Skip to main content

Il governo italiano scherza con il fuoco. E rischia di appiccare un incendio in tutta l’Europa. Un articolo pubblicato oggi sul sito Bloomberg sostiene che “le follie populiste italiane possono trascinare l’economia di nuovo alla recessione”. La crisi dell’Italia potrebbe arrivare in cinque anni e avere effetti su tutta la zona euro.

“L’economia si è inaspettatamente contratta in tre mesi – si legge sul sito – e i sondaggi indicano che la debolezza persiste. A novembre la crescita si è ridotta ad un ritmo veloce, il più veloce negli ultimi quattro anni”.

Secondo Amritpal Virdee, economista di IHS Markit consultato da Bloomberg, i dati di novembre sono stati molto negativi per l’Italia, con tutte le definizioni tecniche per una recessione.

A provocare il malessere finanziario è lo scontro tra il governo della Lega e il Movimento 5 Stelle con la Commissione europea sul programma di bilancio. “Mentre il governo afferma che il suo piano fornisce stimoli necessari per la crescita, l’incertezza che ne deriva ha spinto verso l’aumento dei costi dei prestiti sovrani e un sentimento negativo, che incide sull’economia”, si legge nell’articolo.

È vero, ci sono altri fattori esterni che colpiscono i mercati, ma “l’amministrazione guidata da Matteo Salvini e Luigi Di Maio – conclude l’analisi – deve assumersi delle responsabilità, secondo quanto dicono gli economisti”.

In una nota diretta alla banca privata Berenberg, l’economista tedesco Holger Schmieding sostiene che “l’Italia sta iniziando a pagare il prezzo per le follie del suo governo radicale […] I rischi sono inclinati verso il basso”.

In realtà, è difficile prevedere buone notizie sui numeri italiani. James Athey, senior investment manager di Aberdeen Standard Investments, crede che la recessione italiana peggiorerà: “Il percorso a breve termine è molto difficile”.

Le follie populiste all’italiana e il rischio di una nuova recessione. La previsione di Bloomberg

Il governo italiano scherza con il fuoco. E rischia di appiccare un incendio in tutta l’Europa. Un articolo pubblicato oggi sul sito Bloomberg sostiene che “le follie populiste italiane possono trascinare l’economia di nuovo alla recessione”. La crisi dell’Italia potrebbe arrivare in cinque anni e avere effetti su tutta la zona euro. “L’economia si è inaspettatamente contratta in tre mesi…

Investire è possibile. Dalla Cdp un messaggio all'Europa (e alle imprese)

I rapporti tra governo e mondo industriale sono ai minimi termini, con le imprese sul piede di guerra all'indomani dei tentennamenti dell'esecutivo sulle grandi opere, Tav in primis (qui l'intervista odierna a Giampaolo Galli). Eppure la Cassa depositi e prestiti disegnata questo pomeriggio dal ministro dell'Economia, Giovanni Tria, dal presidente Massimo Tononi, dal ceo Fabrizio Palermo sembra sposare in pieno la…

cdp, distretti

Lo stop della crescita economica e le risorse per la ripresa

Di Claudia Persichini

L’economia rallenta come dimostrano in ambito industriale i dati congiunturali di Federmeccanica e le rilevazioni dell’indice IHS Markit PMI nell’Eurozona. LA STAGNAZIONE NEL SETTORE METALMECCANICO I dati relativi all'andamento del comparto metalmeccanico, rivelano che dopo i buoni risultati conseguiti dal settore metalmeccanico nel corso del triennio 2015-2017, a partire dai primi mesi del 2018 l'attività produttiva è stata caratterizzata da…

Una vita fuori dall'ordinario. Washington saluta George H. W. Bush

Si sono tenuti oggi a Washington i funerali del quarantunesimo presidente americano, George H. W. Bush, scomparso sabato scorso all'età di novantaquattro anni. Molte le espressioni di cordoglio. Secondo il figlio Jeb e l’ex segretario di Stato James Baker "George H.W. Bush ha vissuto una vita di straordinaria pienezza come leader, politico, funzionario, eroe, amico e padre di famiglia". Anche…

salvini belgio migranti sea watch

Il Belgio si spacca sul Global Compact. La campagna elettorale comincia da qui

Un deja-vù, così possiamo definire quello che sta accadendo in Belgio in queste ore sul Global Compact. Una vicenda che ci riporta con la mente indietro di una settimana, quando il dibattito sul piano Onu aveva infiammato la discussione dentro i nostri confini nazionali, rimandando la decisione al Parlamento. “Quello che sta avvenendo in Belgio può essere messo in relazione…

pompeo

Pompeo spiega Trump. Tra (nuova) politica estera e Nato

“Gli uomini che hanno ricostruito la civiltà occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale sapevano che solo una forte leadership degli Stati Uniti avrebbe potuto unire le nazioni sovrane in tutto il mondo. Questo ci ha permesso di godere della più grande fioritura umana nella storia moderna. Questa è la leadership che Potus sta audacemente riaffermando”. La dichiarazione virgolettata è il centro…

Se Wall Street non comprende i negoziati di Trump con la Cina

La borsa americana ha reagito malamente, chiudendo in forte calo, ad alcune dichiarazioni della Casa Bianca a proposito della situazione con la Cina. Sussulti istintivi davanti a un quadro che forse gli investitori avevano sperato essere diverso dalla realtà. L'indice S&P500 e quello tecnologico Nasdaq, i due marker principali del mercato borsistico di Wall Street, martedì hanno perso rispettivamente il…

Vi spiego cosa cambia con l'uscita del Qatar dall'Opec

L’Emirato del Qatar uscirà dall’Opec a partire dal prossimo primo gennaio 2019. Quale fondamento primario di questa scelta c’è il progetto, da parte dell’Emirato, di divenire il leader mondiale del mercato del gas naturale, passando dai 77 milioni di tonnellate annue ai previsti 110; ma c’è, ovviamente, anche una sottostante decisione geopolitica ed energetica a fondamento della attuale scelta del Qatar. Questa…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Perché Erdogan sceglie la prudenza. Sinergie e opportunità tra Russia e Ucraina

Alla fine, nella crisi fra Russia e Ucraina, Ankara ha optato per la neutralità. Una scelta di opportunità per la Turchia, ma che fa tirare un sospiro di sollievo a tutte le altre parti chiamate in causa, viste le conseguenze che la gestione delle crisi da parte della Mezzaluna hanno provocato su tutta la regione mediterranea. All’inizio, il presidente turco,…

vertice libia mediterraneo

Italia leader del Mediterraneo? È ora di aprire alla finanza islamica

Al di là degli esiti, prevedibilmente esigui, la conferenza di pace di Palermo andava comunque fatta per metterci il cappello. Nel nuovo grande gioco tra nord e sud del mondo, le ambizioni italiane sul Mediterraneo sono il minimo sindacale. La Libia ne è, ovviamente, un tassello fondamentale. Ma la strategia geopolitica non può fermarsi a Tripoli (o Tobruk). Già da…

×

Iscriviti alla newsletter