Skip to main content

Uno dei problemi che le Pubbliche amministrazioni e i servizi consolari si trovano oggi ad affrontare è come sia possibile conciliare la condivisione dei propri dati con la necessità di proteggerli. L’aumento delle azioni ostili all’interno della sfera cyber ha giustamente concentrato una maggiore attenzione sul tema della protezione dei nostri dati.

Per molti anni l’approccio del governo britannico è stato quello di evitare ogni possibile condivisione. Si trattava di un approccio pregevole dal punto di vista della gestione dei dati, ma che allo stesso tempo non permetteva di sfruttare al meglio le informazioni a nostra disposizione. Nel 2010, il governo britannico ha introdotto un programma di trasparenza che permette ai cittadini di monitorare le attività degli enti governativi

Il barometro Open data della Fondazione World wide web, una misura globale di come i governi stanno pubblicando e utilizzando gli open data per la responsabilità, l’innovazione e l’impatto sociale, ha posizionato il Regno Unito tra i primi posti del proprio indice, segnalando il Paese come un leader a livello mondiale per quanto riguarda l’open government.

Il servizio consolare del Foreign & Commonwealth assiste ogni giorno cittadini britannici in difficoltà in giro per il mondo. Abbiamo introdotto alcuni sistemi digitali che ci permettono di garantire un sostegno moderno, di alta qualità, efficiente ed economicamente vantaggioso. Questo ci permette di fornire al nostro personale dei validi strumenti di lavoro e di offrire ai cittadini britannici all’estero un migliore accesso ai servizi online. Tali piattaforme digitali ci permettono inoltre di raccogliere feedback da parte dei nostri clienti e migliorare i nostri servizi.

Ogni mese, i dati relativi ai servizi consolari vengono pubblicati in forma anonima sul sito gov.uk. Tale pubblicazione, a cui hanno accesso ogni anno oltre 3.500 utenti, ci permette di garantire una maggiore trasparenza e di condividere efficacemente tali dati con altri dipartimenti governativi e organizzazioni esterne. La condivisione dei dati è estremamente utile per conoscere meglio i nostri clienti, comprendere i loro comportamenti e le loro necessità.

L’utilizzo di open data permette un approccio innovativo attraverso cui offrire nuovi e migliori servizi ai cittadini, agevolando la partecipazione popolare, per esempio permettendo ai membri del pubblico di seguire le attività governative e partecipare ai processi decisionali. Grazie alla pubblicazione di dati riguardanti chi controlla e trae beneficio da aziende e acquisizioni, gli open data permettono inoltre di portare avanti gli sforzi del governo nel contrasto al fenomeno della corruzione.

Una buona gestione dei dati è un elemento-chiave per trovare il giusto bilanciamento tra le due esigenze di garantire il rispetto della privacy e assicurare al contempo maggiore trasparenza. Il recente regolamento generale sulla protezione dati − General data protection regulation − ci permette di mantenere questo equilibrio. Sapere quali siano i dati in nostro possesso, come utilizzarli, dove sono archiviati, condurre valutazioni periodiche del rischio e identificare velocemente eventuali vulnerabilità nel sistema di sicurezza dei dati sono tutte componenti essenziali per una buona gestione dei dati. Migliaia di cittadini britannici in difficoltà si affidano a noi ogni anno. Proteggere i loro dati è al centro del nostro impegno e dei nostri sforzi nel garantire un servizio consolare altamente professionale.

open data

Sicurezza e trasparenza. Gli Open data nel servizio pubblico

Uno dei problemi che le Pubbliche amministrazioni e i servizi consolari si trovano oggi ad affrontare è come sia possibile conciliare la condivisione dei propri dati con la necessità di proteggerli. L’aumento delle azioni ostili all’interno della sfera cyber ha giustamente concentrato una maggiore attenzione sul tema della protezione dei nostri dati. Per molti anni l’approccio del governo britannico è…

La ricetta di Giulia Bongiorno per una Pubblica amministrazione integrata e connessa

Le nuove frontiere dell’analisi e dell’utilizzo efficace dei dati e le opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica aprono nuovi scenari nell’elaborazione delle politiche pubbliche, migliorando l’efficacia dei processi decisionali e l’efficienza dei servizi offerti a cittadini e imprese. I dati gestiti dalla Pubblica amministrazione possono essere considerati big data per definizione, dal punto di vista sia della quantità sia della varietà, essendo…

Il Fintech a servizio dell’inclusione sociale e finanziaria

Marginalizzazione finanziaria e povertà sono un problema globale. Secondo la Banca Mondiale ci sono circa due miliardi di adulti in tutto il mondo senza accesso al sistema finanziario, con Asia e Africa che ospitano la maggior parte della popolazione non bancarizzata del mondo, ed una persona su 10 vive sotto la soglia di povertà internazionale di $ 1,90 al giorno.…

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Quota 100 a tutti i costi ? Facciamo due conti

La riforma Pensioni, nota come riforma Fornero ed entrata in vigore nel gennaio 2012, ha apportato profondi cambiamenti al nostro sistema pensionistico sia di carattere sociale, come la questione esodati, che sono quei lavoratori che hanno subito, retroattivamente, l’innalzamento dell’età pensionabile pur avendo già stipulato accordi di incentivo all'esodo (prepensionamento) o pur trovandosi a pochi anni dalla pensione di vecchiaia…

Facebook e società tech, nuove accuse sulla privacy degli utenti. Report NYT

Ancora acque agitate in casa Facebook. Dopo i due report per la commissione Intelligence del Senato che hanno riacceso i riflettori sulla disinformazione di Mosca ai danni degli utenti americani, un'ulteriore accusa sulla privacy arriva a Menlo Park dal New York Times. I DOCUMENTI INTERNI Per anni, scrive la testata dalla Grande Mela citando centinaia di pagine di documenti interni…

swg, copyright, Lega, Pisicchio

Elezioni Ue. Ecco i numeri del terremoto (politico) che uscirà dalle urne

Nessuno si faccia trarre in inganno: i numeri che scuotono i palazzi che contano a Bruxelles non sono quelli della manovra italiana. Quelli sono un “di cui”, una variante (non di poco conto in verità), uno dei passaggi dello scontro epocale in atto. I numeri che agitano i piani nobili del potere europeo invece sono quelli che escono nelle più…

Non chiamatela ecotassa. La manovra e la transizione energetica spiegate da Crippa (M5S)

È una vigilia di Natale di alti e bassi per il Mise di Luigi Di Maio. Tra accordi commerciali di tutto rilievo (anche geopolitico) come quello da 2,7 miliardi sul gas naturale firmato fra la russa Novatek e le controparti italiane per il progetto Arctic Lng2 e gli scioperi per la vertenza Bombardier, si è aperto in dirittura d’arrivo del…

Elogio del buon senso. La lezione di Paolo Savona

Fare un passo indietro per farne uno in avanti. Anche questa è politica, forse nella sua migliore espressione. Arriva un momento nella vita in cui bisogna armarsi di bilancia e valutare se il peggio pesa più del meglio. E pazienza se il prezzo è mettere da parte mesi di teorie e analisi, quelle si possono sempre rivedere, limare. Meno male che…

Salvini

Tutti contro Salvini. Bene la satira, ma si rispetti l'uomo. La versione di De Leo

“Una satira troppo accesa sui nostri esponenti di governo non aiuta l’immagine di un Paese”. È questa l’opinione di Jacopo Morrone, sottosegretario alla Giustizia, intervenuto alla presentazione del libro “Tutti contro Salvini. Come la sinistra ha trasformato il leader della Lega in nemico numero uno”, scritto da Pietro De Leo ed edito da Giubilei Regnani. “A mio avviso, in certe…

di maio, Pd partito democratico

Cari amici della sinistra, il Pd non basta più

Perché vi dico in modo pacato e sentito: “Cari amici della sinistra, il Pd non basta più”. E inviterei tutti, anche gli avversari interni al partito di cui resto iscritto, a una riflessione spassionata. Per almeno 20 anni (e poi dal 2007 con la nascita del Pd) la strategia della sinistra democratica è stata quella dell’evoluzione bipolare della politica italiana…

×

Iscriviti alla newsletter