Il presidente cinese Xi Jinping atterra sul suolo italiano con Boeing 747 dell'Air China al braccio della radiosa consorte Peng Liyuan, elegantissima in color cipria, e tremano le cancellerie europee, mentre la stampa italiana quasi fatica a trasmettere con puntualità di diluvio di accordi commerciali che prendono forma, dalle arance siciliane in partenza verso la Cina alla partita di una…
Archivi
Sulla Via della Seta nessuna corsia preferenziale per l’Italia. Le manovre di Berlino e Parigi
Nel corso della visita in Italia del presidente cinese Xi Jinping, sul delicato dossier della Via della Seta, è arrivata la notizia che Francia e Germania hanno organizzato un vertice a Parigi con il leader asiatico, alla presenza del presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker, avente ad oggetto non solo le relazioni tra Francia e Cina ma anche quelle tra…
Arance, Panda bond ed energia. Tutti gli accordi tra Roma e Pechino
Oltre la politica, l'economia, il commercio, l'energia e il credito. C'è un po' di tutto nei quasi 30 accordi che Italia e Cina stanno sottoscrivendo in queste ore. Il clou, domani con la firma del memorandum che sancirà la nascita della Via della Seta Roma-Pechino. Il menù presentato questa mattina a Palazzo Barberini, in occasione del Business Forum italo-cinese, è…
Il colosso del turismo cinese Ctrip punta il radar sull’Italia. Al via accordi con Adr, Trenitalia e Musei Ferrari
Si chiama Ctrip ed è la più grande agenzia di viaggi online dell’Asia, con fatturato di 88 miliardi di dollari e una capitalizzazione di mercato pari a 18 miliardi. Per intenderci nel mondo dopo Booking c’è questo colosso cinese con sede a Shanghai, quotato a New York e che ha puntato il suo radar sull’Italia e il suo patrimonio culturale…
Tutte le evoluzioni di Michele Geraci sul dossier cinese
Oggi il Financial Times ospita un op-ed del sottosegretario al ministero dello Sviluppo Economico italiano, Michele Geraci, che cerca, come ha fatto più volte in queste ultime settimane, una de-escalation sull'ormai imminente adesione italiana alla Nuova Via della Seta (Bri). Lo scopo dell'intervento del China-Man italiano è di far passare tutto per una mossa dal sapore prettamente economico-commerciale, simile a quello che altri…
Nel Movimento 5 Stelle è giunta l'ora della "soluzione Conte"?
Ci siamo abituati: la politica italiana, come un Crono affamato, divora i suoi figli sempre più velocemente. Quel che però sta accadendo ai Cinque Stelle, stando ai sondaggi e anche agli ultimi risultati elettorali, è davvero da manuale: i consensi non solo flettono di giorno in giorno ma precipitano clamorosamente. Né si può dire che sia il governo a essere…
De Vito, l’inferno dantesco e lo Statuto dei 5 Stelle
Quel misto di rabbia e di stupore che ha accompagnato l’arresto per corruzione di Marcello De Vito è del tutto comprensibile. A poco più di due mesi da quell’elezione, che potrebbe segnare l’inizio di una nuova storia, i 5 Stelle si trovano a fare i conti con il parto principale delle loro angoscie. Il fantasma di quella corruzione che si…
Infrastrutture, quell'ultimo treno per l'Italia. Parla Pan (Confindustria)
A veder scorrere sul mega-schermo posto in fondo alla sala, a 60 anni di distanza (correva l'anno 1958), le immagini dei cantieri dell'Autostrada del Sole, viene un po' di nostalgia. E magari un po' di rabbia. L'Italia era una Paese che sapeva costruire infrastrutture ma soprattutto voleva farlo. Tutto questo sempre oggi un po' preistoria visto che il grosso delle…
Acqua pubblica, la battaglia alla Camera e la chiamata alle armi di Costa
È la prima delle cinque stelle che si staglia sul logo del Movimento: l’acqua pubblica. Una “stella cometa”, come l’ha definita il ministro dell’Ambiente Sergio Costa facendo una sorta di chiamata alle "armi" (nel corso del convegno organizzato dai pentastellati in occasione della Giornata mondiale dell’acqua) che “fin da bambino mi ha insegnato a sognare”. Il riferimento chiaro è alla…
Immigrazione ed Europa. La strategia del giovane Baudet in Olanda
Dopo l’attentato a Utrecht il partito anti-immigrazione ed euroscettico, Forum per la Democrazia, guidato da Thierry Baudet, è diventato la prima formazione politica al Senato in Olanda. La coalizione del governo olandese - composta dai liberali Vvd, Chiamata Democristiana (Cda), Democratici 66 e Unione Cristiana - ha perso nelle elezioni regionali di la maggioranza al Senato. Aveva 75 seggi e…