“Meglio avere meno preti e religiosi, che rischiare la vita di un minore”. Ben detto, cardinale Bassetti. Parole sacrosante quelle del presidente della Conferenza episcopale pronunciate dopo aver incontrato due vittime – di cui una minorenne – di abusi compiuti da sacerdoti: “Nell’ascoltare il dolore di queste persone – ha confidato Bassetti al Sir, agenzia di stampa della Cei –…
Archivi
La nascita della Fondazione Cardinale Del Monte. Il convegno di presentazione
La Fondazione “Cardinale Francesco Maria Del Monte”, promossa dall’economista pesarese Francesco Del Monte, è stata presentata nella Sala Koch del Senato della Repubblica. Ambiente a me familiare perché un tempo, prima di essere destinata allo svolgimento di convegni, era la sala di studio della Biblioteca, attigua all’Aula: lì ho trascorso diverse ore durante i lunghi anni della mia attività di…
La solitudine di Matteo Salvini
Troppo e troppo in fretta. Troppo, perché siamo al ribaltamento delle posizioni uscite dalle urne il 4 marzo (32 a 17 per il M5S meno di un anno fa, 33 a 23 per la Lega nei dati Swg di questa settimana). Troppo in fretta perché così tutto diventa quasi impossibile da gestire, giacché l’ansia finisce per prendere il sopravvento, quell’ansia…
Con l'aggressione a Finkielkraut i gilet jaunes hanno perso la faccia e la credibilità
I gilet jaunes si stanno suicidando. E, allo stesso tempo, resuscitano Emmanuel Macron che avevano contribuito a screditare politicamente. Dopo la deriva violenta di buona parte del movimento, sembra che le componenti più ragionevoli siano destinate a soccombere e ad accettare la marginalità alla quale sono state condannate. Dopo quattordici week end ad alto tasso contestativo, quello che sembrava un…
Tav, l’alta velocità delle contraddizioni
In questi ultimi giorni, in seguito alla pubblicazione della "relazioni Ponti" sul sito del ministero e alle sollecitazioni della Commissione europea di andare al più presto avanti con la tratta Lione - Torino del corridoio Lisbona - Kiev ad alta velocità, sono giunte critiche, da varie parti del mondo accademico, su come l’analisi costi benefici sarebbe stata "distorta" per giungere…
C'è (troppo) Stato in economia. Gli ultimi ritorni di fiamma fra autostrade e Alitalia
Lo Stato, nella storia repubblicana, non ha dato molte prove luminose, quando direttamente impegnato nella gestione economica. Da qualche lustro, non certo a caso, si è proceduto ad una progressiva dismissione delle partecipazioni statali. Non tutte felici, basti pensare al caso Telecom. Un colosso potenzialmente mondiale ridotto a comparsa, nel panorama globale della telefonia. Comunque, è opinione comune che meno…
L'Europa è la prospettiva per il nostro futuro. Parla Rosato
Matteo Renzi è tornato e sembra in forma smagliante. Il suo libro, “Un’altra strada - Idee per un’Italia di domani”, ha già scalato le classifiche dei libri più venduti. Il suo manifesto programmatico arriva a meno tre settimane dalle primarie del Partito Democratico, una contesa nella quale l’ex premier si è speso solo marginalmente, riservandosi, probabilmente, di intervenire nella successiva…
Quale destino per i Foreign Fighter europei? I dilemmi dopo l'annuncio di Trump
Ieri, parlando davanti agli ospiti della conferenza internazionale sulla sicurezza di Monaco, il vicepresidente americano, Mike Pence, ha detto: "Mentre sono qui davanti a voi, sul fiume Eufrate l'ultimo tratto di territorio dove una volta la bandiera nera dell'Isis sventolava è stato catturato". Da giorni le forze curdo-arabe, in coordinamento continuo con gli alleati della Global Coalition guidata dagli americani, hanno…
Isis, Europa pensaci tu. L'ultimatum di Trump
Muro contro muro. Sembra questa la parola chiave della politica di Trump. Dal muro miliardario col Messico a quello gratuito con l’Europa. Un muro via Twitter, che il Presidente degli Stati Uniti ha verbalmente già innalzato con la perentoria richiesta, da molti definita un ultimatum, avanzata a Gran Bretagna, Francia, Germania e agli altri alleati europei di delocalizzare nelle loro…
Albania, tutti gli affari dietro la piazza che si infiamma
È un anno cruciale per l'Albania, membro della Nato dal 2009, che nel maggio prossimo (in concomitanza con il rinnovo del Parlamento europeo) dovrebbe avviare i negoziati di adesione all'Ue. Ma a minare la stabilità interna, ecco la protesta popolare e delle opposizioni che, così come accaduto nell'ultimo triennio in altre piazze sensibili del costone balcanico, come Romania e Serbia,…