Skip to main content

Quando cominciai a scrivere L’Italia è finita un paio di anni fa, il titolo parve eccessivo sulle conseguenze dell’autonomia differenziata chiesta dalla Lega (diritti differenziati: apartheid, come in Sud Africa prima di Mandela, in una Costituzione che li dichiara uguali per tutti). Ora, il mio libro diventa sempre più contemporaneo e il titolo più “giusto”. La secessione (mascherata da autonomia) è la tappa successiva annunciata dal presidente Luca Zaia, dopo i referendum inutili secondo la Corte Costituzionale, ma pomposamente detti plebisciti, anche se hanno votato sì un veneto ogni due e un lombardo ogni tre.

Il regionalismo differenziato non è causa, ma strumento della fine dell’Italia quale Paese unito: termine improprio, perché fu costruito duale, cioè diviso, con l’invasione e l’annessione del Regno delle Due Sicilie, la sua spoliazione (si legga Italica del professor Vito Tanzi, del Fondo monetario internazionale), e la riduzione a “colonia interna” (come denunciato da Antonio Gramsci e dimostrato da Nicola Zitara in L’invenzione del Mezzogiorno). Le norme dell’autonomia prevedono il trasferimento di 23 competenze dall’amministrazione centrale a quella regionale, ma solo per chi le chiede e per quante se ne chiedono. Servizi ai cittadini (sanità, scuola, trasporti, protezione civile) che darebbe la Regione, non più lo Stato; e devono essere trasferite anche le risorse necessarie.

Se per ogni studente italiano si spendono tot euro, li gestirà la Regione, non il ministero. Stessi poteri, ente diverso, costi invariati. Quattro giorni prima di morire, il governo Gentiloni firma il preaccordo con Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna. Grave scorrettezza istituzionale: avrebbe dovuto lasciare al successivo un atto che cambierà l’assetto dell’Italia, fra Regioni a statuto speciale, ordinarie, e ad autonomia rinforzata o differenziata, di cui non c’è traccia nella Carta. I meridionalisti di Agenda Sud Calabria scoprono che i consulenti della Lega in quel testo hanno infilato una trappola (nessun ministro o costituzionalista se ne era accorto): dopo il primo anno, le risorse non saranno più in proporzione al costo dei servizi, ma al gettito fiscale dei territori, sino a raggiungerne il 90%. Ovvero: non più diritti per tutti in quanto cittadini italiani, ma ai ricchi sempre di più, ai poveri sempre di meno.

Con il decimo delle tasse residuo, lo Stato non può far fronte ai suoi compiti (Forze armate e il resto): l’Italia si rompe. L’inganno è nel far apparire “in più” e “regionali” (della Lombardia, del Veneto) tasse statali. Con lo stesso criterio, le tasse milanesi “in più” non dovrebbero andare ai bresciani; quelle di piazza San Babila restare in piazza e non andare ai poveri di Quarto Oggiaro… Quanto accade in Italia è chiarificatore a livello nazionale e mondiale: da sempre (salvo ai primi del Novecento e dopo la Seconda guerra mondiale) la politica italiana è non ideologia, ma geografia: concentra a nord le risorse pubbliche, e lo nasconde dietro sguaiata retorica nazionalista e accuse di “troppi soldi al sud” (dove il 34% della popolazione riceve il 28%).

Con l’euro non c’è più il ricorso alla svalutazione che rimescolava le cose e ora cade l’ultimo velo: la Lega ha chiesto l’autonomia (e referendum) in concorrenza con M5S del nord e l’appoggio di centrodestra e Pd del nord. I consiglieri Pd di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna (“piddini per Salvini”), con un incredibile documento congiunto, impegnano il partito (formalmente all’opposizione) a sostenere la Lega sull’autonomia. Il Pd del sud muto: secessione compiuta? In L’Italia è finita spiego che, con la civiltà informatica (1989), si adegua il mondo alle esigenze dell’economia che ne deriva: la civiltà agricola uccise il nomadismo e inventò i recinti; quella industriale creò gli Stati nazionali e l’Italia fu il laboratorio per varare il metodo. Ora lo è per la distruzione degli Stati nazionali, che intralciano la globalizzazione. E risorgono identità locali separatiste (Veneto, Catalogna, Baviera, Texas, ecc.). Steve Bannon, già consigliere del presidente Usa Trump e ora di Salvini, dice che oggi “Roma è il centro della politica mondiale”. La secessione dei ricchi (il professor Gianfranco Viesti e 15mila firmatari hanno lanciato un appello ai presidenti della Repubblica e delle Camere) è il mezzo per sfasciare il Paese mai davvero unito, scappando con la cassa e lasciando ad altri il debito. Su questo (chi lo paga?) si arenò la secessione fra Fiamminghi e Valloni, in Belgio.

 

autonomia differenziata, Sud Mezzogiorno, federalismo

La secessione dei ricchi è il mezzo per sfasciare l'Italia

Di Pino Aprile

Quando cominciai a scrivere L’Italia è finita un paio di anni fa, il titolo parve eccessivo sulle conseguenze dell’autonomia differenziata chiesta dalla Lega (diritti differenziati: apartheid, come in Sud Africa prima di Mandela, in una Costituzione che li dichiara uguali per tutti). Ora, il mio libro diventa sempre più contemporaneo e il titolo più “giusto”. La secessione (mascherata da autonomia)…

ucraina trump, Putin

L'Ue prepara (con gli Usa) nuove sanzioni contro la Russia per l'aggressione sul Mar d'Azov. E l'Italia?

All'inizio di questa settimana, il vicepremier italiano in quota grillini, Luigi Di Maio, era al Salone internazionale delle calzature promosso da Assocalzaturifici alla Fiera di Milano e ha detto: "Contro le famose sanzioni alla Russia ci battiamo e ci batteremo, non perché siamo filo-russi o filo-americani, ma perché siamo filo-italiani". Secondo Di Maio, che è anche ministro per lo Sviluppo economico, "se…

europee

Ago della bilancia in Europa? Non ci sono i numeri

A pochi mesi dalle elezioni europee, già si parla della formazione di ipotetici gruppi politici che dovrebbero costituire l’ago della bilancia nel prossimo Parlamento europeo. Attualmente nell’emiciclo siedono 751 eurodeputati (che dopo la Brexit dovrebbero diventare 705) suddivisi nei seguenti Gruppi politici: Gruppo Ppe (dove siedono Fi e Udc) con 217 Membri, S&D 186 (in questo Gruppo c’è il Pd)…

digitalmeet chip

Perché installare un microchip sottocutaneo? Opportunità e rischi

Perché installare il microchip sottocutaneo? Le interfacce uomo-macchina si sono molto evolute negli ultimi decenni. Ognuno dei passi è andato nella direzione di un’interazione sempre più facile, alla portata di un numero sempre maggiore di persone. C’era bisogno di un vero e proprio sacerdozio in camice bianco quando negli anni '60 i cervelli elettronici accuditi con cura reverenziale risiedevano in…

salvini

La consultazione online su Salvini può ledere le prerogative parlamentari

Il Movimento 5 Stelle ha deciso di organizzare una consultazione online sulla richiesta di autorizzazione a procedere contro Salvini sulla vicenda della nave Diciotti (in relazione al trattenimento sull'imbarcazione di un gruppo di migranti, per alcuni giorni, in attesa delle decisioni sul loro riparto tra i Paesi europei). La dirigenza dei 5 Stelle, nonostante qualche voce dissidente, propende per un…

albania

Albania, perché l'opposizione ha assaltato la sede del governo

Momenti di altissima tensione si sono registrati oggi a Tirana, capitale dell'Albania, dove la maggiore forza di opposizione del Paese guidata da Lulzim Basha ha convocato una protesta di piazza per chiedere le dimissioni del premier Edi Rama e nuove elezioni. Il capo del governo è accusato dai manifestanti di corruzione e di guidare il Paese non prestando attenzione alle…

rifiuti impianti

Rifiuti urbani e rifiuti industriali. Criteri diversi ma mercati connessi

Scade il 15 febbraio il termine per la consultazione dell’Arera sul documento riguardante i criteri per la determinazione dei corrispettivi del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani e assimilati e dei singoli servizi che costituiscono attività di gestione. Lettura interessante che certo avrà stimolato la partecipazione alla stessa consultazione. Vado a due punti molti interessanti ad avviso di chi…

Pelosi lancia i Democratici contro il Muro

La speaker della Camera statunitense, la democratica Nancy Pelosi, guida la riscossa dell’opposizione contro la decisone del presidente Donald Trump di dichiarare lo stato di emergenza al confine meridionale (“È un’invasione”, dice) e poter così accedere a circa otto miliardi di dollari di fondi extra per poter finanziare la costruzione del Muro di separazione con il Messico. Pelosi scrive su…

asse iran intelligence russia, mueller,

Vi spiego il nuovo asse strategico tra Federazione Russa e Iran

Il giorno 11 febbraio scorso, Mohammed Javad Zarif, il ministro degli Esteri di Teheran è arrivato a Beirut, agli inizi di un nuovo gabinetto libanese che, se pure è diretto da un vecchio amico degli occidentali, Hariri, è certamente il più vicino a Hezb’ollah, tra quelli più recenti. Javad Zarif ha offerto ogni sostegno dell’Iran al nuovo governo, un sostegno…

Perché l'Ue ha inserito l'Arabia Saudita in una black list su terrorismo e riciclaggio?

L'Unione Europea ha inserito l'Arabia Saudita in una lista di paesi sospettati di aver un ruolo nel riciclaggio di denaro sporco che ha un peso notevole su due direttive che riguardo anche il "terrorism financing". "Il denaro sporco è il sangue della criminalità organizzata e del terrorismo", ha spiegato mercoledì in una conferenza stampa la commissaria alla Giustizia Ue, Vera Jourová. "Dobbiamo proteggere…

×

Iscriviti alla newsletter