Skip to main content

A Parigi, ma anche nel resto della Francia, le librerie sono state prese d’assalto da tre giorni per acquistare copie dell’ultimo romanzo (romanzo?) di Michel Houellebecq, Serotonina, che uscirà in Italia il 10 gennaio. Non è solo un “caso” letterario: è un sintomo. Il sintomo del malessere che trova nell’opera di uno scrittore l’esplicitazione chiara e confortante per chi ha deciso di schierarsi da due mesi, ormai, anche violentemente, contro Emmanuel Macron.

Il libro era in gestazione da tempo, molto prima che i gilets jaunes si manifestassero improvvisamente scuotendo le fondamenta della Quinta Repubblica, perché è di questo che si tratta. E Houellebecq aveva previsto, non diversamente da altri saggisti, analisti ed osservatori, quel che darebbe accaduto. Ma quando un narratore incontra l’anima del popolo, spontaneamente, è inevitabile che la sua opera assurga a manifesto di una rivolta – e chi la chiama in un’altra maniera o non ha capito nulla o intende minimizzare scioccamente e pericolosamente il disagio francese – per quanti non si limitano più a contestare la transizione ecologica à la Macron o la sua ambiziosa grandeur a detrimento del ceto medio, ma mettono in discussione le politiche iperliberiste del “presidente dei ricchi” costretto a sforare i parametri europei per accontentare la piazza che non si accontenta affatto. Un capolavoro: la Francia impoverisce, la rabbia cresce, il governo consapevolmente innalza il debito pubblico che gli stessi manifestanti dovranno poi pagare.

Di fronte ad uno scempio del genere, politico e finanziario, si urla a Parigi e nei maggiori centri del Paese: “Macron démission”. È la prima volta che accade a nostra memoria, al di là di sporadiche ed estemporanee manifestazioni perlopiù studentesche e sindacali del passato remoto. L’intangibilità della presidenza-monarchica è stata abbattuta: la Quinta Repubblica è per questo virtualmente in crisi. E Houellebecq ha immaginato lo “scontro” tra la Francia istituzionale e delle élites finanziarie ed il contadino Aymeric, figlio della Francia profonda, che osa sfidare l’establishment, diventando protagonista dei tafferugli con la polizia e dunque lanciandosi in una sfida al potere costituito. Lampi di violenza diventano bagliori di fuochi tutt’altro che fatui; incendi veri e propri si propagano dalla campagne francesi alle grandi città. Aymeric è il simbolo cosciente di una rivolta contro “l’Unione europea grandissima stronza”, originata dalle “quote latte”, piuttosto che dalla protesta per l’aumento dei carburanti agricoli come è stato nella realtà. Ma la circostanza cambia poco la natura dell’incontro dello scrittore con i gilets jaunes. Ed il senso del malessere viene suggellato da un funerale, a cui i più restano indifferenti, di una famiglia francese decimata dagli scontri con la polizia. Uno scenario tragico. Una finzione preoccupante.

Come tragica e preoccupante è stata l’ottava messa in scena lo scorso fine settimana della riapparizione dei manifestanti, più numerosi (sia pure di poco) rispetto alla penultima volta, ma più violenti. La richiesta è stata unitaria e semplice: Macron se ne deve andare. Elezioni presidenziali subito. Scioglimento dell’Assemblea nazionale. Non è rivendicazionismo occasionale tutto questo, ma aggressione politica alle istituzioni simboleggiata dallo sfondamento con una ruspa del portone del ministero dei Rapporti con il Parlamento: mai si era arrivati a tanto.

La Rive Gauche è stato il teatro delle violenze, poco lontano dal presuntuoso monumento a Danton. I simboli contano in Francia. Ed in particolare a Parigi. Il 1789 è lontano e qualsivoglia assimilazione, pur tentata, suonerebbe grottesca. Ma che non siano assolutamente grotteschi o estemporanei i sommovimenti degli ultimi due mesi, lo testimoniano la continuità e l’organizzazione delle manifestazioni. Insomma, non ci si alza al mattino di sabato solitamente, s’indossa un giubbotto giallo e si va va in strada a fare casino. C’è una regia, un coordinamento, una strategia. Soprattutto è maturata la consapevolezza che le ricette macroniane sono contro la Francia: questo è ciò che pensano coloro che immaginano una rivolta che dovrebbe terminare con la resa del presidente e di chi lo sostiene. Ma è credibile, o solo ipotizzabile, uno scenario di questo tipo?
Assolutamente no, almeno per ora. Almeno fino a quando il livello dello scontro non diventerà insostenibile. Fino a giorno, cioè, in cui lo Stato ed il popolo non entreranno in conflitto insanabile. Fantapolitica? Fino ad un certo punto.

Meno fantasiosa, comunque, è la prospettiva che il movimento diventi qualcosa che assomigli ad un partito politico, e già in vista delle elezioni europee di maggio. I primi leader s’affacciano. Cominciano ad essere conosciuti. La polizia li tiene d’occhio. Qualche volta li ferma per poche ore o per pochi giorni. I giornali tratteggiano le loro scarne biografie. Insomma, irrompono sulla scena pubblica, mentre fino a poco fa si trinceravano dietro ad un computer, animavano il popolo del web, si esibivano sui social network.
Non sono di destra, né di sinistra. O meglio: sono di destra e di sinistra e da quei mondi provengono ovviamente, ma senza far pesare le origini ideologiche (quando ce l’hanno), né le opzioni elettorali recenti. Semplicemente non vogliono essere schiacciati dal carovita, dall’insopportabile pressione fiscale, dalle imposizioni europee che minano soprattutto l’agricoltura, dall’insicurezza connessa al tema dell’immigrazione.

I gilets jaunes hanno una prospettiva. Che né la politica, né gli analisti liberal-democratici hanno saputo vedere agli esordi del movimento per il semplice fatto che l’avvento di Macron è come se avesse sterilizzato la società francese mettendo fuori causa la destra e la sinistra, la Le Pen e Mélenchon, i vecchi partiti e i decadenti sindacati. E nel vuoto En Marche! avrebbe potuto e dovuto garantire il nuovo ordine fondato su ambizioni fragili e su sfruttamento inevitabile del ceto medio: la fine della borghesia non è mai indolore, in Francia avrebbero dovuto ricordarlo. Quando si immagina che possa accadere, ci pensa il popolo, ormai borghese a tutti gli effetti (è la sola classe esistente), a difendere con i mezzi che ha la sua stessa sopravvivenza. Per questo non si invocano mezze misure: le dimissioni di Macron sono il punto d’arrivo per la ripartenza. E, dunque, se l’obiettivo è questo, il movimento non potrà che avere le fattezze di un’organizzazione politica.
Organizzazione che non faticherà a trovare imitatori nel resto d’Europa.

 

I gilets jaunes chiedono le dimissioni di Macron. Diventeranno un partito?

A Parigi, ma anche nel resto della Francia, le librerie sono state prese d’assalto da tre giorni per acquistare copie dell’ultimo romanzo (romanzo?) di Michel Houellebecq, Serotonina, che uscirà in Italia il 10 gennaio. Non è solo un “caso” letterario: è un sintomo. Il sintomo del malessere che trova nell’opera di uno scrittore l’esplicitazione chiara e confortante per chi ha…

Sì alle trivelle, ma a delle condizioni (oltre le 12 miglia). L'opinione di Arrigoni (Lega)

Il caos c'è ancora. Le trivelle continuano ad agitare il governo gialloverde, il giorno dopo il polverone sul via libera del ministero dello Sviluppo Economico alle concessioni per la ricerca di idrocarburi nel mar Ionio. Tra le fila del Movimento Cinque Stelle è scoppiata la rivolta contro la decisione del Mise di concedere l'ok a tre nuovi permessi di ricerca petrolifera nel Mar…

Marina Militare, MIGRANTI

Migranti, sull'altare del buonismo e cattivismo abbiamo sacrificato la ragione

Lo spettacolo offerto dalla politica italiana, in questi giorni, è sconfortante. Molto grave, che per l’ennesima volta, vada in scena uno show propagandistico, sulla pelle di un gruppo di migranti. Tranquilli, non leggerete il solito e prevedibile attacco alla posizione muscolare del ministro degli Interni, Matteo Salvini, ma neppure l’altrettanto scontata posizione di chi sembra godere nel mostrarsi insensibile. Faccio…

orban

La rivolta francese contagia l'Europa. Anche in Ungheria, Romania e Slovacchia si contesta il governo

(Seconda parte di un'analisi più ampia. La prima parte si può leggere qui) Sia pure, con ragioni e modalità diverse, negli ultimi mesi si è andato diffondendo un moto di indignazione prossimo a quello francese, in proporzioni minori, in Belgio, in Portogallo, in Spagna, persino in Svezia dove il tema dell’immigrazione ha tenuto banco pericolosamente. Il sostegno ai partiti tradizionali…

Vucic sfida la piazza serba. Elezioni anticipate?

Dopo cinque settimane di proteste e cortei, il presidente serbo Aleksandar Vucic passa al contrattacco. E sfida i manifestanti dicendosi pronto ad elezioni anticipate. Ancora ieri circa 15mila persone hanno sfilato contro il governo e il Sns (il Partito Progressista in maggioranza), nonostante il maltempo, per chiedere più libertà per giornali e giornalisti, e la riforma della legge elettorale. VUCIC…

Europa

Vi racconto un'altra Europa. Idee e passioni della nostra meglio gioventù

Se alziamo lo sguardo sopra il fumo dei lacrimogeni di Parigi ed oltre le parole di rancore e paura di questo tempo, troviamo gli occhi e la concretezza della nuova "maggioranza silenziosa" dei nostri giorni: i giovani. Per dirla con Simon Kuper del Financial Times, distratti dai gilet gialli (protesta nata sincera prima ma sfociata in violenza vergognosa poi) e…

Populismo e nazionalismo minano il sistema multilaterale. Il discorso del Papa al Corpo diplomatico vaticano

Alcuni odierni atteggiamenti "rimandano al periodo tra le due guerre mondiali, durante il quale le propensioni populistiche e nazionalistiche prevalsero sull’azione della Società delle Nazioni. Il riapparire oggi di tali pulsioni sta progressivamente indebolendo il sistema multilaterale, con l’esito di una generale mancanza di fiducia, di una crisi di credibilità della politica internazionale e di una progressiva marginalizzazione dei membri…

Immigrazione, scontro sea watch, migranti accordo migrazione sbarchi decreto sicurezza

Perché non ci sono le basi giuridiche per la disobbedienza civile sul decreto sicurezza

L'approvazione del decreto sicurezza ha incontrato forti opposizioni, che si sono manifestate con critiche politiche e morali alle norme restrittive in materia di immigrazione ma anche con richiami al contenzioso costituzionale, alla disobbedienza civile, al diritto di resistenza, all'obiezione di coscienza. Le contestazioni sul piano costituzionale, nel rispetto delle procedure per adire la Consulta, sono ammissibili e, per certi versi,…

Divorzio e Supercoppa di Gedda. Le donne in Arabia viste da Prestipino, Rauti e Versace

Mai finale di Supercoppa italiana fu più contestata. Quella che il 16 gennaio si disputerà tra Milan e Juventus è balzata agli onori delle cronache a causa dello stadio in cui si giocherà: il King Abdullah Sports City di Gedda in Arabia Saudita. Ragione della contesa, la notizia, poi smentita dall'ambasciata saudita, che l'accesso alla competizione sportiva sarà consentita alle…

Sulla ricostruzione del Ponte Morandi i tempi non tornano, Ecco perché

Dopo oltre quattro mesi dal crollo del Ponte Morandi rimangono non pochi passaggi incerti. Limitiamoci a evidenziare quelli che riguardano la sua ricostruzione o, meglio, il ripristino della sua funzionalità. LA SCELTA DEL PROGETTO Le soluzioni presentate non avevano tutte lo stesso livello di approfondimento e ciò comporta il rischio di imprecisioni e sorprese sia nei tempi di realizzazione che…

×

Iscriviti alla newsletter