Skip to main content

Le avvisaglie c’erano tutte. Se frena la produzione industriale le aziende fatturano meno, è un’equazione semplice semplice. E così è stato. Lo scorso dicembre, annotava l’Istat qualche giorno fa (qui l’articolo) la produzione industriale è caduta del 5,5% rispetto al dicembre 2017. L’effetto a catena non si è fatto attendere. A fine 2018 il fatturato dell’industria italiana è crollato del 7,3% su base annua segnando il minimo dal novembre del 2009 e certificando ormai il rientro dell’Italia in una fase recessiva (qui l’intervista odierna all’economista Giampaolo Galli).

Corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 19 contro i 18 di dicembre 2017), il fatturato totale è calato in termini tendenziali del 7,3% a dicembre, con una discesa del 7,5% sul mercato interno e del 7% su quello estero. Male anche gli ordinativi, tra i principali indicatori della domanda. L’indice grezzo di questa voce ha infatti segnato una diminuzione tendenziale del 5,3%, derivante da diminuzioni sia per il mercato interno (-3,6%) sia per quello estero (-7,6%). La flessione di dicembre, scrive l’Istat, “riguarda tutti i settori. E quella congiunturale registrata nell’ultimo trimestre del 2018 è pressoché di pari entità sul mercato interno e quelli esteri, anche se in termini di ordinativi è il mercato estero a segnalare una prospettiva più sfavorevole”.

Tornando per un attimo al fatturato, su base annua, tutti i principali settori di attività economica hanno registrato cali tendenziali. I più rilevanti sono quelli dei mezzi di trasporto (23,6%), dell’industria farmaceutica (-13%) e dell’industria chimica (-8,5%). Si è registrata una crescita per il solo comparto dei macchinari e attrezzature (+5,4%), mentre la diminuzione più marcata si rileva per l’industria delle apparecchiature elettriche (-21,4%). Insomma, nell’attesa dei giudizi sull’affidabilità del nostro debito da parte delle principali agenzie di rating (si parte con Fitch, venerdì), i principali indicatori dicono che la nostra manifattura è in sofferenza: si produce meno e si consuma meno. Borsa e spread hanno incassato il colpo, segnando un ribasso dello 0,8% per i listini e una fiammata a 270 punti base per il differenziale Btp/Bund (ieri a 264).

C’è da dire che sulle imprese grava un peso non indifferente, quello del cuneo fiscale (differenza tra quanto un dipendente costa all’azienda e quanto lo stesso dipendente incassa in termini di busta paga netta). Lo ha ricordato nella medesima mattinata segnata dai dati Istat, il Centro studi di Confindustria. “Nel confronto internazionale”, hanno scritto gli esperti di viale dell’Astronomia nelle tradizionali slide, “l’Italia ha un cuneo molto elevato, qualunque sia la retribuzione presa a riferimento. Nel caso di un lavoratore single con retribuzione media (31mila euro lordi l’anno), fatta 100 la retribuzione netta: le imposte pesano per il 32% mentre i contributi a carico del lavoratore per un altro 14%. Per quanto riguarda quelli a carico del datore, il peso si aggira intorno al 61%. Sul netto che va al lavoratore si aggiunge, quindi, il 107% di tasse e contributi”.

Confindustria fa anche un altro ragionamento. E cioè, per l’azienda che assume un lavoratore che fa domanda per il reddito di cittadinanza, dunque ricorrendo al centro per l’impiego, i contributi lato impresa sono molto alti. Fino ad arrivare a 7mila euro per una retribuzione di 3mila euro, cifra inclusiva dei 780 euro promessi dal governo.

Dati Istat. Ecco perché le imprese frenano secondo Confindustria

Le avvisaglie c'erano tutte. Se frena la produzione industriale le aziende fatturano meno, è un'equazione semplice semplice. E così è stato. Lo scorso dicembre, annotava l'Istat qualche giorno fa (qui l'articolo) la produzione industriale è caduta del 5,5% rispetto al dicembre 2017. L'effetto a catena non si è fatto attendere. A fine 2018 il fatturato dell'industria italiana è crollato del 7,3%…

swg, copyright, Lega, Pisicchio

Lega e Ppe primi partiti in Europa. Il sondaggio del Parlamento europeo

Ieri il Parlamento europeo ha presentato le prime proiezioni sulla prossima possibile ripartizione dei 705 seggi nell’europarlamento (attualmente sono 751, diventeranno 705 con la Brexit). Le proiezioni sono state elaborate sulla base dei sondaggi nazionali. I dati dimostrano (come già scritto nell’articolo dal titolo "Ago della bilancia in Europa? Non ci sono i numeri" pubblicato sabato su Formiche.net) che la…

governo salvini

Caso Diciotti, la Giunta che blinda Salvini e un governo incerottato

Le previsioni sono state rispettate. Il voto sulla piattaforma Rousseau ha sancito il no all’autorizzazione a procedere contro Matteo Salvini, la Giunta per le immunità ha votato nello stesso senso grazie al voto determinante del M5S, Luigi Di Maio ha tirato un sospiro di sollievo e il ministro dell’Interno ha fatto lo stesso perché non si sa mai. Entro il…

Di Maio, il Movimento e l’esame di maturità

Ha vinto la linea Di Maio 59 a 41. Quindi 1-0 e palla al centro. Il voto sulla piattaforma Rousseau per Salvini si presta a molte critiche o ironie, può essere contestato da destra e da sinistra, può essere considerato la fine dell’età dell’innocenza per il M5S: e chi più ne ha, più ne metta. Però consegna al sistema politico…

La buona notizia sui due fronti Renzi-Salvini

C’è un elemento di novità nelle reazioni del mondo politico all’arresto del padre di Renzi per una storia di società di comodo e fatture false, che il caso ha voluto coincidesse con il voto sulla piattaforma Rousseau a favore della non autorizzazione a procedere per Salvini sul caso Diciotti. Fino ad oggi, in effetti, lo schema che si ripeteva nel…

Il voto su Rousseau certifica una spaccatura dagli esiti imprevedibili

A quanto pare, il senso della realpolitik ha vinto sul semplice sentimento identitario. A quanto pare: nessuno sarà in grado di verificare se gli ingranaggi interni della Rousseau, la rete della Casaleggio Associati, abbiano funzionato bene. Garantendo che “uno vale uno” e non favorendo le bizze di un qualche strano algoritmo in grado di orientare, fin dall’inizio, le scelte verso…

Salvini

Non sarà questo governo a risanare i nostri conti. Parla Galli

Per i nostalgici dello spread a 300 nei primi mesi di governo gialloverde potrebbe essere una sorta di revival. I conti italiani, appurata la recessione (tecnica e non ancora strutturale certo, ma pur sempre recessione) potrebbero presto tornare sotto pressione. Nelle prossime settimane infatti l'Italia si ritroverà a fare i conti con una raffica di giudizi da parte delle principali…

cattolici

Quali ostacoli bloccano l’impegno concreto dei cattolici in politica

Si stanno intensificando le iniziative di tanti esponenti cattolici che aspirano a creare luoghi di incontro e di approfondimento sulla questione della presenza dei cattolici in politica. A Taranto, dove era presente sua eccellenza Santoro, c’è stata una bella assemblea di aderenti dell’associazione Insieme, di cui hanno dato conto Nicola Graziani e Giancarlo Infante. Graziani anche attraverso le pagine di…

huawey

Huawei e 5G, perché Londra non si allontanerà (troppo) da Washington. Parla Mele

Londra non trascura nei fatti i fondamentali del suo solido rapporto transatlantico, ma si tiene aperte delle 'alternative', anche in vista della Brexit. È questa la lettura che Stefano Mele - avvocato esperto in diritto delle tecnologie e presidente della Commissione sicurezza cibernetica del Comitato Atlantico Italiano - dà della linea "solo apparentemente soft" che il Regno Unito sta avendo…

Ecco come con Google faremo crescere le nostre Pmi all’estero. Parla Iamunno (Unindustria)

Solo il 15% delle nostre piccole e medie imprese usano il digitale per fare business, una goccia nel mare di Internet. Per questo Unindustria corre ai ripari e cerca un’alleanza con Google per sviluppare piattaforme digitali in grado di far crescere il volume d’affari e puntare sull’internazionalizzazione. Ne è convinto Gerardo Iamunno, presidente del Comitato Piccola Industria di Unindustria che…

×

Iscriviti alla newsletter