L'Italia è illiberale? A questa domanda hanno provato a rispondere i giovani, e meno giovani, di Volt nel corso di un convegno che ha visto la partecipazione di Beatrice Covassi, capo della rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Marco Bentivogli, segretario Generale Fim Cisl, Davide Giacalone, vice presidente Fondazione Einaudi, Elisa Serafini, presidente forum economia innovazione, Luisa Trumellini, segretaria generale…
Archivi
Popolare di Popolari l’Italia, contro l’Italia dei populisti
Da giorni, con qualche insistenza, si discute del “partito dei Vescovi”. Solo a citarlo viene alla mente l’operazione di Sturzo, alla fine della prima guerra mondiale, non per trovare analogie e conferme, ma per esprimere un sentimento che va ben oltre la prudenza, tingendosi finanche di meraviglia. Il Partito popolare nasceva infatti all’insegna della “aconfessionalità”, rifiutando l’incombenza negativa del clericalismo.…
Ecco come contrastare i populismi. La lezione di Eichengreen
Il 10 e 11 dicembre, alla Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma si sono tenute le due lezioni magistrali in memoria di Federico Caffè promosse ogni anno dai suoi allievi. Quest’anno sono state tenute da Barry Eichengreen dell’Università della California a Berkeley ed hanno avuto un argomento di grande attualità: il populismo. Eichengreen è uno studioso da anni…
Trump chiama Mulvaney. Ma per il nuovo capo gabinetto (provvisorio) non sarà semplice
Il presidente americano, Donald Trump, ha nominato il consigliere Mick Mulvaney capo dello staff provvisorio della Casa Bianca. Mulvaney è stato finora il consulente per il budget della presidenza, e avrà l'incarico in in attesa della nomina definitiva del sostituto di John Kelly, ex generale dei Marines che dallo scorso anno aveva avuto l'incarico di capo di gabinetto. Kelly lascerà…
Cdu, la spinta conservatrice di Akk e la staffetta al governo
Cosa si nasconde dietro la battaglia tedesca sul tema dell'aborto? C'è la possibilità che le schermaglie in vista delle elezioni politiche del 2021 possano intrecciarsi con l'esigenza di Annegret Kramp-Karrenbauer di organizzare un'attenzione allo zoccolo conservatore della Cdu e di puntare alla poltrona di Merkel? E come dialogare con i pezzi liberali – industriali che guardavano a Merz come nuovo…
Ecco come il cyber spazio sta cambiando le relazioni internazionali
Nell’ultimo decennio, la componente virtuale che caratterizza la sfera cyber e quella fisica e più materiale della dimensione politica hanno moltiplicato le loro interazioni al punto da arrivare a sovrapporsi sotto molteplici aspetti. L’informatizzazione dei sistemi, infatti, ha reso inevitabile lo slittamento dei contrasti sul versante cibernetico, piano che riveste un ruolo cruciale in quanto è su di esso che…
Se la sanità dimentica l'innovazione. La nuova governance farmaceutica secondo Pani
Il ministro della Salute Giulia Grillo ha condiviso il Documento in materia di governance farmaceutica che detta nuove regole per la sanità e per il comparto farmaceutico. Due miliardi di euro i tagli previsti nel Documento, che mira al miglioramento della sostenibilità del Sistema sanitario nazionale. Ma c'è davvero questo margine di risparmio? E il Documento tiene conto della grande…
Le vite narrate da Sangiuliano, un biografo appassionato come un entomologo
Gennaro Sangiuliano potrebbe essere considerato come il nuovo Emil Ludwig, lo scrittore e giornalista tedesco (1881-1948) che in quasi mezzo secolo ha biografato tutto quello che poteva, antichi e moderni, intellettuali e politici. Non diversamente, il neo-direttore del Tg2 da anni sta indagando nelle pieghe del secondo Novecento e in quelle del nuovo secolo per raccontare il nostro tempo attraverso…
Chi è John Rogers, il nuovo presidente del board del think tank Usa Atlantic Council
L'Atlantic Council ha un nuovo presidente per il suo board, John F.W. Rogers. Manager della banca d'affari Goldman Sachs con alle spalle un'importante carriera al servizio del governo, è stato eletto a capo del cda dell'influente think tank di Washington (ruolo che non va confuso con quello del presidente e Ad che rimane Fred Kempe) con un incarico che partirà…
La montagna e il topolino
Il vertice dei Capi di Stato e di Governo, riunito in assetto area-euro, ha preso una decisione storica: creare un bilancio autonomo per l’area dell’euro, riconoscendo le sue peculiarità in termini d’interdipendenza e la conseguente necessità di individuare strumenti per superare le rigidità del Patto di Stabilità e Crescita e dare all’euro ed alla Banca Centrale Europea una controparte politica,…