Skip to main content

I partiti e l’opinione pubblica “anti-immigrazione” non sarebbero mossi da razzismo, xenofobia, false percezioni, fake news o altri impulsi irrazionali, bensì da un calcolo razionale e corretto delle conseguenze dell’immigrazione di massa e del passaggio dallo Stato-nazione alla società multiculturale. Ecco in estrema sintesi la tesi di “Immigrazione. Le ragioni dei populisti“, libro di Daniele Scalea da poco pubblicato da Historica Edizioni nella nuova collana “Machiavellica”.

Historica è uno dei marchi editoriali di Francesco Giubileiattivo promotore di iniziative culturali d’impronta conservatrice, e la collana è frutto di una neonata partnership col Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli, il pensatoio vicino alla Lega e in particolare al sottosegretario Guglielmo Picchi (che ha anche firmato la prefazione al volume).

In questo libro Scalea lancia l’allarme principalmente sul futuro della demografia italiana, lavorando su dati e stime Istat e Onu per giungere alla previsione che, già prima della fine di questo secolo, gli italiani “etnici” perderanno la maggioranza assoluta nel Paese. Uno scenario, spiega l’autore, che coincide con quanto altri studiosi prevedono per i principali Stati dell’Europa occidentale, e che dunque renderebbe gli attuali flussi migratori un inedito storico. Oltretutto, argomenta Scalea passando dal piano etnico a quello culturale, è impensabile di fronte a tali cifre un’integrazione degli immigrati o dei loro discendenti: come già s’osserva per le seconde e terze generazioni in Francia o in Belgio, si consoliderà al contrario uno scollamento dalle nostre società.

La ricetta caldeggiata da Daniele Scalea è proprio l’opposto del multiculturalismo: lui ritiene troppo limitativa la sola “integrazione” e propone l’assimilazione degli immigrati. Il modello cui si fa riferimento è quello del melting pot americano, ma una precondizione per renderlo operante è a giudizio dell’Autore la drastica riduzione quantitativa dei flussi migratori. L’assimilazione è descritta come un obiettivo legittimo (gli immigrati scelgono di recarsi in Italia e qui beneficiano del suo stato d’avanzamento, conseguito dal lavoro delle passate generazioni di italiani, per migliorare la propria condizione economica) e favorevole per gli stessi immigrati: se vengono in Italia è perché sono attratti da un modello sociale che funziona e garantisce libertà e benessere. Perché mai – si chiede Scalea – gli immigrati dovrebbero rifiutare il modello che li ha attratti e conservare quello del Paese che hanno lasciato?

Particolarmente curato e interessante è il capitolo dedicato alle conseguenze economiche dell’immigrazione, in cui sono citati numerosi studi, tra cui quelli compiuti da autorevoli accademici come l’oxfordiano Paul Collier o l’harvardiano George Borjas. La rassegna presentata riesce sicuramente a convogliare l’idea che l’impatto economico dell’immigrazione sia di solito descritto con troppo ottimismo dai media. Oltre a suggerire che flussi troppo massicci abbiano un impatto negativo sui conti dello Stato, a fronte di nessun guadagno per la prosperità della nazione, il libro si concentra sulle esternalità che colpiscono i ceti medio-bassi autoctoni: occupazione, salari e Stato sociale sono tutti aspetti esaminati.

Gli altri aspetti toccati nell’opera sono la criminalità, il terrorismo, la situazione nel Mediterraneo, il “dovere dell’accoglienza” (tra virgolette perché, secondo l’argomentazione offerta e che si richiama anche a Kant, sarebbe un’invenzione odierna). Sorprenderà forse un po’ ma Scalea non approfondisce le questioni relative alle Ong e al “business dell’accoglienza”: la scelta dichiarata è di concentrarsi su quelle meno trattate dagli altri autori che, prima di lui, hanno offerto prospettive critiche del fenomeno migratorio. Il libro rimane infatti molto completo per le sue sole 168 pagine. Le opinioni in esso espresse sono sicuramente forti, ma sostenute con dati e pacatezza, rendendolo una lettura utile a prescindere dal punto di vista del lettore.

Un ulteriore motivo d’interesse è che Immigrazione. Le ragioni dei populisti adotta la prospettiva leghista e salviniana, in ben nota crescita nel Paese, traslandola però dal piano del semplice “buon senso” rivendicato dal ministro dell’Interno a quello di un argomentazione che, pur nello spazio e nell’informalità di un pamphlet, cerca d’avvicinarsi al rigore metodologico dello studioso accademico (Scalea non è professore, ma ha un Ph.D. e vanta nel curriculum alcune esperienze in ambito universitario). Non è il primo autore a farlo (tra i critici dell’immigrazione non sono mancati professori come Anna Bono, Giuseppe Valditara e Gian Carlo Blangiardo), ma Scalea si distingue per la prospettiva a 360 gradi sul fenomeno migratorio, e soprattutto per la scelta di distaccarsi dal focus sul momento emergenziale (la “crisi migratoria”) per offrire un quadro standard. Una politica migratoria di lungo corso, confezionata (come da titolo) su misura per i populisti.

 

Le ragioni dei populisti sull'immigrazione. Il libro di Daniele Scalea

I partiti e l'opinione pubblica “anti-immigrazione” non sarebbero mossi da razzismo, xenofobia, false percezioni, fake news o altri impulsi irrazionali, bensì da un calcolo razionale e corretto delle conseguenze dell'immigrazione di massa e del passaggio dallo Stato-nazione alla società multiculturale. Ecco in estrema sintesi la tesi di "Immigrazione. Le ragioni dei populisti", libro di Daniele Scalea da poco pubblicato da Historica Edizioni…

cina

Il governo, la Cina e il deficit di diplomazia. L’analisi di Enzo Scotti

Come avviene spesso, nei tempi della seconda Repubblica, il confronto su scelte strategiche di politica estera danno vita a contrapposizioni che rispondono più a logiche di politica interna che non certamente al merito delle scelte che il Paese è chiamato ad affrontare. In queste settimane il nostro Paese, e non solo i decisori politici ma maggioranza e opposizione compresa e…

algeria

Il viaggio del nuovo ministro degli esteri algerino a Mosca per incontrare Lavrov

È con una certa discrezione che, dalle proteste che hanno preso avvio il 22 febbraio scorso a furor di popolo, la Russia si prepara a ricevere domani, martedì 19, il nuovo vice premier e ministro degli affari esteri d’Algeria, Ramtane Lamamra. Diversi siti algerini aggiungono che la visita sarà seguita da altre tappe, in Italia (forse in occasione dei colloqui…

recessione

La flat tax, la recessione in atto e la Babele della politica

Alle prossime elezioni europee (26 maggio) non manca molto: poco più di due mesi. Ma gli effetti di quella scadenza già si avvertono, nel dibattito politico. Specie se riferito ai settori più sensibili, che sono quelli collegati con l’economia. In una fase in cui la congiuntura non offre appigli di speranza, ma si presenta con il volto incattivito della recessione.…

seta, golden power,

La Cina, i gialloverdi e quell'escamotage chiamato golden power che non servirà

Corsa contro il tempo. Mancano pochi giorni all’attesissima visita del presidente cinese Xi Jinping a Roma, che, parola del premier Giuseppe Conte, si concluderà con la firma italiana sul memorandum of understanding di adesione alla Belt and Road Initiative (Bri). L’Italia dunque terrà la barra dritta, con buona pace dell’ininterrotto pressing dell’amministrazione Usa che da mesi avvisa Palazzo Chigi delle…

Papa Francesco e la “sua” Via della Seta

Provate a immaginare lo stupore dell’opinione pubblica internazionale se un giorno lontano un Papa dovesse aprire la Porta Santa di un Giubileo in Cina, così come Francesco ha fatto nel 2015 a Bangui nel cuore dell’Africa. Quel giorno forse si ricorderà Papa Francesco che la sua personalissima “Via della Seta” l’ha prima sognata, poi preparata e infine avviata. Che l’apertura…

cina papa seta

La Chiesa e la Cina. Un messaggio universale non può avere confini

Premesso che proprio un secolo fa Benedetto XV firmava la lettera apostolica Maximum Illud, il segretario di stato vaticano Parolin ne ricorda l’essenza: le missioni non sono un’estensione della cristianità occidentale, ma l’espressione di una Chiesa che vuole essere veramente universale. E quella lettera era un messaggio rivolto anzitutto alla Cina. Per capire appieno occorre tener presente che c’è un…

repubblicano macron

Macron è più forte. Il ceto medio rinnega i gilets jaunes

Vi posso assicurare che ai francesi non importa un fico secco di dove si trovasse Emmanuel Macron mentre i gilets jaunes mettevano a ferro e fuoco Parigi. Stava sciando, è stato rivelato, ma è pure rientrato immediatamente all’Eliseo. Neppure lui immaginava che, come ha ammesso il suo governo, il sistema di sicurezza non avrebbe funzionato alla perfezione. Ma questo è…

lorenzo orsetti

Lorenzo e gli altri combattenti italiani all'estero. Morire per sconfiggere l'Isis

Ci vuole coraggio per andare a combattere una guerra che da qui sembra lontana e che invece ci riguarda direttamente. Ci vuole coraggio e altruismo per lasciare una vita tranquilla nel mondo della ristorazione e impugnare le armi contro l’Isis al fianco delle milizie curdo-siriane Ypg (Unità di protezione del popolo). Il fiorentino Lorenzo Orsetti, 33 anni compiuti poco più…

maduro

Perché Usa e Russia si incontreranno a Roma per risolvere la crisi in Venezuela

L'Italia è uno dei pochi paesi occidentali che non figura tra i 53 che hanno dato sostegno esplicito a Juan Guaidó, presidente dell'Assemblea nazionale venezuelana autoproclamatosi a capo del paese il 23 gennaio per interrompere la mortifera dittatura chavista di Nicolas Maduro. Aspetto delicato che ha creato squilibri interni a Roma e altri rimbrotti dagli alleati internazionali, ancora non abituati…

×

Iscriviti alla newsletter