Qualche giorno fa si è svolto a Roma, al Centro Studi Americani, un convegno dal titolo impegnativo e forse anche un po’ fuorviante: “Giovani e cultura politica: dalla responsabilità alla leadership”. Che il titolo potesse fuorviare dipende dal fatto che un lettore frettoloso avrebbe potuto facilmente archiviare l’incontro nella categoria dei convegni sui giovani organizzati da stimati e stimabili non…
Archivi
La Consulta può sanzionare la violazione delle prerogative dei parlamentari
Con ordinanza numero 17/2019, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il ricorso per conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato, sollevato da 37 senatori del Pd in relazione all’iter di approvazione al Senato della legge di bilancio 2019. Questo perché “non emerge un abuso del procedimento legislativo tale da determinare quelle violazioni manifeste delle prerogative costituzionali dei parlamentari”, che costituiscono…
Venezuela, scontri alla frontiera bloccano gli aiuti umanitari. Ma qualcuno apre il passo
Non è bastato il concerto di ieri al confine tra il Venezuela e la Colombia per sensibilizzare il regime di Nicolás Maduro e le forze armate venezuelane, almeno non tutte. Nemmeno è pesato il fatto che nella frontiera 250 tonnellate di aiuti umanitari, organizzati in kit di cibo e medicine di prima necessità, attendono l’apertura della barriera imposta dal governo…
Venezuela, oggi la partita decisiva (anche per l'America)
Oggi si gioca la sfida finale per il Venezuela. I gruppi di volontari e le associazioni umanitarie di mezza America cercheranno di entrare dalla città di Cucuta in Colombia. Si tratta di forzare la mano e portare svariate centinaia di tonnellate di aiuti, essenziali per salvare un Paese alla fame, dove si muore negli ospedali e ci si dispera nelle…
Due notizie interessanti dai (buoni) negoziati tra Cina e Stati Uniti
Ci sono due novità parziali ma interessanti su quel che riguarda il dossier Cina-Usa, ed escono direttamente da alcuni incontri che l'inviato speciale del governo di Pechino, il vicepremier Liu He (delegato a tutte le pratiche economiche), ha avuto a Washington con alti funzionari dell'amministrazione Trump, compreso un faccia a faccia nello Studio Ovale col presidente durante il quale ha…
Non solo Canada. Anche l’Australia nel mirino della Cina dopo il caso Huawei
Cresce la tensione diplomatica tra Cina e Occidente e a farne le spese è questa volta l'Australia. Con una mossa a sorpresa - che molti osservatori considerano collegata alla posizione di Canberra che ha chiuso alla presenza del colosso Huawei nello sviluppo della rete 5G nazionale - Pechino ha bandito le esportazioni di carbone termico australiano da cinque dei suoi…
Ecco come se la passa Volkswagen
Nel 2018 la più grande casa automobilistica al mondo, Volkswagen, ha dato chiavi in mano a 10,8 milioni di guidatori. Ma gli strascichi del Dieselgate e la guerra commerciale tra Cina e Usa (che influenza molto il mercato tedesco), hanno reso questa non un'ottima annata, anzi "decente", come ha dichiarato l'amministratore delegato (Ceo) della più grande azienda tedesca, Herbert Diess. Ecco perché e…
"La Storia" di Elsa Morante
"La Storia" di Elsa Morante è uno di quei libri che, seppure di cruda e documentata ambientazione storica, rimangono nel cuore e nella mente. Pubblicato nel 1974 dopo tre anni di lavoro, era ormai metaforicamente relegato tra gli scaffali più polverosi delle librerie, sicché le "nuove generazioni", almeno sino a pochi giorni fa, con tutta probabilità nemmeno sapevano che esistesse…
Verso l’eutanasia del Parlamento
In questa legislatura, stiamo assistendo ad un attacco diretto all’istituzione parlamentare che si sviluppa su tre direttrici: un tentativo di valorizzazione del referendum con una correlativa restrizione degli spazi di decisione delle camere; un’accentuata compressione del dibattito parlamentare; un tentativo di restringere, e in prospettiva di sopprimere, la libertà di mandato dei singoli parlamentari sancita dall’art. 67 della Costituzione. La…
Fitch grazia Lega e M5S. Ma vede il voto
Il tanto temuto downgrade non c'è stato. Il debito sovrano italiano è ancora sostenibile, anche se non si sa per quanto. L'agenzia di rating Fitch conferma il giudizio sull'Italia, mantenendo il rating BBB. L'outlook per il Paese è però anch'esso confermato, come negativo. La nota di Fitch è comunque abbastanza critica verso il nostro Paese. Secondo l'agenzia di Washington, le…