“Il potere logora chi non ce l’ha”, sosteneva un uomo politico italiano divenuto icona del potere. In realtà, secondo gli storici, il più famoso degli aforismi dell’inossidabile Giulio Andreotti andrebbe attribuito a un uomo del Settecento, il politico e diplomatico francese Charles Maurice de Talleyrand. Un altro personaggio che viveva di potere e per il potere. Ebbene, questo famoso aforisma…
Archivi
Bergoglio. I sei anni di un papa post-costantiniano
13 marzo del 2013. Viene eletto papa Jorge Mario Bergoglio, il papa della Chiesa in uscita, della Chiesa povera, della Chiesa ospedale da campo, il papa che abbatte le frontiere interne alle società e tra le società e apre i cuori ai migranti, al dialogo come unico metodo, che parla del Dio della Misericordia, e della primavera del Vangelo. Tutto…
Conte al Copasir. Seduta fiume, ma nessuno stop alla via cinese
La discussione sulla posizione dell’Italia circa lo sviluppo della nuova rete 5G e i contorni dell'intesa con Huawei sono giunti al Copasir, che ha ascoltato oggi per quasi due ore Giuseppe Conte per acquisire nuovi elementi sul delicato dossier (qui le foto). Dopo il ‘warning’ americano (e in concomitanza con i dubbi che la questione telco - nonostante le smentite del…
F35. I vertici militari spiegano perché non è possibile rinunciarci, ora dossier a Conte
F-35 è l’unica soluzione perseguibile per l’Aeronautica militare italiana e le incertezze sul programma e su un suo ipotetico calo quantitativo da parte del nostro Paese sono oggetto di forte preoccupazione da parte del capo di stato maggiore dell’AM, Alberto Rosso. Il generale è stato ascoltato dalle commissioni riunite della Difesa di Camera e Senato, alle quali ha esposto le…
Giorgio Gori e la realtà aumentata delle amministrazioni comunali
Riunione di condominio. La signora del piano terra che vuole far pagare a tutti la ristrutturazione di casa sua, lamentando infiltrazioni fantasma; quello che abita sotto di voi che sostiene che alle 5 del mattino vi divertite a spostare i mobili, anche se (ovviamente!) a quell’ora siete ancora nel mondo dei sogni; l’avvocato in pensione che trasforma tutto in legalese,…
Strappo di Lega e 5 Stelle. A Strasburgo voto contrario per nuove sanzioni alla Russia
Dopo l’apertura alla Cina, procede di pari passo la posizione dialogante con la Russia da parte di Lega e Movimento 5 Stelle. L’asse dei due partiti di maggioranza che sostengono il governo si sposta sempre più ad Oriente. Contro il pugno duro del Parlamento europeo nei confronti di Mosca, gli eurodeputati giallo-verdi si sono opposti alla risoluzione approvata oggi in…
Cosa resta del mito della democrazia diretta (se uno non vale uno)?
Il paradigma della politica è cambiato, e lo ha fatto in senso neopopulista. Cosa vuol dire? Significa che la comunicazione politica nell'era dei social e della disintermediazione, ha fatto sua la trasformazione sociale della "me generation" a scapito delle appartenenze collettive e della ricerca, appunto, dell'interesse collettivo. Di questo si è parlato durante la presentazione del libro di Massimiliano Panarari,…
Lega del Filo d’Oro: oggi accanto ai nostri #eroiognigiorno
La Lega del Filo d’Oro aiuta “chi non vede e non sente” dal 1964 e lo fa attraverso strutture d’eccellenza che accolgono i piccoli pazienti e li aiutano a trovare il loro posto in famiglia e in società attraverso cure e terapie riabilitative. Un esempio di terzo settore virtuoso, un welfare che arriva da quella società civile attiva che troppo…
Tim, il mercato non ne può più dello scontro Elliott-Vivendi
Gli investitori cominciano a mal sopportare il clima da battaglia che si respira dentro Tim. Questa mattina dai listini milanesi è arrivato un chiaro segnale circa il malessere dei mercati sull'assetto dentro la società telefonica. Il titolo dell'ex monopolista ha viaggiato costantemente in profondo rosso, fino a toccare ribassi vicini al 6%. Segno che c'è un certo nervosismo intorno al…
Perché l'Egitto ha arruolato Hamas nella sua lotta al terrorismo
La questione del Sinai e del suo jihad è sempre più importante, data anche la nuova strategia di Hezb’ollah in Libano meridionale, oltre alla attuale dislocazione delle forze iraniane, siriane, russe e di varia provenienza sunnita e jihadista tra il Golan e la Bekaa, ai limiti del confine tra Siria e Israele. La storia del jihad “della spada” nella penisola…