Skip to main content

Le primarie Pd battono la piattaforma Rousseau dei 5 Stelle per un milione e ottocento mila votanti in carne e ossa, contro 60 mila invisibili click sul web. È questo, assieme all’elezione diretta con oltre il 63% per cento di consensi di Nicola Zingaretti alla leadership e al ticket con Paolo Gentiloni alla Presidenza, l’effettivo significato politico della consultazione popolare del Partito Democratico.

A Maurizio Martina e a Roberto Giachetti sono andati rispettivamente il 24,5% ed il 12,5% dei voti delle primarie del popolo Pd. Un milione e 800 mila cittadini che sono scesi in strada, si sono messi in coda ed hanno personalmente scelto il nuovo segretario del Pd presso 7 mila e più seggi allestiti in tutta Italia. Una prova di democrazia diretta e di radicamento territoriale che, nonostante le varie piattaforme on line, i grillini e tutti gli altri partiti non hanno ancora la capacità di realizzare.

Nicola Zingaretti alla segreteria del Pd e Paolo Gentiloni alla presidenza, candidatura quest’ultima ancora da formalizzare ufficialmente, rappresentano una profonda svolta destinata a cambiare da subito gli assetti degli attuali scenari politici. Rispetto al governo, tanto per i 5 Stelle che per la Lega, quanto per gli altri partiti della sinistra, cade infatti la pregiudiziale renziana che impediva anche le semplici ipotesi politiche di ricerca di alleanze e accordi tattici sui singoli provvedimenti parlamentari.

Nell’ambito dell’opposizione, con Zingaretti al Nazareno mutano profondamente inoltre i rapporti con gli altri leader e partiti di sinistra e in particolare con i fuoriusciti dal Pd: Massimo D‘Alema, Pier Luigi Bersani, Roberto Speranza, Miguel Gotor, Doris Lo Moro, Filippo Bubbico, Pietro Grasso e tanti altri esponenti di primo piano costretti a fondare un partito a parte per continuare a fare politica.

“Unità e cambiamento. Farò di tutto per essere all’altezza. Apriremo una nuova fase costituente per un nuovo Pd e per far contare di più le persone”. Come dire, parafrasandolo lo slogam di una catena di supermercati, “persone oltre i voti” ha assicurato con un sorriso alla Montalbano il nuovo leader del Partito Democratico.

Ma il Parlamento non è Vigata e le trame di Palazzo Chigi e del governo del Paese sono infinitamente più complesse e delicate di quelle dei gialli polizieschi di Andrea Camilleri. Come per l’Italia, insomma, fatto il Segretario resta ancora da rifare il partito democratico.

pd

Pd, la svolta del ticket Zingaretti-Gentiloni

Le primarie Pd battono la piattaforma Rousseau dei 5 Stelle per un milione e ottocento mila votanti in carne e ossa, contro 60 mila invisibili click sul web. È questo, assieme all’elezione diretta con oltre il 63% per cento di consensi di Nicola Zingaretti alla leadership e al ticket con Paolo Gentiloni alla Presidenza, l’effettivo significato politico della consultazione popolare…

Di Maio dice innovazione. Ecco il nuovo veicolo da un miliardo targato Cdp

Un miliardo e passa per traghettare, una volta per tutte l'Italia nella terra del 4.0. Questa mattina, a Torino, il vicepremier Luigi Di Maio ha dato seguito a quanto annunciato lo scorso autunno in occasione della stesura della manovra 2019, quando il governo gialloverde promise fondi freschi per l'innovazione. Il capo politico del Movimento Cinque Stelle ha scelto Torino come luogo della…

Su Bankitalia Visco alza la contraerea contro gli attacchi del governo

Premessa. I rapporti tra Movimento Cinque Stelle-Lega e Bankitalia non sono mai stati buoni. Matteo Salvini e Luigi Di Maio, i soci di maggioranza dell'attuale governo, hanno più volte accusato la vigilanza bancaria (e quella sui mercati, alias la Consob) di scarsa attenzione al risparmio di correntisti e obbligazionisti. Al punto da arrivare ciclicamente (l'ultima un paio di settimana fa)…

intelligence

Trump ferma le esercitazioni congiunte con la Corea del Sud e intanto pensa a Kim (e alla Cina)

Stati Uniti e Corea del Sud sospendono (almeno temporaneamente) le principali esercitazioni congiunte sul territorio sudcoreano, che erano da decenni un appuntamento annuale che coinvolge a rotazione circa 200mila militari di Seul e più di 30mila americani. Lo scenario lo ha delineato direttamente il presidente statunitense Donald Trump, con uno dei soliti tweet: "Il motivo per cui non voglio esercitazioni militari con…

erdogan, turchia, mediterraneo

Cosa c'è dietro la chiusura del consolato cinese a Smirne

Non si ferma la tensione fra Turchia e Cina e se per Ankara l’episodio era già chiuso, Pechino ha fatto capire che è rimasta alquanto indispettita dalle intemperanze della Mezzaluna e ha chiuso il Consolato di Smirne. Tutto è iniziato il mese scorso, quando il ministero degli Esteri turco ha protestato per la presunta scomparsa di Abdurehim Heyit, poeta e…

albania

Albania e fisco, un sistema sbilanciato verso ricchi e stranieri

Di Francesco Giuliani

Pubblichiamo uno stralcio dell’intervento di Francesco Giuliani (avvocato tributarista, partner Studio Fantozzi e Associati) contenuto nell’e-book “Albania Una e 2019. Doing Business Guide” (ed. The Skill Press, 9,99 euro), scritto da Andrea Camaiora e disponibile su Amazon. Le ragioni delle violenti proteste in corso in Albania non vanno rintracciate soltanto nelle accuse di corruzione mosse nei confronti della classe politica,…

Abrams venezuelana, Guaidó

Guaidó torna in Venezuela. Il regime di Maduro al bivio

“Annuncio il mio ritorno al Paese e convoco manifestazioni in tutto il territorio nazionale per lunedì e martedì”. Con queste parole pubblicate su Twitter, il presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, ha messo fine alle voci sul suo esilio. Nonostante i rischi di finire in galera, dopo gli annunci di Nicolás Maduro, il giovane politico ha scelto di continuare…

Trump e la Russia. Il rapporto Mueller e il rischio boomerang per i Democratici

Non ne conosciamo ancora il contenuto, ma quel che è sicuro è che il report finale dell'indagine che il procuratore Robert Mueller sta conducendo, grazie agli incarichi speciali che il dipartimento di Giustizia gli affidato per andare a fondo sull'interferenza russa durante le presidenziali, è imminente. Da qui alle prossimi settimane, qualsiasi giorno potrebbe essere buono per l'uscita del "rapporto…

Estonia. Chi è Kaja Kallas, prima premier donna

L'Estonia ha sconfitto gli euroscettici, che però restano un’importante forza politica, e molto probabilmente farà storia con una prima donna premier. Nelle elezioni parlamentari di domenica ha vinto il Partito Riformista dell'europeista Kaja Kallas. Con il 29,6% dei voti, molto di più di quanto svelavano i sondaggi, la formazione avrà cinque deputati in più in Parlamento. L'affluenza è stata del 62,1%.…

Elon Musk

Il senso geopolitico della missione spaziale per la navicella di Elon Musk

Houston, abbiamo un'alternativa. Dopo anni di dipendenza dalle navicelle russe Soyuz, gli Stati Uniti assaporano il ritorno a un accesso allo spazio indipendente. Nonostante i ritardi accumulati dal programma, il lancio della Crew Dragon di Space X fa ben sperare, mentre anche Boeing si prepara a testare la sua Starliner. VERSO UN ACCESSO AUTONOMO ALLO SPAZIO L'attracco corretto alla Stazione…

×

Iscriviti alla newsletter