Skip to main content

Anni fa il presidente Hugo Chávez, scomparso nel 2013, scambiava barili di petrolio per fagioli con il governo dell’amico cubano Fidel Castro. Oggi il suo successore, il presidente Nicolás Maduro, baratta i giacimenti di oro venezuelano per cibo e medicine con il presidente turco Recep Tayyik Erdogan.

I primi accordi tra Ankara e Caracas risalgono all’anno 2010, quando Chávez era ancora presidente. L’intesa era ai primi passi, soltanto in materia diplomatica. Ora però la Turchia, insieme alla Russia e alla Cina, fa parte di un asse strategico per il Venezuela.

Lo scorso luglio, in occasione della visita di Maduro in Turchia, Erdogan confermò l’invio di 300 container di cibo e medicine per “aiutare il popolo venezuelano”. “Cercano di colpire il Venezuela e la Turchia è a fianco del Paese sudamericano […] Non si può punire un popolo intero per disaccordi politici”. Erdogan dichiarò che avrebbe aiutato Maduro ad evadere le sanzioni imposte dagli Stati Uniti.

Dopo la visita di Erdogan a Caracas, il presidente venezuelano ha dichiarato che si attendono investimenti turchi per circa 5,1 milioni di dollari. Lo scambio commerciale tra Turchia e Venezuela nel 2017 è stato di circa 800 milioni di dollari. “Noi copriremo le necessità dei venezuelani. Abbiamo la capacità, abbiamo quella forza”, ha confermato Erdogan.

Dietro a questa disposizione però non c’è solo l’amicizia. Maduro ha deciso di aprire alle imprese turche, in esclusiva, l’esplorazione di giacimenti di oro, coltan (columbo-tantalite) e diamanti. Fino ad oggi, secondo dati ufficiali dello Stato venezuelano, la Turchia ha ricevuto circa 779 milioni di dollari in oro dal Venezuela.

Funzionari americani sostengono che Maduro esportò illegalmente 21 tonnellate di oro in Turchia per evitare le sanzioni internazionali. Ma il presidente venezuelano reagì subito: “Venezuela e Turchia hanno rapporti economici sovrani e trasparente. L’oro è un elemento in questa relazione, continueremo con questa attività commerciale, vendere oro in maniera trasparente e legale. Nessuno deve e può entrare nel merito di queste operazioni”. L’accordo prevede che il Venezuela resti con il 55% dei profitti, il resto è per le imprese turche coinvolte.

Sul petrolio, invece, lo scorso ottobre i due Paesi hanno siglato un accordo nel quale il Venezuela si impegna ad inviare greggio in Turchia per attendere la domande interna turca e fornire di combustibile l’aerolinea statale Turkish Airlines. C’è anche una cooperazione tra la statale petrolifera venezuelana Petróleos de Venezuela (Pdvsa) e Turkish Petroleum International Company, oltre ad un accordo fiscale per evitare la doppia tassazione.

Così Erdogan dà ossigeno al regime di Maduro in Venezuela

Anni fa il presidente Hugo Chávez, scomparso nel 2013, scambiava barili di petrolio per fagioli con il governo dell’amico cubano Fidel Castro. Oggi il suo successore, il presidente Nicolás Maduro, baratta i giacimenti di oro venezuelano per cibo e medicine con il presidente turco Recep Tayyik Erdogan. I primi accordi tra Ankara e Caracas risalgono all’anno 2010, quando Chávez era…

Recessione o riequilibrio? Perché l'economia di Ankara non fa ben sperare

Non c'è solo la geopolitica, il dossier idrocarburi e la nuova lotta per il predominio nella macroregione mediorientale a monopolizzare le attenzioni del governo di Erdogan. L'economia riveste ancora un ruolo significativo, non fosse altro perché gli indicatori economici principali per la Turchia suggeriscono l'inizio di una dolorosa recessione, amplificata dall'affermazione del governo secondo cui serve solo “ricalibrare”. I numeri…

digitale

Fake news, il piano Ue per proteggere le prossime elezioni

Le campagne di disinformazione contro l'Unione europea, delle quali la Russia sarebbe "la prima fonte", minacciano "le democrazie europee". Da qui la necessità di mettere a punto una serie di misure per "proteggere" il Vecchio continente dalle insidie poste delle fake news. Andrus Ansip, vice presidente della Commissione europea per il Mercato unico digitale, ha motivato così la volontà di…

Brexit

La sfida fintech della Brexit

Abbiamo già visto quanto la Gran Bretagna, ed in particolar modo Londra, giochi un ruolo importantissimo nel panorama mondiale del fenomeno fintech. Secondo Kpmg, in quella che viene chiamata la capitale mondiale della finanza tecnologica, nei primi sei mesi dell’anno sono stati investititi circa 16 miliardi di dollari nel mercato fintech, superando la Cina e gli Stati Uniti. Londra, da…

fintech rating

Banche e Fintech, nemici giurati. Siamo proprio sicuri?

Il comparto bancario è uno di quelli che ha risentito maggiormente della digital disruption. La metamorfosi che il settore sta subendo ha avuto origine con la crisi del 2008: le banche tradizionali uscirono notevolmente indebolite da questa fase e proprio in quel momento l’affermazione di nuove tecnologie innovative stava iniziando a ridisegnare completamente le aspettative e i bisogni dei consumatori.…

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Blockchain al servizio del sistema sanitario nazionale

Parlare di blockchain, insieme ai bitcoin, è sicuramente in questo periodo di gran moda al pari di tutte le modalità che si possono immaginare per renderne concrete/utili le applicazioni nella vita di tutti i giorni. Come Cittadinanzattiva abbiamo avviato un percorso di collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e McCann health che ha portato qualche settimana fa ad un primo…

Ecco nuove alternative per dare ossigeno alle Pmi

Il trasferimento di risorse dalle banche all’economia reale è ancora rarefatto. E la situazione può peggiorare, viste le recenti, pessime, notizie su Pil e produzione industriale. Ma le imprese, soprattutto quelle piccole e micro, possono trovare nuove fonti di credito sul mercato alternativo che comincia a rivelarsi davvero un’alternativa efficace perché, non a caso, cresce a ritmi esponenziali. Secondo la…

cyber, cybersecurity

Tutti i segreti della disinformazione iraniana secondo Reuters

Una rete di oltre settanta siti web diffonderebbe propaganda filo iraniana nel mondo. L'operazione di disinformazione - scoperta in prima battuta da FireEye e ClearSky e poi approfondita da Reuters, sarebbe elaborata a Teheran e opererebbe dal 2012 in almeno quindici Paesi. LA MANO DI TEHERAN Le due ricerche, se confermate, stabilirebbero una netta correlazione tra i siti "incriminati": dall'evidente…

plastiche, ecoforum, Legambiente

Il vantaggio della sostenibilità. La quarta rivoluzione industriale è già cominciata

Ormai è ben chiaro a tutti: il modello di sviluppo dei prossimi anni è quello legato alla sostenibilità ambientale ed economica che va sotto il nome di “economia circolare”. Lo hanno capito da tempo le istituzioni nazionali e transnazionali, dalle Nazioni Unite all’Unione Europea, delineando scenari e azioni con obiettivi concreti per i prossimi decenni. Vanno in questa direzione l’Agenda…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Operazione "Scudo Settentrionale". Ecco le priorità militari della difesa israeliana

In un piccolo Paese come Israele, è difficile tenere segreti sulle operazioni militari. Oggi il portavoce dell'IDF (esercito israeliano) pubblica un Tweet in cui avverte Hezbollah e l'esercito libanese a non avvicinarsi al confine nord, dopo aver reso pubblica l'operazione "Scudo settentrionale" per l'individuazione e la distruzione dei tunnel costruiti da Hezbollah verso Israele. Dall'estate 2014 l'emergenza tunnel è tra…

×

Iscriviti alla newsletter