In un rapporto della Banca mondiale, intitolato "Lo scoppio della rabbia popolare – l’economia della Primavera araba e le sue conseguenze", pubblicato nel 2018, si analizzano cause e sviluppi dei sommovimenti che hanno interessato il mondo arabo dal 2011. Secondo il rapporto, gli Stati arabi postcoloniali si sono retti su un contratto sociale fondato su un assistenzialismo statale di livello…
Archivi
Il vicolo cieco
Il voto di ieri al Parlamento britannico ha messo in evidenza una serie di elementi. Il primo è che, se non si è una potenza imperiale (la Gran Bretagna non lo è più; e illudersi di poter tornare ad esserlo è pura follia nel mondo di oggi), il mito del recupero della sovranità nazionale è una grande sciocchezza. Nessuno può…
Come difendere (e rilanciare) l'industria del mare. La ricetta di Onorato
Il mare come approccio alla vita e passione da difendere con le unghie e coi denti. Vincenzo Onorato è un imprenditorie italiano, alla testa di un colosso da oltre 4.700 dipendenti, la Onorato Armatori, che comprende compagnie di navigazione quali Moby, Tirrenia-Cin Toremar oltre a essere il patron del team velico Mascalzone Latino. Rappresenta la figura dell'industriale diverso, di quelle figure rare…
Nuova crisi missilistica tra Mosca e Washington. Usa fuori dall'accordo da febbraio
Il ritiro degli Stati Uniti dal trattato che proibisce il dispiegamento a terra di missili intermedi inizierà il 2 febbraio. L'annuncio è arrivato da Andrea L. Thompson, sottosegretario del dipartimento di Stato americano per il controllo della armi e la sicurezza internazionale, che nei giorni scorsi aveva partecipato a Ginevra all'incontro con il vice ministro degli Esteri russo Sergei Ryabkov.…
Attentato nel nord della Siria. L'IS colpisce soldati americani
Alcuni soldati americani sono rimasti uccisi in un attacco terroristico a Manbij, nel nord della Siria. I militari erano parte delle forze speciali che stanno accompagnando le milizie locali nella liberazione della fascia settentrionale siriana dall'occupazione delle forze del Califfato. Il Pentagono la chiama operazione Inherent Resolve e dall'account Twitter ufficiale conferma le notizie che circolano da alcune ore – alcuni militari…
Libia, chi sta lanciando la campagna per proteggere il sud dalle milizie
Sabha è la più grande città della Libia meridionale, situata nella stessa regione dove si trova il mega giacimento di El Sharara, recentemente oggetto di una feroce rappresaglia da parte di miliziani e truppe non allineate. È la ragione per cui i paramilitari di stanza a Bengasi, guidati da Ahmed al-Mesmari, mettono in campo un'azione per "eliminare bande, terroristi e…
Anche Pechino ha il suo bazooka. L'operazione record della Pboc
Un Qe su scala cinese. Anche Pechino decide di armare e sparare il suo bazooka, alias Quantitative easing, espressione simpatica coniata qui in Europa per identificare gli interventi della Bce a sostegno dell'economia reale: acquisto di titoli pubblici in cambio di denaro fresco da iniettare nelle banche, cha a loro volta lo girano alle imprese. Questa mattina la banca centrale cinese ha annunciato un'iniezione…
Il Russiagate non è una caccia alle streghe. L'audizione del futuro segretario alla Giustizia di Trump
Ieri William Barr, nominato dalla Casa Bianca per guidare il dipartimento di Giustizia, si è seduto davanti alla Commissione Giustizia del Senato per essere ascoltato nell'audizione pubblica che è uno degli step fondamentali per ratificare il suo incarico. E Barr ha detto cose piuttosto interessanti, che non sembrano schiacciarsi troppo sulla linea sostenuta finora dal presidente Donald Trump soprattutto su…
TikTok e i suoi fratelli. Il pericolo (cinese) corre sul social media?
I colossi tecnologici nati e cresciuti in Cina hanno sviluppato negli anni network, social media e servizi e che riscuotono sempre maggiore successo non solo in patria, dove beneficiano di un enorme (e spesso chiuso) mercato interno, ma anche tra gli utenti occidentali. E questo potrebbe porre rilevanti problemi di sicurezza. L'ANALISI DEL PIIE In un'analisi a firma di Claudia…
Amore e odio ai tempi del nazismo. Il libro di Grasso tra storia e riflessione
Una storia d’amore proibita vissuta negli anni dell’impetuosa crescita del nazismo tiene vivo il ricordo dell’odio distruttivo di quell’epoca a 80 anni dalle leggi razziali e nell’immediata vigilia della Giornata della memoria che quest’anno sarà celebrata domenica 27 gennaio. C’è cronaca e storia nel romanzo “Il caso Kaufmann” (Rizzoli, 382 pagine, 19 euro) che Giovanni Grasso ha appena pubblicato. Giornalista…