Il documento conclusivo della Cop 24 di Katowice conferma quanto era emerso nel 2009 con il fallimento della Cop 15 di Copenaghen e nel 2015 con l’apparente successo della Cop 21 di Parigi: nonostante il grande impegno delle Nazioni Unite, le Conferenze annuali sul Clima non sono in grado di affrontare in modo efficace i nodi critici del rapporto tra…
Archivi
Politica e migrazioni. Oltre lo sterile conflitto tra buoni e cattivi
I dati sui flussi migratori nel mondo mostrano un fenomeno di massa epocale, capace di trasformare, nel bene e nel male, le società e i popoli. Rispetto alla grandezza e complessità dell'evento è difficile elaborare una politica migratoria, perché sono in gioco vite umane, sofferenze, speranze, ma anche interessi e valori nazionali. Le società occidentali sono disorientate e cercano risposte…
La democrazia si fa nelle piazze (e non quelle virtuali)
La Piazza della Rete, alla quale tutti, senza vincoli e censure, possiamo accedere per raccogliere ogni tipo di notizia, ha dato vita, nell’opinione comune, al vero campo della democrazia, privo di insidie e nascondigli. È convinzione generale che, frequentandola, si può costruire un’informazione completa, aperta a ogni interpretazione, perché tutti possono entrare per consultare, ma anche per lasciare il proprio…
Le 5 soluzioni del Libro bianco sul futuro dell'Europa
Il futuro dell’Ue si decide prima delle prossime elezioni europee. Mentre i principali leader dei partiti politici nazionali pensano alla competizione elettorale per il rinnovo del Parlamento, le istituzioni europee, con la Commissione in testa, sono rivolte all’obiettivo del 9 maggio 2019. In quella data, due settimane prima delle consultazioni elettorali europee, nel corso del vertice europeo di Sibiu, in…
Penalizzare il pharma non è la ricetta migliore per riorganizzare il Ssn. Parla Sileoni
Le regioni per protestare ci sono tutte. Troppa incertezza, troppa confusione, nemici giurati di chi fa impresa. Il documento per la nuova governance farmaceutica raccoglie un'altra voce critica dopo quella di Stefano da Empoli, presidente di I-Com, intervistato da Formiche.net. Stavolta è il turno di Serena Sileoni, vicedirettore generale dell'Istituto Bruno Leoni, che alle imprese e al libero mercato è sempre…
Missili e navi cargo. Così la Russia sta conquistando l'Artico
Non sempre il riscaldamento globale è una brutta notizia. Lo sa bene la Russia, che all’innalzamento delle temperature nell’Artico deve lo scioglimento dei ghiacci (in un decennio secondo la Nasa il Circolo polare artico si è ridotto del 13%) e l’apertura di una nuova, intrigante rotta commerciale. I numeri sono ancora modesti, ma il potenziale è enorme. Mosca ha rotto…
Trump nel pantano giudiziario. Ma sull'Obamacare respira ossigeno politico
"Useremo ogni area della legge per indagare sul presidente Trump, sulle sue transazioni commerciali e su quelle della sua famiglia", ha detto giorni fa la donna che sarà dal mese prossimo procuratrice generale dello stato di New York, Letitia James, a Nbc News; James comanderà la giustizia nello stato in cui ha sede la Trump Foundation, la grande società della famiglia Trump ora in mano…
Vi spiego la strategia di Israele in Siria (guardando a Teheran)
Lo stato ebraico ha già compiuto, nel massimo silenzio, oltre 200 attacchi aerei contro obiettivi iraniani in Siria, e solo negli ultimi due anni. Fonti non confermate, di origine nordamericana, parlano anche di un sostegno israeliano ai “ribelli” islamici che lottano contro Bashar el Assad e i suoi alleati. Si tratterebbe di 12 gruppi di sedicenti “ribelli” para-jihadisti che operano…
Come ridurre la spesa sanitaria italiana. Proposte e modelli di riferimento
Il nuovo documento sulla governance farmaceutica approntato dal ministero dalla Salute guidato dal ministro Giulia Grillo non piace alle industrie farmaceutiche e non piace neanche ai medici. A essere contestato è il taglio di circa 2 miliardi di euro alla spesa farmaceutica al fine di rendere più sostenibile la spesa sanitaria nazionale ma che metterebbe a rischio un settore produttivo…
Dal petrolio agli scontri armati. Le spine che agitano la Libia
Scontri armati, caso Fezzan e pozzi: sono queste le tre spine che agitano la Libia, proprio mentre il titolare della Farnesina sceglie Giuseppe Maria Buccino Grimaldi come ambasciatore italiano in Libia (vi era già stato nel 2011), in sostituzione di Giuseppe Perrone. Nuovi episodi di violenza costano la vita a otto persone a Msallata, contribuendo ad allontanare le voci di…