È la prima delle cinque stelle che si staglia sul logo del Movimento: l’acqua pubblica. Una “stella cometa”, come l’ha definita il ministro dell’Ambiente Sergio Costa facendo una sorta di chiamata alle "armi" (nel corso del convegno organizzato dai pentastellati in occasione della Giornata mondiale dell’acqua) che “fin da bambino mi ha insegnato a sognare”. Il riferimento chiaro è alla…
Archivi
Immigrazione ed Europa. La strategia del giovane Baudet in Olanda
Dopo l’attentato a Utrecht il partito anti-immigrazione ed euroscettico, Forum per la Democrazia, guidato da Thierry Baudet, è diventato la prima formazione politica al Senato in Olanda. La coalizione del governo olandese - composta dai liberali Vvd, Chiamata Democristiana (Cda), Democratici 66 e Unione Cristiana - ha perso nelle elezioni regionali di la maggioranza al Senato. Aveva 75 seggi e…
Comincia il lavoro di Prisma, l'occhio rivoluzionario (tutto italiano) sulla Terra
È partita, dopo un rinvio dovuto a motivi di sicurezza, la missione Prisma (Precursore iperspettrale della missione applicativa) dell’Agenzia spaziale italiana. Il satellite iperspettrale, che guarderà la Terra con “occhi diversi” grazie a una innovativa strumentazione elettro-ottica, è stato lanciato stivato su un lanciatore Vega, prodotto per il 65% da Avio a Colleferro, dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese. LA…
Roberto Baldassari: il vero leader va a caccia di talenti
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Senza una chiara politica estera non si può affrontare la sfida cinese. L'affondo di Scotti
In questi giorni è esploso un acceso ed irrazionale confronto politico sulla portata e sui "pericoli" della visita, in Italia, del Presidente della Repubblica Cinese con al centro la sicurezza nazionale messa a rischio dalla guerra tecnologica e dalla partecipazione del nostro Paese alla cosiddetta "Via della Seta". Sarebbe ora che, in Italia e in Europa, si avviasse un confronto…
Ambrogino d'oro a Samir e agli altri ragazzi dello scuolabus di San Donato Milanese. La proposta di Gelmini
“Proporrò al sindaco Sala che quest'anno l'Ambrogino d'Oro venga assegnato a Samir e agli altri ragazzi eroi che ieri a San Donato Milanese hanno avvertito i carabinieri e sventato una tragedia di immani proporzioni". È questa la proposta di Mariastella Gelmini, presidente dei deputati di Forza Italia e coordinatrice regionale del movimento azzurro in Lombardia dopo quanto accaduto ieri nei pressi…
Ricavi e ordini in crescita. Tutti i numeri di MBDA
Nel 2018 la società missilistica europea MBDA (37,5% Airbus, 37,5% BAE Systems, 25% Leonardo) ha registrato ordini per 4 miliardi di euro, che hanno portato il portafoglio a 17,4 miliardi di euro. Anche i ricavi sono saliti rispetto al 2017, a quota 3,2 miliardi. Rispetto al precedente esercizio, gli ordini domestici hanno superato quelli di export, attestandosi rispettivamente a 2,5…
Perché la visita di Xi Jinping in Italia sarà un banco di prova per il governo
La visita del presidente Xi Jinping nel nostro Paese - membro fondatore della Nato e della Ue - avviene in una cornice piuttosto delicata per la politica internazionale e domestica. Gli Stati Uniti segnalano che gli obiettivi di Pechino in ambito tecnologico e militare rappresentano una minaccia strategica per alcuni gangli vitali, quali “il controllo dei dati” e gli snodi…
Investimenti e regole certe. I suggerimenti del comparto del trasporto aereo al governo
Una spinta agli investimenti pubblico-privati, un rapido intervento normativo per adattare la governance nazionale e un focus specifico per le nuove tecnologie. Sono le indicazioni che il comparto dell’aviazione manda al governo, emerse dalla Conferenza nazionale sul trasporto aereo organizzata a Roma dal ministero guidato da Danilo Toninelli, che intanto in mattinata ha incassato al Senato il respingimento della mozione…
Non valida l'intesa con la Cina senza ratifica del Parlamento. Strappo di Pd e Forza Italia
Ormai Xi Jinping, il presidente cinese, è vicinissimo alla firma del memorandum d'intesa con l'Italia. Eppure sia Pd che Forza Italia ritengono illegittimo che questo accordo venga ratificato senza uno specifico passaggio parlamentare. Già nei giorni scorsi una risoluzione del Pd - che Formiche.net fu in grado di anticipare - chiedeva al governo di formalizzare alle Camere i termini delle…