Skip to main content

Una serie di raccomandazioni per l’Italia, destinata a non crescere (-0,2%) nel 2019 ma che potrebbe invertire la marcia (+0,5% nel 2020) qualora si puntasse con determinazione sull’aumento della produttività e del sostegno alle imprese. È il quadro che è emerso dalla presentazione del Rapporto Ocse Economic Survey of Italy 2019 illustrato dal Segretario Generale, Angel Gurria e dal ministro dell’Economia, Giovanni Tria. Sono tre, in particolare, i capitoli su cui insiste l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico: stimolare una crescita sostenuta e inclusiva, elaborare un programma pluriennale di riforme istituzionali, economiche e sociali e non abrogare le importanti misure adottate negli ultimi anni (il Jobs Act dal 2015 ha fatto aumentare l’occupazione di 3 punti percentuali).

Per Gurria è importante soprattutto “stabilire un piano di bilancio a medio termine nel quadro del Patto di Crescita dell’Unione Europea, mirato all’aumento costante dell’avanzo primario, continuando ad attuare riforme a sostegno della produttività, tra cui provvedimenti per rendere il sistema giudiziario più efficiente tramite il miglioramento delle procedure amministrative e un più ampio ricorso a sistemi alternativi di risoluzione delle controversie”. Ma non solo. L’Ocse si augura che vengano “applicate pienamente le riforme delle banche popolari e cooperative” e di “completare la riforma del regime di insolvenza” arrivando anche “ad abrogare le modifiche alle regole sul pensionamento anticipato introdotte nel 2019 e mantenere il nesso tra l’età pensionabile e la speranza di vita”. Una bocciatura, quindi della tanto sbandierata quota 100, voluta soprattutto dalla Lega di Matteo Salvini. “L’abbassamento dell’età pensionabile a 62 anni con almeno 38 anni di contributi rallenterà la crescita nel medio termine – si legge nel Rapporto – riducendo l’occupazione tra le persone anziane e, se non applicata in modo equo aumenterà la diseguaglianza intergenerazionale e farà aumentare il debito pubblico”. Ha detto molto chiaramente Gurria in conferenza stampa: “Una marcia indietro sul regime di pensionamento anticipato introdotto con ‘Quota 100″ consentirebbe di liberare risorse per 40 miliardi di euro da qui al 2025”.

Ma le critiche arrivano anche per il Reddito di cittadinanza che “rischia di incoraggiare l’occupazione informale e di creare trappole della povertà”. L’Italia ha spiegato in numero uno dell’Ocse “continua ad affrontare significativi problemi in campo economico e sociale e per risolverli è necessario adottare una serie di riforme pluriennali per favorire una crescita più solida e inclusiva e ripristinare la fiducia nella capacità di riforma” magari semplificando gli “aspetti più complessi del codice degli appalti pubblici, preservando però i poteri dell’autorità anticorruzione”. Sono i dati economici quelli che fotografano un’Italia ferma – “in stallo” ha detto il numero uno dell’Ocse – che si appresta tra qualche giorno a varare il Documento di Economia e Finanza. Per l’Ocse “il pil italiano dovrebbe registrare una contrazione dello 0,2% nel 2019 e un aumento dello 0,5% nel 2020 (sempre se si avvia un piano di risanamento). La politica di bilancio espansiva e una debole crescita faranno lievitare anche il disavanzo delle finanze pubbliche, che passerà dal 2,1% del pil nel 2018 al 2,5% nel 2019 e al 3% nel 2020”. Il segretario generale dell’Ocse ha parlato anche della salute del settore bancario che “è strettamente connessa alla finanza pubblica e ai suoi effetti sui rendimenti dei titoli di stato: rendimenti dei titoli di stato più bassi contribuirebbero a preservare la stabilità del settore bancario”, anche perché il nostro Paese ha un debito pubblico superiore al 130% del Pil e la sua riduzione dovrebbe essere “una priorità” per l’attuale governo gialloverde.

E il governo come ha risposto? Il ministro Giovanni Tria accanto a Gurria per la presentazione non è apparso affatto sorpreso per i numeri dell’Ocse, una doccia che non è poi stata così tanto fredda e ha lanciato una frecciata ai precedenti esecutivi: “È più facile fare le riforme quando tutto va bene e forse ne abbiamo approfittato poco in Italia, quando l’economia globale andava meglio”. “Condivido la necessità a tenere presente gli aspetti indicati dall’Ocse nel suo rapporto – ha detto ancora il ministro – e ricordo come ne abbiamo tenuto conto fino ad oggi, ad esempio, nella scelta del reddito di cittadinanza, siamo intervenuti sulla parte più fragile della forza lavoro italiana. Il reddito di cittadinanza è stato concepito con il duplice intento di consentire alla popolazione a rischio di emarginazione sociale di entrare nel mercato del lavoro e aumentarne la propensione al consumo”.
Un ministro che ha difeso anche Quota 100, definendo l’intervento sul sistema pensionistico “una misura sperimentale perché serve ad affrontare un problema di transizione” sul mercato del lavoro. “La riforma Fornero – ha aggiunto – “ha creato problemi di transizione con ricadute di equità sociale ma anche con una interruzione del turn over naturale della forza lavoro, rallentando anche il turn over delle competenze”. E ai gufi – come li chiamava Matteo Renzi e oggi anche Matteo Salvini – il ministro Tria ha ribadito che il governo sta lavorando al Decreto per la crescita che potrebbe arrivare già in settimana e che si stanno “adottando tutte le misure per contenere il rallentamento e tenerci in area crescita positiva anche nel 2019. Manterremo gli obiettivi di deficit” ha concluso.

Per l’Ocse la nostra economia è sotto zero. Ecco le raccomandazioni di Gurria per superare lo stallo

Una serie di raccomandazioni per l’Italia, destinata a non crescere (-0,2%) nel 2019 ma che potrebbe invertire la marcia (+0,5% nel 2020) qualora si puntasse con determinazione sull’aumento della produttività e del sostegno alle imprese. È il quadro che è emerso dalla presentazione del Rapporto Ocse Economic Survey of Italy 2019 illustrato dal Segretario Generale, Angel Gurria e dal ministro…

Conte e Juncker partono in salita. Ecco che cosa divide Roma da Bruxelles

La posta in gioco, nemmeno a dirlo, è alta. Tante volte lo è stata, ma stavolta forse è diverso. I rapporti tra Roma e Bruxelles non sono mai stati così difficili e per questo domattina alle 9, quando Giuseppe Conte incontrerà il presidente della Commissione europea, Jean Claude Juncker, da parte italiana occorrerà una certa abilità nel rassicurare il governo comunitario…

pensione

Il risiko Lega-Cinquestelle sulle pensioni. Assegni più bassi, ma dopo le elezioni

La mattina del primo aprile, esaminando gli accrediti nei loro conto correnti bancari, i pensionati d’oro, d’argento, di latta, e di cartapesta, pensavano di trovare un pesante taglio nel versamento mensile dell’Inps a titolo del loro trattamento pensionistico: tre mesi sia di raffreddamento dell’adeguamento al costo della vita e sia di contributo detto di solidarietà finalizzato alla rendita per coloro…

Roberto Saviano

Saviano fa già politica, la candidatura con il Pd è conseguenza naturale

Devo dire che sono sempre stato molto critico su Roberto Saviano, come credo che lo sia una fetta ampia di italiani a cui non sta simpatico. Mentre un’altra fetta, altrettanto ampia, lo considera un proprio nume tutelare. Eppure la proposta di Nicola Zingaretti di candidarlo come capolista al Sud nel Pd per le europee non mi dispiace. Serve a dissipare,…

mezran

Perché i libici (compreso Haftar) tifano per lo stallo. L'analisi di Karim Mezran

Qualcosa si muove a Tripoli. La forza contrattuale del governo di Fayez al-Sarraj è ai minimi storici, come dimostra un recente tweet al vetriolo dell’inviato speciale dell’Onu in Libia Ghassan Salamé. Il feldmaresciallo Khalifa Haftar ha solcato con il suo esercito tutto il Sud del Paese, ed ha accettato di sedersi a un tavolo con Sarraj a Ghadames dal 14…

erdogan

Erdogan in caduta, perde Ankara e Istanbul

Il minimo che si possa dire, a essere molto generosi, è che stavolta sia stato davvero fortunato. In altre parole, non fosse che stiamo parlando di un Paese musulmano, e che in questa storia di religione ce n'è tanta, il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan dovrebbe andare ad accendere un cero in chiesa. Il suo partito Akp, dopo questo voto…

Il Beppe Grillo ucraino in testa nei sondaggi. Boom Zelensky in vista del ballottaggio

Il presidente ucraino in carica, Petro Poroshenko, soffre uno svantaggio di circa 14 punti al primo turno delle presidenziali che lo avrebbero dovuto portare alla rielezione. In vantaggio c’è il 41enne comico televisivo Volodymyr Zelenskiy, che sta attorno al 30 per cento delle preferenze. Il ballottaggio tra i due candidati (su un totale di 39) che hanno ottenuto più voti ci sarà il 21…

Difende i terroristi, massacra i musulmani. L'accusa di Mike Pompeo alla Cina

Un nuovo capitolo nel confronto globale fra Cina e Stati Uniti. Secondo quanto riportato dal Financial Times il Dipartimento di Stato guidato da Mike Pompeo avrebbe recentemente avviato una campagna per convincere gli alleati ad alzare la voce contro la violazione di diritti umani in Cina. Nello specifico al governo di Pechino viene contestato il trattamento inumano di circa un…

Brexit

Vi spiego tutti i nodi irrisolti della Brexit

È per tutti difficile prevedere quando e come (o addirittura “se”) il Regno Unito uscirà dall’Unione europea, tanto discordanti sono le spinte e gli interessi in gioco. Da un lato gli elettori che tre anni fa hanno votato per l’uscita e temono che l’accordo raggiunto dalla premier Theresa May con l’Unione europea possa rinviare a tempo indeterminato la Brexit, dall’altra…

macron algeria algerini

Algeria. Ecco il governo di transizione, tra sconosciuti e volti noti del vecchio regime

Il presidente algerino Abdelaziz Bouteflika potrebbe annunciare nelle prossime ore le sue dimissioni per motivi di salute. Lo avrebbe riferito l'emittente Ennahar citando fonti politiche, mentre è già stato presentato il nuovo governo per la gestione degli affari correnti. Sarà guidato da Noureddine Bedoui, già nominato premier l'11 marzo scorso e comprende anche il potentissimo Salah, come viceministro e capo…

×

Iscriviti alla newsletter