Skip to main content

“Proporrò al sindaco Sala che quest’anno l’Ambrogino d’Oro venga assegnato a Samir e agli altri ragazzi eroi che ieri a San Donato Milanese hanno avvertito i carabinieri e sventato una tragedia di immani proporzioni”.

È questa la proposta di Mariastella Gelmini, presidente dei deputati di Forza Italia e coordinatrice regionale del movimento azzurro in Lombardia dopo quanto accaduto ieri nei pressi di San Donato Milanese, nell’hinterland del capoluogo lombardo, dove un autista, un uomo di origini senegalesi residente a Cremona, ha fermato il bus, ha gettato del liquido infiammabile a cui ha poi dato fuoco per poi ripartire sulla SS Paullese.  I carabinieri sono riusciti a bloccare il mezzo, che ha speronato e distrutto un’auto dell’Arma, hanno spaccato i finestrini e sono riusciti a far scendere, praticamente illesi i ragazzini che viaggiavano sul mezzo mentre le fiamme divampavano.

“È comunque inammissibile, inaccettabile, intollerabile – continua – che il personale adibito ai servizi pubblici, in particolare tutti coloro che hanno a che fare con i nostri figli, non sia preventivamente sottoposto ad uno screening approfondito. Ieri potevamo trovarci di fronte ad una agghiacciante strage dei bambini perché un uomo con precedenti penali seri, incompatibili con il ruolo che stava svolgendo, era alla guida di un pullman per il trasporto degli studenti”, ha sottolineato Gelmini.

“Un episodio del genere – prosegue Gelmini nella nota – non può ripetersi: il governo dia immediatamente una risposta concreta, mettendo in campo ad ogni livello amministrativo, delle task force per verificare, con controlli a tappeto, il personale adibito a questo tipo di servizi che deve essere, dal punto di vista della fedina penale, del curriculum personale, delle caratteristiche attitudinali e sociali, totalmente inattaccabile”.

“La sicurezza dei nostri ragazzi, nelle scuole, sui mezzi di trasporto, nei luoghi che frequentano – conclude -, deve essere un impegno prioritario e immediato”.

milano bus

Ambrogino d'oro a Samir e agli altri ragazzi dello scuolabus di San Donato Milanese. La proposta di Gelmini

“Proporrò al sindaco Sala che quest'anno l'Ambrogino d'Oro venga assegnato a Samir e agli altri ragazzi eroi che ieri a San Donato Milanese hanno avvertito i carabinieri e sventato una tragedia di immani proporzioni". È questa la proposta di Mariastella Gelmini, presidente dei deputati di Forza Italia e coordinatrice regionale del movimento azzurro in Lombardia dopo quanto accaduto ieri nei pressi…

Ricavi e ordini in crescita. Tutti i numeri di MBDA

Nel 2018 la società missilistica europea MBDA (37,5% Airbus, 37,5% BAE Systems, 25% Leonardo) ha registrato ordini per 4 miliardi di euro, che hanno portato il portafoglio a 17,4 miliardi di euro. Anche i ricavi sono saliti rispetto al 2017, a quota 3,2 miliardi. Rispetto al precedente esercizio, gli ordini domestici hanno superato quelli di export, attestandosi rispettivamente a 2,5…

cina xi jinping

Perché la visita di Xi Jinping in Italia sarà un banco di prova per il governo

La visita del presidente Xi Jinping nel nostro Paese - membro fondatore della Nato e della Ue - avviene in una cornice piuttosto delicata per la politica internazionale e domestica. Gli Stati Uniti segnalano che gli obiettivi di Pechino in ambito tecnologico e militare rappresentano una minaccia strategica per alcuni gangli vitali, quali “il controllo dei dati” e gli snodi…

Investimenti e regole certe. I suggerimenti del comparto del trasporto aereo al governo

Una spinta agli investimenti pubblico-privati, un rapido intervento normativo per adattare la governance nazionale e un focus specifico per le nuove tecnologie. Sono le indicazioni che il comparto dell’aviazione manda al governo, emerse dalla Conferenza nazionale sul trasporto aereo organizzata a Roma dal ministero guidato da Danilo Toninelli, che intanto in mattinata ha incassato al Senato il respingimento della mozione…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Non valida l'intesa con la Cina senza ratifica del Parlamento. Strappo di Pd e Forza Italia

Ormai Xi Jinping, il presidente cinese, è vicinissimo alla firma del memorandum d'intesa con l'Italia. Eppure sia Pd che Forza Italia ritengono illegittimo che questo accordo venga ratificato senza uno specifico passaggio parlamentare. Già nei giorni scorsi una risoluzione del Pd - che Formiche.net fu in grado di anticipare - chiedeva al governo di formalizzare alle Camere i termini delle…

coronavirus, Li Wenliang

Con la Cina è un'intesa tra Stati, non solo un accordo economico. L'analisi di Amighini (Ispi)

Alessia Amighini è un’economista, docente in materie geoeconomiche (Cattolica e DiSEI), nonché co-head del programma Asia dell’Ispi: una delle maggiori esperte italiane su questioni asiatiche e Cina, per questo Formiche.net l’ha contatta per un’intervista/analisi sull’imminente arrivo a Roma del presidente cinese Xi Jinping e sulla conseguente adesione italiana al programma Belt & Road Initiative (Bri). Il governo italiano sostiene che…

Bannon

Xi a Roma? Il primo passo per la conquista cinese dell'Occidente. La versione di Steve Bannon

Tre camionette della polizia da un lato, altrettante dall’altro. Agenti in borghese che transennano la strada, uomini della sicurezza che sigillano la porta. Sembra la scorta del presidente cinese Xi Jinping, atteso oggi nella capitale. E invece lì, dentro la biblioteca Angelica, c’è Steve Bannon, l’ex capo stratega di Donald Trump alla Casa Bianca, ora accolto (con alterna fortuna) dai…

L'Italia sulla Via della Seta preoccupa anche l'Ue. Parla Nicoletta Pirozzi (Iai)

Mentre il presidente cinese Xi Jinping arriva in Italia per dare il via a una tre giorni che dovrebbe contemplare anche la firma del discusso memorandum d'intesa tra Roma e Pechino sulla nuova Via della Seta, oggi a Bruxelles i capi di Stato e di governo dei Ventotto discutono le relazioni fra l'Unione Europea e la Repubblica Popolare. Sul tavolo…

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale? È solo agli inizi. Parla Rita Cucchiara (Cini)

L’intelligenza artificiale è ancora in una fase iniziale e sta creando adesso la sua teoria fondante e le sue applicazioni di oggi e del futuro. In questo percorso, il mondo dell'università e della ricerca - presente anche nel gruppo di 30 esperti che sta lavorando col Mise per supportare la strategia nazionale su questa tecnologia - è pronto a fare…

Bannon, siria, donald trump isis Corea

In Portogallo Trump ha già la sua golden power. Il caso Edp

Ci sono varie forme di golden power. Quella incastonata in un apposito decreto e quella più politica, magari non scritta, ma non per questo meno efficace. E così, mentre l'Italia è impegnata in queste in un rafforzamento dei propri poteri antiscalata per proteggere i propri asset strategici, in vista della firma del memorandum propedeutico alla Via della Seta, sabato prossimo,…

×

Iscriviti alla newsletter