Skip to main content

Oggi, 8 marzo, si sciopera in tutta Italia, contro le difficoltà, i ritardi, talvolta i rischi anche fisici connessi all’essere donna nell’Italia all’alba del terzo millennio. Nessuno, dotato di media intelligenza e buon senso potrà mai dirsi contrario. Sui principi, siamo tutti d’accordo, altra faccenda è lo strumento scelto, per ribadire il percorso che ancora attende la nostra società. Vale a dire il classico, inutile e ormai scontatissimo sciopero. Oltretutto di venerdì.

Se si vuole fare affogare il richiamo a temi di straordinaria rilevanza, nel disinteresse o peggio nella rabbia per l’ennesimo disagio, la scelta di scioperare oggi è perfetta. Sarà banale, ma noi non abbiamo bisogno dell’ennesima e stanca agitazione e della solita manifestazione vista non so quante volte, abbiamo bisogno di far lavorare di più le donne. E meglio.

I ritardi, a cui accennavamo in apertura, sono sotto gli occhi di tutti. Secondo una recentissima indagine, commissionata dall’Ibm, per chiudere il “gender gap”, nella media dei Paesi sviluppati, si dovrà aspettare il 2073. Una data raggelante, per chiunque non si accontenti di una manifestazione al colore di mimosa e pensi alla sostanza dei problemi.

Solo il 18% delle posizioni apicali delle aziende è occupato da una donna, non si ha praticamente memoria di direttori donna, a capo dei più importanti mezzi di informazione. Gli amministratori delegati sono praticamente tutti uomini, le donne continuano a concentrarsi, ancora oggi, in determinati settori, dalla comunicazione al marketing. Nulla in contrario, anzi, ma è del tutto evidente che la strada da percorrere sia ancora lunghissima. Va affrontata con coraggio e forse una predisposizione mentale diversa: la strada dei diritti è sacrosanta, ma il dosaggio degli stessi non può essere un tabù. L’Italia, è una specie di Paese-scuola, nell’insopportabile spaccatura fra donne iper-tutelate e per nulla tutelate. Naturalmente, nessuno può pensare di smontare conquiste di straordinaria importanza, però un’analisi di ciò che non funziona, nel nostro welfare al femminile, dobbiamo pur avere il coraggio di farla. Quante giovani donne, oggi come oggi, possono accedere alle tutele piene? Quante, viceversa, si devono accontentare di poco o nulla, accettando di rinviare la maternità e altre scelte di vita, perché il nostro mercato del lavoro è un insostenibile mix di flessibilità eccessiva e troppa rigidità?

Nessuno ha la bacchetta magica e la soluzione miracolosa, ma sarebbe fondamentale che il dibattito pubblico si occupasse anche di problemi come questi e non solo delle solite, sfibranti polemiche, che interessano gli addetti ai lavori e i frequentatori dei palazzi istituzionali.

Sono temi che fanno paura e molto probabilmente non portano voti, ma affrontarli farebbe tutta la differenza fra l’essere classe dirigente o dei semplici affittuari del potere. Un corteo e una mimosa restano straordinarie armi di distrazione di massa.

8 Marzo tra cortei e mimose. Straordinarie armi di distrazione di massa

Oggi, 8 marzo, si sciopera in tutta Italia, contro le difficoltà, i ritardi, talvolta i rischi anche fisici connessi all’essere donna nell’Italia all’alba del terzo millennio. Nessuno, dotato di media intelligenza e buon senso potrà mai dirsi contrario. Sui principi, siamo tutti d’accordo, altra faccenda è lo strumento scelto, per ribadire il percorso che ancora attende la nostra società. Vale…

tav

Tav, siamo in "stallo". E non va bene...

È nel vocabolo “stallo” usato dal premier il centro della questione Tav. E non è qui il caso di prendersela con lui per il fatto che non è riuscito a fare sintesi tra le diverse posizioni. O meglio: non dobbiamo prendercela solo con lui. L’effetto finale però è che (al momento) perdono tutti, ottenendo così un effetto non proprio esaltante.…

europea

#Europea, il 21 marzo esponiamo insieme la bandiera italiana ed europea

Formiche con Europea aderisce all’iniziativa promossa da Romano Prodi e sostenuta da numerose associazioni: il 21 marzo, inizio della primavera, esponiamo insieme la bandiera italiana e la bandiera europea. La piattaforma Europea, che gode del contributo anche dell'Istituto Affari Internazionali, del Centro Studi sul Federalismo, Centro Studi di Politica Internazionale, European Council on Foreign Relations, dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale…

venerdì

L'Italia degli scioperi del venerdì. Ecco i disagi città per città

Sciopero pre-week end. Avevate in mente di viaggiare e di fare un week end lungo fuori? Oppure avete in programma una visita medica? Meglio cambiare programmi. Domani venerdì 8 marzo infatti è non solo la festa della donna, ma anche il giorno di uno sciopero generale che toccherà i trasporti, la scuola e i lavoratori della sanità. Agitazione che, come…

Draghi, bce, fintech, Mario Draghi

Nuovi prestiti e tassi fermi, il bazooka di Draghi torna a sparare

Costo del denaro inchiodato allo 0% e nuove iniezioni di liquidità al sistema bancario. Il bazooka di Mario Draghi ha sparato, rispettando le previsioni della vigilia (qui l'articolo di Formiche.net di due giorni fa). A pochi mesi dalla fine del Quantitative Easing la Banca centrale europea si prepara a fornire nuovo ossigeno all'economia europea, attraverso la concessione di nuovi prestiti…

Il realismo magico di García Márquez sbarca su Netflix

Dopo un successo sterminato, Netflix sceglie di mettere mano ai grandi classici della letteratura. Mercoledì 6 marzo, la piattaforma ha annunciato l’acquisto dei diritti per produrre una serie sul famoso romanzo “Cent’anni di solitudine” del premio Nobel colombiano Gabriel García Márquez. Dopo più di 50 anni dalla pubblicazione, questa è la prima volta che il libro viene portato sugli schermi.…

voto scambio

Voto di scambio, via libera della Camera. La riforma torna in Senato

L'aula della Camera ha approvato la riforma della legge contro il voto di scambio politico-mafioso che modifica l'articolo 416-ter del codice penale. 280 i voti favorevoli, 135 contrari e 10 astenuti. Il testo tornerà in Senato per la quarta lettura perché è stato ulteriormente modificato. Il primo voto per riformare la legge giunse in ottobre. Le critiche più aspre sono…

La due giorni Scuola _ RL

Il dato di realtà che fa dell’Italia un esempio di libertà compromessa, fanalino di coda dell’Europa insieme alla Grecia, ci interpella. Perché un genitore non può scegliere l’educazione per i propri figli, sia sul piano dell’indirizzo culturale, sia sul piano dei valori, sia sul piano della qualità e dei contenuti dell’insegnamento? Perché le famiglie monoreddito, o quelle numerose, o quelle…

generazione z, artificiale

Il futuro tecnumano secondo Benanti, Invidia e Schiavone

Algoritmi, intelligenza artificiale, futuro del lavoro e profilo etico. Sono stati questi i temi affrontati nel corso dell’incontro organizzato dal parlamentare 5 Stelle Niccolò Invidia ieri, mercoledì 6 marzo, dal titolo "Verso il Futuro Tecnumano: ripensare l’evoluzione nell’epoca dell’accelerazione tecnologica". CHI HA PARTECIPATO Dopo l’introduzione di Federico D’Incà, Questore della Camera e Niccolò Invidia, membro della Commissione Lavoro e dell’Intergruppo Innovazione,…

tav

Sulla Tav il match con la Francia non è chiuso. Parla Zecchini

La partita sulla Tav non è chiusa, anzi, forse è appena cominciata. La ferrovia ad Alta Velocità che dovrebbe collegare Torino a Lione non è meno lunga dell'iter che porta al suo compimento. All'orizzonte ci sono almeno tre o quattro mesi buoni prima di arrivare a una decisione finale sull'infrastruttura che la Lega vuole e di cui invece il Movimento…

×

Iscriviti alla newsletter