Carige, perché stiamo parlando di un settore, quello bancario, che dire strategico è poco. Già per questo motivo il decreto non va criticato. Quando si decide di mettere in sicurezza parte di un sistema così importante, non è mai una pessima scelta”, spiega Sforza Fogliani. Il quale però sulla nazionalizzazione della banca esprime qualche perplessità. Il Movimento Cinque Stelle, tanto per rimanere nella cronaca stretta, è per un pronto ingresso dello Stato, anche se questo creerebbe non pochi problemi con la Bce. Ma c’è chi frena, come il governatore della Liguria, Giovanni Toti. Al netto dello Stato sì, Stato no, per Sforza Fogliani bisogna andarci piano.

“Francamente ho qualche dubbio, credo che nazionalizzare Carige possa essere un errore, temo il fatto di condurre una banca, che è pur sempre un’azienda privata, in modo statalista. Il rischio è che si finisca col spendere sempre più soldi del dovuto. Credo che lo Stato si dovrebbe limitare a proteggere Carige, come sta facendo e in questo senso mi sento di promuovere l’attuale composizione del decreto”. C’è però un’incognita, che si chiama vigilanza europea. “Se bisogna aspettarsi dei problemi. Io direi di tenerci pronti a tutto viste le innumerevoli e non sempre continue tra loro prese di posizione. Dalla Bce mi aspetto di tutto”.

Il banchiere piacentino chiarisce. “Quando si è trattato di giustificare l’operato del governo nella riforma delle popolari (che ha imposto la trasformazione in spa di dieci banche, ndr) non si è fatto granché al livello europeo per fermare il discredito verso quelle banche. Ma poi ci sono state altre stranezze. Per esempio, quando il Fondo interbancario voleva salvare le quattro banche (Etruria, Carichieti, Cariferrara e Banca Marche) si è gridato all’aiuto di Stato, anche se non lo era perché erano banche che salvavano banche dunque un affare tra privati. E invece quando lo Stato ha ricapitalizzato Mps, non si è parlato di aiuto di Stato. Qualcuno può spiegarmelo?”

Carige

Perché il decreto su Carige era inevitabile. Il commento di Sforza Fogliani

Il polverone politico non deve andare a discapito della lucidità, anche nell'ammettere che il decreto appena approvato dal governo per mettere in sicurezza Carige, andava fatto. Almeno per chi il mondo delle banche lo vive ogni giorno, come Corrado Sforza Fogliani, banchiere piacentino e da anni alla guida delle banche popolari italiane. La gabbia costruita dal governo gialloverde intorno all'istituto…

asas sicurezza massagli

Il premio Asas 2018 per la Space economy a Carlo Massagli

È l'ammiraglio Carlo Massagli, consigliere militare del presidente del Consiglio, ad aggiudicarsi l’edizione 2018 del Premio Space Economy dell’Asas, assegnato ogni anno a personalità che si sono distinte nell'economia dello Spazio italiano. IL PREMIO Il premio, spiega l’Associazione Asas (acronimo di Associazione per i servizi, le applicazioni e le tecnologie Ict per lo spazio), viene attribuito “a personalità che abbiano particolarmente…

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Luci ed ombre nella riforma costituzionale di Fraccaro

Più la si analizza, più la riforma costituzionale volta ad introdurre una forma di referendum approvativo di proposte di legge di iniziativa popolare appare una bomba ad orologeria posta sotto l’edificio della nostra democrazia rappresentativa. In sintesi, il progetto prevede che 500.000 elettori possano presentare una proposta di legge ordinaria che il Parlamento deve esaminare nei successivi diciotto mesi. Se…

vaticano

Vi spiego cosa sta succedendo nei media vaticani. Parla Luigi Accattoli

In molti, tra chi segue le cronache legate all'universo variegato della Chiesa cattolica, sono rimasti sorpresi quando, nel giro di un paio di settimane, i vertici della struttura comunicativa della Santa Sede hanno subito un forte riassestamento. Un cambio improvviso e inatteso, verificatosi prima con la nomina del giornalista vaticanista Andrea Tornielli a direttore editoriale dei media vaticani, e del professore e conduttore televisivo…

Vaticano

Perché la nomina del vescovo di Hong Kong è cruciale per l'accordo Cina-Vaticano

La morte del settantatreenne mons. Michael Yeung Ming-cheung, da poco più di un anno vescovo di Hong Kong, rappresenta un bel problema per la Santa Sede. Soprattutto dopo la firma dell'Accordo provvisorio con la Cina dello scorso settembre che ha aperto a un disgelo pastorale – in futuro si vedrà se sarà anche diplomatico – atteso da decenni. Criticata da…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Trump e la ricerca (disperata) di fondi per costruire il muro con il Messico

Continua lo scontro tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e i democratici del Congresso. Alla terza settimana di chiusura parziale dell’amministrazione pubblica e della Casa Bianca, Trump ha azzardato il suggerimento sull’utilizzo di poteri di emergenza per costruire il muro nella frontiera con il Messico, anche senza l’approvazione dei legislatori. Come argomento, ha sostenuto che nella zona limitrofa…

Affari e intrecci targati Ppe dietro la visita di Merkel ad Atene

Una due giorni di incontri e di intrecci (politici e finanziari) per disegnare il 2019 non solo greco ma del versante mediterraneo e balcanico. Questa la traccia della visita della cancelliera Angela Merkel ad Atene, quattro anni dopo l'ultimo viaggio ufficiale, in un contesto sì difficile ma differente. Nel 2014 la capitale ellenica accolse frau Angela in un clima di…

Il destino della Macedonia (e non solo) è appeso al suo nome

La Macedonia e la Grecia si apprestano a vivere una settimana di tensione e a ben vedere lo dovremmo fare anche noi europei. Sembra strano che i destini del Vecchio continente possano dipendere da una ex Repubblica yugoslava, ma attorno alla battaglia parlamentare sul nuovo nome della Macedonia girano equilibri geopolitici ben più grandi del piccolo Parlamento di Skopje. Entro…

Pompeo nel Golfo, mentre Washington perde il delegato per la crisi col Qatar

La diplomazia americana in Medio Oriente è in una fase delicata. Con una situazione complicata dall'annuncio, poi rivisto, dall'uscita dalla Siria – dove un gruppo di forze speciali che insieme ai curdi locali combatte lo Stato islamico ha un enorme compito di bilanciamento geopolitico del potere – Washington deve tenere rapporti e contatti con alleati, amici e nemici effervescenti, in…

Interferenze straniere nel voto, Israele alza la guardia. L'allarme della Shin Bet

Un Paese straniero cercherà di interferire per influenzare l’esito delle elezioni a Gerusalemme, fissate in anticipo per il 9 aprile. L’avvertimento, ha detto ieri notte il notiziario televisivo 'Hadashot', sarebbe arrivato durante una conversazione privata dal capo dei servizi segreti interni di Israele, Nadav Argaman. Secondo il numero uno dell'agenzia Shabak, nota come Shin Bet (che ha comunque assicurato di…

×

Iscriviti alla newsletter