Skip to main content

Le nuove frontiere dell’analisi e dell’utilizzo efficace dei dati e le opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica aprono nuovi scenari nell’elaborazione delle politiche pubbliche, migliorando l’efficacia dei processi decisionali e l’efficienza dei servizi offerti a cittadini e imprese. I dati gestiti dalla Pubblica amministrazione possono essere considerati big data per definizione, dal punto di vista sia della quantità sia della varietà, essendo le amministrazioni tra i principali generatori e collettori di informazioni, anche non strutturate.

Bisogna tuttavia distinguere tra accesso ai dati e capacità di sfruttamento delle informazioni. La disponibilità di numerose fonti informative rende infatti apparentemente più fruibile l’informazione, ma l’immensa mole di dati disponibili, se non adeguatamente governata, può tradursi in una riduzione di conoscenza effettiva. È necessario quindi che l’informazione assuma un valore, attraverso chiavi interpretative che consentano di correlare le informazioni e di riorganizzarle dominandone la complessità.

La parola-chiave nel settore pubblico è “integrazione”. Grazie all’ampiezza dei dataset disponibili, l’integrazione delle informazioni consente di generare conoscenza e capacità predittiva, analizzando ricorrenze, pattern, correlazioni nei dati ed estraendone valore. Ciò significa, ad esempio, disporre di strumenti che consentono l’analisi di macro-tendenze di rilevante valenza strategica e socio-politica, l’individuazione di profili comportamentali, la valutazione di situazioni di rischio, tenendo presenti nel contempo tutti gli aspetti connessi alla sicurezza informatica, alla tutela della privacy, all’accessibilità dei dati e alla loro conservazione nel tempo.

Il tema dei big data nell’ambito della Pubblica amministrazione non può prescindere dal legame con quello degli open data: i dati dell’amministrazione devono essere “aperti” e “leggibili” da parte di cittadini e imprese. Rendere pubbliche le informazioni non è sufficiente: fornire troppi dati, disomogenei e dispersi, significa – di fatto – non averne reso pubblico nessuno.

Le tecnologie per l’analisi dei big data consentono di mitigare queste distorsioni e favoriscono la trasparenza delle amministrazioni. L’articolo 50-ter del Codice dell’Amministrazione digitale prevede la costituzione della Piattaforma digitale nazionale dati, proprio al fine di valorizzare il patrimonio informativo pubblico nazionale, di abbattere le barriere esistenti nell’interscambio dei dati pubblici tra amministrazioni promuovendone l’utilizzo a supporto del decision making pubblico, di ottimizzare i processi di analisi dati e generazione di conoscenza, di standardizzare e promuovere la diffusione degli open data, di promuovere e sostenere iniziative di ricerca scientifica.

La Piattaforma consentirà alle singole amministrazioni di disporre di un sistema di gestione di big data e strumenti di analisi e utilizzo dei dati in modalità cloud, senza necessità di dotarsi di sistemi di elaborazione e software ad hoc, con innegabili risparmi di spesa e, al contempo, incremento della qualità (anche in termini di efficacia ed efficienza) dei servizi erogati.

È inoltre necessario riflettere sulla capacità di analisi dei dati. Per governare il mondo dei big data si può agire sfruttando strumenti informatici di intelligenza artificiale, in grado di processare in maniera automatica una grande mole di dati e di agire in maniera esperta sulle informazioni, replicando i processi cognitivi umani. Allo stesso tempo, partendo dal principio che senza un’adeguata competenza, l’innovazione non produce risultati efficaci, è indispensabile rafforzare le competenze tecnologiche e di data management nel settore pubblico.

La sfida è infatti culturale: si tratta di comporre una strategia complessiva sui dati, che consideri la complessità e la diversità come ricchezze. Bisogna, in definitiva, che la Pubblica amministrazione sia integrata e connessa, che consideri dati e conoscenza come base per i propri processi e le proprie politiche e che sia in grado di affiancare all’innovazione tecnologica un modello organizzativo capace di governare il cambiamento.

La ricetta di Giulia Bongiorno per una Pubblica amministrazione integrata e connessa

Le nuove frontiere dell’analisi e dell’utilizzo efficace dei dati e le opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica aprono nuovi scenari nell’elaborazione delle politiche pubbliche, migliorando l’efficacia dei processi decisionali e l’efficienza dei servizi offerti a cittadini e imprese. I dati gestiti dalla Pubblica amministrazione possono essere considerati big data per definizione, dal punto di vista sia della quantità sia della varietà, essendo…

Il Fintech a servizio dell’inclusione sociale e finanziaria

Marginalizzazione finanziaria e povertà sono un problema globale. Secondo la Banca Mondiale ci sono circa due miliardi di adulti in tutto il mondo senza accesso al sistema finanziario, con Asia e Africa che ospitano la maggior parte della popolazione non bancarizzata del mondo, ed una persona su 10 vive sotto la soglia di povertà internazionale di $ 1,90 al giorno.…

pensionati quota 2019 legge di bilancio

Quota 100 a tutti i costi ? Facciamo due conti

La riforma Pensioni, nota come riforma Fornero ed entrata in vigore nel gennaio 2012, ha apportato profondi cambiamenti al nostro sistema pensionistico sia di carattere sociale, come la questione esodati, che sono quei lavoratori che hanno subito, retroattivamente, l’innalzamento dell’età pensionabile pur avendo già stipulato accordi di incentivo all'esodo (prepensionamento) o pur trovandosi a pochi anni dalla pensione di vecchiaia…

Facebook e società tech, nuove accuse sulla privacy degli utenti. Report NYT

Ancora acque agitate in casa Facebook. Dopo i due report per la commissione Intelligence del Senato che hanno riacceso i riflettori sulla disinformazione di Mosca ai danni degli utenti americani, un'ulteriore accusa sulla privacy arriva a Menlo Park dal New York Times. I DOCUMENTI INTERNI Per anni, scrive la testata dalla Grande Mela citando centinaia di pagine di documenti interni…

swg, copyright, Lega, Pisicchio

Elezioni Ue. Ecco i numeri del terremoto (politico) che uscirà dalle urne

Nessuno si faccia trarre in inganno: i numeri che scuotono i palazzi che contano a Bruxelles non sono quelli della manovra italiana. Quelli sono un “di cui”, una variante (non di poco conto in verità), uno dei passaggi dello scontro epocale in atto. I numeri che agitano i piani nobili del potere europeo invece sono quelli che escono nelle più…

Non chiamatela ecotassa. La manovra e la transizione energetica spiegate da Crippa (M5S)

È una vigilia di Natale di alti e bassi per il Mise di Luigi Di Maio. Tra accordi commerciali di tutto rilievo (anche geopolitico) come quello da 2,7 miliardi sul gas naturale firmato fra la russa Novatek e le controparti italiane per il progetto Arctic Lng2 e gli scioperi per la vertenza Bombardier, si è aperto in dirittura d’arrivo del…

Elogio del buon senso. La lezione di Paolo Savona

Fare un passo indietro per farne uno in avanti. Anche questa è politica, forse nella sua migliore espressione. Arriva un momento nella vita in cui bisogna armarsi di bilancia e valutare se il peggio pesa più del meglio. E pazienza se il prezzo è mettere da parte mesi di teorie e analisi, quelle si possono sempre rivedere, limare. Meno male che…

Salvini

Tutti contro Salvini. Bene la satira, ma si rispetti l'uomo. La versione di De Leo

“Una satira troppo accesa sui nostri esponenti di governo non aiuta l’immagine di un Paese”. È questa l’opinione di Jacopo Morrone, sottosegretario alla Giustizia, intervenuto alla presentazione del libro “Tutti contro Salvini. Come la sinistra ha trasformato il leader della Lega in nemico numero uno”, scritto da Pietro De Leo ed edito da Giubilei Regnani. “A mio avviso, in certe…

di maio, Pd partito democratico

Cari amici della sinistra, il Pd non basta più

Perché vi dico in modo pacato e sentito: “Cari amici della sinistra, il Pd non basta più”. E inviterei tutti, anche gli avversari interni al partito di cui resto iscritto, a una riflessione spassionata. Per almeno 20 anni (e poi dal 2007 con la nascita del Pd) la strategia della sinistra democratica è stata quella dell’evoluzione bipolare della politica italiana…

Quota 100 e reddito di cittadinanza. Il coraggio di tagliare gli sprechi

L'atteggiamento di certi commissari Ue (segnatamente Moscovici) nei confronti dell'Italia non è accettabile. Ci dobbiamo però chiedere se non ce la siamo andata a cercare da soli. A Bruxelles tutti sanno bene che i dati della nostra contabilità pubblica sono formali (abbiamo una contabilità di competenza, cioè giuridica, mentre alla Ue e in tutti gli altri Stati Membri la contabilità…

×

Iscriviti alla newsletter