Skip to main content

Qualche giorno fa si è svolto a Roma, al Centro Studi Americani, un convegno dal titolo impegnativo e forse anche un po’ fuorviante: “Giovani e cultura politica: dalla responsabilità alla leadership”. Che il titolo potesse fuorviare dipende dal fatto che un lettore frettoloso avrebbe potuto facilmente archiviare l’incontro nella categoria dei convegni sui giovani organizzati da stimati e stimabili non giovani, pieni di consigli da dispensare ma alla fine ben saldi a tenersi fissi nelle loro posizioni di potere.

In quanti son disposti ad ascoltare le ragioni dei giovani e a dare loro fiducia? Chi vuole veramente  metterli alla prova senza voler fare di loro dei piccoli cloni e affidando loro responsabilità vere? Senza contare che i prescelti sono spesso non i più ambiziosi, come è anche giusto che sia (l’ambizione quando non è velleitaria è una virtù), ma gli arrivisti, cioè coloro che hanno poche idee ma molta voglia di occupare subito ruoli e posizioni di potere. Sarà banale, ma il problema delle classi dirigenti italiane è tutto qua. E lo si avverte con maggiore gravità oggi che il mondo corre e impone nuovi paradigmi di pensiero e nuove modalità d’azione.

Ritornando al convegno romano, la sorpresa è stata che Riccardo Pilat, il giovane triestino che lo aveva promosso (ha solo 23 anni), era riuscito a mettere attorno al tavolo giovani impegnati in senso lato in politica ma soprattutto giovani con molte idee da perorare.

Il think tank a cui Pilat sta dando corpo si chiama “Idee per il XXI secolo” e ha come suo scopo quello di provare a dare una cifra umana, attraverso la politica, al mondo futuro che si prospetta sia in campo politico e geopolitico sia in quello tecnico o delle scienze applicate (fra intelligenza artificiale, bioingegneria, gestione dei dati informatici, “realtà aumentata” e quanto altro). Pilat parla di “Umanesimo 4.0” e ha dato supporto al suo  progetto con un volume uscito qualche mese fa per i tipi di “Historica” (che è un marchio editoriale che fa capo ad un altro giovanissimo di talento, il cesenate Francesco Giubilei): L’armonia del potere. Verso una nuova agorà dell’umanesimo.

I lavori, introdotti da Paolo Messa, hanno ruotato attorno a tre domande, sostanzialmente: quelle su chi siano i giovani, su come possano fare oggi politica ed esercitare la leadership, di quale cultura politica hanno bisogno. Nel mio intervento, non credo solo per tirare acqua al mio mulino di non più giovane, ho proposto la distinzione fra la categoria ideale e quella reale o biografica che fa da sfondo al termine: nel primo senso giovani sono tutti coloro che sanno ancora stupirsi, meravigliarsi, provare curiosità e partecipazione per il nuovo, che quando si manifesta, come in questi nostri tempi, non può che assumere un profilo che a tutta prima sembra confuso e contraddittorio e per qualcuno addirittura inquietante. In verità, basta un po’ scrostare, se solo se ne ha la voglia o la capacità…. La politica è cambiata? Nelle forme e negli strumenti certo che sì, soprattutto grazie alla rete. Ma essa è anche in qualche modo ritornata, secondo me, dopo l’ubriacatura delle ideologie spesso fattesi realtà tragica nel secolo scorso.

È politica quella che vuole realizzare una idea astratta, costi quel che costi,  o piuttosto quella che le buone idee le fa maturare nel gioco di forze e interessi reali che costituiscono il nostro mondo? L’umanesimo e il rinascimento furono anche questo, come il grande Machiavelli (amato e compreso da Pilat) sta in ogni momento a ricordarci. Più che l’avvento della rete, è la fine del Novecento che andrebbe messa a tema. E anche quindi la fine di quelle culture politiche che lo hanno mosso e che oggi, senza essere rinnegate nella loro parte migliore, vanno storicizzate e ripensate in nuove e proficue sintesi più vicine al reale. Chi più di coloro che sono giovani, in età o in spirito, possono assumersi sulle spalle questo pesante ma affascinante fardello di responsabilità?

La responsabilità politica dei giovani

Qualche giorno fa si è svolto a Roma, al Centro Studi Americani, un convegno dal titolo impegnativo e forse anche un po’ fuorviante: “Giovani e cultura politica: dalla responsabilità alla leadership”. Che il titolo potesse fuorviare dipende dal fatto che un lettore frettoloso avrebbe potuto facilmente archiviare l’incontro nella categoria dei convegni sui giovani organizzati da stimati e stimabili non…

giustizia, corti, fine vita

La Consulta può sanzionare la violazione delle prerogative dei parlamentari

Con ordinanza numero 17/2019, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il ricorso per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato, sollevato da 37 senatori del Pd in relazione all’iter di approvazione al Senato della legge di bilancio 2019. Questo perché “non emerge un abuso del procedimento legislativo tale da determinare quelle violazioni manifeste delle prerogative costituzionali dei parlamentari”, che costituiscono…

Venezuela, scontri alla frontiera bloccano gli aiuti umanitari. Ma qualcuno apre il passo

Non è bastato il concerto di ieri al confine tra il Venezuela e la Colombia per sensibilizzare il regime di Nicolás Maduro e le forze armate venezuelane, almeno non tutte. Nemmeno è pesato il fatto che nella frontiera 250 tonnellate di aiuti umanitari, organizzati in kit di cibo e medicine di prima necessità, attendono l’apertura della barriera imposta dal governo…

Abrams venezuelana, Guaidó

Venezuela, oggi la partita decisiva (anche per l'America)

Di Carmine Pinto

Oggi si gioca la sfida finale per il Venezuela. I gruppi di volontari e le associazioni umanitarie di mezza America cercheranno di entrare dalla città di Cucuta in Colombia. Si tratta di forzare la mano e portare svariate centinaia di tonnellate di aiuti, essenziali per salvare un Paese alla fame, dove si muore negli ospedali e ci si dispera nelle…

Due notizie interessanti dai (buoni) negoziati tra Cina e Stati Uniti

Ci sono due novità parziali ma interessanti su quel che riguarda il dossier Cina-Usa, ed escono direttamente da alcuni incontri che l'inviato speciale del governo di Pechino, il vicepremier Liu He (delegato a tutte le pratiche economiche), ha avuto a Washington con alti funzionari dell'amministrazione Trump, compreso un faccia a faccia nello Studio Ovale col presidente durante il quale ha…

Non solo Canada. Anche l’Australia nel mirino della Cina dopo il caso Huawei

Cresce la tensione diplomatica tra Cina e Occidente e a farne le spese è questa volta l'Australia. Con una mossa a sorpresa - che molti osservatori considerano collegata alla posizione di Canberra che ha chiuso alla presenza del colosso Huawei nello sviluppo della rete 5G nazionale - Pechino ha bandito le esportazioni di carbone termico australiano da cinque dei suoi…

Volkswagen

Ecco come se la passa Volkswagen

Nel 2018 la più grande casa automobilistica al mondo, Volkswagen, ha dato chiavi in mano a 10,8 milioni di guidatori. Ma gli strascichi del Dieselgate e la guerra commerciale tra Cina e Usa (che influenza molto il mercato tedesco), hanno reso questa non un'ottima annata, anzi "decente", come ha dichiarato l'amministratore delegato (Ceo) della più grande azienda tedesca, Herbert Diess. Ecco perché e…

"La Storia" di Elsa Morante

"La Storia" di Elsa Morante è uno di quei libri che, seppure di cruda e documentata ambientazione storica, rimangono nel cuore e nella mente. Pubblicato nel 1974 dopo tre anni di lavoro, era ormai metaforicamente relegato tra gli scaffali più polverosi delle librerie, sicché le "nuove generazioni", almeno sino a pochi giorni fa, con tutta probabilità nemmeno sapevano che esistesse…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Verso l’eutanasia del Parlamento

In questa legislatura, stiamo assistendo ad un attacco diretto all’istituzione parlamentare che si sviluppa su tre direttrici: un tentativo di valorizzazione del referendum con una correlativa restrizione degli spazi di decisione delle camere; un’accentuata compressione del dibattito parlamentare; un tentativo di restringere, e in prospettiva di sopprimere, la libertà di mandato dei singoli parlamentari sancita dall’art. 67 della Costituzione. La…

Fitch grazia Lega e M5S. Ma vede il voto

Il tanto temuto downgrade non c'è stato. Il debito sovrano italiano è ancora sostenibile, anche se non si sa per quanto. L'agenzia di rating Fitch conferma il giudizio sull'Italia, mantenendo il rating BBB. L'outlook per il Paese è però anch'esso confermato, come negativo. La nota di Fitch è comunque abbastanza critica verso il nostro Paese. Secondo l'agenzia di Washington, le…

×

Iscriviti alla newsletter