Skip to main content

Al di là degli esiti, prevedibilmente esigui, la conferenza di pace di Palermo andava comunque fatta per metterci il cappello. Nel nuovo grande gioco tra nord e sud del mondo, le ambizioni italiane sul Mediterraneo sono il minimo sindacale. La Libia ne è, ovviamente, un tassello fondamentale. Ma la strategia geopolitica non può fermarsi a Tripoli (o Tobruk). Già da luglio, nel disinteresse, Roma accoglie la sede permanente del segretariato dell’Assemblea mediterranea (Euromed). Il Parlamento europeo intende promuovere una serie di iniziative per rilanciare il dialogo sul Mediterraneo. Le condizioni dunque sono estremamente favorevoli. Per l’Italia, la leadership dell’area Med non è (o meglio non deve essere) soltanto un fatto politico. Il Paese ha bisogno di una strategia a tutto campo. Il dialogo fra i Paesi delle sponde nord e sud del Mediterraneo è funzionale, se non indispensabile, a risolvere le grandi sfide al futuro dell’Italia: immigrazione, sicurezza, crescita economica.
Al momento, esiste una evidente incongruenza tra problemi, soluzioni, mezzi e fini, non in linea con la collocazione internazionale dell’Italia. Mentre il mondo cambia, Roma fatica ad aggiornare la sua identità. Ma per farlo, serve mettere mano alla bottega delle idee.

Secondo Bepi Pezzulli, presidente di Select Milano, “i tempi sono perfetti per aprire il dossier finanza islamica. Bisogna mettere l’Italia nelle condizioni di affermarsi quale hub economico dell’area Med e la leva finanziaria spunta tutte le caselle. Le stelle e i pianeti sembrano allineati in favore dell’Italia”. L’affermazione riflette quanto già sostenuto dall’avvocato d’affari in “L’altra Brexit”, un saggio in economia e geopolitica sulla Brexit, che avevamo analizzato su queste colonne.

È innegabile che esista al momento una chiara convergenza di fattori per mettere mano al dossier finanza islamica. Con la Brexit, l’Uk ha mostrato la strategicità dei rapporti finanziari con il Pacifico e il Medio Oriente; l’amministrazione Trump sostiene il ruolo dell’Italia in Libia; e la Borsa di Londra (che possiede la Borsa di Milano) ha sviluppato expertise nel segmento finanza islamica di cui si può beneficiare grazie alle eccellenti relazioni bilaterali anglo-italiane. Proprio l’Uk mostra l’importanza della finanza islamica.

Essa, dovendo essere conforme al Corano, segue tre precetti: il primo, occorre devolvere parte dei propri guadagni in carità (zakāt); il secondo, non si possono ottenere interessi (ribā) sui prestiti; il terzo, bisogna effettuare investimenti socialmente responsabili (halal) e non rischiosi (gharār). Il Corano inoltre proibisce la speculazione (maysir). Di conseguenza, i prodotti finanziari Sharia-compliant costituiscono delle forme di co-investimento in beni reali fruttiferi e, in ultima analisi, sono investimenti nell’economia reale.

Spiega Pezzulli: “La finanza islamica non è solo un fatto politico o religioso. A seguito della crisi finanziaria, le banche e gli investitori internazionali diversificano attivamente i portafogli, cercando esposizione a prodotti d’investimento alternativi non correlati con mercati tradizionali. La finanza islamica ha avuto performance migliori di quella convenzionale, e, inoltre, è coerente con gli stringenti requisiti di capitale imposti dal Financial Stability Board a seguito della crisi finanziaria”.

Ma c’è di più. Poiché gli investimenti islamici privilegiano forme di finanziamento garantite da attivi reali e implicano la condivisione del rischio, essi offrono fonti di finanziamento alternative alle Pmi, ma soprattutto alle infrastrutture pubbliche. Ad esempio, lo Shard, il grattacielo di Renzo Piano sul Tamigi e il Villaggio Olimpico di Londra sono progetti di finanza Sharia-compliant.

Secondo i dati di Select Milano, in Italia, gli immigrati musulmani posseggono attivi per circa 7 miliardi di euro ma il sistema bancario non offre alcun prodotto dedicato a questo mercato, mentre a Londra, 8 banche specializzate hanno sviluppato un’offerta che include conti correnti, prestiti personali, mutui, carte di credito e servizi di pagamento Sharia-compliant. In un Paese che ha un evidente bisogno di trasformare l’immigrazione da problema a risorsa, la lezione inglese può essere preziosa.
Una proposta di legge già esiste. È stata depositata nella XVII Legislatura con primo firmatario Maurizio Bernardo per disciplinare il trattamento fiscale delle operazioni di finanza islamica. Allo Stato, il diritto italiano assoggetterebbe tali operazioni a doppia imposizione, rendendole poco competitive. Di conseguenza, le istituzioni finanziarie, che pure ne avrebbero interesse, non possono stabilire fabbriche di prodotto in Italia. La proposta di legge Bernardo propone la regolamentazione di murabaha (l’equivalente di un mutuo); ijarah (una ampia forma di leasing) e istisna’a (l’equivalente di un finanziamento all’impresa) attraverso la modifica di alcune norme del Tuir, che aprirebbero la strada anche allo sviluppo di un mercato dei sukuk (i bonds islamici). Nel 2014, l’Uk è stato il primo Stato occidentale ad emettere un sukuk sovrano. Una emissione di sukuk da parte della Repubblica italiana in un momento in cui l’incremento dello spread ne aumenta il cost of funding sarebbe altamente desiderabile. Il mercato è ragguardevole e liquido: nel 2017, la Borsa di Londra ha ammesso al listino sukuk per 57 miliardi di dollari.

Con il trasferimento a Milano di parte dell’eurodebito negoziato sull’Mts, il capoluogo lombardo si connota sempre più come un centro di expertise per l’emissione e il trading di obbligazioni. Con i sukuk esistono sinergie evidenti che consentirebbero a Milano di delineare una vocazione netta di hub regionale per il sud Europa e l’area Med. Quanto di meglio si possa volere per un Paese al centro di una nuova frontiera.

vertice libia mediterraneo

Italia leader del Mediterraneo? È ora di aprire alla finanza islamica

Al di là degli esiti, prevedibilmente esigui, la conferenza di pace di Palermo andava comunque fatta per metterci il cappello. Nel nuovo grande gioco tra nord e sud del mondo, le ambizioni italiane sul Mediterraneo sono il minimo sindacale. La Libia ne è, ovviamente, un tassello fondamentale. Ma la strategia geopolitica non può fermarsi a Tripoli (o Tobruk). Già da…

Così Erdogan dà ossigeno al regime di Maduro in Venezuela

Anni fa il presidente Hugo Chávez, scomparso nel 2013, scambiava barili di petrolio per fagioli con il governo dell’amico cubano Fidel Castro. Oggi il suo successore, il presidente Nicolás Maduro, baratta i giacimenti di oro venezuelano per cibo e medicine con il presidente turco Recep Tayyik Erdogan. I primi accordi tra Ankara e Caracas risalgono all’anno 2010, quando Chávez era…

Recessione o riequilibrio? Perché l'economia di Ankara non fa ben sperare

Non c'è solo la geopolitica, il dossier idrocarburi e la nuova lotta per il predominio nella macroregione mediorientale a monopolizzare le attenzioni del governo di Erdogan. L'economia riveste ancora un ruolo significativo, non fosse altro perché gli indicatori economici principali per la Turchia suggeriscono l'inizio di una dolorosa recessione, amplificata dall'affermazione del governo secondo cui serve solo “ricalibrare”. I numeri…

digitale

Fake news, il piano Ue per proteggere le prossime elezioni

Le campagne di disinformazione contro l'Unione europea, delle quali la Russia sarebbe "la prima fonte", minacciano "le democrazie europee". Da qui la necessità di mettere a punto una serie di misure per "proteggere" il Vecchio continente dalle insidie poste delle fake news. Andrus Ansip, vice presidente della Commissione europea per il Mercato unico digitale, ha motivato così la volontà di…

Brexit

La sfida fintech della Brexit

Abbiamo già visto quanto la Gran Bretagna, ed in particolar modo Londra, giochi un ruolo importantissimo nel panorama mondiale del fenomeno fintech. Secondo Kpmg, in quella che viene chiamata la capitale mondiale della finanza tecnologica, nei primi sei mesi dell’anno sono stati investititi circa 16 miliardi di dollari nel mercato fintech, superando la Cina e gli Stati Uniti. Londra, da…

fintech rating

Banche e Fintech, nemici giurati. Siamo proprio sicuri?

Il comparto bancario è uno di quelli che ha risentito maggiormente della digital disruption. La metamorfosi che il settore sta subendo ha avuto origine con la crisi del 2008: le banche tradizionali uscirono notevolmente indebolite da questa fase e proprio in quel momento l’affermazione di nuove tecnologie innovative stava iniziando a ridisegnare completamente le aspettative e i bisogni dei consumatori.…

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Blockchain al servizio del sistema sanitario nazionale

Parlare di blockchain, insieme ai bitcoin, è sicuramente in questo periodo di gran moda al pari di tutte le modalità che si possono immaginare per renderne concrete/utili le applicazioni nella vita di tutti i giorni. Come Cittadinanzattiva abbiamo avviato un percorso di collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e McCann health che ha portato qualche settimana fa ad un primo…

Ecco nuove alternative per dare ossigeno alle Pmi

Il trasferimento di risorse dalle banche all’economia reale è ancora rarefatto. E la situazione può peggiorare, viste le recenti, pessime, notizie su Pil e produzione industriale. Ma le imprese, soprattutto quelle piccole e micro, possono trovare nuove fonti di credito sul mercato alternativo che comincia a rivelarsi davvero un’alternativa efficace perché, non a caso, cresce a ritmi esponenziali. Secondo la…

cyber, cybersecurity

Tutti i segreti della disinformazione iraniana secondo Reuters

Una rete di oltre settanta siti web diffonderebbe propaganda filo iraniana nel mondo. L'operazione di disinformazione - scoperta in prima battuta da FireEye e ClearSky e poi approfondita da Reuters, sarebbe elaborata a Teheran e opererebbe dal 2012 in almeno quindici Paesi. LA MANO DI TEHERAN Le due ricerche, se confermate, stabilirebbero una netta correlazione tra i siti "incriminati": dall'evidente…

plastiche, ecoforum, Legambiente

Il vantaggio della sostenibilità. La quarta rivoluzione industriale è già cominciata

Ormai è ben chiaro a tutti: il modello di sviluppo dei prossimi anni è quello legato alla sostenibilità ambientale ed economica che va sotto il nome di “economia circolare”. Lo hanno capito da tempo le istituzioni nazionali e transnazionali, dalle Nazioni Unite all’Unione Europea, delineando scenari e azioni con obiettivi concreti per i prossimi decenni. Vanno in questa direzione l’Agenda…

×

Iscriviti alla newsletter