Le avvisaglie c'erano tutte. Se frena la produzione industriale le aziende fatturano meno, è un'equazione semplice semplice. E così è stato. Lo scorso dicembre, annotava l'Istat qualche giorno fa (qui l'articolo) la produzione industriale è caduta del 5,5% rispetto al dicembre 2017. L'effetto a catena non si è fatto attendere. A fine 2018 il fatturato dell'industria italiana è crollato del 7,3%…
Archivi
Lega e Ppe primi partiti in Europa. Il sondaggio del Parlamento europeo
Ieri il Parlamento europeo ha presentato le prime proiezioni sulla prossima possibile ripartizione dei 705 seggi nell’europarlamento (attualmente sono 751, diventeranno 705 con la Brexit). Le proiezioni sono state elaborate sulla base dei sondaggi nazionali. I dati dimostrano (come già scritto nell’articolo dal titolo "Ago della bilancia in Europa? Non ci sono i numeri" pubblicato sabato su Formiche.net) che la…
Caso Diciotti, la Giunta che blinda Salvini e un governo incerottato
Le previsioni sono state rispettate. Il voto sulla piattaforma Rousseau ha sancito il no all’autorizzazione a procedere contro Matteo Salvini, la Giunta per le immunità ha votato nello stesso senso grazie al voto determinante del M5S, Luigi Di Maio ha tirato un sospiro di sollievo e il ministro dell’Interno ha fatto lo stesso perché non si sa mai. Entro il…
Di Maio, il Movimento e l’esame di maturità
Ha vinto la linea Di Maio 59 a 41. Quindi 1-0 e palla al centro. Il voto sulla piattaforma Rousseau per Salvini si presta a molte critiche o ironie, può essere contestato da destra e da sinistra, può essere considerato la fine dell’età dell’innocenza per il M5S: e chi più ne ha, più ne metta. Però consegna al sistema politico…
La buona notizia sui due fronti Renzi-Salvini
C’è un elemento di novità nelle reazioni del mondo politico all’arresto del padre di Renzi per una storia di società di comodo e fatture false, che il caso ha voluto coincidesse con il voto sulla piattaforma Rousseau a favore della non autorizzazione a procedere per Salvini sul caso Diciotti. Fino ad oggi, in effetti, lo schema che si ripeteva nel…
Il voto su Rousseau certifica una spaccatura dagli esiti imprevedibili
A quanto pare, il senso della realpolitik ha vinto sul semplice sentimento identitario. A quanto pare: nessuno sarà in grado di verificare se gli ingranaggi interni della Rousseau, la rete della Casaleggio Associati, abbiano funzionato bene. Garantendo che “uno vale uno” e non favorendo le bizze di un qualche strano algoritmo in grado di orientare, fin dall’inizio, le scelte verso…
Non sarà questo governo a risanare i nostri conti. Parla Galli
Per i nostalgici dello spread a 300 nei primi mesi di governo gialloverde potrebbe essere una sorta di revival. I conti italiani, appurata la recessione (tecnica e non ancora strutturale certo, ma pur sempre recessione) potrebbero presto tornare sotto pressione. Nelle prossime settimane infatti l'Italia si ritroverà a fare i conti con una raffica di giudizi da parte delle principali…
Quali ostacoli bloccano l’impegno concreto dei cattolici in politica
Si stanno intensificando le iniziative di tanti esponenti cattolici che aspirano a creare luoghi di incontro e di approfondimento sulla questione della presenza dei cattolici in politica. A Taranto, dove era presente sua eccellenza Santoro, c’è stata una bella assemblea di aderenti dell’associazione Insieme, di cui hanno dato conto Nicola Graziani e Giancarlo Infante. Graziani anche attraverso le pagine di…
Huawei e 5G, perché Londra non si allontanerà (troppo) da Washington. Parla Mele
Londra non trascura nei fatti i fondamentali del suo solido rapporto transatlantico, ma si tiene aperte delle 'alternative', anche in vista della Brexit. È questa la lettura che Stefano Mele - avvocato esperto in diritto delle tecnologie e presidente della Commissione sicurezza cibernetica del Comitato Atlantico Italiano - dà della linea "solo apparentemente soft" che il Regno Unito sta avendo…
Ecco come con Google faremo crescere le nostre Pmi all’estero. Parla Iamunno (Unindustria)
Solo il 15% delle nostre piccole e medie imprese usano il digitale per fare business, una goccia nel mare di Internet. Per questo Unindustria corre ai ripari e cerca un’alleanza con Google per sviluppare piattaforme digitali in grado di far crescere il volume d’affari e puntare sull’internazionalizzazione. Ne è convinto Gerardo Iamunno, presidente del Comitato Piccola Industria di Unindustria che…