Skip to main content

L’ex ministro Marco Minniti ha compiuto quello che ha chiamato “un gesto d’amore verso il partito”, il ritiro della sua candidatura dalla corsa alla guida del Partito democratico in vista delle prossime primarie. Minniti era l’uomo forte di Matteo Renzi, il profilo che per standing e azione politica avrebbe dovuto contrastare la candidatura di Nicola Zingaretti e fare un’offerta politica credibile agli elettori del Pd più riformisti. Oltre a questo, Minniti avrebbe potuto attrarre a sé anche quegli elettori più sensibili alle questioni di ordine e sicurezza, un tempo fedeli a Forza Italia, e che ora hanno visto limitata la loro possibilità di scelta alla Lega di Matteo Salvini.

Di questo, e della riorganizzazione del Partito democratico dopo questa defezione, Formiche.net ha parlato con il prof. Stefano Ceccanti, senatore del Pd rientrato in Parlamento nell’ultima tornata elettorale.

Oggi c’è stato il ritiro della candidatura di Marco Minniti dalla corsa alle primarie per la guida del Pd. Che significato ha per il futuro del Partito democratico?

Il ritiro della candidatura di Marco Minniti è molto spiacevole perché lui era, in maniera piuttosto evidente, la vera alternativa alla candidatura di Nicola Zingaretti. Il profilo di Minniti è profondamente distinto da quello del presidente Zingaretti.

Quali potrebbero essere i punti critici di un Partito democratico a guida Zingaretti?

A mio avviso il Pd guidato da Zingaretti è un partito minoritario di una sinistra tradizionale che punta all’alleanza con il M5S. Mentre Minniti, a partire dalla policy che lui ha gestito, la politica di sicurezza, sarebbe stato in grado di lanciare uno sfondamento verso altre fasce di elettorato e quindi di riscoprire il progetto originario del Pd a vocazione maggioritaria non appena le forze di governo subiranno le loro prime impasse legate alle difficoltà delle scelte di governo.

Una parte di elettorato che ha trovato rappresentanza nel riformismo di Matteo Renzi potrebbe sentirsi disorientato.

Esatto. Da questo punto di vista il ritiro è un problema serissimo. Ci sarà una fascia di elettori che si potevano sentire rappresentati e che ora rischiano di non trovare rappresentanza perché da una parte c’è il disegno di una forza più centrista, un po’ estemporanea e che rischia di essere una proposta di breve respiro e di tipo minoritario. Dall’altra parte anche la forza di sinistra, se ridotta a espressione di una cultura minoritaria, non ha appeal. E rischiamo di trovarci, invece che un grande partito, due mezzi partiti nessuno dei due coinvolgenti. E di non dare rappresentanza a gente non si riconoscerà né nell’uno né nell’altro pezzo.

Il rischio di una scissione è serio. Due partiti diversi non per forza moltiplicano i risultati nelle urne.

Tutto il contrario. Un partito che si spacca in due non per forza trova il suo valore aggiunto nella possibilità di coprire elettorati differenti. La divisione può essere benissimo un valore sottratto. Poi un conto è avere due partiti diversi che, al termine di un percorso condiviso, si fondono e si alleano facilmente. Quando un partito si divide in due poi è un po’ difficile che torni sui suoi passi e riesca a ritrovare l’unità dopo aver vissuto, tra l’altro, una scissione lacerante. Però io insisto a dire che il primo problema è il fatto che una vasta fascia di persone potrebbero non riconoscersi né nell’una né nell’altra forza.

Quali sono i prossimi passi dell’area riformista rimasta orfana della candidatura di Minniti?

Abbiamo una questione urgente da risolvere: trovare in tempi brevi una candidatura che risponda alle esigenze politiche che erano dietro alla candidatura di Minniti. Se non dovessimo trovarla andiamo incontro al rischio di un partito monocolore.

Ha già in mente qualche nome?

Io non farei nomi. Questo è il momento di prendere iniziative in maniera più riservata e valutare se esistono persone disponibili a impegnarsi. Ripeto, il problema per le componenti più radicalmente riformiste è urgente. Qui è un problema di rapidità perché le firme vanno presentate entro il giorno 12 dicembre quindi le possibilità si giocano entro le prossime 48-72 ore. Bisogna avere una persona che sia disponibile a candidarsi e bisogna raccogliere 1500 firme tra gli iscritti.

Pensiamo a una road map in vista del congresso. Quali sono le politiche sulle quali il Pd deve puntare per accreditarsi come forza credibile e alternativa al M5S e alla Lega?

M5S e la Lega ci offrono ogni giorno lo spettacolo di proposte che una delle due forze considera sbagliate ma che è costretta a votare per la tenuta della maggioranza. Bisogna concentrarsi su una democrazia rappresentativa che funzioni meglio e non pensare che si possano prendere decisioni di bilancio con referendum propositivi (che è la riforma che sta portando avanti il M5S). Occorre proporre una politica della sicurezza che affronti seriamente il problema delle migrazioni economiche e non con i decreti sicurezza di Salvini che provocano più clandestini per prendere più voti sulle paure. Stilare un programma è semplice: seguendo in negativo tutte le cose sbagliate che ha fatto il governo in questi mesi, provvedimenti uno più sbagliato dell’altro.

Minniti, foreign fighter

Senza Minniti il Pd perde l'anima riformista, troviamo un'alternativa. Parla Ceccanti

L’ex ministro Marco Minniti ha compiuto quello che ha chiamato “un gesto d’amore verso il partito”, il ritiro della sua candidatura dalla corsa alla guida del Partito democratico in vista delle prossime primarie. Minniti era l’uomo forte di Matteo Renzi, il profilo che per standing e azione politica avrebbe dovuto contrastare la candidatura di Nicola Zingaretti e fare un’offerta politica…

Cei

È tempo della terza primavera dei cattolici in politica. Nel segno della mitezza

L’iniziativa assunta dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, con il segretario di Stato Pietro Parolin e con don Angelo Becciu, già sostituto alla segreteria di Stato, può essere considerata il nuovo cominciamento, come diceva il compianto Mino Martinazzoli, la terza primavera dei cattolici in politica, dopo quella del Partito Popolare Italiano avviata agli inizi del 1919, quest’anno si celebra…

sorge

Accogliere è un dovere. Bartolomeo Sorge, il decreto sicurezza e la politica senz'anima

Collaboratore di Paolo VI, in particolare nella stesura di una delle sue più importanti encicliche, la “Octagesima adveniens”, protagonista del confronto culturale italiano, e non solo, degli anni Ottanta, quale direttore della Civiltà Cattolica e poi dell’Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe, nome di punta della riflessione ecclesiale post-conciliare, padre Bartolomeo Sorge ha brevemente commentato il decreto Sicurezza, con un…

Caro Grillo, non sarà la tecnica a risolvere i nodi della politica

È paradossale ma la politica italiana sembra dipendere dalle esternazioni e dagli umori di un capocomico. Sia detto senza nessuna ironia o sarcasmo. Il quale, per giunta, si concede poco, ma, quando lo fa, genera reazioni e commenti più di quanto ne possa stimolare oggi il più acuto degli analisti. È passato solo un mese dal suo intervento alla convention…

Vi spiego cosa cela lo scontro tra Stati Uniti e Huawei. Parla Sisci

L'arresto in Canada del direttore finanziario del colosso cinese Huawei Technologies, Meng Wanzhou, non una "semplice" manager ma figlia del fondatore del gruppo Ren Zhengfei, lancia un messaggio ben preciso degli Stati Uniti ai vertici politici della Repubblica Popolare. A crederlo è il sinologo Francesco Sisci - saggista, editorialista e ricercatore della China’s People’s University - che in una conversazione…

5G, Huawei

Huawei, perché la numero 2 del colosso cinese è stata arrestata

Un nuovo caso aggiunge tensione tra Pechino e Washington e rischia di complicare ulteriormente i colloqui commerciali tra le due potenze, reduci da un bilaterale al G20 di Buenos Aires. Le autorità canadesi hanno arrestato a Vancouver, su richiesta Usa, il direttore finanziario del colosso cinese Huawei Technologies, Meng Wanzhou, che ora rischia l'estradizione nei vicini Stati Uniti, dove è…

Macron litiga con Philippe. In barba ai sondaggi e alla rivolta (che si estende)

Emmanuel Macron e Édouard Philippe, a seguito delle manifestazioni e delle dure (e perfino violente) contestazioni, non hanno raccolto frutti dall’indignazione popolare per l’aggressiva protesta dei gilet gialli ed occasionali alleati che hanno messo a ferro e fuoco la Francia nei giorni scorsi. Nell’ultima settimana, come rivela il “Figaro”, la sfiducia dei francesi nei loro confronti è vistosamente cresciuta. Il…

Brexit, il Regno Unito può fare marcia indietro. L'analisi di Roberto Sommella

Brexit, si può tornare indietro. E non solo per la triplice caduta del governo di Theresa May a pochi giorni dal voto definitivo del parlamento di Westminster sull'onda della constatazione del procuratore generale Cox che Londra resterà sempre un po' invischiata nei vincoli europei. Ora c'è anche un'exit strategy, semmai gli inglesi volessero ripensarci dopo il referendum del 2016. La…

terrorismo Angelosanto , Alli, Poliziotti al meeting di Cl

Intelligence, cyber-security e politica. Come cambia la lotta al terrorismo

Intelligence di prim’ordine, tecnologie all’avanguardia e sforzo politico-culturale per evitare gli errori del passato. Sono gli elementi necessari a far fronte alla nuova minaccia terroristica, perché è vero: l’Isis è stato sconfitto sul campo; ma la sua azione è tutt’altro che morta. È il messaggio che arriva dal convegno “Le nuove frontiere del terrorismo, una sfida che continua”, organizzato alla…

yemen

Colloqui di pace per lo Yemen. Tra pressione diplomatica e mediazione Onu

“Un'opportunità fondamentale”. Così l'inviato speciale delle Nazioni Unite Martin Griffiths ha definito i colloqui di pace per la pace in Yemen, appena iniziati a Stoccolma."Nei prossimi giorni avremo un'opportunità fondamentale per dare una spinta al processo di pace: esiste una maniera di risolvere il conflitto, e si farà se esiste una volontà in tal senso" ha spiegato Griffiths, sottolineando come…

×

Iscriviti alla newsletter