Il blitz della polizia francese che ha ucciso Cherif Chekatt, l’attentatore che ha trasformato in un inferno di morte un sereno pomeriggio fra i mercatini natalizi di Strasburgo, cala il sipario sull’ennesima caccia all’uomo che ha tormentato il sonno dell’Eliseo, ma lascia aperte troppe domande. Come è possibile che una Fiche S, un radicalizzato sotto sorveglianza della polizia, possa agire…
Archivi
Le inquietanti prospettive dell’economia italiana. Il realismo della Banca d'Italia
Giornata nera, quella appena trascorsa. Non tanto per l’ennesima caduta degli indici di borsa. Che non fa più notizia, ma è solo il manifestarsi quotidiano di una sorta di ordinaria follia. Ma per le previsioni dei principali istituti: tutte in negativo, almeno per quanto riguarda le maggiori economie. Pollice verso da parte di Banca d’Italia. L’economia del Bel Paese, nel…
Perché l'Europa è in debito con Antonio Megalizzi
Lui lo aveva visto, noi non abbiamo visto lui. Lui si era accorto che l’Europa nella quale viviamo è la migliore che sia mai esistita, noi non ci siamo accorti dei giovani come lui, finendo con il parlare solo di brutti sentimenti, latrati di rabbia, persone che sputano nel piatto in cui mangiano. Abbiamo un debito, con Antonio. I nostri…
La lezione di Antonio Megalizzi e la fiammella dell’ideale unitario europeo
Non conoscevo Antonio Megalizzi. Essere seguito in Twitter o Instagram non equivale a una conoscenza, neppure superficiale. Però, io e Antonio siamo uniti dalla stessa passione: la Radio. C’è una foto che continua a tornarmi in mente: lui sorridente, dietro un microfono esattamente uguale a quello a cui parlo ogni giorno. Una similitudine, una vicinanza che mi ha colpito, perché…
Da Strasburgo la conferma di un pericolo globale. Ecco tutti i numeri
L’attentato di Strasburgo ci ha riportati alla realtà, a dispetto del lungo periodo di calma sul fronte degli attacchi in Europa e di intensa attività di indagine e prevenzione, almeno in Italia. L’ultimo e non banale esempio è l’arresto del cittadino somalo fermato dalla Digos di Bari per pericolo di fuga e forse in procinto di passare all’azione: era controllato…
Phisikk du role - Fenomenologia del fattoide
Norman Mailer, scrittore americano che assaggiò la Beat Generation attraverso i sapori urticanti degli allucinogeni, pubblicò nel 1973 una biografia di Marilyn Monroe in cui compariva per la prima volta l’espressione “fattoide” (factoid) accolta e consacrata poi dall’Oxford English Dictionary. Cos’è un fattoide è presto detto: una informazione proposta dai media come vera, ma non verificata nella sua autenticità, che…
Autonomia scolastica: perché è indispensabile ? Parliamone
L'unica via per la ripresa della scuola italiana. Decentramento e autonomia danno risultati migliori. In Italia, dopo la stagione berlingueriana si è sclerotizzata fino a morire. 1. Parlare di autonomia scolastica oggi sembrerebbe - dice la freddura - come vendere frigoriferi al polo nord ! Ma la rivista per presidi “Dirigere scuole” ci ha provato con il suo ultimo quaderno “L’autonomia…
L'Europa (più sicura) di Volt raccontata da Andrea Venzon
L'Italia è illiberale? A questa domanda hanno provato a rispondere i giovani, e meno giovani, di Volt nel corso di un convegno che ha visto la partecipazione di Beatrice Covassi, capo della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Marco Bentivogli, segretario Generale Fim Cisl, Davide Giacalone, vice presidente Fondazione Einaudi, Elisa Serafini, presidente forum economia innovazione, Luisa Trumellini, segretaria generale…
Popolare di Popolari l’Italia, contro l’Italia dei populisti
Da giorni, con qualche insistenza, si discute del “partito dei Vescovi”. Solo a citarlo viene alla mente l’operazione di Sturzo, alla fine della prima guerra mondiale, non per trovare analogie e conferme, ma per esprimere un sentimento che va ben oltre la prudenza, tingendosi finanche di meraviglia. Il Partito popolare nasceva infatti all’insegna della “aconfessionalità”, rifiutando l’incombenza negativa del clericalismo.…
Ecco come contrastare i populismi. La lezione di Eichengreen
Il 10 e 11 dicembre, alla Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma si sono tenute le due lezioni magistrali in memoria di Federico Caffè promosse ogni anno dai suoi allievi. Quest’anno sono state tenute da Barry Eichengreen dell’Università della California a Berkeley ed hanno avuto un argomento di grande attualità: il populismo. Eichengreen è uno studioso da anni…