Skip to main content

Mentre Papa Francesco sprona la Chiesa locale ad avere un volto sempre più “amazzonico e indigeno”, e non a caso il Sinodo del prossimo ottobre sarà proprio dedicato all’Amazzonia, il neo-presidente brasiliano Jair Bolsonaro, appena insidiatosi nel suo ruolo ha subito approvato un decreto in cui viene assegnata al ministero dell’Agricoltura la responsabilità di certificare la protezione dei territori indigeni, con la loro identificazione e demarcazione, sottraendola in questo modo alla Fundación nacional del Indio (Funai), l’organismo responsabile della protezione dei diritti e del benessere delle comunità indigene. Indebolendo così, di conseguenza, i diritti degli indigeni. Il che ovviamente ai vescovi locali non è andato giù, e né tantomeno, sembrerebbe, alla Santa Sede, vista anche la notizia che campeggia tra le pagine dell’Osservatore Romano.

“Questa funzione — stando all’ordine esecutivo — sarà affidata al ministero dell’Agricoltura, guidato da Teresa Cristina, finora deputata eletta nel Mato Grosso do Sul e leader del gruppo parlamentare della Bancada Ruralista, la potente lobby che rappresenta in parlamento gli interessi dei grandi proprietari agricoli, frequentemente in conflitto con gli indigeni per lo sfruttamento dei loro territori”, riporta infatti tranchant il quotidiano della Santa Sede. Lobby che quindi desidera nient’altro che un maggiore accesso alle terre della foresta amazzonica. Bolsonaro, populista di estrema destra, ex capitano dell’esercito descritto come il Donald Trump del Sud America anche per via dell’appoggio ricevuto dal mondo evangelico, che a differenza della situazione americana in cui si è perlopiù sorvolato su certi atteggiamenti del tycoon in questo caso ha ricevuto una vera e propria condivisione della sua campagna politica contro la deriva morale liberale, già in campagna elettorale aveva più volte fatto menzione della possibilità di “aprire la foresta amazzonica allo sfruttamento agricolo e  minerario e alla costruzione delle grandi dighe idroelettriche, riducendo tutti i  vincoli posti a difesa della natura e dei  popoli indigeni”.

Per questo, scrive il giornale che riceve la bollinatura della segreteria di Stato vaticana, “la decisione non ha sorpreso i commentatori politici”. L’ordine esecutivo, che rientra in un programma di riorganizzazione ministeriale, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dopo la firma di mercoledì. Tuttavia, già in precedenza aveva creato polemiche il maldestro paragone del nuovo presidente brasiliano, in cui le comunità aborigene che vivono in aree protette della foresta venivano associate nientemeno che ad animali da zoo, probabilmente le stesse che Papa Francesco visitò nello scorso gennaio in Perù, a Puerto Maldonado, in cui il Pontefice invitava, in perfetta antitesi al politico della formazione social-liberale, “a rompere il paradigma storico che considera l’Amazzonia come una dispensa inesauribile degli Stati senza tener conto dei suoi abitanti”.

“I popoli originari dell’Amazzonia non sono mai stati tanto minacciati nei loro territori come lo sono ora”, disse Francesco in quell’occasione, puntando il dito contro, “da una parte, il neo-estrattivismo e la forte pressione da parte di grandi interessi economici che dirigono la loro avidità sul petrolio, il gas, l’oro, le monocolture agro-industriali”, e dall’altra la minaccia “viene anche dalla perversione di certe politiche che promuovono la ‘conservazione’ della natura senza tenere conto dell’essere umano e, in concreto, di voi fratelli amazzonici che la abitate”. Anticipando così buona parte delle critiche da parte dell’opposizione e degli attivisti pro-indigeni che ora, a un anno di distanza, si riversano sul candidato vincente alle ultime elezioni brasiliane.

“Lo smantellamento è iniziato, il Funai non è più responsabile dell’identificazione, delimitazione e demarcazione delle terre indigene”, scrive su Twitter Sonia Guajajara, militante per la difesa dei diritti degli indigeni brasiliani, riportata dal quotidiano ora passato alla direzione del professore Andrea Monda. Bolsonaro “offre ai carnefici l’opportunità di essere ancora più violenti con coloro che sono stati le loro principali vittime durante la storia”, rincara l’ex ex ministro dell’Ambiente Marina Silva, considerato poi che la prima intenzione del presidente eletto era quella di fondere i ministeri di agricoltura e ambiente, facendo però in seguito un passo indietro, con le lobby agricole preoccupate da possibili sanzioni sui loro prodotti da parte dei paesi più attenti alle tematiche della tutela ambientale.

Bolsonaro ha portato avanti la campagna elettorale che gli ha permesso di conquistare il potere con l’appoggio di grandi gruppi conservatori di uomini d’affari, l’esercito, le chiese e la potente lobby agricola, promettendo crescita economica attraverso la riduzione dei regolamenti e le protezioni ambientali. “Questa coalizione di movimenti di destra lo ha aiutato a sconfiggere il Partito dei lavoratori nei sondaggi e lo ha costretto a rispettare il cambiamento che ha promesso, oltre a trasformare il suo piccolo partito nel secondo gruppo più grande al Congresso”, spiega il New York Times.

La Costituzione brasiliana infatti, approvata nel 1988 dopo ventun’anni di dittatura militare, stabilisce garanzie per i gruppi storicamente emarginati, cercando di riparare quanto accaduto negli anni precedenti, tra cui il riconoscimento del diritto delle comunità indigene a controllare le aree in cui dimoravano i loro antenati. La dittatura infatti aveva giù cercato di integrare quelle comunità indigene autonome che vivevano in regioni remote, poiché le consideravano un impedimento allo sviluppo di aree ricche di minerali o che potevano essere convertite in coltivazione o bestiame.

“Negli ultimi otto anni, il governo brasiliano ha rimosso le protezioni per le comunità indigene tagliando i fondi per i programmi e dando priorità agli interessi delle industrie che vogliono un maggiore accesso all’Amazzonia”, scrive ancora il Nyt riportando le parole di un’antropologa della Fondazione Nazionale dell’India, Leila Sílvia Burger, in cui afferma che “la nuova misura di Bolsonaro è stata un colpo devastante per coloro che hanno trascorso le loro carriere nel tentativo di realizzare la visione di una costituzione che cercasse di riparare il danno causato alle popolazioni indigene dopo decenni di abusi”. “C’è paura e dolore. Sembra una sconfitta, un fallimento”, dice la donna.

Attualmente ci sono 436 zone designate formalmente come territori indigeni autonomi, e in quasi la metà di essi vivono popolazioni non indigene. Più di 120 di questi territori, rivendicati dai gruppi indigeni come propri, sono sotto esame. Da quando infatti sono state abbassate le protezioni da parte del governo negli ultimi anni, minatori, agricoltori, allevatori di bestiame e boscaioli si sono stati stabiliti in centinaia di siti, violando la legge. Tuttavia, in campagna elettorale Bolsonaro ha affermato che le comunità indigene non avrebbero ottenuto “un pollice in più” di riserve.

Nel suo discorso di insediamento di mercoledì, il nuovo ministro dell’agricoltura Tereza Cristina Corrêa da Costa Dias non ha fatto alcun accenno sulle terre indigene. Rispondendo ai giornalisti la donna, già indagata per aver ricevuto donazioni alla sua campagna elettorale da un proprietario terriero accusato di aver ordinato l’omicidio di un leader indigeno nel 2003, ha spiegato che “non creeremo un problema dove non c’è”, e che si tratta “semplicemente di un problema organizzativo”. “Oltre il quindici per cento del territorio nazionale è demarcato come territorio indigeno”, e “meno di un milione di persone vivono in posti lontani dal vero Brasile, sfruttati e manipolati dalle ong”, ha scritto su Twitter Bolsonaro. “Vogliamo integrare questi cittadini, gli indigeni, per dare lo stesso valore a tutti i brasiliani”

Sull'Amazzonia è subito gelo tra papa Francesco e il neo-presidente Bolsonaro

Mentre Papa Francesco sprona la Chiesa locale ad avere un volto sempre più "amazzonico e indigeno", e non a caso il Sinodo del prossimo ottobre sarà proprio dedicato all'Amazzonia, il neo-presidente brasiliano Jair Bolsonaro, appena insidiatosi nel suo ruolo ha subito approvato un decreto in cui viene assegnata al ministero dell'Agricoltura la responsabilità di certificare la protezione dei territori indigeni, con la…

l'epifania

Epifania, nei re magi l'intreccio tra culto e cultura

“L’Epifania tutte le feste porta via” recita l’adagio popolare, prendendo atto della fine del ciclo natalizio e lasciando presagire i rigori penitenziali della prossima quaresima. Trattasi, in questo caso, delle festività religiose, giacché tutte le altre – primo, in ordine di comparizione, il carnevale – continuano ad affollare giulivamente il nostro calendario, in barba ai tanto esecrati ministri della serietà…

patriarca

Chiesa ortodossa, madre anche del popolo ucraino. La scelta epocale di Bartolomeo

Il patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I, ha firmato il Tomos che riconosce ufficialmente la Chiesa Ortodossa in Ucraina, dopo 332 anni, non più sottoposta a quella russa, cioè al patriarcato di Mosca che Stalin volle chiamare “e di tutte le Russie”. L’atto, davvero epocale, è stato firmato nella chiesa patriarcale di San Giorgio. Il Patriarca Bartolomeo, in modo assai…

Ipotesi e scenari sul maxi attacco hacker in Germania. Le analisi di Giustozzi, Mele e Terzi

Si tratta della più grande perdita di dati avvenuta nello spazio cyber tedesco, che ha causato la fuga di migliaia di informazioni appartenenti a personalità di spicco sin dal 2008. Nel mirino dei pirati informatici ci sono stati Bundestag, partiti, esponenti politici e giornalisti: un attacco massiccio che sta emergendo lentamente mano a mano che vengono resi pubblici dati di…

Roma Milano - andate e ritorni

Roma, “la bella dormiente”. Come si legge sempre più spesso, (l’attore Claudio Santamaria lo dice al Corriere sulle pagine di Liberi Tutti, l’inserto del venerdì). Ed è un processo iniziato nel 2008. In quell'anno, città bloccata dall'attesa delle elezioni. Si sarebbero tenute il 13 e 14 aprile, quasi quattro mesi di immobilismo generale, portarono solo l’8 maggio del 2008 al Governo Berlusconi IV, dopo le dimissioni il…

gilet

Scontri in Francia, lacrimogeni contro i gillet gialli. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=BIwFU--qt8U[/embedyt] La protesta contro il governo continua e per l'ottava volta i gilet gialli sono tornati in piazza in molte città della Francia. A Parigi e Rouen ci sono stati attimi di tensione tra la polizia e i manifestanti con lanci di lacrimogeni e qualche carica delle forze dell'ordine per disperdere i cortei per impedire loro di arrivare nel…

Il dovere di ricordare Federico Caffè

Avvicinarsi alla figura di Federico Caffè è un'esperienza straordinaria e indimenticabile. Quando nel 1987 la stampa cominciò a diffondere la notizia della scomparsa , Leonardo Sciascia entrava lentamente nella sera della sua vita. Il grande autore siciliano aveva un decennio prima dedicato un saggio ad un'altra misteriosa uscita di scena ovvero quella di Ettore Majorana. L'intreccio tra letteratura e realtà…

Usa, cina

Gli Usa e noi. L'interesse nazionale passa anche per Villa Firenze

“I like her. Can you believe it? I like Nancy Pelosi. I mean, she’s tough and she’s smart.” Questo commento di Donald Trump dice molte cose sul complesso mondo di Washington, sulle sfide politiche che attendono gli Stati Uniti nei prossimi anni e sull’avvio della campagna elettorale 2020 che sarà senza ombra di dubbio una delle più interessanti di sempre.…

Tunisia

Salvini, Di Maio e le Ong. Un braccio di ferro che non vedrà tutti vincitori

È difficile prevedere come andrà a finire la vicenda delle due navi di Ong che da un paio di settimane sono in mare nei pressi di Malta con 49 persone a bordo complessivamente e che nessuna nazione europea vuole accogliere. È l’ennesimo esempio di interessi contrapposti: c’è Matteo Salvini che insiste nel rifiuto di aprire i porti; c’è Luigi Di…

decreto

Il Decreto sicurezza e il ruolo dell'Anci. Parlano Biondi, Tomasi e Ceccardi

Il Decreto sicurezza voluto dal ministro dell'Interno Matteo Salvini e approvato dal Parlamento non piace ai sindaci, per lo meno a cinque sindaci di importanti città come Firenze, Palermo, Napoli, Reggio Calabria e Parma. Ieri si è tenuta una manifestazione proprio a Palermo da dove è partita la "rivolta" dei sindaci. La risposta dell'Anci non si è fatta attendere appoggiando…

×

Iscriviti alla newsletter