Skip to main content

“Meglio avere meno preti e religiosi, che rischiare la vita di un minore”. Ben detto, cardinale Bassetti. Parole sacrosante quelle del presidente della Conferenza episcopale pronunciate dopo aver incontrato due vittime – di cui una minorenne – di abusi compiuti da sacerdoti: “Nell’ascoltare il dolore di queste persone – ha confidato Bassetti al Sir, agenzia di stampa della Cei – mi sono confermato sul percorso di plagio e, quindi, di abuso di potere che soggiace e prepara quello a carattere sessuale. Una volta di più siamo chiamati a essere rigorosi nella selezione dei candidati al ministero, avvalendoci dell’apporto delle scienze umane: meglio avere meno preti e religiosi, che rischiare la vita di un minore”.

Con questo spirito e questo intendimento, sicuramente condivisi dalle famiglie italiane, Bassetti parteciperà al summit vaticano convocato da papa Francesco dal 21 al 24 febbraio, con tutti i presidenti delle conferenze episcopali del mondo. Grande è l’attesa ed enormi sono le aspettative, tanto che dagli ambienti vaticani si continua a predicare prudenza. E piuttosto si insiste sulla formula dell’incontro “educativo e pastorale”. Secondo questa scaletta di approfondimento: la responsabilità dei vescovi, a chi vescovi e responsabili degli Ordini religiosi dovranno rendere conto e soprattutto la trasparenza. Tema, quest’ultimo, decisivo sia ad intra (cioè dentro la Chiesa), ma soprattutto ad extra, ovvero di fronte alle autorità civili, all’opinione pubblica e al popolo di Dio. Il tutto in una prospettiva di tolleranza zero, avviata da Benedetto XVI e coerentemente proseguita da Francesco.

Nel frattempo il papa continua a parlare con i fatti, ultimo dei quali la riduzione allo stato laicale del cardinale americano Theodore Edgar McCarrick, riconosciuto definitivamente colpevole di abusi nei confronti di minori. Decisione così commentata dal cardinale Daniel DiNardo, presidente della Conferenza episcopale americana: “Nessun vescovo, per quanto influente, è al di sopra della legge della Chiesa. È un segnale chiaro che nessun abuso sarà più tollerato”. Ecco la chiave interpretativa: d’ora in poi nessuna tolleranza. Un impegno che va preso in parola e del quale i genitori chiederanno il rispetto, anche se vanno individuati i percorsi e gli strumenti ai quali potranno fare ricorso. Se infatti, il tema degli abusi ha tardato ad affiorare, come il terribile scandalo che ha travolto tante diocesi americane ha dimostrato, la ragione va ricercata nel mancato ascolto da parte di chi avrebbe dovuto accogliere la denuncia, provvedere alla protezione dei minori, intervenire per sanare le ferite, assicurare i colpevoli alla giustizia degli uomini e non solo a quella della Chiesa, risarcire le vittime. Anche a costo di fallire economicamente, come è accaduto in alcune diocesi degli Stati Uniti.

Il tema dell’ascolto delle vittime, attraverso canali tanto riservati quanto accoglienti, sarà certamente al primo posto delle preoccupazioni di quanti nella Chiesa dovranno in futuro occuparsi degli abusi. In questo senso va accolta con soddisfazione la nascita anche nella Chiesa italiana del Servizio nazionale per la tutela dei minori. Alla presidenza è stato chiamato Lorenzo Ghizzoni, arcivescovo di Ravenna-Cervia. Ma la grande novità è costituita dall’incarico di coordinatore (caso unico in Cei) affidato a una donna: Emanuela Vinai, giornalista di professione, ma dalla grande sensibilità personale dimostrata anche in altri delicati incarichi. A lei e agli altri componenti del Consiglio di presidenza del Servizio nazionale per la tutela dei minori (avvocato Carlo Acquaviva, padre Amedeo Cencini, suor Anna Deodato, don Gianluca Marchetti, padre Luigi Sabbarese, don Gottfried Ugolini) innanzitutto il compito di promuovere e accompagnare le attività di prevenzione e formazione a livello territoriale.

Per tornare al summit vaticano va detto che forse verranno deluse le attese di quanti, da fronti diversi e persino opposti, si aspettano ad esempio una parola definitiva sul tema dell’omosessualità o in generale della sessualità dei presbiteri. Forse sarebbe giusto rimanere molto freddi, lucidi e razionali. E non lasciarsi fuorviare, ad esempio, dalla pubblicazione ad orologeria, del libro “Sodoma” del sociologo francese Fréderic Martel, esponente del mondo Lgbt, che descrive il Vaticano come la più grande comunità gay al mondo in quanto, secondo lui, l’80% dei sacerdoti lì presenti sarebbero omosessuali. Oppure attendersi un attacco frontale alla tanto chiacchierata lobby gay vaticana.

E ancora peggio, sovrapporre ingiustificatamente pedofilia e omosessualità. La realtà è che il predatore sessuale è tale sia che abbia tendenze omosessuali che eterosessuali. E non sarà certo un caso, purtroppo, che la pedofilia abbia come teatri principali famiglia e luoghi educativi e come vittime soprattutto le bambine. Mentre nella Chiesa gli abusi sembrerebbero colpire soprattutto adolescenti maschi. Dunque, nessuna attenuante per il colpevole, omosessuale o etero che sia. Anche un solo caso di abuso nella Chiesa, infatti, è intollerabile.

Ma al tempo stesso non si può e non si deve correre il rischio di perdere questa grande occasione, distorcendo la finalità di questo incontro. Introdurre nel dibattito pubblico altri filoni (omosessualità di parte del clero, liberalizzazione della sessualità del personale religioso, compromesso con lo spirito moderno pansessualista) può provocare una pericolosa torsione. Meglio concentrarsi sulla prevenzione degli abusi sui minori, sulla tolleranza zero, sull’ascolto delle vittime e sulla loro accoglienza, sui percorsi di denuncia da parte delle vittime e delle famiglie, sulle forme di coinvolgimento della giustizia civile e penale, sulla denuncia dei religiosi responsabili.

Papa Francesco e gli abusi sui minori nella Chiesa. Il dovere di denunciare

“Meglio avere meno preti e religiosi, che rischiare la vita di un minore”. Ben detto, cardinale Bassetti. Parole sacrosante quelle del presidente della Conferenza episcopale pronunciate dopo aver incontrato due vittime – di cui una minorenne – di abusi compiuti da sacerdoti: “Nell’ascoltare il dolore di queste persone – ha confidato Bassetti al Sir, agenzia di stampa della Cei –…

La nascita della Fondazione Cardinale Del Monte. Il convegno di presentazione

La Fondazione “Cardinale Francesco Maria Del Monte”, promossa dall’economista pesarese Francesco Del Monte, è stata presentata nella Sala Koch del Senato della Repubblica. Ambiente a me familiare perché un tempo, prima di essere destinata allo svolgimento di convegni, era la sala di studio della Biblioteca, attigua all’Aula: lì ho trascorso diverse ore durante i lunghi anni della mia attività di…

salvini

La solitudine di Matteo Salvini

Troppo e troppo in fretta. Troppo, perché siamo al ribaltamento delle posizioni uscite dalle urne il 4 marzo (32 a 17 per il M5S meno di un anno fa, 33 a 23 per la Lega nei dati Swg di questa settimana). Troppo in fretta perché così tutto diventa quasi impossibile da gestire, giacché l’ansia finisce per prendere il sopravvento, quell’ansia…

gilet gialli

Con l'aggressione a Finkielkraut i gilet jaunes hanno perso la faccia e la credibilità

I gilet jaunes si stanno suicidando. E, allo stesso tempo, resuscitano Emmanuel Macron che avevano contribuito a screditare politicamente. Dopo la deriva violenta di buona parte del movimento, sembra che le componenti più ragionevoli siano destinate a soccombere e ad accettare la marginalità alla quale sono state condannate. Dopo quattordici week end ad alto tasso contestativo, quello che sembrava un…

tav velocità

Tav, l’alta velocità delle contraddizioni

In questi ultimi giorni, in seguito alla pubblicazione della "relazioni Ponti" sul sito del ministero e alle sollecitazioni della Commissione europea di andare al più presto avanti con la tratta Lione - Torino del corridoio Lisbona - Kiev ad alta velocità, sono giunte critiche, da varie parti del mondo accademico, su come l’analisi costi benefici sarebbe stata "distorta" per giungere…

stato

C'è (troppo) Stato in economia. Gli ultimi ritorni di fiamma fra autostrade e Alitalia

Lo Stato, nella storia repubblicana, non ha dato molte prove luminose, quando direttamente impegnato nella gestione economica. Da qualche lustro, non certo a caso, si è proceduto ad una progressiva dismissione delle partecipazioni statali. Non tutte felici, basti pensare al caso Telecom. Un colosso potenzialmente mondiale ridotto a comparsa, nel panorama globale della telefonia. Comunque, è opinione comune che meno…

rosato

L'Europa è la prospettiva per il nostro futuro. Parla Rosato

Matteo Renzi è tornato e sembra in forma smagliante. Il suo libro, “Un’altra strada - Idee per un’Italia di domani”, ha già scalato le classifiche dei libri più venduti. Il suo manifesto programmatico arriva a meno tre settimane dalle primarie del Partito Democratico, una contesa nella quale l’ex premier si è speso solo marginalmente, riservandosi, probabilmente, di intervenire nella successiva…

usa, siria isis iran, protezionismo, trump, dazi, cina, economisti, singapore

Quale destino per i Foreign Fighter europei? I dilemmi dopo l'annuncio di Trump

Ieri, parlando davanti agli ospiti della conferenza internazionale sulla sicurezza di Monaco, il vicepresidente americano, Mike Pence, ha detto: "Mentre sono qui davanti a voi, sul fiume Eufrate l'ultimo tratto di territorio dove una volta la bandiera nera dell'Isis sventolava è stato catturato". Da giorni le forze curdo-arabe, in coordinamento continuo con gli alleati della Global Coalition guidata dagli americani, hanno…

trump stato islamico, isis, al qaeda

Isis, Europa pensaci tu. L'ultimatum di Trump

Muro contro muro. Sembra questa la parola chiave della politica di Trump. Dal muro miliardario col Messico a quello gratuito con l’Europa. Un muro via Twitter, che il Presidente degli Stati Uniti ha verbalmente già innalzato con la perentoria richiesta, da molti definita un ultimatum, avanzata a Gran Bretagna, Francia, Germania e agli altri alleati europei di delocalizzare nelle loro…

albania

Albania, tutti gli affari dietro la piazza che si infiamma

È un anno cruciale per l'Albania, membro della Nato dal 2009, che nel maggio prossimo (in concomitanza con il rinnovo del Parlamento europeo) dovrebbe avviare i negoziati di adesione all'Ue. Ma a minare la stabilità interna, ecco la protesta popolare e delle opposizioni che, così come accaduto nell'ultimo triennio in altre piazze sensibili del costone balcanico, come Romania e Serbia,…

×

Iscriviti alla newsletter