Skip to main content

“La Russia, per difendere i suoi interessi, ha sempre puntato in Italia sui legami con esponenti dell’establishment. A un certo punto si è resa conto che la politica tradizionale non dava, o non sembrava in grado, di dare le risposte che la popolazione desiderava e che ciò avrebbe portato a un’ascesa di partiti sovranisti o euroscettici che sono diventati agenti di influenza non per accordi specifici, ma perché hanno un’agenda che combacia con gli obiettivi di politica estera di Mosca”.

A crederlo è Luigi Sergio Germani – direttore scientifico dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici e tra i curatori del report ‘The Kremlin’s Trojan Horses 2.0’ dell’Atlantic Council – che in una conversazione con Formiche.net commenta gli avvertimenti Usa circa i tentativi di Mosca di crearsi spazio all’interno del quadro politico italiano e il documento, ottenuto da dossier Center secondo il quale il Cremlino starebbe da tempo puntando alla costruzione di una rete politica nei Paesi dell’Unione europea, scommettendo nella Penisola su Movimento 5 Stelle e Lega.

Germani, secondo un documento ottenuto da Dossier Center pubblicato oggi in esclusiva da diversi giornali europei tra i quali Repubblica, la Russia starebbe da tempo puntando alla costruzione di una rete politica nei Paesi dell’Unione europea. Per quanto riguarda l’Italia i nomi dei partiti ‘preferiti’ sono due, entrambi al governo: Movimento 5 Stelle e Lega. Lo ritiene verosimile?

Certamente. Sebbene questo documento arrivi da un’organizzazione creata e finanziata da Mikhail Khodorkovskij – un dissidente russo che si oppone a Vladimir Putin quindi tacciabile di parzialità – il suo contenuto è altamente attendibile, almeno nei contenuti. Aggiungo che è addirittura troppo recente rispetto al reale inizio delle attività di influenza russe in Italia e in Europa.

A che cosa fa riferimento?

Mosca prova a influenzare in modo più aggressivo la politica italiana almeno dal 2013. Lo fa attraverso le cosiddette ‘misure attive’, ovvero operazioni realizzate all’estero dai suoi servizi di intelligence. Questo tipo di azioni sono diverse e sofisticate e contemplano le relazioni e dagli eventi organizzati da think tank, istituti di cultura e diplomazia, l’influenza esercitata su giornalisti e politici italiani, le attività sui social media più volte citate e le campagne condotte attraverso i propri media come Sputnink e RT. Ciò avviene con strumenti differenti a seconda del Paese europeo, ma la linea strategica fondamentale – che si potrebbe definire multidimensionale, una vera e propria guerra ibrida – è unica e ben chiara.

Quale sarebbe la strategia di Mosca?

Il metodo utilizzato è quello di creare divisioni: tra Usa e Europa in ambito Nato, tra i Paesi europei e all’interno delle stesse nazioni. L’obiettivo invece è quello di indebolire o rompere il legame transatlantico, che viene considerato da Mosca una minaccia per la Russia e in particolare per la stabilità del regime putiniano. Per questo assistiamo a un proliferare di articoli – aumentati dopo la crisi ucraina – che enfatizzano le tensioni in Unione europea – ad esempio tra Italia e Francia -, tra Washington e Bruxelles, o che alimentano in modo esagerato paure su problemi comunque esistenti come l’immigrazione. L’effetto viene poi potenziato attraverso l’utilizzo di piattaforme social.

Perché il documento cita i partiti attualmente al governo?

Perché sono in qualche modo parte di questa strategia, seppur in maniera indiretta e quasi certamente inconsapevole. La Russia, per difendere i suoi interessi, ha sempre puntato in Italia sui legami con esponenti dell’establishment. A un certo punto si è resa conto che la politica tradizionale non dava, o non sembrava in grado, di dare le risposte che la popolazione desiderava e che ciò avrebbe portato a un’ascesa di partiti sovranisti o euroscettici che sono diventati agenti di influenza non per accordi specifici, ma perché hanno un’agenda che combacia con gli obiettivi di politica estera di Mosca. Allora il Cremlino ha iniziato a sostenerli in tutti i modi che ha ritenuto utili e funzionali ai suoi disegni.

nato putin mosca

Vi spiego perché in Italia la Russia scommette su M5S e Lega. Il commento di Germani

"La Russia, per difendere i suoi interessi, ha sempre puntato in Italia sui legami con esponenti dell'establishment. A un certo punto si è resa conto che la politica tradizionale non dava, o non sembrava in grado, di dare le risposte che la popolazione desiderava e che ciò avrebbe portato a un'ascesa di partiti sovranisti o euroscettici che sono diventati agenti…

Con Washington, Mosca o Pechino? La versione dei M5S al Sum di Ivrea

Russa, Cina o Stati Uniti? Che direzione sta prendendo la politica estera del governo gialloverde? È bene chiederlo ai gialli, visto che i verdi su quel dossier (l’unico) hanno perso un po’ la presa negli ultimi mesi. Prova ne è la visita pantagruelica del presidente cinese Xi Jinping a Roma con i relativi accordi firmati. Un evento pianificato dalla Farnesina…

Difesa, castellaneta

Chi sono gli alleati "negazionisti" della Lega che preoccupano i 5 Stelle

Ieri il vicepremier grillino, Luigi Di Maio, s'è detto preoccupato perché la Lega è "alleata con chi nega l'Olocausto". Evidentemente Di Maio non si riferiva a se stesso – la Lega è alleata al M5S di cui Di Maio è il leader tramite il contratto con cui è stato costruito a tavolino il governo gialloverde italiano – ma parlava di alcuni gruppi parlamentari che potrebbero far parte…

Il poker della Madonnina: Bonomi, Cairo, Sala e Salvini (in ordine alfabetico)

“Milano vicino all’Europa” (Lucio Dalla, 1979), Milano e il suo rapporto odi et amo con la politica. Milano mai democristiana e mai comunista, ma semmai laica e socialista. Milano che è stata Cuccia, Craxi e Berlusconi, ma anche Montanelli e il cardinale Martini. Oggi la città guarda con evidente soddisfazione ai propri successi, al proprio essere l’unico posto d’Italia in…

Def? I numeri torneranno. Parola di Laura Castelli (M5S)

Una boccata d’aria al Sum di Ivrea, la kermesse annuale in ricordo di Gianroberto Casaleggio, per staccare dal tour de force di questi giorni. Laura Castelli, viceministro dell’Economia in quota M5S, non nasconde una certa stanchezza. Fra Def, sblocca cantieri, decreto crescita, decreto Brexit, numeri attesi e disattesi, al Mef non tira una buona aria. Lo sa bene Giovanni Tria,…

Un Di Maio europeista per smarcarsi dall'alleato Salvini?

Un Di Maio europeista e addirittura merkeliano? È strano, ma è quello che sta emergendo in queste ore. Sembra che alcuni fra i leader del Movimento abbiano tenuto una riunione, lunedì scorso, per calibrare questa ennesima svolta, tutta tesa a evitare alle Europee quel tracollo di voti che i sondaggi (e anche le ultime prove elettorali locali) paiono preannunciare. In…

I cattolici italiani trovino il coraggio di scegliere il Ppe

A sentire Joseph Daul e Manfred Weber, rispettivamente il capogruppo del Ppe al Parlamento europeo e il candidato dei popolari alla guida della futura Commissione, ci sarebbe da essere felici di concorrere alla competizione continentale del 26 maggio. Ma basta un pensiero alla condizione del popolarismo italiano e a quello che Daul ha definito compassionevolmente il “contesto difficile italiano”, per…

moavero

Il dossier Libia al G7 in Francia. Le mosse di Moavero e della comunità internazionale

Non sono bastati il fascino e la bellezza di Amal Clooney a dissipare le nubi che si sono addensate sulla ministeriale del G7 dei ministri dell'Interno, riversando una copiosa pioggia sui grandi della Terra. Mentre, a sorpresa, nella cittadina bretone di Dinard, arrivava anche l’avvocatessa più glamour del pianeta per una conferenza sulla libertà di stampa, nelle stesse ore, dalle…

palermo

Da Haftar attacco frettoloso, ma l'Italia non può stare a guardare

Ore frenetiche per il futuro della Libia sull’orlo della guerra civile. C’è un aspetto militare riferito agli scontri sul campo tra le truppe del Generale Khalifa Haftar in avanzamento verso Tripoli e ricacciate indietro dalle milizie fedeli a Serraj e poi, non meno importante, un ambito diplomatico che vede l’Onu, la Nato e i ministri degli Esteri riuniti in Francia per…

Viabilità e mobilità regionale. Ecco il primo Tg per i non udenti firmato Astral Infomobilità

Da una parte Roma, la capitale, che ha ottenuto, per evitare la crisi di liquidità che la avrebbe travolta entro il 2022, l’aiuto da parte dello Stato che si prenderà carico del suo debito, come annunciato ieri dalla sindaca Virginia Raggi e dal viceministro Laura Castelli. Dall’altra la Regione Lazio, presieduta dal neo eletto segretario del Partito democratico Nicola Zingaretti,…

×

Iscriviti alla newsletter