La ministra della Pubblica Amministrazione, Giulia Bongiorno, ha recentemente espresso la volontà di voler riformare il percorso di accesso alla magistratura, introducendo dei test psicologici (o psicoattitudinali) per stabilire se l’aspirante giudice, oltre ad una adeguata preparazione giuridica, abbia quelle particolari qualità che sono connesse all’esercizio della professione. Il tema non è nuovo: già l’ex Presidente Cossiga, ed esempio, propose…
Archivi
Zingaretti e Sala: c'è acqua su Marte
Ieri la manifestazione a Milano, oggi i gazebo per la segreteria del Pd. Due buone giornata per la sinistra italiana, che si dimostra viva e (forse) in uscita dalla lunga convalescenza del post-renzismo. È una sinistra vincente quella andata in scena nelle ultime 48 ore? Neanche per sogno, come ha più volte ricordato giustamente Salvini (6-0 per il centro-destra in…
Basta rinvii. Il Pd riparta unito dopo le primarie
A un anno dalle elezioni politiche, che hanno segnato la sconfitta, e dopo tanti mesi di attesa, finalmente, si svolgono le primarie per l’elezione del segretario nazionale del Partito democratico. C’è voluto troppo tempo per arrivare a questo congresso, che - data la dimensione della sconfitta del 4 marzo - era apparso necessario, addirittura doveroso, immediatamente dopo il voto. Il…
Contro il razzismo o contro il governo? Perché la sinistra sbaglia strategia
“Anche se a volte ci si smarrisce nel timore di rappresentare il passato, il futuro siamo noi”. Questa frase pronunciata dal sindaco Beppe Sala, il vero protagonista politico della manifestazione contro il razzismo svoltasi ieri a Milano, è molto significativa. In essa sembra affiorare non soltanto l’adesione al mito del progresso, che pure è sotteso ed è il vero nucleo…
Perché l'antirazzismo non va strumentalizzato
Le manifestazioni e le dichiarazioni contro il razzismo, al netto della condivisione di valori fondanti per le società civili, connessi ai diritti umani, mettono insieme “razzismo”, “multiculturalismo” e “immigrazione”, diffondendo un messaggio esplicito o implicito di connessione tra i fenomeni. Sottese al messaggio ci sono varie idee: i valori civili e umanitari sono necessariamente coerenti con posizioni contrarie a un…
Grillo contro i frou frou piddini e berlusconiani: cabaret invece che lotta
C'è chi lo vede sempre più esterno rispetto alle dinamiche interne al Movimento, chi ne sottolinea - come fa egli stesso - la sua figura di garante dei valori del Movimento, e chi, invece, pensa che ancora detti in qualche modo la linea della forza politica fondata assieme a Gianroberto Casaleggio e ora guidata da Luigi Di Maio. Sta di…
Tutti i rischi del jihad per l'Europa e l'Italia nella relazione dei Servizi
La minaccia del terrorismo jihadista non è mai venuta meno, assumendo un andamento carsico, e la gestione dei familiari dei foreign fighter rischia di diventare complicata per l’Occidente come quella dei combattenti di ritorno. L’analisi complessiva del fenomeno terroristico contenuta nella relazione annuale dell’intelligence al Parlamento, presentata il 28 febbraio, contiene numerosi spunti anche in chiave prettamente italiana: dal numero…
La cybersecurity israeliana, principi e tecniche
Nel 2018, le somme destinate al finanziamento dell’intera industria della cybersecurity di Israele sono state di ben 1,03 miliardi di usd, con una crescita del 22% rispetto al precedente budget pubblico-privato. Sempre nello scorso anno, il 2018, sono state fondate 66 nuove società del settore cybersecurity, con un aumento del 10% rispetto al 2017, mentre erano, però, 88 nel 2016.…
Il Ppe alla prova Orban. Perché il divorzio non sarà gratis
C’è aria di divorzio fra Partito popolare europeo (Ppe) e Viktor Orban. Il premier ungherese e leader di Fidesz è nel mirino di gran parte della famiglia popolare che vorrebbe scaricarlo prima delle elezioni europee di maggio. Da giorni la scrivania del presidente del Ppe Joseph Daul (qui una sua recente intervista a Formiche.net) è ricoperta di lettere scritte dai…
Gli italiani con Maduro e la ricerca di un nemico necessario
Maduro ha molti amici. Una parte del sistema politico italiano, insieme a settori dell’intellighenzia e della sinistra politica, ha mostrato una simpatia, o ambiguità, verso uno dei peggiori regimi autocratici della nostra epoca. Attraverso la maggiore forza di governo, il M5S, per la prima volta il Paese non si è schierato con il fronte della democrazia atlantica e capitalista, e…