Skip to main content

La manovra è agli sgoccioli (stasera partirà la discussione generale in Aula alla Camera) ma rimane il nodo dell’accordo con l’Europa. Perché anche un deficit al 2% potrebbe non bastare a convincere Bruxelles circa la bontà dell’operato italiano in materia di conti pubblici. Il tempo stavolta non sembra essere tanto galantuomo. C’è ancora una settimana, per trovare una formula vincente che convinca l’Europa, visto che il termine ultimo per provare a bloccare la procedura d’infrazione messa in moto da Bruxelles sulla manovra italiana è il 19 dicembre.

Ma il premier Giuseppe Conte sta lavorando per fare prima, portando il deficit al 2% ma con un extra, in grado di rendere più facile digerire il target di disavanzo fissato dal governo gialloverde. E cioè il rafforzamento degli investimenti a discapito di reddito di cittadinanza e pensioni. L’occasione buona per portare all’attenzione dell’Ue l’intero pacchetto potrebbe arrivare già con il Consiglio europeo del 13 e 14 dicembre. Due giorni prima Conte potrebbe fare la sua mossa e a Bruxelles il giorno dopo provare a coagulare il consenso dei leader europei. Ma funzionerà? Giampaolo Galli, economista con un passato ai vertici di Confindustria e in forza all’Osservatorio dei conti pubblici accanto all’ex commissario alla spending review Carlo Cottarelli ha delle perplessità in merito e anche piuttosto forti.

Galli, pensa che il governo se la possa cavare riducendo il deficit 2019 al 2%?

Quello che posso dire è che il 2% è fuori dalle regole europee e questo tecnicamente richiede la conferma di un giudizio negativo.

Intende dire che la Commissione potrebbe accettare un compromesso al limite delle regole?

Questo non è impossibile, ma avrebbe delle conseguenze. Sancirebbe la crisi definitiva dell’attuale sistema di regole europee che peraltro sono già sotto accusa per avere consentito eccessivi margini di flessibilità ad alcuni paesi, tra cui l’Italia.

E dunque?

Dunque le attuali regole finirebbero per essere sostituite da regole più severe, non certo più flessibili. La grande preoccupazione in Europa è di essere costretti a intervenire per salvare l’Italia da una crisi finanziaria. Per questo si cercano modi per evitare che il caso Italia possa ripetersi.

Quali cambiamenti potrebbero essere introdotti?

Alcuni sono già stati introdotti nell’ultima riunione dell’Eurogruppo: regole che facilitano la ristrutturazione dei debiti pubblici, in un momento in cui solo l’Italia potrebbe essere interessata, e prestiti precauzionali del fondo salva stati a paesi con i conti in ordine, ma colpiti da shock esterni. Tradotto: un cordone sanitario per proteggere gli altri paesi da una eventuale crisi italiana. Altri cambiamenti sono elencati nell’ultimo rapporto dello European Fiscal Board.

Ce ne dica alcuni…

Sanzioni più severe, incluso il blocco dei fondi europei ai paesi devianti. Eliminazione delle tante clausole che in questi anni hanno consentito ampi margini di flessibilità (clausola per le riforme, per gli investimenti, per le calamità naturali, margini discrezionali). Riforma della governance al fine di attribuire a un organo tecnico e non più alla Commissione l’onere di giudicare se un paese rispetta le regole. Molti pensano anche che si dovrebbe dare un maggior peso alle sanzioni del mercato ricorrendo a regole più o meno automatiche per la ristrutturazione dei debiti sovrani. In definitiva, se venisse accettato il 2%, il futuro per l’Italia non sarebbe più facile, ma più difficile.

Ma non si può negare che questo Paese abbia un gran bisogno di investimenti pubblici…

Certamente. Però non è detto che li si debbano fare a deficit. In tutto il mondo viene usato il project financing, che consente di finanziare opere senza ricorrere al disavanzo. In Italia questa leva viene poco usata e il motivo è presto detto: i privati tendono a fidarsi poco dell’amministrazione pubblica, perché ogni volta che cambia una giunta o un governo si cambiano le regole del gioco. Invece il project financing ha bisogno di regole stabili sull’arco dei decenni.

Cosa pensa del partito del Pil che si è visto a Torino?

Quello che si è visto a Torino obiettivamente non l’avevo mai visto. Parlo dell’aggregazione di tantissime sigle, che spesso sono in conflitto tra loro. Ricordo che nel 2011, il giorno prima della famosa lettera della Bce, ci fu un documento comune che coinvolse quattro sigle e i tre sindacati principali. Ma a Torino è stato qualcosa di diverso. C’è tanta rabbia tra le imprese, per lo spread, per i cantieri fermi, per una manovra che penalizza le categorie produttive. E sembra che il governo non ne stia tenendo conto.

Ecco cosa rischia l'Europa se si accontenta di un deficit al 2%. Parla Galli

La manovra è agli sgoccioli (stasera partirà la discussione generale in Aula alla Camera) ma rimane il nodo dell'accordo con l'Europa. Perché anche un deficit al 2% potrebbe non bastare a convincere Bruxelles circa la bontà dell'operato italiano in materia di conti pubblici. Il tempo stavolta non sembra essere tanto galantuomo. C'è ancora una settimana, per trovare una formula vincente che…

Le follie populiste all’italiana e il rischio di una nuova recessione. La previsione di Bloomberg

Il governo italiano scherza con il fuoco. E rischia di appiccare un incendio in tutta l’Europa. Un articolo pubblicato oggi sul sito Bloomberg sostiene che “le follie populiste italiane possono trascinare l’economia di nuovo alla recessione”. La crisi dell’Italia potrebbe arrivare in cinque anni e avere effetti su tutta la zona euro. “L’economia si è inaspettatamente contratta in tre mesi…

Investire è possibile. Dalla Cdp un messaggio all'Europa (e alle imprese)

I rapporti tra governo e mondo industriale sono ai minimi termini, con le imprese sul piede di guerra all'indomani dei tentennamenti dell'esecutivo sulle grandi opere, Tav in primis (qui l'intervista odierna a Giampaolo Galli). Eppure la Cassa depositi e prestiti disegnata questo pomeriggio dal ministro dell'Economia, Giovanni Tria, dal presidente Massimo Tononi, dal ceo Fabrizio Palermo sembra sposare in pieno la…

cdp, distretti

Lo stop della crescita economica e le risorse per la ripresa

Di Claudia Persichini

L’economia rallenta come dimostrano in ambito industriale i dati congiunturali di Federmeccanica e le rilevazioni dell’indice IHS Markit PMI nell’Eurozona. LA STAGNAZIONE NEL SETTORE METALMECCANICO I dati relativi all'andamento del comparto metalmeccanico, rivelano che dopo i buoni risultati conseguiti dal settore metalmeccanico nel corso del triennio 2015-2017, a partire dai primi mesi del 2018 l'attività produttiva è stata caratterizzata da…

Una vita fuori dall'ordinario. Washington saluta George H. W. Bush

Si sono tenuti oggi a Washington i funerali del quarantunesimo presidente americano, George H. W. Bush, scomparso sabato scorso all'età di novantaquattro anni. Molte le espressioni di cordoglio. Secondo il figlio Jeb e l’ex segretario di Stato James Baker "George H.W. Bush ha vissuto una vita di straordinaria pienezza come leader, politico, funzionario, eroe, amico e padre di famiglia". Anche…

salvini belgio migranti sea watch

Il Belgio si spacca sul Global Compact. La campagna elettorale comincia da qui

Un deja-vù, così possiamo definire quello che sta accadendo in Belgio in queste ore sul Global Compact. Una vicenda che ci riporta con la mente indietro di una settimana, quando il dibattito sul piano Onu aveva infiammato la discussione dentro i nostri confini nazionali, rimandando la decisione al Parlamento. “Quello che sta avvenendo in Belgio può essere messo in relazione…

pompeo

Pompeo spiega Trump. Tra (nuova) politica estera e Nato

“Gli uomini che hanno ricostruito la civiltà occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale sapevano che solo una forte leadership degli Stati Uniti avrebbe potuto unire le nazioni sovrane in tutto il mondo. Questo ci ha permesso di godere della più grande fioritura umana nella storia moderna. Questa è la leadership che Potus sta audacemente riaffermando”. La dichiarazione virgolettata è il centro…

Se Wall Street non comprende i negoziati di Trump con la Cina

La borsa americana ha reagito malamente, chiudendo in forte calo, ad alcune dichiarazioni della Casa Bianca a proposito della situazione con la Cina. Sussulti istintivi davanti a un quadro che forse gli investitori avevano sperato essere diverso dalla realtà. L'indice S&P500 e quello tecnologico Nasdaq, i due marker principali del mercato borsistico di Wall Street, martedì hanno perso rispettivamente il…

Vi spiego cosa cambia con l'uscita del Qatar dall'Opec

L’Emirato del Qatar uscirà dall’Opec a partire dal prossimo primo gennaio 2019. Quale fondamento primario di questa scelta c’è il progetto, da parte dell’Emirato, di divenire il leader mondiale del mercato del gas naturale, passando dai 77 milioni di tonnellate annue ai previsti 110; ma c’è, ovviamente, anche una sottostante decisione geopolitica ed energetica a fondamento della attuale scelta del Qatar. Questa…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Perché Erdogan sceglie la prudenza. Sinergie e opportunità tra Russia e Ucraina

Alla fine, nella crisi fra Russia e Ucraina, Ankara ha optato per la neutralità. Una scelta di opportunità per la Turchia, ma che fa tirare un sospiro di sollievo a tutte le altre parti chiamate in causa, viste le conseguenze che la gestione delle crisi da parte della Mezzaluna hanno provocato su tutta la regione mediterranea. All’inizio, il presidente turco,…

×

Iscriviti alla newsletter